Esplorazioni subacquee nell'antichità

34
Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nell’antichità Parole chiave - Key words: archeologia marina, urinatores, respirazione, apnea, immersioni, attività subacquea, lex Rhodia de jactu. Sommario - Abstract Le immersioni marine si sono svolte costantemente sin dall’antichità. Qui si ripercorre sinteticamente la storia del- le immersioni e delle tecniche come si evidenzia dalle fonti classiche. Marine diving were held continuously since ancient times. Here we briefly re- trace history and techniques of diving in classical sources. Introduzione L a strumentazione per la respirazione subacquea sviluppata a caval- lo delle due guerre in ambito civile e militare, ha consentito esplorazioni marine a notevole profondità, permettendo il recupero di numerosi reperti secondo tecniche proprie dell’archeologia marina, disciplina relativa- mente recente che mutuando metodologie di base dall’archeologia classica, le ha integrate con nuovi mezzi d’indagine e recupero, sostituendo di fatto il tra- dizionale scavo stratigrafico con la capacità (umana e di mezzi) di scandagliare fondali a profondità sempre maggiori. Al tempo stesso la figura dell’archeolo- go s’è arricchita di nuove connotazioni: chi intende praticare in prima persona la specifica disciplina, deve possedere infatti non solo competenze storiche e umanistiche, bensì anche qualità fisiche non indifferenti: capacità natatorie e d’immersione, estrema confidenza con l’ambiente in cui operare, disponibilità a continuo allenamento fisico. Il nuovo campo d’indagine ha indotto gli studiosi ad interessarsi ad analo- ghe immersioni del passato, per integrare – anche attraverso queste – profili di civiltà, deducendo dalle tecniche adottate ulteriori elementi sullo stato di conoscenze dell’epoca. Di fatto, fino alla prima metà del secolo scorso, le immersioni effettuate nell’antichità, per quanto note, sono state analizzate di

Transcript of Esplorazioni subacquee nell'antichità

Francesca Dominici

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave

Parole chiave - Key words archeologia marina urinatores respirazione apneaimmersioni attivitagrave subacquea lex Rhodia de jactu

Sommario - Abstract

Le immersioni marine si sono svoltecostantemente sin dallrsquoantichitagrave Qui siripercorre sinteticamente la storia del-le immersioni e delle tecniche come sievidenzia dalle fonti classiche

Marine diving were held continuouslysince ancient times Here we briefly re-trace history and techniques of divingin classical sources

Introduzione

La strumentazione per la respirazione subacquea sviluppata a caval-lo delle due guerre in ambito civile e militare ha consentito esplorazionimarine a notevole profonditagrave permettendo il recupero di numerosi

reperti secondo tecniche proprie dellrsquoarcheologia marina disciplina relativa-mente recente che mutuando metodologie di base dallrsquoarcheologia classica leha integrate con nuovi mezzi drsquoindagine e recupero sostituendo di fatto il tra-dizionale scavo stratigrafico con la capacitagrave (umana e di mezzi) di scandagliarefondali a profonditagrave sempre maggiori Al tempo stesso la figura dellrsquoarcheolo-go srsquoegrave arricchita di nuove connotazioni chi intende praticare in prima personala specifica disciplina deve possedere infatti non solo competenze storiche eumanistiche bensigrave anche qualitagrave fisiche non indifferenti capacitagrave natatorie edrsquoimmersione estrema confidenza con lrsquoambiente in cui operare disponibilitagravea continuo allenamento fisico

Il nuovo campo drsquoindagine ha indotto gli studiosi ad interessarsi ad analo-ghe immersioni del passato per integrare ndash anche attraverso queste ndash profilidi civiltagrave deducendo dalle tecniche adottate ulteriori elementi sullo stato diconoscenze dellrsquoepoca Di fatto fino alla prima metagrave del secolo scorso leimmersioni effettuate nellrsquoantichitagrave per quanto note sono state analizzate di

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 2

rado in riferimento alla finalitagrave per cui erano praticate o alla tecnica usata ein alcuni studi si trovano relegate a episodi occasionali quando non a meracuriositagrave Le speculazioni greco-ellenistiche si estesero per via naturale anchealle profonditagrave marine a come queste potevano essere indagate e conosciuteoriginando studi incentrati su bassi ed alti fondali adottando tecniche e mezzidiversi lrsquoesplorazione umana per i primi lo scandaglio per i secondi

Questa ricerca guarderagrave (ovviamente) alla tecnica di immersione in apneaossia con interruzione forzata dellrsquoattivitagrave respiratoria con conseguente assenzadi ricambio drsquoaria nei polmoni riservandoci un eventuale successivo studiosulla batimetria dei fondali come rilevata nellrsquoantichitagrave

Le fonti (quelle canoniche dellrsquoarcheologia testi di natura storica o letterariarari lavori dedicati epigrafi raffigurazioni reperti rinvenimenti archeolo-gici ) evidenziano unrsquoattivitagrave subacquea molto diffusa mostrando comequesta si sia espressa lungo tre direttrici a) sfruttamento del fondo marinoper attivitagrave di pesca molluschi perle coralli spugne ecc b) fini bellici c) re-cupero di beni e mantenimento di opere fluviali e marine I campi drsquointerventonon erano rigidamente determinati e spesso srsquointersecavano In prima battutasi rileva che quei subacquei lasciando a filosofi naturalisti speculazioni supresunte (o reali) abissali profonditagrave limitandosi a esplorazioni accessibili lepraticarono per ricavarne il necessario per la sussistenza qualificandosi questain primis come unrsquoattivitagrave commerciale cui sporadicamente si affiancava unaprestazione ad usum belli

Quanto le profonditagrave drsquoimmersione fossero elevate non egrave dato conoscereTuttavia come vedremo anche in presenza di pochi riferimenti certi egrave lecitosupporre che per subacquei di collaudata esperienza e pratica 20 m o 30 mpotessero costituire una profonditagrave di lavoro mentre alcuni particolarmenteesperti potevano probabilmente giungere anche ai 70 m lrsquoesperienza del grecoGheorghios Hagistatis 1ai primi del Novecento non puograve costituire un casoisolato di eccellente prestanza fisica anche percheacute di questo proprio non sitrattava ma va intuitivamente e logicamente inquadrata in una tradizione ein una scuola di tecniche che vengono da lontano

Attivitagrave subacquea in guerra

Tralasciando una raffigurazione del Ramasseo 2 parte del grandioso affrescovoluto da Ramsete II per celebrare la vittoria egizia sugli Ittiti la primasensibile rappresentazione di (presunti) sommozzatori in azione si rinvieneBassorilievo

di Kalakh in un bassorilievo di Kalakh nei pressi di Nimrud riconducibile al regno

1 Il primo documentato record drsquoimmersione in apnea egrave relativo a questo pescatore di spugneche nel 1913 con una serie di immersioni libere sino ad 80 m riuscigrave ad agganciare nella baiadi Pegadia dellrsquoisola di Scarpanto la catena dellrsquoancora della corazzata italiana Regina Elenaspezzatasi in fase di cala Lrsquoimmersione documentata dal medico di bordo Giuseppe Musengo egraveriportata in estratto alla pagina 16 Lrsquoepisodio significativamente rimarca locali tradizioni grecheche inducono a ritenere viva lrsquoesistenza di una pratica di lunga data in tal senso

2 La raffigurazione parte di una serie di bassorilievi celebrativi della battaglia di Quadesh(1275 aC circa) mostra soldati che nuotano tenendosi a galla sul fiume con otri

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 3

Bassorilievo neoassiro di Kalakh (Nimrud) (IX secolo aC) nuotatori subacquei cherespirano da otri Londra British Museum Da studybluecom

di Assurbanipal II IX secolo aC Il bassorilievo immagine in questa paginapresenta tre figure che nuotano di cui due servendosi di otri presumibilmentedi cuoio Egrave evidente come un otre riempito drsquoaria e fissato al corpo rendaimpossibile unrsquoimmersione dal momento che si comporta come un salvagentea meno di non bilanciare opportunamente la spinta verso lrsquoalto con pesiil bassorilievo non evidenzia nulla in proposito a patto che non si vogliaattribuire rilevanza al diverso tipo di cintura piugrave alta per quello superiorepiugrave stretta per i due in basso

Si puograve ipotizzare che il cannello alla bocca ai due nuotatori esprima perentrambi o lrsquoassenza di abilitagrave natatorie ovvero figurativamente proprio chequesti nuotino ad una certa profonditagrave diversa altezza delle figure in assenzadi prospettiva 3 Lrsquoipotesi potrebbe essere confermata dal fatto che gli arcierisulle mura delle cittagrave (a sinistra nel bassorilievo) sembrino mirare solo alnuotatore di superficie non anche ai due in probabile immersione

Anche se adottata con idonei accorgimenti (pesi) la tecnica non poteva certopermettere immersioni prolungate ma giusta la raffigurazione celebrativadellrsquoevento doveva mostrarsi tuttavia sufficiente a concedere idoneo tempoper evitare pericoli o compiere unrsquoazione Il bassorilievo autorizza signifi-cativamente a dedurre che (almeno) dal IX secolo aC tecniche natatorie (edrsquoimmersione) erano giagrave utilizzate in corso di conflitti

Il primo sommozzatore citato per unrsquoimpresa si trova secoli appresso nelleStorie di Erodoto (V secolo aC) dove Scillia di Scione egrave presentato come il Erodotomigliore sommozzatore dei tempi

Σκυλλίης Σκιωναῖος δύτης τῶν τότε ἀνθπώπων ἄριστος ὃς καί ἐν τῇ ναυηγίῃ τῇ κατά Πήλιον

γενομένῃ πολλὰ μὲν ἔσωσε των χρημάτων τοῖσι Περσῃσι πολλὰ δὲ καὶ αὐτὸς περιεβάλετο 4

3 Egrave assolutamente da escludere come pure avanzato (fonte volutamente non citata) che ilcannello potesse essere usato per soffiare aria nellrsquootre se nellrsquootre vi fossero state perdite soffiarcidentro non sarebbe servito a nulla e in tal modo si sarebbe inoltre ridotta la capacitagrave di resistenzain immersione si veda per lrsquoadozione della medesima tecnica lrsquoimmagine alla pagina 10

4 Scillia di Scione il sommozzatore piugrave valente a quel tempo giagrave in occasione del naufragio

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 4

Lrsquoepisodio del Pelio egrave narrato anche da Pausania il quale ricordando comePausaniain onore di Scillia e di sua figlia Hydna 5 furono erette statue 6 precisandoche questi insegnograve alla figlia la tecnica dellrsquoimmmersione cosigrave riporta nellePeriegesi della Grecia

οὕτοι περί ὄρος τὸ Πήλιον επιπεσόντος ναυτικῷ τῷ Ξέρξου βιαίου χειμῶνος προσεξειργάσαντό

σφισιν ἀπώλειαν τας τε ἀγκύρας και εἰ δή τι ἄλλο ἔρυμα ταῖς τριήρεσιν ἦν ὑψελκοντες7

Nei passi citati lrsquoattivitagrave subacquea egrave riconosciuta idonea ad essere usataefficacemente in guerra ed il fatto che Erodoto definisca Scillia laquoil sommoz-zatore piugrave valente a quel temporaquo conferma come lrsquoattivitagrave fosse largamentepraticata da altri Il passo erodoteo educe inoltre circa la consuetudine di undiritto al compenso sembrando difficile ritenere che in presenza di un recu-pero effettuato per terzi sotto la presumibile vigilanza di questi si potesserotrattenere beni piugrave o meno furtivamente

Tucidide (V secolo aC) nelle Storie dedicate alla Guerra del PeloponnesoTucidideSfacteria narrando dellrsquoassedio dellrsquoisola di Sfacteria da parte degli Ateniesi descrive

come gli Spartani organizzarono una squadra di subacquei per spezzarelrsquoisolamento garantendo rifornimenti agli assediati e procurando loro razioni

ἐσένεον δὲ καὶ κατὰ τὸν λιμένα κολυμβηταὶ ὕφυδροι καλῳδίῳ ἐν ἀσκοῖς ἐφέλκοντες μήκωνα με-

μελιτωμένην καὶ λίνου σπέρμα κεκομμένονmiddot ὧν τὸ πρῶτον λανθανόντων φυλακαὶ ὕστερον ἐγένον-

το παντί τε τρόπῳ ἑκάτεροι ἐτεχνῶντο οἱ μὲν ἐσπέμπειν τὰ σιτία οἱ δὲ μὴ λανθάνειν῀σφᾶς8

avvenuto sotto il Pelio molti tesori aveva recuperato per i Persiani e molti altri ne aveva anchetrattenuti per seacute [Erodoto VIII 8]

5 Hydna figlia di Scillia egrave ricordata anche da Ateneo nelle Deipnosophistai (I sofisti a banchetto)Αἰσχρίων δ᾿ ὁ Σάμιος ἔν τινι τῶν ἰάμβων ῞Υδνης φησὶ τῆς Σκύλλου τοῦ Σκιωναίου κατακολυμ-

βητοῦ θυγατρὸς τὸν θαλάσσιον Γλαῦκον ἐρασθῆναι (Ma Eschione di Samo in una delle sueliriche in giambico afferma che Glauco la divinitagrave marina era innamorato di Hydna la figlia diScillia il subacqueo di Scione [Ateneo VII 48])

6 Le statue furono trasportate a Roma da Nerone William Klein [Klein] ai primi delNovecento propose lrsquoindividuazione della Venere dellrsquoEsquilino (immagine alla pagina 6) conuna raffigurazione della figlia di Scillia Lrsquoidentificazione potrebbe trovare conferma nel pannoper asciugarsi e nelle braccia (mancanti) protese al tuffo come parrebbero confermare le ditadella mano sinistra (che si conservano) raccolte nei capelli altri propongono invece per la statualrsquoidentificazione con Cleopatra per via soprattutto del cobra raffigurato nella colonnina A partelrsquoassenza di elementi di regalitagrave egrave da notare che secondo i testi Cleopatra sibi aspidem admisit etveneno eius extincta est (si sarebbe data la morte avvicinandosi un aspide per il cui veleno morigrave)Eutropio [Eutropio VII 7] Il rettile era forse un Echis carinatus un serpente velenosissimodi corte dimensioni tale da potersi nascondere nel paniere di fichi portato alla regina da uncontadino come riporta Plutarco Λέγεται δὲ τὴν ἀσπίδα κομισθῆναι σὺν τοῖς σύκοις ἐκείνοιςκαὶ τοῖς θρίοις ἄνωθεν ἐπικαλυφθεῖσαν (si racconta che a Cleopatra fosse portato un aspide inun paniere coperto con foglie di fico) [PlutarcoVite-Antonio LXXXVI]La descrizione non egrave conciliabile neacute con un cobra neacute con unrsquoaspis lebetina serpenti diffusi in Egittoma di dimensioni ragguardevoli prossime ai due metri difficili da nascondere in un paniere

7 Entrambi [Scillia ed Hydna] vedendo la flotta di Serse percossa da una violenta tempestanei pressi del monte Pelio si tuffarono in mare e tagliarono le gogravemene delle agravencore delle triericausando danni alla flottaPausania conclude il resoconto con una frase senza senso e del tutto inafferente al discorsoκαταδύονται δὲ ἐς θαλάσσαν γένους τοῦ θήλεος καθαρῶς ἔτι παρηένοι (si ritiene che le fanciullepossano nuotare solo se la loro verginitagrave egrave immacolata) [Pausania X 19 1 e 2]

8 Crsquoerano anche subacquei che attraversavano il porto e che con un cavo trainavano otririempiti con semi di papavero spalmati di miele e grani di lino pressati Allrsquoinizio transitarono

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 5

Tucidide narra ancora episodi avvenuti durante durante lrsquoassedio di Siracu-sa quando fu necessario ricorrere allrsquoesperienza dei sommozzatori per porrein atto unrsquoazione militare al fine di conquistare lrsquoaccesso al porto della cittagravedistruggendo le fortificazioni sottomarine poste in essere dai Siracusani conpali acuminati per recare offesa alle navi

χαλεπωτάτη δ᾿ἦν τῆς σταυρώσεως ἡ κρύφιος ἦσαν γὰρ τῶν σταυρῶν οὓς οὐχ ὑπερέχοντας

τῆς θαλάσσης κατέπηξαν ὥστε δεινὸν ἦν προσπλεῦσαι μὴ οὐ προϊδών τις ὥσπερ περὶ ἕρμα

περιβάλῃ τὴν ναῦν ἀλλὰ καὶ τούτους κολυμβηταὶ δυόμενοι ἐξέπριον μισθοῦ ὅμως δ᾿ αὖθις οἱ

Συρακόσιοι ἐσταύρωσαν9

In entrambi i casi al di lagrave degli esiti si assiste alla presenza di corpispecializzati idonei a svolgere funzioni di rifornimento o rimozione di ostacoliDa rilevare in Tucidide il ricorso ai sommozzatori come extrema ratio dopoche srsquoerano mostrate vane le operazioni degli Ateniesi che immergendosiavevano segato i pali [Tucidide VII 25 6] evidenziando allrsquointerno dellamarineria ateniese la presenza di equipaggi capaci di compiere in immersioneoperazioni che richiedono notevole dispendio di energie

Nella Storia romana di Dione Cassio (II secolo dC) lrsquoutilitagrave dei nuotatori Dione Cassioper fini militari si evidenzia nellrsquoimpiego come portaordini lrsquoazione si compiedi notte a testimonianza non solo di particolare abilitagrave ma anche di notevoleresistenza al freddo per la minore temperatura cui il corpo va incontro perdiversi fattori nelle ore notturne

βουλόμενοι οὖν καὶ ὣς τήν γε παρουσίαν σφῶν τῷ Δεκίμῳ μὴ καὶ φθάσῃ τι συμβάς δη-

λῶσαι τὸ μὲν πρῶτον ἀπὸ τῶν ὑψηλοτάτων δένδρων ἐφρυκτώρουν ἐπεὶ δὲ οὐ συνίει ἐς

ἐλασμὸν μολύβδου λεπτὸν ἐγγράψαντές τινα ἀπείλιξαν αὐτὸν ὥσπερ τι χαρτίον καὶ κολυμβητῇ

νυκτὸς ὑφύδρῳ διενεγκεῖν ἔδωκαν καὶ οὕτως ὁ Δέκιμος τήν τε παρουσίαν ἅμα αὐτῶν καὶ τὴν

ὑπόσχεσιν τῆς ἐπικουρίας μαθὼν ἀντεπέστειλέ σφισι τὸν αὐτὸν τρόπον κἀκ τούτου συνεχῶς

ἤδη πάντα ἀλλήλοις διεδήλουν10

Come nota tecnica si rileva come gli ordini del futuro Augusto fosseroincisi su sottili lastre di piombo Dato il peculiare peso specifico del materialee potendo altrettanto efficacemente gli ordini essere incisi su sottili lastre dirame ancora piugrave leggere e meno ingombranti si potrebbe anche azzardareche le lastre arrotolate e tenute assicurate alla cintola o riposte in una saccapotessero adempiere anche alla funzione di agevolare lrsquoimmersione

inosservati ma in seguito per prevenire il rifornimento fu adottata una piugrave stretta vigilanzaI mezzi piugrave ingegnosi furono comunque impiegati sia per introdurre viveri nellrsquoisola sia perstroncare il traffico [Tucidide IV 26 8 - 9]

9 La parte piugrave pericolosa della palizzata era quella nascosta alla vista alcuni pali infatti eranostati conficcati sul fondo in modo che non fossero visibili in superficie rendendo pericolosa lanavigazione rischiando le navi di infrangersi su questi come su una scogliera Anche questifurono divelti da sommozzatori che compirono lrsquoimpresa dietro compenso ma i Siracusanirimisero prontamente in opera le difese subacquee [Tucidide VII 25 7]

10 In questo frangente per rendere nota la sua presenza a Decimo temendo [Ottaviano] chequesti non si fosse accorto del suo arrivo cominciograve a segnalare la sua presenza innalzando deifanali sugli alberi ma non avendo Decimo compreso i segnali [Ottaviano] scrisse gli ordini su unasottile lastra di piombo di cui poi fece un rotolo come fosse carta e lrsquoaffidograve ad un sommozzatorepercheacute la portasse [a Decimo] nel corso della notte Questi fu cosigrave informato della presenza [diOttaviano] e della promessa di aiuti e gli rispose nellrsquoidentica maniera da quel momento in poientrambi continuarono [in quel modo] a comunicare [Dione XLVI 36 5]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 6

La Venere dellrsquoEsquilino ai Musei Capitolini da wiki-pedia Nella statua Klein ha creduto di riconoscereHydna vedi nota 6 alla pagina 4

Lo stesso Dione Cassio ri-porta ancora un episodio del-la guerra in Britannia del 43

con le legioni romane impe-gnate nellrsquoattraversamento diun fiume poi individuato nelMedway che scorre nel KentDalla descrizione non si evin-ce se si siano impiegati som-mozzatori ma certo egrave chedoveva trattarsi di nuotatorimolto abili per attraversareun fiume con indosso le ar-mature e compiere unrsquoazioneappena giunti a riva

ὡς δ΄v ἐπὶ ποταμῷ τινι ἐγένον-

το ὃν οὐκ ᾤοντο οἱ βάρβα-

ροι δυνήσεσθαι τοὺς ῾Ρωμα-

ίους ἄνευ γεφύρας διαβῆναι

καὶ διὰ τοῦτ΄v ἀμελέστερόν πως

ἐπὶ τῆς ὄχθης αὐτοῦ τῆς κα-

τ΄v ἀντιπέραν ηὐλίζοντο πέμ-

πει Κελτούς οἷς ἔθος ἦν κα-

ὶ διὰ τῶν ροωδεστάτων ρᾳδίως

αὐτοῖς ὅπλοις διανήχεσθαι11

Un passo di Appiano (IIAppianosecolo dC) illustra tecnolo-gie poste in opera non perazioni di sabotaggio esegui-te da sommozzatori quan-to per ostacolarle Lrsquoepisodiodescritto vede Scipione lrsquoEmiliano alle prese con lrsquoassedio della cittagrave diNumanzia determinato ad impedire che alla cittagrave giungesse un qualsiasirifornimento

συμφερόμενον τῷ περιτειχίσματι καὶ πολλὰ τοῖς Νομαντίνοις χρήσιμον ἔς τε ἀγορᾶς κομιδὴν καὶ

διαπομπὴν ἀνδρῶν ὅσοι κατ΄ αὐτὸν κολυμβηταί τε καὶ σκάφεσι μικροῖς ἐλάνθανον ἢ ἱστίοις

ὅτε λάβρον εἴη τὸ πνεῦμα ἐβιάζοντο ἢ κώπαις κατὰ τὸ ρεῦμα ζεῦξαι μὲν οὐκ ἐδύνατο πλατὺν

ὄντα καὶ πάνυ ροώδη φρούρια δὲ ἀντὶ γεφύρας αὐτῷ δύο περιθεὶς ἀπήρτησε καλῳδίοις δοκοὺς

μακρὰς ἐξ ἑκατέρου φρουρίου καὶ ἐς τὸ πλάτος τοῦ ποταμοῦ μεθῆκεν ἐχούσας ἐμπεπηγότα

πυκνὰ ξίφη τε καὶ ἀκόντια Αἱ δ΄ ὑπὸ τοῦ ροῦ τοῖς ξίφεσι καὶ τοῖς ἀκοντίοις ἐμπίπτοντος ἀεὶ

περιστρεφόμεναι οὔτε διανηχομένους οὔτ΄ ἐπιπλέοντας οὔτε ὑποδύνοντας εἴων λαθεῖν12

Nella medesima epoca Arriano di Nicomedia nella Anabasi di Alessan-Arriano

11 Giunto ad un fiume che i barbari ritenevano impossibile da attraversare da parte dei Romaniper mancanza di ponti [Plauzio] comandograve i Galli dellrsquoattraversamento essendo questi avvezzi anuotare in fiumi rapidi anche con le armature indosso [Dione LX 20]

12 Tuttavia il fiume Dorio che tagliava la linea delle fortificazioni risultava assai utile ai Nu-manti per trasportare viveri ed inviare truppe nei due sensi alcuni [lo attraversavano] nuotando

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 7

La discesa di Alessandro sul fondo del mare una rara iconografia negli arazzi conStorie di Alessandro dalla collezione Doria-Pamphilj [Stagno pag 503 - 510]

dro [Arriano 21 7] racconta di come il condottiero macedone fosse costrettoa sostituire le gogravemene delle ancore con catene per ostacolare lrsquoazione deisommozzatori che di continuo le tagliavano

Lo stesso Alessandro in una versione romanzata della sua vita pervenuta AlessandroMagnoin una stesura medioevale 13 egrave protagonista di una singolare immersione

Allrsquoeroe ora non bastano piugrave le conquiste terrene la vista di un granchiodrsquoinusitate dimensioni la lotta (puntualmente vittoriosa) con questo scatena in

altri nascondendosi nelle barche altri ancora forzando il blocco con battelli a vela quando il ventospirava forte oppure a remi [sfruttando] la forza della corrente Non potendo attraversare il fiumea causa della sua larghezza e [dellrsquoimpetuositagrave] della corrente [Scipione] ordinograve di costruireanzicheacute un ponte due torri e a ciascuna di queste assicurograve con canapi grosse travi di legnotenendole in superficie lungo il fiume Sui legni erano state conficcate spade e punte di lance cheper lrsquoimpetuositagrave della corrente non cessavano mai di roteare in tal modo fu impedito al nemicodi operare sortite nuotando immergendosi o navigando [Appiano VI 91]

13 Lrsquoautore (incerto) egrave individuato a volte in Callistene a volte in uno pseudo-Callistene avolte in altri ancora

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 8

lui lrsquoansia di conoscere le profonditagrave marine Il brano che si riporta inizia dalladescrizione di questa avventura fantastica sigrave ma in armonia col personaggionella rappresentazione dellrsquoincerto autore forse ancora esagerata dal copistamedioevale si scorgono interessanti caratteristiche tecniche plausibilmentecoerenti con le possibile realizzazioni dellrsquoepoca

᾿Εξελθόντων δὲ ἡμῶν ἀπὸ τῶν πλοίων καὶ ἐκπεριπατούντων ἐπὶ τὴν ὂχθαν τῆς θαλάσσης

εὕρομεν καρκίνον ἐξελθόντα τοῦ ὕδατος ἐπὶ τὴν ξηράν ἦν δὲ τό μέγεθος αὐτοῦ ἶσον θώρακος

οἱ δὲ ἐμπρόσθιοι πόδες οἱ λεγόμενοι δί ᾿χαλοι τὸ μῆκος ἀνὰ ὀργυίας μιᾶς ἕκαστος ἰδόντεςδὲ αὐτὸν καὶ λαβόντες δόρατα ἀνείλομεν αὐτον μετὰ βίας σίδερος γὰρ οὐκ εἰσήρχετο εἰς τὸν

ὄστρακον αὐτοῦ τοῖς γὰρ ἐμπροσθίοις ποσὶν συνέτριβε τὰ δόρατα ἡμῶν ἀνελόντες δὲ τοῦτον

καὶ ἀποπτύξαντες εὕρομεν ἐντὸς τοῦ ὀστράκου αὐτοῦ μαργαρὶτας ζ΄ μεγάλης τιμῆς ἀξίους

οὐδεὶς ἀνθρώπων τοιούτους μαργαρίτας ἑώρακειν πώποτε τούτους ἰδὼν ἐγὼ ὑπέλαβον ἐν τῷ

τῆς ἀπλεύστου θαλάσσες ῾βυθῷ᾿ ταῦτα γενέσθαι ὅθεν ὑπενόησα κλωβὸν σιδηρὸν μέγαν γε-νέσθαι καὶ ἔνδοθεν τοῦ κλωβοῦ ἐπενεχθῆναι αὐτῷ πίθον ὑέλινον παμμεγέθη ἔχοντα πάχος μίαν

πῆχυν καὶ ἥμισυ καὶ ἐκελευσα γενέσθαι ἐν τῷ πυθμένι τοῦ πίθου τρυμαλιάν ὡς χωρεῖν τοῦ

ἀνθτώπου τὴν χεῖρα βουλόμενος κατελθεῖν καὶ ἀναμαθεῖν τί ἐστιν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης

θαλάσσης ἔχειν δὲ κεκλεισμένην ἔνδοθεν τῆς τρυμαλιᾶς τὴν ὀπὴν τὴν οὖσαν ἐν τῷ πυθμένι τοῦ

πίθου κατελθόντα δέ με εὐθέως ἀνοῖξαι ἐξάγει῾ν᾿ τε διὰ ῾τῆς᾿ τρυμαλιᾶς τὴν χεῖρα καὶ λαβεῖνἐκ τῆς παρακειμένης αὐτῆς ψάμμου τὸ εὑρεθὲν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης θαλάσσης καὶ

πάλιν εἰσενεγκεῖν τὴν χεῖρα καὶ παραχρῆμα ἐμφράξαι τὴν τρυμαλιάν ὂ καὶ πεποίηκα ἐκέλευσα

οὖν γενέσθαι ἄλυσον ὀργυιῶν τη΄ καὶ προσέταξα μή τις ἀνελκύσῃ με πρὶν ἢ ἡ ἄλυσος ταραχθῇ

laquoἐγὼ γὰρ κατελθὼν ἐν τῷ πυθμένι εὐθὺς ταράξω τὸν πίθον καὶ ὑμεῖς ἀναγάγετέ μεraquo

Μετὰ οὗν τὸ κατασκευάσαι πάντα εἰσῆλθον ἐν τῷ ὑαλίνῳ πίθῳ βουλόμενος ἐπιχειρεῖν ἀδύνατα

εἰσελθὼν οὖν διὰ μολυβδίνου σκεύους εὐθὺς ἐκλείσθη ἡ ἔισοδος κατελθὼν δὲ πήχας ρκ΄ ἰχθτὺς

διελθών διὰ τῆς κέρκου κρούσας τὸν κλωβὸν ἀνήγαγόν με διὰ το᾿ τὴν ἄλυσον ταραχθῆναιἐγὼ δὲ πάλιν κατελθὼν᾿ τὸ αὐτὸ πέπονθα τρίτον οὖν κατελθὼν ὡσεὶ πήχας τη΄ ἔβλεπον ἰχθύαςπερικυκλοῦοντάς με πάμπολλα γένη και ἰδοὺ ἐλθὼν παμμεγεθέστατος ἰχτὺς ἔλαβέν με σὐν τῷ

κλωβῷ ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ καὶ ἀνήγαγέ με ἐπὶ τὴν γῆν μακρόθεν μίλιον ἔν ἦσαν γὰρ ἐν

τοῖς πλοίοις οἱ καταγαγόντες με ἄνδρες τξ΄ καὶ πάντας εἵλκυσεν σὺν τοῖς τέσσαρσι πλοιαρίοις

φθάσας δὲ τὴν κλωβὼν ἑπὶ τὴν ξηρὰν᾿ καὶ τοῖς ὀδουῦσιν αὐτοῦ τὴν κλωβὸν συντρίψας ἔρρι-ψεν ἐπὶ τὴν ξηράν ἐγὼ δὲ ἐγενόμην ἡμίπνους καὶ νενεκρωμένος ἀπὸ τοῦ φόβου καὶ πεσὼν

προσεκύνησα τῇ ἀνω προνοίᾳ τῇ διαφυλαξάσῃ με ζῶντα ἀπὸ τοῦ φοβεροῦ θηρίου εἶπον δὲ εἰς

ἐμαυτόν laquoἀπόστα Αλέξανδρε ἀδυνάτοις ἐπιχειρεῖν μήπως ἀνιχνεύων βυθὼν στερηθῇς καὶ τοῦ

ζῆνraquo καὶ εὐθὺς προσέταξα τὸν στρατὸν ἐκεῖθεν ἀπᾶραι καὶ ἐπὶ τοῖς ἔμπροσθεν πορεύσθαι14

14 Sbarcati passeggiavamo sulla spiaggia quando vediamo un granchio uscire dallrsquoacquae portarsi a riva le sue dimensioni erano quelle di una corazza e le zampe davanti le cheleerano lunghe unrsquoorgia ciascuna Come lo vediamo prendiamo su le lance e lo colpiamo con forzama il ferro non riusciva a trapassare quel guscio e con le chele spezzograve le nostre lance Alla fineriuscimmo ad ucciderlo e a rompergli il guscio e dentro troviamo sette perle di grande valorecosigrave grandi che nessuno ne ha mai viste di uguali Come vidi quelle perle straordinarie pensai chenegli abissi di quellrsquoinnavigabile mare forse crsquoerano altri tesori e perciograve inventai questa macchinauna grande gabbia di ferro dentro la quale fosse inserita una enorme botte di vetro doveva esserespessa un cubito e mezzo [circa 067 m NdA] e sul fondo doveva esserci un foro da cui potessepassare la mano di un uomo per sondare cosa ci fosse sul fondo del mare allrsquointerno dovevaesserci una portella di chiusura del foro sul fondo del vaso di modo che io potessi entrarvichiudermi dentro e metter fuori dal foro la mano per prendere dal fondo sabbioso ciograve che sitrovava sul fondo di questo mare e poi ritirare la mano e subito richiudere il foro E cosigrave la fecicostruire ordinai anche che vi venisse attaccata una catena lunga trecento orge e diedi ordine chenon mi tirassero su fincheacute non avessero visto muoversi la catena laquoQuando arriverograve sul fondoraquodissi laquosubito scuoterograve il vaso e voi allora mi tirerete suraquoQuando tutto fu pronto entrai nel vaso volevo tentare lrsquoimpossibile Entrai dunque nella gabbiametallica e subito lrsquoentrata venne richiusa Scesi per centoventi cubiti ma ecco che un pescepassando urtograve con la coda la catena la catena si mosse e mi tirarono su riprovai nuovamente eaccadde lo stesso La terza volta finalmente riuscii a scendere fino a trecento e otto cubiti [rectiusorgie NdA 308 orgie corrispondono a circa 500 m] e ligrave vedevo pesci di tutte le specie che mi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 9

La parte fantasiosa e spettacolare del racconto non cancella le tecnichedescritte coerenti con lrsquoimmersione Alessandro srsquoimmerge in una campanadi vetro che permette di vedere allrsquoesterno e che ovviamente conserva ariaa sufficienza per unrsquoimmersione di breve durata mentre la gabbia di ferroprotegge da mostri marini puntualmente presenti al di lagrave della veridicitagrave del-lrsquoevento la storia rende edotti circa le necessitagrave che la campana di vetro fossedi adeguato spessore di parete anche se le dimensioni sembrano esagerate

Lo spessore del vetro egrave funzionale alla pressione dellrsquoacqua a medie profon-ditagrave ma egrave difficile credere che esistesse una tecnica cosigrave sviluppata in gradodi costruire vetri dello spessore dichiarato 15 ed anche la tecnica costruttivaha chiari elementi di plausibilitagrave servendo la gabbia in ferro non solo a pro-teggere da laquomostruosiraquo animali marini ma anche ad irrobustire tuttrsquointerala struttura e fornire quindi un punto solido per assicurare ad essa la catenaParticolarmente interessante egrave il particolare della chiusura della campanasul fondo che sembra collocare lo strumento a mezza via fra una cameraaperta e una camera stagna Ma pure ammessa la fattibilitagrave della campanala quota drsquoimmersione doveva essere lontana da quella dichiarata dallrsquoautoredel Romanzo (308 orgie) non risultando credibile unrsquoimmersione superioreai 10 m - 15 m inoltre neacute lrsquoautore neacute Alessandro sembra conoscano gli effettiletali dellrsquoanidride carbonica Il brano egrave peraltro in linea con le conoscenzedel tempo circa il fatto che se si capovolge un recipiente e lo srsquoimmerge inun liquido lrsquoaria catturata resta allrsquointerno Aristotele che di Alessandro fuprecettore ipotizza lrsquouso di un tale recipiente nel quale piugrave persone potreb-bero trovare posto in unrsquoimmersione indagando sulla capacitagrave del mezzo atrattenere aria sufficiente per la respirazione [Aristotele-Problemata XVI 8]

Concludiamo questa rassegna di fonti in lingua greca con un episodiodella Vita di Antonio il rivale di Ottaviano riportato da Plutarco Cleopatra Plutarcoimpegna i propri sommozzatori in unrsquoattivitagrave ludica

ἐπεὶ δ΄ ἁλιεύων ποτὲ καὶ δυσαγρῶν ἤχθετο παρούσης τῆς Κλεοπάτρας ἐκέλευσε τοὺς ἁλιεῖς

ὑπονηξαμένους κρύφα τῷ ἀγκίστρῳ περικαθάπτειν ἰχθῦς τῶν προεαλωκότων καὶ δὶς ἢ τρὶς

ἀνασπάσας οὐκ ἔλαθε τὴν Αἰγυπτίαν προσποιουμένη δὲ θαυμάζειν τοῖς φίλοις διηγεῖτο καὶ

παρεκάλει τῇ ὑστεραίᾳ γενέσθαι θεατάς ἐμβάντων δὲ πολλῶν εἰς τὰς ἁλιάδας καὶ τοῦ Αντωνίου

τὴν ὁρμιὰν καθέντος ἐκέλευσέ τινα τῶν αὑτῆς ὑποφθάσαντα καὶ προσνηξάμενον τῷ ἀγκίστρῳ

περιπεῖραι Ποντικὸν τάριχος ὡς δ΄ ἔχειν πεισθεὶς ὁ Αντώνιος ἀνεῖλκε γέλωτος οἷον εἰκὸς

giravano intorno Ma ecco che arriva un pesce enorme che mi prende con tutta la gabbia nellasua bocca e mi trasporta a terra a un miglio di distanza nelle barche che mi tenevano crsquoeranotrecentosessanta uomini e il pesce li rimorchiograve tutti insieme alle loro quattro imbarcazioni Comefu arrivato a terra stritolograve con i denti la mia gabbia e poi la sputograve a riva io ero mezzo morto anzimorto del tutto dalla paura Mi gettai a terra prostrato a ringraziare la superiore provvidenzache mi aveva protetto e fatto sopravvivere a quel terribile mostro E poi dissi a me stesso laquoBastaAlessandro Smetti di voler tentare lrsquoimpossibile che mai per indagare lrsquoabisso tu non perdaanche la vitaraquo E subito diedi lrsquoordine di andarcene di lagrave e di procedere nel nostro camminoTesto greco e traduzione di Monica Centanni [Callistene II 38 pag 146 - 149]

15 La gabbia di vetro compare anche in unrsquoaltra tradizione del romanzo nota come versioneetiopica redatta da una stesura in lingua araba dello stesso e risalente al IX secolo Lrsquoipotesinegazionista non puograve comunque essere propugnata in modo assoluto ricordando fra lrsquoaltro chealmeno a Roma era conosciuto il vetro infrangibile come attesta Petronio nel Satyricon Fuit faberqui fecit phialam vitream quae non frangebatur [Petronio 51] vedi Scientific and technological use ofthe glass in graeco-roman antiquity [DiPasquale] e altri contributi nel medesimo volume

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 2

rado in riferimento alla finalitagrave per cui erano praticate o alla tecnica usata ein alcuni studi si trovano relegate a episodi occasionali quando non a meracuriositagrave Le speculazioni greco-ellenistiche si estesero per via naturale anchealle profonditagrave marine a come queste potevano essere indagate e conosciuteoriginando studi incentrati su bassi ed alti fondali adottando tecniche e mezzidiversi lrsquoesplorazione umana per i primi lo scandaglio per i secondi

Questa ricerca guarderagrave (ovviamente) alla tecnica di immersione in apneaossia con interruzione forzata dellrsquoattivitagrave respiratoria con conseguente assenzadi ricambio drsquoaria nei polmoni riservandoci un eventuale successivo studiosulla batimetria dei fondali come rilevata nellrsquoantichitagrave

Le fonti (quelle canoniche dellrsquoarcheologia testi di natura storica o letterariarari lavori dedicati epigrafi raffigurazioni reperti rinvenimenti archeolo-gici ) evidenziano unrsquoattivitagrave subacquea molto diffusa mostrando comequesta si sia espressa lungo tre direttrici a) sfruttamento del fondo marinoper attivitagrave di pesca molluschi perle coralli spugne ecc b) fini bellici c) re-cupero di beni e mantenimento di opere fluviali e marine I campi drsquointerventonon erano rigidamente determinati e spesso srsquointersecavano In prima battutasi rileva che quei subacquei lasciando a filosofi naturalisti speculazioni supresunte (o reali) abissali profonditagrave limitandosi a esplorazioni accessibili lepraticarono per ricavarne il necessario per la sussistenza qualificandosi questain primis come unrsquoattivitagrave commerciale cui sporadicamente si affiancava unaprestazione ad usum belli

Quanto le profonditagrave drsquoimmersione fossero elevate non egrave dato conoscereTuttavia come vedremo anche in presenza di pochi riferimenti certi egrave lecitosupporre che per subacquei di collaudata esperienza e pratica 20 m o 30 mpotessero costituire una profonditagrave di lavoro mentre alcuni particolarmenteesperti potevano probabilmente giungere anche ai 70 m lrsquoesperienza del grecoGheorghios Hagistatis 1ai primi del Novecento non puograve costituire un casoisolato di eccellente prestanza fisica anche percheacute di questo proprio non sitrattava ma va intuitivamente e logicamente inquadrata in una tradizione ein una scuola di tecniche che vengono da lontano

Attivitagrave subacquea in guerra

Tralasciando una raffigurazione del Ramasseo 2 parte del grandioso affrescovoluto da Ramsete II per celebrare la vittoria egizia sugli Ittiti la primasensibile rappresentazione di (presunti) sommozzatori in azione si rinvieneBassorilievo

di Kalakh in un bassorilievo di Kalakh nei pressi di Nimrud riconducibile al regno

1 Il primo documentato record drsquoimmersione in apnea egrave relativo a questo pescatore di spugneche nel 1913 con una serie di immersioni libere sino ad 80 m riuscigrave ad agganciare nella baiadi Pegadia dellrsquoisola di Scarpanto la catena dellrsquoancora della corazzata italiana Regina Elenaspezzatasi in fase di cala Lrsquoimmersione documentata dal medico di bordo Giuseppe Musengo egraveriportata in estratto alla pagina 16 Lrsquoepisodio significativamente rimarca locali tradizioni grecheche inducono a ritenere viva lrsquoesistenza di una pratica di lunga data in tal senso

2 La raffigurazione parte di una serie di bassorilievi celebrativi della battaglia di Quadesh(1275 aC circa) mostra soldati che nuotano tenendosi a galla sul fiume con otri

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 3

Bassorilievo neoassiro di Kalakh (Nimrud) (IX secolo aC) nuotatori subacquei cherespirano da otri Londra British Museum Da studybluecom

di Assurbanipal II IX secolo aC Il bassorilievo immagine in questa paginapresenta tre figure che nuotano di cui due servendosi di otri presumibilmentedi cuoio Egrave evidente come un otre riempito drsquoaria e fissato al corpo rendaimpossibile unrsquoimmersione dal momento che si comporta come un salvagentea meno di non bilanciare opportunamente la spinta verso lrsquoalto con pesiil bassorilievo non evidenzia nulla in proposito a patto che non si vogliaattribuire rilevanza al diverso tipo di cintura piugrave alta per quello superiorepiugrave stretta per i due in basso

Si puograve ipotizzare che il cannello alla bocca ai due nuotatori esprima perentrambi o lrsquoassenza di abilitagrave natatorie ovvero figurativamente proprio chequesti nuotino ad una certa profonditagrave diversa altezza delle figure in assenzadi prospettiva 3 Lrsquoipotesi potrebbe essere confermata dal fatto che gli arcierisulle mura delle cittagrave (a sinistra nel bassorilievo) sembrino mirare solo alnuotatore di superficie non anche ai due in probabile immersione

Anche se adottata con idonei accorgimenti (pesi) la tecnica non poteva certopermettere immersioni prolungate ma giusta la raffigurazione celebrativadellrsquoevento doveva mostrarsi tuttavia sufficiente a concedere idoneo tempoper evitare pericoli o compiere unrsquoazione Il bassorilievo autorizza signifi-cativamente a dedurre che (almeno) dal IX secolo aC tecniche natatorie (edrsquoimmersione) erano giagrave utilizzate in corso di conflitti

Il primo sommozzatore citato per unrsquoimpresa si trova secoli appresso nelleStorie di Erodoto (V secolo aC) dove Scillia di Scione egrave presentato come il Erodotomigliore sommozzatore dei tempi

Σκυλλίης Σκιωναῖος δύτης τῶν τότε ἀνθπώπων ἄριστος ὃς καί ἐν τῇ ναυηγίῃ τῇ κατά Πήλιον

γενομένῃ πολλὰ μὲν ἔσωσε των χρημάτων τοῖσι Περσῃσι πολλὰ δὲ καὶ αὐτὸς περιεβάλετο 4

3 Egrave assolutamente da escludere come pure avanzato (fonte volutamente non citata) che ilcannello potesse essere usato per soffiare aria nellrsquootre se nellrsquootre vi fossero state perdite soffiarcidentro non sarebbe servito a nulla e in tal modo si sarebbe inoltre ridotta la capacitagrave di resistenzain immersione si veda per lrsquoadozione della medesima tecnica lrsquoimmagine alla pagina 10

4 Scillia di Scione il sommozzatore piugrave valente a quel tempo giagrave in occasione del naufragio

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 4

Lrsquoepisodio del Pelio egrave narrato anche da Pausania il quale ricordando comePausaniain onore di Scillia e di sua figlia Hydna 5 furono erette statue 6 precisandoche questi insegnograve alla figlia la tecnica dellrsquoimmmersione cosigrave riporta nellePeriegesi della Grecia

οὕτοι περί ὄρος τὸ Πήλιον επιπεσόντος ναυτικῷ τῷ Ξέρξου βιαίου χειμῶνος προσεξειργάσαντό

σφισιν ἀπώλειαν τας τε ἀγκύρας και εἰ δή τι ἄλλο ἔρυμα ταῖς τριήρεσιν ἦν ὑψελκοντες7

Nei passi citati lrsquoattivitagrave subacquea egrave riconosciuta idonea ad essere usataefficacemente in guerra ed il fatto che Erodoto definisca Scillia laquoil sommoz-zatore piugrave valente a quel temporaquo conferma come lrsquoattivitagrave fosse largamentepraticata da altri Il passo erodoteo educe inoltre circa la consuetudine di undiritto al compenso sembrando difficile ritenere che in presenza di un recu-pero effettuato per terzi sotto la presumibile vigilanza di questi si potesserotrattenere beni piugrave o meno furtivamente

Tucidide (V secolo aC) nelle Storie dedicate alla Guerra del PeloponnesoTucidideSfacteria narrando dellrsquoassedio dellrsquoisola di Sfacteria da parte degli Ateniesi descrive

come gli Spartani organizzarono una squadra di subacquei per spezzarelrsquoisolamento garantendo rifornimenti agli assediati e procurando loro razioni

ἐσένεον δὲ καὶ κατὰ τὸν λιμένα κολυμβηταὶ ὕφυδροι καλῳδίῳ ἐν ἀσκοῖς ἐφέλκοντες μήκωνα με-

μελιτωμένην καὶ λίνου σπέρμα κεκομμένονmiddot ὧν τὸ πρῶτον λανθανόντων φυλακαὶ ὕστερον ἐγένον-

το παντί τε τρόπῳ ἑκάτεροι ἐτεχνῶντο οἱ μὲν ἐσπέμπειν τὰ σιτία οἱ δὲ μὴ λανθάνειν῀σφᾶς8

avvenuto sotto il Pelio molti tesori aveva recuperato per i Persiani e molti altri ne aveva anchetrattenuti per seacute [Erodoto VIII 8]

5 Hydna figlia di Scillia egrave ricordata anche da Ateneo nelle Deipnosophistai (I sofisti a banchetto)Αἰσχρίων δ᾿ ὁ Σάμιος ἔν τινι τῶν ἰάμβων ῞Υδνης φησὶ τῆς Σκύλλου τοῦ Σκιωναίου κατακολυμ-

βητοῦ θυγατρὸς τὸν θαλάσσιον Γλαῦκον ἐρασθῆναι (Ma Eschione di Samo in una delle sueliriche in giambico afferma che Glauco la divinitagrave marina era innamorato di Hydna la figlia diScillia il subacqueo di Scione [Ateneo VII 48])

6 Le statue furono trasportate a Roma da Nerone William Klein [Klein] ai primi delNovecento propose lrsquoindividuazione della Venere dellrsquoEsquilino (immagine alla pagina 6) conuna raffigurazione della figlia di Scillia Lrsquoidentificazione potrebbe trovare conferma nel pannoper asciugarsi e nelle braccia (mancanti) protese al tuffo come parrebbero confermare le ditadella mano sinistra (che si conservano) raccolte nei capelli altri propongono invece per la statualrsquoidentificazione con Cleopatra per via soprattutto del cobra raffigurato nella colonnina A partelrsquoassenza di elementi di regalitagrave egrave da notare che secondo i testi Cleopatra sibi aspidem admisit etveneno eius extincta est (si sarebbe data la morte avvicinandosi un aspide per il cui veleno morigrave)Eutropio [Eutropio VII 7] Il rettile era forse un Echis carinatus un serpente velenosissimodi corte dimensioni tale da potersi nascondere nel paniere di fichi portato alla regina da uncontadino come riporta Plutarco Λέγεται δὲ τὴν ἀσπίδα κομισθῆναι σὺν τοῖς σύκοις ἐκείνοιςκαὶ τοῖς θρίοις ἄνωθεν ἐπικαλυφθεῖσαν (si racconta che a Cleopatra fosse portato un aspide inun paniere coperto con foglie di fico) [PlutarcoVite-Antonio LXXXVI]La descrizione non egrave conciliabile neacute con un cobra neacute con unrsquoaspis lebetina serpenti diffusi in Egittoma di dimensioni ragguardevoli prossime ai due metri difficili da nascondere in un paniere

7 Entrambi [Scillia ed Hydna] vedendo la flotta di Serse percossa da una violenta tempestanei pressi del monte Pelio si tuffarono in mare e tagliarono le gogravemene delle agravencore delle triericausando danni alla flottaPausania conclude il resoconto con una frase senza senso e del tutto inafferente al discorsoκαταδύονται δὲ ἐς θαλάσσαν γένους τοῦ θήλεος καθαρῶς ἔτι παρηένοι (si ritiene che le fanciullepossano nuotare solo se la loro verginitagrave egrave immacolata) [Pausania X 19 1 e 2]

8 Crsquoerano anche subacquei che attraversavano il porto e che con un cavo trainavano otririempiti con semi di papavero spalmati di miele e grani di lino pressati Allrsquoinizio transitarono

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 5

Tucidide narra ancora episodi avvenuti durante durante lrsquoassedio di Siracu-sa quando fu necessario ricorrere allrsquoesperienza dei sommozzatori per porrein atto unrsquoazione militare al fine di conquistare lrsquoaccesso al porto della cittagravedistruggendo le fortificazioni sottomarine poste in essere dai Siracusani conpali acuminati per recare offesa alle navi

χαλεπωτάτη δ᾿ἦν τῆς σταυρώσεως ἡ κρύφιος ἦσαν γὰρ τῶν σταυρῶν οὓς οὐχ ὑπερέχοντας

τῆς θαλάσσης κατέπηξαν ὥστε δεινὸν ἦν προσπλεῦσαι μὴ οὐ προϊδών τις ὥσπερ περὶ ἕρμα

περιβάλῃ τὴν ναῦν ἀλλὰ καὶ τούτους κολυμβηταὶ δυόμενοι ἐξέπριον μισθοῦ ὅμως δ᾿ αὖθις οἱ

Συρακόσιοι ἐσταύρωσαν9

In entrambi i casi al di lagrave degli esiti si assiste alla presenza di corpispecializzati idonei a svolgere funzioni di rifornimento o rimozione di ostacoliDa rilevare in Tucidide il ricorso ai sommozzatori come extrema ratio dopoche srsquoerano mostrate vane le operazioni degli Ateniesi che immergendosiavevano segato i pali [Tucidide VII 25 6] evidenziando allrsquointerno dellamarineria ateniese la presenza di equipaggi capaci di compiere in immersioneoperazioni che richiedono notevole dispendio di energie

Nella Storia romana di Dione Cassio (II secolo dC) lrsquoutilitagrave dei nuotatori Dione Cassioper fini militari si evidenzia nellrsquoimpiego come portaordini lrsquoazione si compiedi notte a testimonianza non solo di particolare abilitagrave ma anche di notevoleresistenza al freddo per la minore temperatura cui il corpo va incontro perdiversi fattori nelle ore notturne

βουλόμενοι οὖν καὶ ὣς τήν γε παρουσίαν σφῶν τῷ Δεκίμῳ μὴ καὶ φθάσῃ τι συμβάς δη-

λῶσαι τὸ μὲν πρῶτον ἀπὸ τῶν ὑψηλοτάτων δένδρων ἐφρυκτώρουν ἐπεὶ δὲ οὐ συνίει ἐς

ἐλασμὸν μολύβδου λεπτὸν ἐγγράψαντές τινα ἀπείλιξαν αὐτὸν ὥσπερ τι χαρτίον καὶ κολυμβητῇ

νυκτὸς ὑφύδρῳ διενεγκεῖν ἔδωκαν καὶ οὕτως ὁ Δέκιμος τήν τε παρουσίαν ἅμα αὐτῶν καὶ τὴν

ὑπόσχεσιν τῆς ἐπικουρίας μαθὼν ἀντεπέστειλέ σφισι τὸν αὐτὸν τρόπον κἀκ τούτου συνεχῶς

ἤδη πάντα ἀλλήλοις διεδήλουν10

Come nota tecnica si rileva come gli ordini del futuro Augusto fosseroincisi su sottili lastre di piombo Dato il peculiare peso specifico del materialee potendo altrettanto efficacemente gli ordini essere incisi su sottili lastre dirame ancora piugrave leggere e meno ingombranti si potrebbe anche azzardareche le lastre arrotolate e tenute assicurate alla cintola o riposte in una saccapotessero adempiere anche alla funzione di agevolare lrsquoimmersione

inosservati ma in seguito per prevenire il rifornimento fu adottata una piugrave stretta vigilanzaI mezzi piugrave ingegnosi furono comunque impiegati sia per introdurre viveri nellrsquoisola sia perstroncare il traffico [Tucidide IV 26 8 - 9]

9 La parte piugrave pericolosa della palizzata era quella nascosta alla vista alcuni pali infatti eranostati conficcati sul fondo in modo che non fossero visibili in superficie rendendo pericolosa lanavigazione rischiando le navi di infrangersi su questi come su una scogliera Anche questifurono divelti da sommozzatori che compirono lrsquoimpresa dietro compenso ma i Siracusanirimisero prontamente in opera le difese subacquee [Tucidide VII 25 7]

10 In questo frangente per rendere nota la sua presenza a Decimo temendo [Ottaviano] chequesti non si fosse accorto del suo arrivo cominciograve a segnalare la sua presenza innalzando deifanali sugli alberi ma non avendo Decimo compreso i segnali [Ottaviano] scrisse gli ordini su unasottile lastra di piombo di cui poi fece un rotolo come fosse carta e lrsquoaffidograve ad un sommozzatorepercheacute la portasse [a Decimo] nel corso della notte Questi fu cosigrave informato della presenza [diOttaviano] e della promessa di aiuti e gli rispose nellrsquoidentica maniera da quel momento in poientrambi continuarono [in quel modo] a comunicare [Dione XLVI 36 5]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 6

La Venere dellrsquoEsquilino ai Musei Capitolini da wiki-pedia Nella statua Klein ha creduto di riconoscereHydna vedi nota 6 alla pagina 4

Lo stesso Dione Cassio ri-porta ancora un episodio del-la guerra in Britannia del 43

con le legioni romane impe-gnate nellrsquoattraversamento diun fiume poi individuato nelMedway che scorre nel KentDalla descrizione non si evin-ce se si siano impiegati som-mozzatori ma certo egrave chedoveva trattarsi di nuotatorimolto abili per attraversareun fiume con indosso le ar-mature e compiere unrsquoazioneappena giunti a riva

ὡς δ΄v ἐπὶ ποταμῷ τινι ἐγένον-

το ὃν οὐκ ᾤοντο οἱ βάρβα-

ροι δυνήσεσθαι τοὺς ῾Ρωμα-

ίους ἄνευ γεφύρας διαβῆναι

καὶ διὰ τοῦτ΄v ἀμελέστερόν πως

ἐπὶ τῆς ὄχθης αὐτοῦ τῆς κα-

τ΄v ἀντιπέραν ηὐλίζοντο πέμ-

πει Κελτούς οἷς ἔθος ἦν κα-

ὶ διὰ τῶν ροωδεστάτων ρᾳδίως

αὐτοῖς ὅπλοις διανήχεσθαι11

Un passo di Appiano (IIAppianosecolo dC) illustra tecnolo-gie poste in opera non perazioni di sabotaggio esegui-te da sommozzatori quan-to per ostacolarle Lrsquoepisodiodescritto vede Scipione lrsquoEmiliano alle prese con lrsquoassedio della cittagrave diNumanzia determinato ad impedire che alla cittagrave giungesse un qualsiasirifornimento

συμφερόμενον τῷ περιτειχίσματι καὶ πολλὰ τοῖς Νομαντίνοις χρήσιμον ἔς τε ἀγορᾶς κομιδὴν καὶ

διαπομπὴν ἀνδρῶν ὅσοι κατ΄ αὐτὸν κολυμβηταί τε καὶ σκάφεσι μικροῖς ἐλάνθανον ἢ ἱστίοις

ὅτε λάβρον εἴη τὸ πνεῦμα ἐβιάζοντο ἢ κώπαις κατὰ τὸ ρεῦμα ζεῦξαι μὲν οὐκ ἐδύνατο πλατὺν

ὄντα καὶ πάνυ ροώδη φρούρια δὲ ἀντὶ γεφύρας αὐτῷ δύο περιθεὶς ἀπήρτησε καλῳδίοις δοκοὺς

μακρὰς ἐξ ἑκατέρου φρουρίου καὶ ἐς τὸ πλάτος τοῦ ποταμοῦ μεθῆκεν ἐχούσας ἐμπεπηγότα

πυκνὰ ξίφη τε καὶ ἀκόντια Αἱ δ΄ ὑπὸ τοῦ ροῦ τοῖς ξίφεσι καὶ τοῖς ἀκοντίοις ἐμπίπτοντος ἀεὶ

περιστρεφόμεναι οὔτε διανηχομένους οὔτ΄ ἐπιπλέοντας οὔτε ὑποδύνοντας εἴων λαθεῖν12

Nella medesima epoca Arriano di Nicomedia nella Anabasi di Alessan-Arriano

11 Giunto ad un fiume che i barbari ritenevano impossibile da attraversare da parte dei Romaniper mancanza di ponti [Plauzio] comandograve i Galli dellrsquoattraversamento essendo questi avvezzi anuotare in fiumi rapidi anche con le armature indosso [Dione LX 20]

12 Tuttavia il fiume Dorio che tagliava la linea delle fortificazioni risultava assai utile ai Nu-manti per trasportare viveri ed inviare truppe nei due sensi alcuni [lo attraversavano] nuotando

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 7

La discesa di Alessandro sul fondo del mare una rara iconografia negli arazzi conStorie di Alessandro dalla collezione Doria-Pamphilj [Stagno pag 503 - 510]

dro [Arriano 21 7] racconta di come il condottiero macedone fosse costrettoa sostituire le gogravemene delle ancore con catene per ostacolare lrsquoazione deisommozzatori che di continuo le tagliavano

Lo stesso Alessandro in una versione romanzata della sua vita pervenuta AlessandroMagnoin una stesura medioevale 13 egrave protagonista di una singolare immersione

Allrsquoeroe ora non bastano piugrave le conquiste terrene la vista di un granchiodrsquoinusitate dimensioni la lotta (puntualmente vittoriosa) con questo scatena in

altri nascondendosi nelle barche altri ancora forzando il blocco con battelli a vela quando il ventospirava forte oppure a remi [sfruttando] la forza della corrente Non potendo attraversare il fiumea causa della sua larghezza e [dellrsquoimpetuositagrave] della corrente [Scipione] ordinograve di costruireanzicheacute un ponte due torri e a ciascuna di queste assicurograve con canapi grosse travi di legnotenendole in superficie lungo il fiume Sui legni erano state conficcate spade e punte di lance cheper lrsquoimpetuositagrave della corrente non cessavano mai di roteare in tal modo fu impedito al nemicodi operare sortite nuotando immergendosi o navigando [Appiano VI 91]

13 Lrsquoautore (incerto) egrave individuato a volte in Callistene a volte in uno pseudo-Callistene avolte in altri ancora

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 8

lui lrsquoansia di conoscere le profonditagrave marine Il brano che si riporta inizia dalladescrizione di questa avventura fantastica sigrave ma in armonia col personaggionella rappresentazione dellrsquoincerto autore forse ancora esagerata dal copistamedioevale si scorgono interessanti caratteristiche tecniche plausibilmentecoerenti con le possibile realizzazioni dellrsquoepoca

᾿Εξελθόντων δὲ ἡμῶν ἀπὸ τῶν πλοίων καὶ ἐκπεριπατούντων ἐπὶ τὴν ὂχθαν τῆς θαλάσσης

εὕρομεν καρκίνον ἐξελθόντα τοῦ ὕδατος ἐπὶ τὴν ξηράν ἦν δὲ τό μέγεθος αὐτοῦ ἶσον θώρακος

οἱ δὲ ἐμπρόσθιοι πόδες οἱ λεγόμενοι δί ᾿χαλοι τὸ μῆκος ἀνὰ ὀργυίας μιᾶς ἕκαστος ἰδόντεςδὲ αὐτὸν καὶ λαβόντες δόρατα ἀνείλομεν αὐτον μετὰ βίας σίδερος γὰρ οὐκ εἰσήρχετο εἰς τὸν

ὄστρακον αὐτοῦ τοῖς γὰρ ἐμπροσθίοις ποσὶν συνέτριβε τὰ δόρατα ἡμῶν ἀνελόντες δὲ τοῦτον

καὶ ἀποπτύξαντες εὕρομεν ἐντὸς τοῦ ὀστράκου αὐτοῦ μαργαρὶτας ζ΄ μεγάλης τιμῆς ἀξίους

οὐδεὶς ἀνθρώπων τοιούτους μαργαρίτας ἑώρακειν πώποτε τούτους ἰδὼν ἐγὼ ὑπέλαβον ἐν τῷ

τῆς ἀπλεύστου θαλάσσες ῾βυθῷ᾿ ταῦτα γενέσθαι ὅθεν ὑπενόησα κλωβὸν σιδηρὸν μέγαν γε-νέσθαι καὶ ἔνδοθεν τοῦ κλωβοῦ ἐπενεχθῆναι αὐτῷ πίθον ὑέλινον παμμεγέθη ἔχοντα πάχος μίαν

πῆχυν καὶ ἥμισυ καὶ ἐκελευσα γενέσθαι ἐν τῷ πυθμένι τοῦ πίθου τρυμαλιάν ὡς χωρεῖν τοῦ

ἀνθτώπου τὴν χεῖρα βουλόμενος κατελθεῖν καὶ ἀναμαθεῖν τί ἐστιν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης

θαλάσσης ἔχειν δὲ κεκλεισμένην ἔνδοθεν τῆς τρυμαλιᾶς τὴν ὀπὴν τὴν οὖσαν ἐν τῷ πυθμένι τοῦ

πίθου κατελθόντα δέ με εὐθέως ἀνοῖξαι ἐξάγει῾ν᾿ τε διὰ ῾τῆς᾿ τρυμαλιᾶς τὴν χεῖρα καὶ λαβεῖνἐκ τῆς παρακειμένης αὐτῆς ψάμμου τὸ εὑρεθὲν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης θαλάσσης καὶ

πάλιν εἰσενεγκεῖν τὴν χεῖρα καὶ παραχρῆμα ἐμφράξαι τὴν τρυμαλιάν ὂ καὶ πεποίηκα ἐκέλευσα

οὖν γενέσθαι ἄλυσον ὀργυιῶν τη΄ καὶ προσέταξα μή τις ἀνελκύσῃ με πρὶν ἢ ἡ ἄλυσος ταραχθῇ

laquoἐγὼ γὰρ κατελθὼν ἐν τῷ πυθμένι εὐθὺς ταράξω τὸν πίθον καὶ ὑμεῖς ἀναγάγετέ μεraquo

Μετὰ οὗν τὸ κατασκευάσαι πάντα εἰσῆλθον ἐν τῷ ὑαλίνῳ πίθῳ βουλόμενος ἐπιχειρεῖν ἀδύνατα

εἰσελθὼν οὖν διὰ μολυβδίνου σκεύους εὐθὺς ἐκλείσθη ἡ ἔισοδος κατελθὼν δὲ πήχας ρκ΄ ἰχθτὺς

διελθών διὰ τῆς κέρκου κρούσας τὸν κλωβὸν ἀνήγαγόν με διὰ το᾿ τὴν ἄλυσον ταραχθῆναιἐγὼ δὲ πάλιν κατελθὼν᾿ τὸ αὐτὸ πέπονθα τρίτον οὖν κατελθὼν ὡσεὶ πήχας τη΄ ἔβλεπον ἰχθύαςπερικυκλοῦοντάς με πάμπολλα γένη και ἰδοὺ ἐλθὼν παμμεγεθέστατος ἰχτὺς ἔλαβέν με σὐν τῷ

κλωβῷ ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ καὶ ἀνήγαγέ με ἐπὶ τὴν γῆν μακρόθεν μίλιον ἔν ἦσαν γὰρ ἐν

τοῖς πλοίοις οἱ καταγαγόντες με ἄνδρες τξ΄ καὶ πάντας εἵλκυσεν σὺν τοῖς τέσσαρσι πλοιαρίοις

φθάσας δὲ τὴν κλωβὼν ἑπὶ τὴν ξηρὰν᾿ καὶ τοῖς ὀδουῦσιν αὐτοῦ τὴν κλωβὸν συντρίψας ἔρρι-ψεν ἐπὶ τὴν ξηράν ἐγὼ δὲ ἐγενόμην ἡμίπνους καὶ νενεκρωμένος ἀπὸ τοῦ φόβου καὶ πεσὼν

προσεκύνησα τῇ ἀνω προνοίᾳ τῇ διαφυλαξάσῃ με ζῶντα ἀπὸ τοῦ φοβεροῦ θηρίου εἶπον δὲ εἰς

ἐμαυτόν laquoἀπόστα Αλέξανδρε ἀδυνάτοις ἐπιχειρεῖν μήπως ἀνιχνεύων βυθὼν στερηθῇς καὶ τοῦ

ζῆνraquo καὶ εὐθὺς προσέταξα τὸν στρατὸν ἐκεῖθεν ἀπᾶραι καὶ ἐπὶ τοῖς ἔμπροσθεν πορεύσθαι14

14 Sbarcati passeggiavamo sulla spiaggia quando vediamo un granchio uscire dallrsquoacquae portarsi a riva le sue dimensioni erano quelle di una corazza e le zampe davanti le cheleerano lunghe unrsquoorgia ciascuna Come lo vediamo prendiamo su le lance e lo colpiamo con forzama il ferro non riusciva a trapassare quel guscio e con le chele spezzograve le nostre lance Alla fineriuscimmo ad ucciderlo e a rompergli il guscio e dentro troviamo sette perle di grande valorecosigrave grandi che nessuno ne ha mai viste di uguali Come vidi quelle perle straordinarie pensai chenegli abissi di quellrsquoinnavigabile mare forse crsquoerano altri tesori e perciograve inventai questa macchinauna grande gabbia di ferro dentro la quale fosse inserita una enorme botte di vetro doveva esserespessa un cubito e mezzo [circa 067 m NdA] e sul fondo doveva esserci un foro da cui potessepassare la mano di un uomo per sondare cosa ci fosse sul fondo del mare allrsquointerno dovevaesserci una portella di chiusura del foro sul fondo del vaso di modo che io potessi entrarvichiudermi dentro e metter fuori dal foro la mano per prendere dal fondo sabbioso ciograve che sitrovava sul fondo di questo mare e poi ritirare la mano e subito richiudere il foro E cosigrave la fecicostruire ordinai anche che vi venisse attaccata una catena lunga trecento orge e diedi ordine chenon mi tirassero su fincheacute non avessero visto muoversi la catena laquoQuando arriverograve sul fondoraquodissi laquosubito scuoterograve il vaso e voi allora mi tirerete suraquoQuando tutto fu pronto entrai nel vaso volevo tentare lrsquoimpossibile Entrai dunque nella gabbiametallica e subito lrsquoentrata venne richiusa Scesi per centoventi cubiti ma ecco che un pescepassando urtograve con la coda la catena la catena si mosse e mi tirarono su riprovai nuovamente eaccadde lo stesso La terza volta finalmente riuscii a scendere fino a trecento e otto cubiti [rectiusorgie NdA 308 orgie corrispondono a circa 500 m] e ligrave vedevo pesci di tutte le specie che mi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 9

La parte fantasiosa e spettacolare del racconto non cancella le tecnichedescritte coerenti con lrsquoimmersione Alessandro srsquoimmerge in una campanadi vetro che permette di vedere allrsquoesterno e che ovviamente conserva ariaa sufficienza per unrsquoimmersione di breve durata mentre la gabbia di ferroprotegge da mostri marini puntualmente presenti al di lagrave della veridicitagrave del-lrsquoevento la storia rende edotti circa le necessitagrave che la campana di vetro fossedi adeguato spessore di parete anche se le dimensioni sembrano esagerate

Lo spessore del vetro egrave funzionale alla pressione dellrsquoacqua a medie profon-ditagrave ma egrave difficile credere che esistesse una tecnica cosigrave sviluppata in gradodi costruire vetri dello spessore dichiarato 15 ed anche la tecnica costruttivaha chiari elementi di plausibilitagrave servendo la gabbia in ferro non solo a pro-teggere da laquomostruosiraquo animali marini ma anche ad irrobustire tuttrsquointerala struttura e fornire quindi un punto solido per assicurare ad essa la catenaParticolarmente interessante egrave il particolare della chiusura della campanasul fondo che sembra collocare lo strumento a mezza via fra una cameraaperta e una camera stagna Ma pure ammessa la fattibilitagrave della campanala quota drsquoimmersione doveva essere lontana da quella dichiarata dallrsquoautoredel Romanzo (308 orgie) non risultando credibile unrsquoimmersione superioreai 10 m - 15 m inoltre neacute lrsquoautore neacute Alessandro sembra conoscano gli effettiletali dellrsquoanidride carbonica Il brano egrave peraltro in linea con le conoscenzedel tempo circa il fatto che se si capovolge un recipiente e lo srsquoimmerge inun liquido lrsquoaria catturata resta allrsquointerno Aristotele che di Alessandro fuprecettore ipotizza lrsquouso di un tale recipiente nel quale piugrave persone potreb-bero trovare posto in unrsquoimmersione indagando sulla capacitagrave del mezzo atrattenere aria sufficiente per la respirazione [Aristotele-Problemata XVI 8]

Concludiamo questa rassegna di fonti in lingua greca con un episodiodella Vita di Antonio il rivale di Ottaviano riportato da Plutarco Cleopatra Plutarcoimpegna i propri sommozzatori in unrsquoattivitagrave ludica

ἐπεὶ δ΄ ἁλιεύων ποτὲ καὶ δυσαγρῶν ἤχθετο παρούσης τῆς Κλεοπάτρας ἐκέλευσε τοὺς ἁλιεῖς

ὑπονηξαμένους κρύφα τῷ ἀγκίστρῳ περικαθάπτειν ἰχθῦς τῶν προεαλωκότων καὶ δὶς ἢ τρὶς

ἀνασπάσας οὐκ ἔλαθε τὴν Αἰγυπτίαν προσποιουμένη δὲ θαυμάζειν τοῖς φίλοις διηγεῖτο καὶ

παρεκάλει τῇ ὑστεραίᾳ γενέσθαι θεατάς ἐμβάντων δὲ πολλῶν εἰς τὰς ἁλιάδας καὶ τοῦ Αντωνίου

τὴν ὁρμιὰν καθέντος ἐκέλευσέ τινα τῶν αὑτῆς ὑποφθάσαντα καὶ προσνηξάμενον τῷ ἀγκίστρῳ

περιπεῖραι Ποντικὸν τάριχος ὡς δ΄ ἔχειν πεισθεὶς ὁ Αντώνιος ἀνεῖλκε γέλωτος οἷον εἰκὸς

giravano intorno Ma ecco che arriva un pesce enorme che mi prende con tutta la gabbia nellasua bocca e mi trasporta a terra a un miglio di distanza nelle barche che mi tenevano crsquoeranotrecentosessanta uomini e il pesce li rimorchiograve tutti insieme alle loro quattro imbarcazioni Comefu arrivato a terra stritolograve con i denti la mia gabbia e poi la sputograve a riva io ero mezzo morto anzimorto del tutto dalla paura Mi gettai a terra prostrato a ringraziare la superiore provvidenzache mi aveva protetto e fatto sopravvivere a quel terribile mostro E poi dissi a me stesso laquoBastaAlessandro Smetti di voler tentare lrsquoimpossibile che mai per indagare lrsquoabisso tu non perdaanche la vitaraquo E subito diedi lrsquoordine di andarcene di lagrave e di procedere nel nostro camminoTesto greco e traduzione di Monica Centanni [Callistene II 38 pag 146 - 149]

15 La gabbia di vetro compare anche in unrsquoaltra tradizione del romanzo nota come versioneetiopica redatta da una stesura in lingua araba dello stesso e risalente al IX secolo Lrsquoipotesinegazionista non puograve comunque essere propugnata in modo assoluto ricordando fra lrsquoaltro chealmeno a Roma era conosciuto il vetro infrangibile come attesta Petronio nel Satyricon Fuit faberqui fecit phialam vitream quae non frangebatur [Petronio 51] vedi Scientific and technological use ofthe glass in graeco-roman antiquity [DiPasquale] e altri contributi nel medesimo volume

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 3

Bassorilievo neoassiro di Kalakh (Nimrud) (IX secolo aC) nuotatori subacquei cherespirano da otri Londra British Museum Da studybluecom

di Assurbanipal II IX secolo aC Il bassorilievo immagine in questa paginapresenta tre figure che nuotano di cui due servendosi di otri presumibilmentedi cuoio Egrave evidente come un otre riempito drsquoaria e fissato al corpo rendaimpossibile unrsquoimmersione dal momento che si comporta come un salvagentea meno di non bilanciare opportunamente la spinta verso lrsquoalto con pesiil bassorilievo non evidenzia nulla in proposito a patto che non si vogliaattribuire rilevanza al diverso tipo di cintura piugrave alta per quello superiorepiugrave stretta per i due in basso

Si puograve ipotizzare che il cannello alla bocca ai due nuotatori esprima perentrambi o lrsquoassenza di abilitagrave natatorie ovvero figurativamente proprio chequesti nuotino ad una certa profonditagrave diversa altezza delle figure in assenzadi prospettiva 3 Lrsquoipotesi potrebbe essere confermata dal fatto che gli arcierisulle mura delle cittagrave (a sinistra nel bassorilievo) sembrino mirare solo alnuotatore di superficie non anche ai due in probabile immersione

Anche se adottata con idonei accorgimenti (pesi) la tecnica non poteva certopermettere immersioni prolungate ma giusta la raffigurazione celebrativadellrsquoevento doveva mostrarsi tuttavia sufficiente a concedere idoneo tempoper evitare pericoli o compiere unrsquoazione Il bassorilievo autorizza signifi-cativamente a dedurre che (almeno) dal IX secolo aC tecniche natatorie (edrsquoimmersione) erano giagrave utilizzate in corso di conflitti

Il primo sommozzatore citato per unrsquoimpresa si trova secoli appresso nelleStorie di Erodoto (V secolo aC) dove Scillia di Scione egrave presentato come il Erodotomigliore sommozzatore dei tempi

Σκυλλίης Σκιωναῖος δύτης τῶν τότε ἀνθπώπων ἄριστος ὃς καί ἐν τῇ ναυηγίῃ τῇ κατά Πήλιον

γενομένῃ πολλὰ μὲν ἔσωσε των χρημάτων τοῖσι Περσῃσι πολλὰ δὲ καὶ αὐτὸς περιεβάλετο 4

3 Egrave assolutamente da escludere come pure avanzato (fonte volutamente non citata) che ilcannello potesse essere usato per soffiare aria nellrsquootre se nellrsquootre vi fossero state perdite soffiarcidentro non sarebbe servito a nulla e in tal modo si sarebbe inoltre ridotta la capacitagrave di resistenzain immersione si veda per lrsquoadozione della medesima tecnica lrsquoimmagine alla pagina 10

4 Scillia di Scione il sommozzatore piugrave valente a quel tempo giagrave in occasione del naufragio

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 4

Lrsquoepisodio del Pelio egrave narrato anche da Pausania il quale ricordando comePausaniain onore di Scillia e di sua figlia Hydna 5 furono erette statue 6 precisandoche questi insegnograve alla figlia la tecnica dellrsquoimmmersione cosigrave riporta nellePeriegesi della Grecia

οὕτοι περί ὄρος τὸ Πήλιον επιπεσόντος ναυτικῷ τῷ Ξέρξου βιαίου χειμῶνος προσεξειργάσαντό

σφισιν ἀπώλειαν τας τε ἀγκύρας και εἰ δή τι ἄλλο ἔρυμα ταῖς τριήρεσιν ἦν ὑψελκοντες7

Nei passi citati lrsquoattivitagrave subacquea egrave riconosciuta idonea ad essere usataefficacemente in guerra ed il fatto che Erodoto definisca Scillia laquoil sommoz-zatore piugrave valente a quel temporaquo conferma come lrsquoattivitagrave fosse largamentepraticata da altri Il passo erodoteo educe inoltre circa la consuetudine di undiritto al compenso sembrando difficile ritenere che in presenza di un recu-pero effettuato per terzi sotto la presumibile vigilanza di questi si potesserotrattenere beni piugrave o meno furtivamente

Tucidide (V secolo aC) nelle Storie dedicate alla Guerra del PeloponnesoTucidideSfacteria narrando dellrsquoassedio dellrsquoisola di Sfacteria da parte degli Ateniesi descrive

come gli Spartani organizzarono una squadra di subacquei per spezzarelrsquoisolamento garantendo rifornimenti agli assediati e procurando loro razioni

ἐσένεον δὲ καὶ κατὰ τὸν λιμένα κολυμβηταὶ ὕφυδροι καλῳδίῳ ἐν ἀσκοῖς ἐφέλκοντες μήκωνα με-

μελιτωμένην καὶ λίνου σπέρμα κεκομμένονmiddot ὧν τὸ πρῶτον λανθανόντων φυλακαὶ ὕστερον ἐγένον-

το παντί τε τρόπῳ ἑκάτεροι ἐτεχνῶντο οἱ μὲν ἐσπέμπειν τὰ σιτία οἱ δὲ μὴ λανθάνειν῀σφᾶς8

avvenuto sotto il Pelio molti tesori aveva recuperato per i Persiani e molti altri ne aveva anchetrattenuti per seacute [Erodoto VIII 8]

5 Hydna figlia di Scillia egrave ricordata anche da Ateneo nelle Deipnosophistai (I sofisti a banchetto)Αἰσχρίων δ᾿ ὁ Σάμιος ἔν τινι τῶν ἰάμβων ῞Υδνης φησὶ τῆς Σκύλλου τοῦ Σκιωναίου κατακολυμ-

βητοῦ θυγατρὸς τὸν θαλάσσιον Γλαῦκον ἐρασθῆναι (Ma Eschione di Samo in una delle sueliriche in giambico afferma che Glauco la divinitagrave marina era innamorato di Hydna la figlia diScillia il subacqueo di Scione [Ateneo VII 48])

6 Le statue furono trasportate a Roma da Nerone William Klein [Klein] ai primi delNovecento propose lrsquoindividuazione della Venere dellrsquoEsquilino (immagine alla pagina 6) conuna raffigurazione della figlia di Scillia Lrsquoidentificazione potrebbe trovare conferma nel pannoper asciugarsi e nelle braccia (mancanti) protese al tuffo come parrebbero confermare le ditadella mano sinistra (che si conservano) raccolte nei capelli altri propongono invece per la statualrsquoidentificazione con Cleopatra per via soprattutto del cobra raffigurato nella colonnina A partelrsquoassenza di elementi di regalitagrave egrave da notare che secondo i testi Cleopatra sibi aspidem admisit etveneno eius extincta est (si sarebbe data la morte avvicinandosi un aspide per il cui veleno morigrave)Eutropio [Eutropio VII 7] Il rettile era forse un Echis carinatus un serpente velenosissimodi corte dimensioni tale da potersi nascondere nel paniere di fichi portato alla regina da uncontadino come riporta Plutarco Λέγεται δὲ τὴν ἀσπίδα κομισθῆναι σὺν τοῖς σύκοις ἐκείνοιςκαὶ τοῖς θρίοις ἄνωθεν ἐπικαλυφθεῖσαν (si racconta che a Cleopatra fosse portato un aspide inun paniere coperto con foglie di fico) [PlutarcoVite-Antonio LXXXVI]La descrizione non egrave conciliabile neacute con un cobra neacute con unrsquoaspis lebetina serpenti diffusi in Egittoma di dimensioni ragguardevoli prossime ai due metri difficili da nascondere in un paniere

7 Entrambi [Scillia ed Hydna] vedendo la flotta di Serse percossa da una violenta tempestanei pressi del monte Pelio si tuffarono in mare e tagliarono le gogravemene delle agravencore delle triericausando danni alla flottaPausania conclude il resoconto con una frase senza senso e del tutto inafferente al discorsoκαταδύονται δὲ ἐς θαλάσσαν γένους τοῦ θήλεος καθαρῶς ἔτι παρηένοι (si ritiene che le fanciullepossano nuotare solo se la loro verginitagrave egrave immacolata) [Pausania X 19 1 e 2]

8 Crsquoerano anche subacquei che attraversavano il porto e che con un cavo trainavano otririempiti con semi di papavero spalmati di miele e grani di lino pressati Allrsquoinizio transitarono

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 5

Tucidide narra ancora episodi avvenuti durante durante lrsquoassedio di Siracu-sa quando fu necessario ricorrere allrsquoesperienza dei sommozzatori per porrein atto unrsquoazione militare al fine di conquistare lrsquoaccesso al porto della cittagravedistruggendo le fortificazioni sottomarine poste in essere dai Siracusani conpali acuminati per recare offesa alle navi

χαλεπωτάτη δ᾿ἦν τῆς σταυρώσεως ἡ κρύφιος ἦσαν γὰρ τῶν σταυρῶν οὓς οὐχ ὑπερέχοντας

τῆς θαλάσσης κατέπηξαν ὥστε δεινὸν ἦν προσπλεῦσαι μὴ οὐ προϊδών τις ὥσπερ περὶ ἕρμα

περιβάλῃ τὴν ναῦν ἀλλὰ καὶ τούτους κολυμβηταὶ δυόμενοι ἐξέπριον μισθοῦ ὅμως δ᾿ αὖθις οἱ

Συρακόσιοι ἐσταύρωσαν9

In entrambi i casi al di lagrave degli esiti si assiste alla presenza di corpispecializzati idonei a svolgere funzioni di rifornimento o rimozione di ostacoliDa rilevare in Tucidide il ricorso ai sommozzatori come extrema ratio dopoche srsquoerano mostrate vane le operazioni degli Ateniesi che immergendosiavevano segato i pali [Tucidide VII 25 6] evidenziando allrsquointerno dellamarineria ateniese la presenza di equipaggi capaci di compiere in immersioneoperazioni che richiedono notevole dispendio di energie

Nella Storia romana di Dione Cassio (II secolo dC) lrsquoutilitagrave dei nuotatori Dione Cassioper fini militari si evidenzia nellrsquoimpiego come portaordini lrsquoazione si compiedi notte a testimonianza non solo di particolare abilitagrave ma anche di notevoleresistenza al freddo per la minore temperatura cui il corpo va incontro perdiversi fattori nelle ore notturne

βουλόμενοι οὖν καὶ ὣς τήν γε παρουσίαν σφῶν τῷ Δεκίμῳ μὴ καὶ φθάσῃ τι συμβάς δη-

λῶσαι τὸ μὲν πρῶτον ἀπὸ τῶν ὑψηλοτάτων δένδρων ἐφρυκτώρουν ἐπεὶ δὲ οὐ συνίει ἐς

ἐλασμὸν μολύβδου λεπτὸν ἐγγράψαντές τινα ἀπείλιξαν αὐτὸν ὥσπερ τι χαρτίον καὶ κολυμβητῇ

νυκτὸς ὑφύδρῳ διενεγκεῖν ἔδωκαν καὶ οὕτως ὁ Δέκιμος τήν τε παρουσίαν ἅμα αὐτῶν καὶ τὴν

ὑπόσχεσιν τῆς ἐπικουρίας μαθὼν ἀντεπέστειλέ σφισι τὸν αὐτὸν τρόπον κἀκ τούτου συνεχῶς

ἤδη πάντα ἀλλήλοις διεδήλουν10

Come nota tecnica si rileva come gli ordini del futuro Augusto fosseroincisi su sottili lastre di piombo Dato il peculiare peso specifico del materialee potendo altrettanto efficacemente gli ordini essere incisi su sottili lastre dirame ancora piugrave leggere e meno ingombranti si potrebbe anche azzardareche le lastre arrotolate e tenute assicurate alla cintola o riposte in una saccapotessero adempiere anche alla funzione di agevolare lrsquoimmersione

inosservati ma in seguito per prevenire il rifornimento fu adottata una piugrave stretta vigilanzaI mezzi piugrave ingegnosi furono comunque impiegati sia per introdurre viveri nellrsquoisola sia perstroncare il traffico [Tucidide IV 26 8 - 9]

9 La parte piugrave pericolosa della palizzata era quella nascosta alla vista alcuni pali infatti eranostati conficcati sul fondo in modo che non fossero visibili in superficie rendendo pericolosa lanavigazione rischiando le navi di infrangersi su questi come su una scogliera Anche questifurono divelti da sommozzatori che compirono lrsquoimpresa dietro compenso ma i Siracusanirimisero prontamente in opera le difese subacquee [Tucidide VII 25 7]

10 In questo frangente per rendere nota la sua presenza a Decimo temendo [Ottaviano] chequesti non si fosse accorto del suo arrivo cominciograve a segnalare la sua presenza innalzando deifanali sugli alberi ma non avendo Decimo compreso i segnali [Ottaviano] scrisse gli ordini su unasottile lastra di piombo di cui poi fece un rotolo come fosse carta e lrsquoaffidograve ad un sommozzatorepercheacute la portasse [a Decimo] nel corso della notte Questi fu cosigrave informato della presenza [diOttaviano] e della promessa di aiuti e gli rispose nellrsquoidentica maniera da quel momento in poientrambi continuarono [in quel modo] a comunicare [Dione XLVI 36 5]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 6

La Venere dellrsquoEsquilino ai Musei Capitolini da wiki-pedia Nella statua Klein ha creduto di riconoscereHydna vedi nota 6 alla pagina 4

Lo stesso Dione Cassio ri-porta ancora un episodio del-la guerra in Britannia del 43

con le legioni romane impe-gnate nellrsquoattraversamento diun fiume poi individuato nelMedway che scorre nel KentDalla descrizione non si evin-ce se si siano impiegati som-mozzatori ma certo egrave chedoveva trattarsi di nuotatorimolto abili per attraversareun fiume con indosso le ar-mature e compiere unrsquoazioneappena giunti a riva

ὡς δ΄v ἐπὶ ποταμῷ τινι ἐγένον-

το ὃν οὐκ ᾤοντο οἱ βάρβα-

ροι δυνήσεσθαι τοὺς ῾Ρωμα-

ίους ἄνευ γεφύρας διαβῆναι

καὶ διὰ τοῦτ΄v ἀμελέστερόν πως

ἐπὶ τῆς ὄχθης αὐτοῦ τῆς κα-

τ΄v ἀντιπέραν ηὐλίζοντο πέμ-

πει Κελτούς οἷς ἔθος ἦν κα-

ὶ διὰ τῶν ροωδεστάτων ρᾳδίως

αὐτοῖς ὅπλοις διανήχεσθαι11

Un passo di Appiano (IIAppianosecolo dC) illustra tecnolo-gie poste in opera non perazioni di sabotaggio esegui-te da sommozzatori quan-to per ostacolarle Lrsquoepisodiodescritto vede Scipione lrsquoEmiliano alle prese con lrsquoassedio della cittagrave diNumanzia determinato ad impedire che alla cittagrave giungesse un qualsiasirifornimento

συμφερόμενον τῷ περιτειχίσματι καὶ πολλὰ τοῖς Νομαντίνοις χρήσιμον ἔς τε ἀγορᾶς κομιδὴν καὶ

διαπομπὴν ἀνδρῶν ὅσοι κατ΄ αὐτὸν κολυμβηταί τε καὶ σκάφεσι μικροῖς ἐλάνθανον ἢ ἱστίοις

ὅτε λάβρον εἴη τὸ πνεῦμα ἐβιάζοντο ἢ κώπαις κατὰ τὸ ρεῦμα ζεῦξαι μὲν οὐκ ἐδύνατο πλατὺν

ὄντα καὶ πάνυ ροώδη φρούρια δὲ ἀντὶ γεφύρας αὐτῷ δύο περιθεὶς ἀπήρτησε καλῳδίοις δοκοὺς

μακρὰς ἐξ ἑκατέρου φρουρίου καὶ ἐς τὸ πλάτος τοῦ ποταμοῦ μεθῆκεν ἐχούσας ἐμπεπηγότα

πυκνὰ ξίφη τε καὶ ἀκόντια Αἱ δ΄ ὑπὸ τοῦ ροῦ τοῖς ξίφεσι καὶ τοῖς ἀκοντίοις ἐμπίπτοντος ἀεὶ

περιστρεφόμεναι οὔτε διανηχομένους οὔτ΄ ἐπιπλέοντας οὔτε ὑποδύνοντας εἴων λαθεῖν12

Nella medesima epoca Arriano di Nicomedia nella Anabasi di Alessan-Arriano

11 Giunto ad un fiume che i barbari ritenevano impossibile da attraversare da parte dei Romaniper mancanza di ponti [Plauzio] comandograve i Galli dellrsquoattraversamento essendo questi avvezzi anuotare in fiumi rapidi anche con le armature indosso [Dione LX 20]

12 Tuttavia il fiume Dorio che tagliava la linea delle fortificazioni risultava assai utile ai Nu-manti per trasportare viveri ed inviare truppe nei due sensi alcuni [lo attraversavano] nuotando

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 7

La discesa di Alessandro sul fondo del mare una rara iconografia negli arazzi conStorie di Alessandro dalla collezione Doria-Pamphilj [Stagno pag 503 - 510]

dro [Arriano 21 7] racconta di come il condottiero macedone fosse costrettoa sostituire le gogravemene delle ancore con catene per ostacolare lrsquoazione deisommozzatori che di continuo le tagliavano

Lo stesso Alessandro in una versione romanzata della sua vita pervenuta AlessandroMagnoin una stesura medioevale 13 egrave protagonista di una singolare immersione

Allrsquoeroe ora non bastano piugrave le conquiste terrene la vista di un granchiodrsquoinusitate dimensioni la lotta (puntualmente vittoriosa) con questo scatena in

altri nascondendosi nelle barche altri ancora forzando il blocco con battelli a vela quando il ventospirava forte oppure a remi [sfruttando] la forza della corrente Non potendo attraversare il fiumea causa della sua larghezza e [dellrsquoimpetuositagrave] della corrente [Scipione] ordinograve di costruireanzicheacute un ponte due torri e a ciascuna di queste assicurograve con canapi grosse travi di legnotenendole in superficie lungo il fiume Sui legni erano state conficcate spade e punte di lance cheper lrsquoimpetuositagrave della corrente non cessavano mai di roteare in tal modo fu impedito al nemicodi operare sortite nuotando immergendosi o navigando [Appiano VI 91]

13 Lrsquoautore (incerto) egrave individuato a volte in Callistene a volte in uno pseudo-Callistene avolte in altri ancora

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 8

lui lrsquoansia di conoscere le profonditagrave marine Il brano che si riporta inizia dalladescrizione di questa avventura fantastica sigrave ma in armonia col personaggionella rappresentazione dellrsquoincerto autore forse ancora esagerata dal copistamedioevale si scorgono interessanti caratteristiche tecniche plausibilmentecoerenti con le possibile realizzazioni dellrsquoepoca

᾿Εξελθόντων δὲ ἡμῶν ἀπὸ τῶν πλοίων καὶ ἐκπεριπατούντων ἐπὶ τὴν ὂχθαν τῆς θαλάσσης

εὕρομεν καρκίνον ἐξελθόντα τοῦ ὕδατος ἐπὶ τὴν ξηράν ἦν δὲ τό μέγεθος αὐτοῦ ἶσον θώρακος

οἱ δὲ ἐμπρόσθιοι πόδες οἱ λεγόμενοι δί ᾿χαλοι τὸ μῆκος ἀνὰ ὀργυίας μιᾶς ἕκαστος ἰδόντεςδὲ αὐτὸν καὶ λαβόντες δόρατα ἀνείλομεν αὐτον μετὰ βίας σίδερος γὰρ οὐκ εἰσήρχετο εἰς τὸν

ὄστρακον αὐτοῦ τοῖς γὰρ ἐμπροσθίοις ποσὶν συνέτριβε τὰ δόρατα ἡμῶν ἀνελόντες δὲ τοῦτον

καὶ ἀποπτύξαντες εὕρομεν ἐντὸς τοῦ ὀστράκου αὐτοῦ μαργαρὶτας ζ΄ μεγάλης τιμῆς ἀξίους

οὐδεὶς ἀνθρώπων τοιούτους μαργαρίτας ἑώρακειν πώποτε τούτους ἰδὼν ἐγὼ ὑπέλαβον ἐν τῷ

τῆς ἀπλεύστου θαλάσσες ῾βυθῷ᾿ ταῦτα γενέσθαι ὅθεν ὑπενόησα κλωβὸν σιδηρὸν μέγαν γε-νέσθαι καὶ ἔνδοθεν τοῦ κλωβοῦ ἐπενεχθῆναι αὐτῷ πίθον ὑέλινον παμμεγέθη ἔχοντα πάχος μίαν

πῆχυν καὶ ἥμισυ καὶ ἐκελευσα γενέσθαι ἐν τῷ πυθμένι τοῦ πίθου τρυμαλιάν ὡς χωρεῖν τοῦ

ἀνθτώπου τὴν χεῖρα βουλόμενος κατελθεῖν καὶ ἀναμαθεῖν τί ἐστιν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης

θαλάσσης ἔχειν δὲ κεκλεισμένην ἔνδοθεν τῆς τρυμαλιᾶς τὴν ὀπὴν τὴν οὖσαν ἐν τῷ πυθμένι τοῦ

πίθου κατελθόντα δέ με εὐθέως ἀνοῖξαι ἐξάγει῾ν᾿ τε διὰ ῾τῆς᾿ τρυμαλιᾶς τὴν χεῖρα καὶ λαβεῖνἐκ τῆς παρακειμένης αὐτῆς ψάμμου τὸ εὑρεθὲν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης θαλάσσης καὶ

πάλιν εἰσενεγκεῖν τὴν χεῖρα καὶ παραχρῆμα ἐμφράξαι τὴν τρυμαλιάν ὂ καὶ πεποίηκα ἐκέλευσα

οὖν γενέσθαι ἄλυσον ὀργυιῶν τη΄ καὶ προσέταξα μή τις ἀνελκύσῃ με πρὶν ἢ ἡ ἄλυσος ταραχθῇ

laquoἐγὼ γὰρ κατελθὼν ἐν τῷ πυθμένι εὐθὺς ταράξω τὸν πίθον καὶ ὑμεῖς ἀναγάγετέ μεraquo

Μετὰ οὗν τὸ κατασκευάσαι πάντα εἰσῆλθον ἐν τῷ ὑαλίνῳ πίθῳ βουλόμενος ἐπιχειρεῖν ἀδύνατα

εἰσελθὼν οὖν διὰ μολυβδίνου σκεύους εὐθὺς ἐκλείσθη ἡ ἔισοδος κατελθὼν δὲ πήχας ρκ΄ ἰχθτὺς

διελθών διὰ τῆς κέρκου κρούσας τὸν κλωβὸν ἀνήγαγόν με διὰ το᾿ τὴν ἄλυσον ταραχθῆναιἐγὼ δὲ πάλιν κατελθὼν᾿ τὸ αὐτὸ πέπονθα τρίτον οὖν κατελθὼν ὡσεὶ πήχας τη΄ ἔβλεπον ἰχθύαςπερικυκλοῦοντάς με πάμπολλα γένη και ἰδοὺ ἐλθὼν παμμεγεθέστατος ἰχτὺς ἔλαβέν με σὐν τῷ

κλωβῷ ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ καὶ ἀνήγαγέ με ἐπὶ τὴν γῆν μακρόθεν μίλιον ἔν ἦσαν γὰρ ἐν

τοῖς πλοίοις οἱ καταγαγόντες με ἄνδρες τξ΄ καὶ πάντας εἵλκυσεν σὺν τοῖς τέσσαρσι πλοιαρίοις

φθάσας δὲ τὴν κλωβὼν ἑπὶ τὴν ξηρὰν᾿ καὶ τοῖς ὀδουῦσιν αὐτοῦ τὴν κλωβὸν συντρίψας ἔρρι-ψεν ἐπὶ τὴν ξηράν ἐγὼ δὲ ἐγενόμην ἡμίπνους καὶ νενεκρωμένος ἀπὸ τοῦ φόβου καὶ πεσὼν

προσεκύνησα τῇ ἀνω προνοίᾳ τῇ διαφυλαξάσῃ με ζῶντα ἀπὸ τοῦ φοβεροῦ θηρίου εἶπον δὲ εἰς

ἐμαυτόν laquoἀπόστα Αλέξανδρε ἀδυνάτοις ἐπιχειρεῖν μήπως ἀνιχνεύων βυθὼν στερηθῇς καὶ τοῦ

ζῆνraquo καὶ εὐθὺς προσέταξα τὸν στρατὸν ἐκεῖθεν ἀπᾶραι καὶ ἐπὶ τοῖς ἔμπροσθεν πορεύσθαι14

14 Sbarcati passeggiavamo sulla spiaggia quando vediamo un granchio uscire dallrsquoacquae portarsi a riva le sue dimensioni erano quelle di una corazza e le zampe davanti le cheleerano lunghe unrsquoorgia ciascuna Come lo vediamo prendiamo su le lance e lo colpiamo con forzama il ferro non riusciva a trapassare quel guscio e con le chele spezzograve le nostre lance Alla fineriuscimmo ad ucciderlo e a rompergli il guscio e dentro troviamo sette perle di grande valorecosigrave grandi che nessuno ne ha mai viste di uguali Come vidi quelle perle straordinarie pensai chenegli abissi di quellrsquoinnavigabile mare forse crsquoerano altri tesori e perciograve inventai questa macchinauna grande gabbia di ferro dentro la quale fosse inserita una enorme botte di vetro doveva esserespessa un cubito e mezzo [circa 067 m NdA] e sul fondo doveva esserci un foro da cui potessepassare la mano di un uomo per sondare cosa ci fosse sul fondo del mare allrsquointerno dovevaesserci una portella di chiusura del foro sul fondo del vaso di modo che io potessi entrarvichiudermi dentro e metter fuori dal foro la mano per prendere dal fondo sabbioso ciograve che sitrovava sul fondo di questo mare e poi ritirare la mano e subito richiudere il foro E cosigrave la fecicostruire ordinai anche che vi venisse attaccata una catena lunga trecento orge e diedi ordine chenon mi tirassero su fincheacute non avessero visto muoversi la catena laquoQuando arriverograve sul fondoraquodissi laquosubito scuoterograve il vaso e voi allora mi tirerete suraquoQuando tutto fu pronto entrai nel vaso volevo tentare lrsquoimpossibile Entrai dunque nella gabbiametallica e subito lrsquoentrata venne richiusa Scesi per centoventi cubiti ma ecco che un pescepassando urtograve con la coda la catena la catena si mosse e mi tirarono su riprovai nuovamente eaccadde lo stesso La terza volta finalmente riuscii a scendere fino a trecento e otto cubiti [rectiusorgie NdA 308 orgie corrispondono a circa 500 m] e ligrave vedevo pesci di tutte le specie che mi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 9

La parte fantasiosa e spettacolare del racconto non cancella le tecnichedescritte coerenti con lrsquoimmersione Alessandro srsquoimmerge in una campanadi vetro che permette di vedere allrsquoesterno e che ovviamente conserva ariaa sufficienza per unrsquoimmersione di breve durata mentre la gabbia di ferroprotegge da mostri marini puntualmente presenti al di lagrave della veridicitagrave del-lrsquoevento la storia rende edotti circa le necessitagrave che la campana di vetro fossedi adeguato spessore di parete anche se le dimensioni sembrano esagerate

Lo spessore del vetro egrave funzionale alla pressione dellrsquoacqua a medie profon-ditagrave ma egrave difficile credere che esistesse una tecnica cosigrave sviluppata in gradodi costruire vetri dello spessore dichiarato 15 ed anche la tecnica costruttivaha chiari elementi di plausibilitagrave servendo la gabbia in ferro non solo a pro-teggere da laquomostruosiraquo animali marini ma anche ad irrobustire tuttrsquointerala struttura e fornire quindi un punto solido per assicurare ad essa la catenaParticolarmente interessante egrave il particolare della chiusura della campanasul fondo che sembra collocare lo strumento a mezza via fra una cameraaperta e una camera stagna Ma pure ammessa la fattibilitagrave della campanala quota drsquoimmersione doveva essere lontana da quella dichiarata dallrsquoautoredel Romanzo (308 orgie) non risultando credibile unrsquoimmersione superioreai 10 m - 15 m inoltre neacute lrsquoautore neacute Alessandro sembra conoscano gli effettiletali dellrsquoanidride carbonica Il brano egrave peraltro in linea con le conoscenzedel tempo circa il fatto che se si capovolge un recipiente e lo srsquoimmerge inun liquido lrsquoaria catturata resta allrsquointerno Aristotele che di Alessandro fuprecettore ipotizza lrsquouso di un tale recipiente nel quale piugrave persone potreb-bero trovare posto in unrsquoimmersione indagando sulla capacitagrave del mezzo atrattenere aria sufficiente per la respirazione [Aristotele-Problemata XVI 8]

Concludiamo questa rassegna di fonti in lingua greca con un episodiodella Vita di Antonio il rivale di Ottaviano riportato da Plutarco Cleopatra Plutarcoimpegna i propri sommozzatori in unrsquoattivitagrave ludica

ἐπεὶ δ΄ ἁλιεύων ποτὲ καὶ δυσαγρῶν ἤχθετο παρούσης τῆς Κλεοπάτρας ἐκέλευσε τοὺς ἁλιεῖς

ὑπονηξαμένους κρύφα τῷ ἀγκίστρῳ περικαθάπτειν ἰχθῦς τῶν προεαλωκότων καὶ δὶς ἢ τρὶς

ἀνασπάσας οὐκ ἔλαθε τὴν Αἰγυπτίαν προσποιουμένη δὲ θαυμάζειν τοῖς φίλοις διηγεῖτο καὶ

παρεκάλει τῇ ὑστεραίᾳ γενέσθαι θεατάς ἐμβάντων δὲ πολλῶν εἰς τὰς ἁλιάδας καὶ τοῦ Αντωνίου

τὴν ὁρμιὰν καθέντος ἐκέλευσέ τινα τῶν αὑτῆς ὑποφθάσαντα καὶ προσνηξάμενον τῷ ἀγκίστρῳ

περιπεῖραι Ποντικὸν τάριχος ὡς δ΄ ἔχειν πεισθεὶς ὁ Αντώνιος ἀνεῖλκε γέλωτος οἷον εἰκὸς

giravano intorno Ma ecco che arriva un pesce enorme che mi prende con tutta la gabbia nellasua bocca e mi trasporta a terra a un miglio di distanza nelle barche che mi tenevano crsquoeranotrecentosessanta uomini e il pesce li rimorchiograve tutti insieme alle loro quattro imbarcazioni Comefu arrivato a terra stritolograve con i denti la mia gabbia e poi la sputograve a riva io ero mezzo morto anzimorto del tutto dalla paura Mi gettai a terra prostrato a ringraziare la superiore provvidenzache mi aveva protetto e fatto sopravvivere a quel terribile mostro E poi dissi a me stesso laquoBastaAlessandro Smetti di voler tentare lrsquoimpossibile che mai per indagare lrsquoabisso tu non perdaanche la vitaraquo E subito diedi lrsquoordine di andarcene di lagrave e di procedere nel nostro camminoTesto greco e traduzione di Monica Centanni [Callistene II 38 pag 146 - 149]

15 La gabbia di vetro compare anche in unrsquoaltra tradizione del romanzo nota come versioneetiopica redatta da una stesura in lingua araba dello stesso e risalente al IX secolo Lrsquoipotesinegazionista non puograve comunque essere propugnata in modo assoluto ricordando fra lrsquoaltro chealmeno a Roma era conosciuto il vetro infrangibile come attesta Petronio nel Satyricon Fuit faberqui fecit phialam vitream quae non frangebatur [Petronio 51] vedi Scientific and technological use ofthe glass in graeco-roman antiquity [DiPasquale] e altri contributi nel medesimo volume

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 4

Lrsquoepisodio del Pelio egrave narrato anche da Pausania il quale ricordando comePausaniain onore di Scillia e di sua figlia Hydna 5 furono erette statue 6 precisandoche questi insegnograve alla figlia la tecnica dellrsquoimmmersione cosigrave riporta nellePeriegesi della Grecia

οὕτοι περί ὄρος τὸ Πήλιον επιπεσόντος ναυτικῷ τῷ Ξέρξου βιαίου χειμῶνος προσεξειργάσαντό

σφισιν ἀπώλειαν τας τε ἀγκύρας και εἰ δή τι ἄλλο ἔρυμα ταῖς τριήρεσιν ἦν ὑψελκοντες7

Nei passi citati lrsquoattivitagrave subacquea egrave riconosciuta idonea ad essere usataefficacemente in guerra ed il fatto che Erodoto definisca Scillia laquoil sommoz-zatore piugrave valente a quel temporaquo conferma come lrsquoattivitagrave fosse largamentepraticata da altri Il passo erodoteo educe inoltre circa la consuetudine di undiritto al compenso sembrando difficile ritenere che in presenza di un recu-pero effettuato per terzi sotto la presumibile vigilanza di questi si potesserotrattenere beni piugrave o meno furtivamente

Tucidide (V secolo aC) nelle Storie dedicate alla Guerra del PeloponnesoTucidideSfacteria narrando dellrsquoassedio dellrsquoisola di Sfacteria da parte degli Ateniesi descrive

come gli Spartani organizzarono una squadra di subacquei per spezzarelrsquoisolamento garantendo rifornimenti agli assediati e procurando loro razioni

ἐσένεον δὲ καὶ κατὰ τὸν λιμένα κολυμβηταὶ ὕφυδροι καλῳδίῳ ἐν ἀσκοῖς ἐφέλκοντες μήκωνα με-

μελιτωμένην καὶ λίνου σπέρμα κεκομμένονmiddot ὧν τὸ πρῶτον λανθανόντων φυλακαὶ ὕστερον ἐγένον-

το παντί τε τρόπῳ ἑκάτεροι ἐτεχνῶντο οἱ μὲν ἐσπέμπειν τὰ σιτία οἱ δὲ μὴ λανθάνειν῀σφᾶς8

avvenuto sotto il Pelio molti tesori aveva recuperato per i Persiani e molti altri ne aveva anchetrattenuti per seacute [Erodoto VIII 8]

5 Hydna figlia di Scillia egrave ricordata anche da Ateneo nelle Deipnosophistai (I sofisti a banchetto)Αἰσχρίων δ᾿ ὁ Σάμιος ἔν τινι τῶν ἰάμβων ῞Υδνης φησὶ τῆς Σκύλλου τοῦ Σκιωναίου κατακολυμ-

βητοῦ θυγατρὸς τὸν θαλάσσιον Γλαῦκον ἐρασθῆναι (Ma Eschione di Samo in una delle sueliriche in giambico afferma che Glauco la divinitagrave marina era innamorato di Hydna la figlia diScillia il subacqueo di Scione [Ateneo VII 48])

6 Le statue furono trasportate a Roma da Nerone William Klein [Klein] ai primi delNovecento propose lrsquoindividuazione della Venere dellrsquoEsquilino (immagine alla pagina 6) conuna raffigurazione della figlia di Scillia Lrsquoidentificazione potrebbe trovare conferma nel pannoper asciugarsi e nelle braccia (mancanti) protese al tuffo come parrebbero confermare le ditadella mano sinistra (che si conservano) raccolte nei capelli altri propongono invece per la statualrsquoidentificazione con Cleopatra per via soprattutto del cobra raffigurato nella colonnina A partelrsquoassenza di elementi di regalitagrave egrave da notare che secondo i testi Cleopatra sibi aspidem admisit etveneno eius extincta est (si sarebbe data la morte avvicinandosi un aspide per il cui veleno morigrave)Eutropio [Eutropio VII 7] Il rettile era forse un Echis carinatus un serpente velenosissimodi corte dimensioni tale da potersi nascondere nel paniere di fichi portato alla regina da uncontadino come riporta Plutarco Λέγεται δὲ τὴν ἀσπίδα κομισθῆναι σὺν τοῖς σύκοις ἐκείνοιςκαὶ τοῖς θρίοις ἄνωθεν ἐπικαλυφθεῖσαν (si racconta che a Cleopatra fosse portato un aspide inun paniere coperto con foglie di fico) [PlutarcoVite-Antonio LXXXVI]La descrizione non egrave conciliabile neacute con un cobra neacute con unrsquoaspis lebetina serpenti diffusi in Egittoma di dimensioni ragguardevoli prossime ai due metri difficili da nascondere in un paniere

7 Entrambi [Scillia ed Hydna] vedendo la flotta di Serse percossa da una violenta tempestanei pressi del monte Pelio si tuffarono in mare e tagliarono le gogravemene delle agravencore delle triericausando danni alla flottaPausania conclude il resoconto con una frase senza senso e del tutto inafferente al discorsoκαταδύονται δὲ ἐς θαλάσσαν γένους τοῦ θήλεος καθαρῶς ἔτι παρηένοι (si ritiene che le fanciullepossano nuotare solo se la loro verginitagrave egrave immacolata) [Pausania X 19 1 e 2]

8 Crsquoerano anche subacquei che attraversavano il porto e che con un cavo trainavano otririempiti con semi di papavero spalmati di miele e grani di lino pressati Allrsquoinizio transitarono

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 5

Tucidide narra ancora episodi avvenuti durante durante lrsquoassedio di Siracu-sa quando fu necessario ricorrere allrsquoesperienza dei sommozzatori per porrein atto unrsquoazione militare al fine di conquistare lrsquoaccesso al porto della cittagravedistruggendo le fortificazioni sottomarine poste in essere dai Siracusani conpali acuminati per recare offesa alle navi

χαλεπωτάτη δ᾿ἦν τῆς σταυρώσεως ἡ κρύφιος ἦσαν γὰρ τῶν σταυρῶν οὓς οὐχ ὑπερέχοντας

τῆς θαλάσσης κατέπηξαν ὥστε δεινὸν ἦν προσπλεῦσαι μὴ οὐ προϊδών τις ὥσπερ περὶ ἕρμα

περιβάλῃ τὴν ναῦν ἀλλὰ καὶ τούτους κολυμβηταὶ δυόμενοι ἐξέπριον μισθοῦ ὅμως δ᾿ αὖθις οἱ

Συρακόσιοι ἐσταύρωσαν9

In entrambi i casi al di lagrave degli esiti si assiste alla presenza di corpispecializzati idonei a svolgere funzioni di rifornimento o rimozione di ostacoliDa rilevare in Tucidide il ricorso ai sommozzatori come extrema ratio dopoche srsquoerano mostrate vane le operazioni degli Ateniesi che immergendosiavevano segato i pali [Tucidide VII 25 6] evidenziando allrsquointerno dellamarineria ateniese la presenza di equipaggi capaci di compiere in immersioneoperazioni che richiedono notevole dispendio di energie

Nella Storia romana di Dione Cassio (II secolo dC) lrsquoutilitagrave dei nuotatori Dione Cassioper fini militari si evidenzia nellrsquoimpiego come portaordini lrsquoazione si compiedi notte a testimonianza non solo di particolare abilitagrave ma anche di notevoleresistenza al freddo per la minore temperatura cui il corpo va incontro perdiversi fattori nelle ore notturne

βουλόμενοι οὖν καὶ ὣς τήν γε παρουσίαν σφῶν τῷ Δεκίμῳ μὴ καὶ φθάσῃ τι συμβάς δη-

λῶσαι τὸ μὲν πρῶτον ἀπὸ τῶν ὑψηλοτάτων δένδρων ἐφρυκτώρουν ἐπεὶ δὲ οὐ συνίει ἐς

ἐλασμὸν μολύβδου λεπτὸν ἐγγράψαντές τινα ἀπείλιξαν αὐτὸν ὥσπερ τι χαρτίον καὶ κολυμβητῇ

νυκτὸς ὑφύδρῳ διενεγκεῖν ἔδωκαν καὶ οὕτως ὁ Δέκιμος τήν τε παρουσίαν ἅμα αὐτῶν καὶ τὴν

ὑπόσχεσιν τῆς ἐπικουρίας μαθὼν ἀντεπέστειλέ σφισι τὸν αὐτὸν τρόπον κἀκ τούτου συνεχῶς

ἤδη πάντα ἀλλήλοις διεδήλουν10

Come nota tecnica si rileva come gli ordini del futuro Augusto fosseroincisi su sottili lastre di piombo Dato il peculiare peso specifico del materialee potendo altrettanto efficacemente gli ordini essere incisi su sottili lastre dirame ancora piugrave leggere e meno ingombranti si potrebbe anche azzardareche le lastre arrotolate e tenute assicurate alla cintola o riposte in una saccapotessero adempiere anche alla funzione di agevolare lrsquoimmersione

inosservati ma in seguito per prevenire il rifornimento fu adottata una piugrave stretta vigilanzaI mezzi piugrave ingegnosi furono comunque impiegati sia per introdurre viveri nellrsquoisola sia perstroncare il traffico [Tucidide IV 26 8 - 9]

9 La parte piugrave pericolosa della palizzata era quella nascosta alla vista alcuni pali infatti eranostati conficcati sul fondo in modo che non fossero visibili in superficie rendendo pericolosa lanavigazione rischiando le navi di infrangersi su questi come su una scogliera Anche questifurono divelti da sommozzatori che compirono lrsquoimpresa dietro compenso ma i Siracusanirimisero prontamente in opera le difese subacquee [Tucidide VII 25 7]

10 In questo frangente per rendere nota la sua presenza a Decimo temendo [Ottaviano] chequesti non si fosse accorto del suo arrivo cominciograve a segnalare la sua presenza innalzando deifanali sugli alberi ma non avendo Decimo compreso i segnali [Ottaviano] scrisse gli ordini su unasottile lastra di piombo di cui poi fece un rotolo come fosse carta e lrsquoaffidograve ad un sommozzatorepercheacute la portasse [a Decimo] nel corso della notte Questi fu cosigrave informato della presenza [diOttaviano] e della promessa di aiuti e gli rispose nellrsquoidentica maniera da quel momento in poientrambi continuarono [in quel modo] a comunicare [Dione XLVI 36 5]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 6

La Venere dellrsquoEsquilino ai Musei Capitolini da wiki-pedia Nella statua Klein ha creduto di riconoscereHydna vedi nota 6 alla pagina 4

Lo stesso Dione Cassio ri-porta ancora un episodio del-la guerra in Britannia del 43

con le legioni romane impe-gnate nellrsquoattraversamento diun fiume poi individuato nelMedway che scorre nel KentDalla descrizione non si evin-ce se si siano impiegati som-mozzatori ma certo egrave chedoveva trattarsi di nuotatorimolto abili per attraversareun fiume con indosso le ar-mature e compiere unrsquoazioneappena giunti a riva

ὡς δ΄v ἐπὶ ποταμῷ τινι ἐγένον-

το ὃν οὐκ ᾤοντο οἱ βάρβα-

ροι δυνήσεσθαι τοὺς ῾Ρωμα-

ίους ἄνευ γεφύρας διαβῆναι

καὶ διὰ τοῦτ΄v ἀμελέστερόν πως

ἐπὶ τῆς ὄχθης αὐτοῦ τῆς κα-

τ΄v ἀντιπέραν ηὐλίζοντο πέμ-

πει Κελτούς οἷς ἔθος ἦν κα-

ὶ διὰ τῶν ροωδεστάτων ρᾳδίως

αὐτοῖς ὅπλοις διανήχεσθαι11

Un passo di Appiano (IIAppianosecolo dC) illustra tecnolo-gie poste in opera non perazioni di sabotaggio esegui-te da sommozzatori quan-to per ostacolarle Lrsquoepisodiodescritto vede Scipione lrsquoEmiliano alle prese con lrsquoassedio della cittagrave diNumanzia determinato ad impedire che alla cittagrave giungesse un qualsiasirifornimento

συμφερόμενον τῷ περιτειχίσματι καὶ πολλὰ τοῖς Νομαντίνοις χρήσιμον ἔς τε ἀγορᾶς κομιδὴν καὶ

διαπομπὴν ἀνδρῶν ὅσοι κατ΄ αὐτὸν κολυμβηταί τε καὶ σκάφεσι μικροῖς ἐλάνθανον ἢ ἱστίοις

ὅτε λάβρον εἴη τὸ πνεῦμα ἐβιάζοντο ἢ κώπαις κατὰ τὸ ρεῦμα ζεῦξαι μὲν οὐκ ἐδύνατο πλατὺν

ὄντα καὶ πάνυ ροώδη φρούρια δὲ ἀντὶ γεφύρας αὐτῷ δύο περιθεὶς ἀπήρτησε καλῳδίοις δοκοὺς

μακρὰς ἐξ ἑκατέρου φρουρίου καὶ ἐς τὸ πλάτος τοῦ ποταμοῦ μεθῆκεν ἐχούσας ἐμπεπηγότα

πυκνὰ ξίφη τε καὶ ἀκόντια Αἱ δ΄ ὑπὸ τοῦ ροῦ τοῖς ξίφεσι καὶ τοῖς ἀκοντίοις ἐμπίπτοντος ἀεὶ

περιστρεφόμεναι οὔτε διανηχομένους οὔτ΄ ἐπιπλέοντας οὔτε ὑποδύνοντας εἴων λαθεῖν12

Nella medesima epoca Arriano di Nicomedia nella Anabasi di Alessan-Arriano

11 Giunto ad un fiume che i barbari ritenevano impossibile da attraversare da parte dei Romaniper mancanza di ponti [Plauzio] comandograve i Galli dellrsquoattraversamento essendo questi avvezzi anuotare in fiumi rapidi anche con le armature indosso [Dione LX 20]

12 Tuttavia il fiume Dorio che tagliava la linea delle fortificazioni risultava assai utile ai Nu-manti per trasportare viveri ed inviare truppe nei due sensi alcuni [lo attraversavano] nuotando

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 7

La discesa di Alessandro sul fondo del mare una rara iconografia negli arazzi conStorie di Alessandro dalla collezione Doria-Pamphilj [Stagno pag 503 - 510]

dro [Arriano 21 7] racconta di come il condottiero macedone fosse costrettoa sostituire le gogravemene delle ancore con catene per ostacolare lrsquoazione deisommozzatori che di continuo le tagliavano

Lo stesso Alessandro in una versione romanzata della sua vita pervenuta AlessandroMagnoin una stesura medioevale 13 egrave protagonista di una singolare immersione

Allrsquoeroe ora non bastano piugrave le conquiste terrene la vista di un granchiodrsquoinusitate dimensioni la lotta (puntualmente vittoriosa) con questo scatena in

altri nascondendosi nelle barche altri ancora forzando il blocco con battelli a vela quando il ventospirava forte oppure a remi [sfruttando] la forza della corrente Non potendo attraversare il fiumea causa della sua larghezza e [dellrsquoimpetuositagrave] della corrente [Scipione] ordinograve di costruireanzicheacute un ponte due torri e a ciascuna di queste assicurograve con canapi grosse travi di legnotenendole in superficie lungo il fiume Sui legni erano state conficcate spade e punte di lance cheper lrsquoimpetuositagrave della corrente non cessavano mai di roteare in tal modo fu impedito al nemicodi operare sortite nuotando immergendosi o navigando [Appiano VI 91]

13 Lrsquoautore (incerto) egrave individuato a volte in Callistene a volte in uno pseudo-Callistene avolte in altri ancora

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 8

lui lrsquoansia di conoscere le profonditagrave marine Il brano che si riporta inizia dalladescrizione di questa avventura fantastica sigrave ma in armonia col personaggionella rappresentazione dellrsquoincerto autore forse ancora esagerata dal copistamedioevale si scorgono interessanti caratteristiche tecniche plausibilmentecoerenti con le possibile realizzazioni dellrsquoepoca

᾿Εξελθόντων δὲ ἡμῶν ἀπὸ τῶν πλοίων καὶ ἐκπεριπατούντων ἐπὶ τὴν ὂχθαν τῆς θαλάσσης

εὕρομεν καρκίνον ἐξελθόντα τοῦ ὕδατος ἐπὶ τὴν ξηράν ἦν δὲ τό μέγεθος αὐτοῦ ἶσον θώρακος

οἱ δὲ ἐμπρόσθιοι πόδες οἱ λεγόμενοι δί ᾿χαλοι τὸ μῆκος ἀνὰ ὀργυίας μιᾶς ἕκαστος ἰδόντεςδὲ αὐτὸν καὶ λαβόντες δόρατα ἀνείλομεν αὐτον μετὰ βίας σίδερος γὰρ οὐκ εἰσήρχετο εἰς τὸν

ὄστρακον αὐτοῦ τοῖς γὰρ ἐμπροσθίοις ποσὶν συνέτριβε τὰ δόρατα ἡμῶν ἀνελόντες δὲ τοῦτον

καὶ ἀποπτύξαντες εὕρομεν ἐντὸς τοῦ ὀστράκου αὐτοῦ μαργαρὶτας ζ΄ μεγάλης τιμῆς ἀξίους

οὐδεὶς ἀνθρώπων τοιούτους μαργαρίτας ἑώρακειν πώποτε τούτους ἰδὼν ἐγὼ ὑπέλαβον ἐν τῷ

τῆς ἀπλεύστου θαλάσσες ῾βυθῷ᾿ ταῦτα γενέσθαι ὅθεν ὑπενόησα κλωβὸν σιδηρὸν μέγαν γε-νέσθαι καὶ ἔνδοθεν τοῦ κλωβοῦ ἐπενεχθῆναι αὐτῷ πίθον ὑέλινον παμμεγέθη ἔχοντα πάχος μίαν

πῆχυν καὶ ἥμισυ καὶ ἐκελευσα γενέσθαι ἐν τῷ πυθμένι τοῦ πίθου τρυμαλιάν ὡς χωρεῖν τοῦ

ἀνθτώπου τὴν χεῖρα βουλόμενος κατελθεῖν καὶ ἀναμαθεῖν τί ἐστιν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης

θαλάσσης ἔχειν δὲ κεκλεισμένην ἔνδοθεν τῆς τρυμαλιᾶς τὴν ὀπὴν τὴν οὖσαν ἐν τῷ πυθμένι τοῦ

πίθου κατελθόντα δέ με εὐθέως ἀνοῖξαι ἐξάγει῾ν᾿ τε διὰ ῾τῆς᾿ τρυμαλιᾶς τὴν χεῖρα καὶ λαβεῖνἐκ τῆς παρακειμένης αὐτῆς ψάμμου τὸ εὑρεθὲν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης θαλάσσης καὶ

πάλιν εἰσενεγκεῖν τὴν χεῖρα καὶ παραχρῆμα ἐμφράξαι τὴν τρυμαλιάν ὂ καὶ πεποίηκα ἐκέλευσα

οὖν γενέσθαι ἄλυσον ὀργυιῶν τη΄ καὶ προσέταξα μή τις ἀνελκύσῃ με πρὶν ἢ ἡ ἄλυσος ταραχθῇ

laquoἐγὼ γὰρ κατελθὼν ἐν τῷ πυθμένι εὐθὺς ταράξω τὸν πίθον καὶ ὑμεῖς ἀναγάγετέ μεraquo

Μετὰ οὗν τὸ κατασκευάσαι πάντα εἰσῆλθον ἐν τῷ ὑαλίνῳ πίθῳ βουλόμενος ἐπιχειρεῖν ἀδύνατα

εἰσελθὼν οὖν διὰ μολυβδίνου σκεύους εὐθὺς ἐκλείσθη ἡ ἔισοδος κατελθὼν δὲ πήχας ρκ΄ ἰχθτὺς

διελθών διὰ τῆς κέρκου κρούσας τὸν κλωβὸν ἀνήγαγόν με διὰ το᾿ τὴν ἄλυσον ταραχθῆναιἐγὼ δὲ πάλιν κατελθὼν᾿ τὸ αὐτὸ πέπονθα τρίτον οὖν κατελθὼν ὡσεὶ πήχας τη΄ ἔβλεπον ἰχθύαςπερικυκλοῦοντάς με πάμπολλα γένη και ἰδοὺ ἐλθὼν παμμεγεθέστατος ἰχτὺς ἔλαβέν με σὐν τῷ

κλωβῷ ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ καὶ ἀνήγαγέ με ἐπὶ τὴν γῆν μακρόθεν μίλιον ἔν ἦσαν γὰρ ἐν

τοῖς πλοίοις οἱ καταγαγόντες με ἄνδρες τξ΄ καὶ πάντας εἵλκυσεν σὺν τοῖς τέσσαρσι πλοιαρίοις

φθάσας δὲ τὴν κλωβὼν ἑπὶ τὴν ξηρὰν᾿ καὶ τοῖς ὀδουῦσιν αὐτοῦ τὴν κλωβὸν συντρίψας ἔρρι-ψεν ἐπὶ τὴν ξηράν ἐγὼ δὲ ἐγενόμην ἡμίπνους καὶ νενεκρωμένος ἀπὸ τοῦ φόβου καὶ πεσὼν

προσεκύνησα τῇ ἀνω προνοίᾳ τῇ διαφυλαξάσῃ με ζῶντα ἀπὸ τοῦ φοβεροῦ θηρίου εἶπον δὲ εἰς

ἐμαυτόν laquoἀπόστα Αλέξανδρε ἀδυνάτοις ἐπιχειρεῖν μήπως ἀνιχνεύων βυθὼν στερηθῇς καὶ τοῦ

ζῆνraquo καὶ εὐθὺς προσέταξα τὸν στρατὸν ἐκεῖθεν ἀπᾶραι καὶ ἐπὶ τοῖς ἔμπροσθεν πορεύσθαι14

14 Sbarcati passeggiavamo sulla spiaggia quando vediamo un granchio uscire dallrsquoacquae portarsi a riva le sue dimensioni erano quelle di una corazza e le zampe davanti le cheleerano lunghe unrsquoorgia ciascuna Come lo vediamo prendiamo su le lance e lo colpiamo con forzama il ferro non riusciva a trapassare quel guscio e con le chele spezzograve le nostre lance Alla fineriuscimmo ad ucciderlo e a rompergli il guscio e dentro troviamo sette perle di grande valorecosigrave grandi che nessuno ne ha mai viste di uguali Come vidi quelle perle straordinarie pensai chenegli abissi di quellrsquoinnavigabile mare forse crsquoerano altri tesori e perciograve inventai questa macchinauna grande gabbia di ferro dentro la quale fosse inserita una enorme botte di vetro doveva esserespessa un cubito e mezzo [circa 067 m NdA] e sul fondo doveva esserci un foro da cui potessepassare la mano di un uomo per sondare cosa ci fosse sul fondo del mare allrsquointerno dovevaesserci una portella di chiusura del foro sul fondo del vaso di modo che io potessi entrarvichiudermi dentro e metter fuori dal foro la mano per prendere dal fondo sabbioso ciograve che sitrovava sul fondo di questo mare e poi ritirare la mano e subito richiudere il foro E cosigrave la fecicostruire ordinai anche che vi venisse attaccata una catena lunga trecento orge e diedi ordine chenon mi tirassero su fincheacute non avessero visto muoversi la catena laquoQuando arriverograve sul fondoraquodissi laquosubito scuoterograve il vaso e voi allora mi tirerete suraquoQuando tutto fu pronto entrai nel vaso volevo tentare lrsquoimpossibile Entrai dunque nella gabbiametallica e subito lrsquoentrata venne richiusa Scesi per centoventi cubiti ma ecco che un pescepassando urtograve con la coda la catena la catena si mosse e mi tirarono su riprovai nuovamente eaccadde lo stesso La terza volta finalmente riuscii a scendere fino a trecento e otto cubiti [rectiusorgie NdA 308 orgie corrispondono a circa 500 m] e ligrave vedevo pesci di tutte le specie che mi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 9

La parte fantasiosa e spettacolare del racconto non cancella le tecnichedescritte coerenti con lrsquoimmersione Alessandro srsquoimmerge in una campanadi vetro che permette di vedere allrsquoesterno e che ovviamente conserva ariaa sufficienza per unrsquoimmersione di breve durata mentre la gabbia di ferroprotegge da mostri marini puntualmente presenti al di lagrave della veridicitagrave del-lrsquoevento la storia rende edotti circa le necessitagrave che la campana di vetro fossedi adeguato spessore di parete anche se le dimensioni sembrano esagerate

Lo spessore del vetro egrave funzionale alla pressione dellrsquoacqua a medie profon-ditagrave ma egrave difficile credere che esistesse una tecnica cosigrave sviluppata in gradodi costruire vetri dello spessore dichiarato 15 ed anche la tecnica costruttivaha chiari elementi di plausibilitagrave servendo la gabbia in ferro non solo a pro-teggere da laquomostruosiraquo animali marini ma anche ad irrobustire tuttrsquointerala struttura e fornire quindi un punto solido per assicurare ad essa la catenaParticolarmente interessante egrave il particolare della chiusura della campanasul fondo che sembra collocare lo strumento a mezza via fra una cameraaperta e una camera stagna Ma pure ammessa la fattibilitagrave della campanala quota drsquoimmersione doveva essere lontana da quella dichiarata dallrsquoautoredel Romanzo (308 orgie) non risultando credibile unrsquoimmersione superioreai 10 m - 15 m inoltre neacute lrsquoautore neacute Alessandro sembra conoscano gli effettiletali dellrsquoanidride carbonica Il brano egrave peraltro in linea con le conoscenzedel tempo circa il fatto che se si capovolge un recipiente e lo srsquoimmerge inun liquido lrsquoaria catturata resta allrsquointerno Aristotele che di Alessandro fuprecettore ipotizza lrsquouso di un tale recipiente nel quale piugrave persone potreb-bero trovare posto in unrsquoimmersione indagando sulla capacitagrave del mezzo atrattenere aria sufficiente per la respirazione [Aristotele-Problemata XVI 8]

Concludiamo questa rassegna di fonti in lingua greca con un episodiodella Vita di Antonio il rivale di Ottaviano riportato da Plutarco Cleopatra Plutarcoimpegna i propri sommozzatori in unrsquoattivitagrave ludica

ἐπεὶ δ΄ ἁλιεύων ποτὲ καὶ δυσαγρῶν ἤχθετο παρούσης τῆς Κλεοπάτρας ἐκέλευσε τοὺς ἁλιεῖς

ὑπονηξαμένους κρύφα τῷ ἀγκίστρῳ περικαθάπτειν ἰχθῦς τῶν προεαλωκότων καὶ δὶς ἢ τρὶς

ἀνασπάσας οὐκ ἔλαθε τὴν Αἰγυπτίαν προσποιουμένη δὲ θαυμάζειν τοῖς φίλοις διηγεῖτο καὶ

παρεκάλει τῇ ὑστεραίᾳ γενέσθαι θεατάς ἐμβάντων δὲ πολλῶν εἰς τὰς ἁλιάδας καὶ τοῦ Αντωνίου

τὴν ὁρμιὰν καθέντος ἐκέλευσέ τινα τῶν αὑτῆς ὑποφθάσαντα καὶ προσνηξάμενον τῷ ἀγκίστρῳ

περιπεῖραι Ποντικὸν τάριχος ὡς δ΄ ἔχειν πεισθεὶς ὁ Αντώνιος ἀνεῖλκε γέλωτος οἷον εἰκὸς

giravano intorno Ma ecco che arriva un pesce enorme che mi prende con tutta la gabbia nellasua bocca e mi trasporta a terra a un miglio di distanza nelle barche che mi tenevano crsquoeranotrecentosessanta uomini e il pesce li rimorchiograve tutti insieme alle loro quattro imbarcazioni Comefu arrivato a terra stritolograve con i denti la mia gabbia e poi la sputograve a riva io ero mezzo morto anzimorto del tutto dalla paura Mi gettai a terra prostrato a ringraziare la superiore provvidenzache mi aveva protetto e fatto sopravvivere a quel terribile mostro E poi dissi a me stesso laquoBastaAlessandro Smetti di voler tentare lrsquoimpossibile che mai per indagare lrsquoabisso tu non perdaanche la vitaraquo E subito diedi lrsquoordine di andarcene di lagrave e di procedere nel nostro camminoTesto greco e traduzione di Monica Centanni [Callistene II 38 pag 146 - 149]

15 La gabbia di vetro compare anche in unrsquoaltra tradizione del romanzo nota come versioneetiopica redatta da una stesura in lingua araba dello stesso e risalente al IX secolo Lrsquoipotesinegazionista non puograve comunque essere propugnata in modo assoluto ricordando fra lrsquoaltro chealmeno a Roma era conosciuto il vetro infrangibile come attesta Petronio nel Satyricon Fuit faberqui fecit phialam vitream quae non frangebatur [Petronio 51] vedi Scientific and technological use ofthe glass in graeco-roman antiquity [DiPasquale] e altri contributi nel medesimo volume

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 5

Tucidide narra ancora episodi avvenuti durante durante lrsquoassedio di Siracu-sa quando fu necessario ricorrere allrsquoesperienza dei sommozzatori per porrein atto unrsquoazione militare al fine di conquistare lrsquoaccesso al porto della cittagravedistruggendo le fortificazioni sottomarine poste in essere dai Siracusani conpali acuminati per recare offesa alle navi

χαλεπωτάτη δ᾿ἦν τῆς σταυρώσεως ἡ κρύφιος ἦσαν γὰρ τῶν σταυρῶν οὓς οὐχ ὑπερέχοντας

τῆς θαλάσσης κατέπηξαν ὥστε δεινὸν ἦν προσπλεῦσαι μὴ οὐ προϊδών τις ὥσπερ περὶ ἕρμα

περιβάλῃ τὴν ναῦν ἀλλὰ καὶ τούτους κολυμβηταὶ δυόμενοι ἐξέπριον μισθοῦ ὅμως δ᾿ αὖθις οἱ

Συρακόσιοι ἐσταύρωσαν9

In entrambi i casi al di lagrave degli esiti si assiste alla presenza di corpispecializzati idonei a svolgere funzioni di rifornimento o rimozione di ostacoliDa rilevare in Tucidide il ricorso ai sommozzatori come extrema ratio dopoche srsquoerano mostrate vane le operazioni degli Ateniesi che immergendosiavevano segato i pali [Tucidide VII 25 6] evidenziando allrsquointerno dellamarineria ateniese la presenza di equipaggi capaci di compiere in immersioneoperazioni che richiedono notevole dispendio di energie

Nella Storia romana di Dione Cassio (II secolo dC) lrsquoutilitagrave dei nuotatori Dione Cassioper fini militari si evidenzia nellrsquoimpiego come portaordini lrsquoazione si compiedi notte a testimonianza non solo di particolare abilitagrave ma anche di notevoleresistenza al freddo per la minore temperatura cui il corpo va incontro perdiversi fattori nelle ore notturne

βουλόμενοι οὖν καὶ ὣς τήν γε παρουσίαν σφῶν τῷ Δεκίμῳ μὴ καὶ φθάσῃ τι συμβάς δη-

λῶσαι τὸ μὲν πρῶτον ἀπὸ τῶν ὑψηλοτάτων δένδρων ἐφρυκτώρουν ἐπεὶ δὲ οὐ συνίει ἐς

ἐλασμὸν μολύβδου λεπτὸν ἐγγράψαντές τινα ἀπείλιξαν αὐτὸν ὥσπερ τι χαρτίον καὶ κολυμβητῇ

νυκτὸς ὑφύδρῳ διενεγκεῖν ἔδωκαν καὶ οὕτως ὁ Δέκιμος τήν τε παρουσίαν ἅμα αὐτῶν καὶ τὴν

ὑπόσχεσιν τῆς ἐπικουρίας μαθὼν ἀντεπέστειλέ σφισι τὸν αὐτὸν τρόπον κἀκ τούτου συνεχῶς

ἤδη πάντα ἀλλήλοις διεδήλουν10

Come nota tecnica si rileva come gli ordini del futuro Augusto fosseroincisi su sottili lastre di piombo Dato il peculiare peso specifico del materialee potendo altrettanto efficacemente gli ordini essere incisi su sottili lastre dirame ancora piugrave leggere e meno ingombranti si potrebbe anche azzardareche le lastre arrotolate e tenute assicurate alla cintola o riposte in una saccapotessero adempiere anche alla funzione di agevolare lrsquoimmersione

inosservati ma in seguito per prevenire il rifornimento fu adottata una piugrave stretta vigilanzaI mezzi piugrave ingegnosi furono comunque impiegati sia per introdurre viveri nellrsquoisola sia perstroncare il traffico [Tucidide IV 26 8 - 9]

9 La parte piugrave pericolosa della palizzata era quella nascosta alla vista alcuni pali infatti eranostati conficcati sul fondo in modo che non fossero visibili in superficie rendendo pericolosa lanavigazione rischiando le navi di infrangersi su questi come su una scogliera Anche questifurono divelti da sommozzatori che compirono lrsquoimpresa dietro compenso ma i Siracusanirimisero prontamente in opera le difese subacquee [Tucidide VII 25 7]

10 In questo frangente per rendere nota la sua presenza a Decimo temendo [Ottaviano] chequesti non si fosse accorto del suo arrivo cominciograve a segnalare la sua presenza innalzando deifanali sugli alberi ma non avendo Decimo compreso i segnali [Ottaviano] scrisse gli ordini su unasottile lastra di piombo di cui poi fece un rotolo come fosse carta e lrsquoaffidograve ad un sommozzatorepercheacute la portasse [a Decimo] nel corso della notte Questi fu cosigrave informato della presenza [diOttaviano] e della promessa di aiuti e gli rispose nellrsquoidentica maniera da quel momento in poientrambi continuarono [in quel modo] a comunicare [Dione XLVI 36 5]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 6

La Venere dellrsquoEsquilino ai Musei Capitolini da wiki-pedia Nella statua Klein ha creduto di riconoscereHydna vedi nota 6 alla pagina 4

Lo stesso Dione Cassio ri-porta ancora un episodio del-la guerra in Britannia del 43

con le legioni romane impe-gnate nellrsquoattraversamento diun fiume poi individuato nelMedway che scorre nel KentDalla descrizione non si evin-ce se si siano impiegati som-mozzatori ma certo egrave chedoveva trattarsi di nuotatorimolto abili per attraversareun fiume con indosso le ar-mature e compiere unrsquoazioneappena giunti a riva

ὡς δ΄v ἐπὶ ποταμῷ τινι ἐγένον-

το ὃν οὐκ ᾤοντο οἱ βάρβα-

ροι δυνήσεσθαι τοὺς ῾Ρωμα-

ίους ἄνευ γεφύρας διαβῆναι

καὶ διὰ τοῦτ΄v ἀμελέστερόν πως

ἐπὶ τῆς ὄχθης αὐτοῦ τῆς κα-

τ΄v ἀντιπέραν ηὐλίζοντο πέμ-

πει Κελτούς οἷς ἔθος ἦν κα-

ὶ διὰ τῶν ροωδεστάτων ρᾳδίως

αὐτοῖς ὅπλοις διανήχεσθαι11

Un passo di Appiano (IIAppianosecolo dC) illustra tecnolo-gie poste in opera non perazioni di sabotaggio esegui-te da sommozzatori quan-to per ostacolarle Lrsquoepisodiodescritto vede Scipione lrsquoEmiliano alle prese con lrsquoassedio della cittagrave diNumanzia determinato ad impedire che alla cittagrave giungesse un qualsiasirifornimento

συμφερόμενον τῷ περιτειχίσματι καὶ πολλὰ τοῖς Νομαντίνοις χρήσιμον ἔς τε ἀγορᾶς κομιδὴν καὶ

διαπομπὴν ἀνδρῶν ὅσοι κατ΄ αὐτὸν κολυμβηταί τε καὶ σκάφεσι μικροῖς ἐλάνθανον ἢ ἱστίοις

ὅτε λάβρον εἴη τὸ πνεῦμα ἐβιάζοντο ἢ κώπαις κατὰ τὸ ρεῦμα ζεῦξαι μὲν οὐκ ἐδύνατο πλατὺν

ὄντα καὶ πάνυ ροώδη φρούρια δὲ ἀντὶ γεφύρας αὐτῷ δύο περιθεὶς ἀπήρτησε καλῳδίοις δοκοὺς

μακρὰς ἐξ ἑκατέρου φρουρίου καὶ ἐς τὸ πλάτος τοῦ ποταμοῦ μεθῆκεν ἐχούσας ἐμπεπηγότα

πυκνὰ ξίφη τε καὶ ἀκόντια Αἱ δ΄ ὑπὸ τοῦ ροῦ τοῖς ξίφεσι καὶ τοῖς ἀκοντίοις ἐμπίπτοντος ἀεὶ

περιστρεφόμεναι οὔτε διανηχομένους οὔτ΄ ἐπιπλέοντας οὔτε ὑποδύνοντας εἴων λαθεῖν12

Nella medesima epoca Arriano di Nicomedia nella Anabasi di Alessan-Arriano

11 Giunto ad un fiume che i barbari ritenevano impossibile da attraversare da parte dei Romaniper mancanza di ponti [Plauzio] comandograve i Galli dellrsquoattraversamento essendo questi avvezzi anuotare in fiumi rapidi anche con le armature indosso [Dione LX 20]

12 Tuttavia il fiume Dorio che tagliava la linea delle fortificazioni risultava assai utile ai Nu-manti per trasportare viveri ed inviare truppe nei due sensi alcuni [lo attraversavano] nuotando

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 7

La discesa di Alessandro sul fondo del mare una rara iconografia negli arazzi conStorie di Alessandro dalla collezione Doria-Pamphilj [Stagno pag 503 - 510]

dro [Arriano 21 7] racconta di come il condottiero macedone fosse costrettoa sostituire le gogravemene delle ancore con catene per ostacolare lrsquoazione deisommozzatori che di continuo le tagliavano

Lo stesso Alessandro in una versione romanzata della sua vita pervenuta AlessandroMagnoin una stesura medioevale 13 egrave protagonista di una singolare immersione

Allrsquoeroe ora non bastano piugrave le conquiste terrene la vista di un granchiodrsquoinusitate dimensioni la lotta (puntualmente vittoriosa) con questo scatena in

altri nascondendosi nelle barche altri ancora forzando il blocco con battelli a vela quando il ventospirava forte oppure a remi [sfruttando] la forza della corrente Non potendo attraversare il fiumea causa della sua larghezza e [dellrsquoimpetuositagrave] della corrente [Scipione] ordinograve di costruireanzicheacute un ponte due torri e a ciascuna di queste assicurograve con canapi grosse travi di legnotenendole in superficie lungo il fiume Sui legni erano state conficcate spade e punte di lance cheper lrsquoimpetuositagrave della corrente non cessavano mai di roteare in tal modo fu impedito al nemicodi operare sortite nuotando immergendosi o navigando [Appiano VI 91]

13 Lrsquoautore (incerto) egrave individuato a volte in Callistene a volte in uno pseudo-Callistene avolte in altri ancora

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 8

lui lrsquoansia di conoscere le profonditagrave marine Il brano che si riporta inizia dalladescrizione di questa avventura fantastica sigrave ma in armonia col personaggionella rappresentazione dellrsquoincerto autore forse ancora esagerata dal copistamedioevale si scorgono interessanti caratteristiche tecniche plausibilmentecoerenti con le possibile realizzazioni dellrsquoepoca

᾿Εξελθόντων δὲ ἡμῶν ἀπὸ τῶν πλοίων καὶ ἐκπεριπατούντων ἐπὶ τὴν ὂχθαν τῆς θαλάσσης

εὕρομεν καρκίνον ἐξελθόντα τοῦ ὕδατος ἐπὶ τὴν ξηράν ἦν δὲ τό μέγεθος αὐτοῦ ἶσον θώρακος

οἱ δὲ ἐμπρόσθιοι πόδες οἱ λεγόμενοι δί ᾿χαλοι τὸ μῆκος ἀνὰ ὀργυίας μιᾶς ἕκαστος ἰδόντεςδὲ αὐτὸν καὶ λαβόντες δόρατα ἀνείλομεν αὐτον μετὰ βίας σίδερος γὰρ οὐκ εἰσήρχετο εἰς τὸν

ὄστρακον αὐτοῦ τοῖς γὰρ ἐμπροσθίοις ποσὶν συνέτριβε τὰ δόρατα ἡμῶν ἀνελόντες δὲ τοῦτον

καὶ ἀποπτύξαντες εὕρομεν ἐντὸς τοῦ ὀστράκου αὐτοῦ μαργαρὶτας ζ΄ μεγάλης τιμῆς ἀξίους

οὐδεὶς ἀνθρώπων τοιούτους μαργαρίτας ἑώρακειν πώποτε τούτους ἰδὼν ἐγὼ ὑπέλαβον ἐν τῷ

τῆς ἀπλεύστου θαλάσσες ῾βυθῷ᾿ ταῦτα γενέσθαι ὅθεν ὑπενόησα κλωβὸν σιδηρὸν μέγαν γε-νέσθαι καὶ ἔνδοθεν τοῦ κλωβοῦ ἐπενεχθῆναι αὐτῷ πίθον ὑέλινον παμμεγέθη ἔχοντα πάχος μίαν

πῆχυν καὶ ἥμισυ καὶ ἐκελευσα γενέσθαι ἐν τῷ πυθμένι τοῦ πίθου τρυμαλιάν ὡς χωρεῖν τοῦ

ἀνθτώπου τὴν χεῖρα βουλόμενος κατελθεῖν καὶ ἀναμαθεῖν τί ἐστιν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης

θαλάσσης ἔχειν δὲ κεκλεισμένην ἔνδοθεν τῆς τρυμαλιᾶς τὴν ὀπὴν τὴν οὖσαν ἐν τῷ πυθμένι τοῦ

πίθου κατελθόντα δέ με εὐθέως ἀνοῖξαι ἐξάγει῾ν᾿ τε διὰ ῾τῆς᾿ τρυμαλιᾶς τὴν χεῖρα καὶ λαβεῖνἐκ τῆς παρακειμένης αὐτῆς ψάμμου τὸ εὑρεθὲν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης θαλάσσης καὶ

πάλιν εἰσενεγκεῖν τὴν χεῖρα καὶ παραχρῆμα ἐμφράξαι τὴν τρυμαλιάν ὂ καὶ πεποίηκα ἐκέλευσα

οὖν γενέσθαι ἄλυσον ὀργυιῶν τη΄ καὶ προσέταξα μή τις ἀνελκύσῃ με πρὶν ἢ ἡ ἄλυσος ταραχθῇ

laquoἐγὼ γὰρ κατελθὼν ἐν τῷ πυθμένι εὐθὺς ταράξω τὸν πίθον καὶ ὑμεῖς ἀναγάγετέ μεraquo

Μετὰ οὗν τὸ κατασκευάσαι πάντα εἰσῆλθον ἐν τῷ ὑαλίνῳ πίθῳ βουλόμενος ἐπιχειρεῖν ἀδύνατα

εἰσελθὼν οὖν διὰ μολυβδίνου σκεύους εὐθὺς ἐκλείσθη ἡ ἔισοδος κατελθὼν δὲ πήχας ρκ΄ ἰχθτὺς

διελθών διὰ τῆς κέρκου κρούσας τὸν κλωβὸν ἀνήγαγόν με διὰ το᾿ τὴν ἄλυσον ταραχθῆναιἐγὼ δὲ πάλιν κατελθὼν᾿ τὸ αὐτὸ πέπονθα τρίτον οὖν κατελθὼν ὡσεὶ πήχας τη΄ ἔβλεπον ἰχθύαςπερικυκλοῦοντάς με πάμπολλα γένη και ἰδοὺ ἐλθὼν παμμεγεθέστατος ἰχτὺς ἔλαβέν με σὐν τῷ

κλωβῷ ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ καὶ ἀνήγαγέ με ἐπὶ τὴν γῆν μακρόθεν μίλιον ἔν ἦσαν γὰρ ἐν

τοῖς πλοίοις οἱ καταγαγόντες με ἄνδρες τξ΄ καὶ πάντας εἵλκυσεν σὺν τοῖς τέσσαρσι πλοιαρίοις

φθάσας δὲ τὴν κλωβὼν ἑπὶ τὴν ξηρὰν᾿ καὶ τοῖς ὀδουῦσιν αὐτοῦ τὴν κλωβὸν συντρίψας ἔρρι-ψεν ἐπὶ τὴν ξηράν ἐγὼ δὲ ἐγενόμην ἡμίπνους καὶ νενεκρωμένος ἀπὸ τοῦ φόβου καὶ πεσὼν

προσεκύνησα τῇ ἀνω προνοίᾳ τῇ διαφυλαξάσῃ με ζῶντα ἀπὸ τοῦ φοβεροῦ θηρίου εἶπον δὲ εἰς

ἐμαυτόν laquoἀπόστα Αλέξανδρε ἀδυνάτοις ἐπιχειρεῖν μήπως ἀνιχνεύων βυθὼν στερηθῇς καὶ τοῦ

ζῆνraquo καὶ εὐθὺς προσέταξα τὸν στρατὸν ἐκεῖθεν ἀπᾶραι καὶ ἐπὶ τοῖς ἔμπροσθεν πορεύσθαι14

14 Sbarcati passeggiavamo sulla spiaggia quando vediamo un granchio uscire dallrsquoacquae portarsi a riva le sue dimensioni erano quelle di una corazza e le zampe davanti le cheleerano lunghe unrsquoorgia ciascuna Come lo vediamo prendiamo su le lance e lo colpiamo con forzama il ferro non riusciva a trapassare quel guscio e con le chele spezzograve le nostre lance Alla fineriuscimmo ad ucciderlo e a rompergli il guscio e dentro troviamo sette perle di grande valorecosigrave grandi che nessuno ne ha mai viste di uguali Come vidi quelle perle straordinarie pensai chenegli abissi di quellrsquoinnavigabile mare forse crsquoerano altri tesori e perciograve inventai questa macchinauna grande gabbia di ferro dentro la quale fosse inserita una enorme botte di vetro doveva esserespessa un cubito e mezzo [circa 067 m NdA] e sul fondo doveva esserci un foro da cui potessepassare la mano di un uomo per sondare cosa ci fosse sul fondo del mare allrsquointerno dovevaesserci una portella di chiusura del foro sul fondo del vaso di modo che io potessi entrarvichiudermi dentro e metter fuori dal foro la mano per prendere dal fondo sabbioso ciograve che sitrovava sul fondo di questo mare e poi ritirare la mano e subito richiudere il foro E cosigrave la fecicostruire ordinai anche che vi venisse attaccata una catena lunga trecento orge e diedi ordine chenon mi tirassero su fincheacute non avessero visto muoversi la catena laquoQuando arriverograve sul fondoraquodissi laquosubito scuoterograve il vaso e voi allora mi tirerete suraquoQuando tutto fu pronto entrai nel vaso volevo tentare lrsquoimpossibile Entrai dunque nella gabbiametallica e subito lrsquoentrata venne richiusa Scesi per centoventi cubiti ma ecco che un pescepassando urtograve con la coda la catena la catena si mosse e mi tirarono su riprovai nuovamente eaccadde lo stesso La terza volta finalmente riuscii a scendere fino a trecento e otto cubiti [rectiusorgie NdA 308 orgie corrispondono a circa 500 m] e ligrave vedevo pesci di tutte le specie che mi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 9

La parte fantasiosa e spettacolare del racconto non cancella le tecnichedescritte coerenti con lrsquoimmersione Alessandro srsquoimmerge in una campanadi vetro che permette di vedere allrsquoesterno e che ovviamente conserva ariaa sufficienza per unrsquoimmersione di breve durata mentre la gabbia di ferroprotegge da mostri marini puntualmente presenti al di lagrave della veridicitagrave del-lrsquoevento la storia rende edotti circa le necessitagrave che la campana di vetro fossedi adeguato spessore di parete anche se le dimensioni sembrano esagerate

Lo spessore del vetro egrave funzionale alla pressione dellrsquoacqua a medie profon-ditagrave ma egrave difficile credere che esistesse una tecnica cosigrave sviluppata in gradodi costruire vetri dello spessore dichiarato 15 ed anche la tecnica costruttivaha chiari elementi di plausibilitagrave servendo la gabbia in ferro non solo a pro-teggere da laquomostruosiraquo animali marini ma anche ad irrobustire tuttrsquointerala struttura e fornire quindi un punto solido per assicurare ad essa la catenaParticolarmente interessante egrave il particolare della chiusura della campanasul fondo che sembra collocare lo strumento a mezza via fra una cameraaperta e una camera stagna Ma pure ammessa la fattibilitagrave della campanala quota drsquoimmersione doveva essere lontana da quella dichiarata dallrsquoautoredel Romanzo (308 orgie) non risultando credibile unrsquoimmersione superioreai 10 m - 15 m inoltre neacute lrsquoautore neacute Alessandro sembra conoscano gli effettiletali dellrsquoanidride carbonica Il brano egrave peraltro in linea con le conoscenzedel tempo circa il fatto che se si capovolge un recipiente e lo srsquoimmerge inun liquido lrsquoaria catturata resta allrsquointerno Aristotele che di Alessandro fuprecettore ipotizza lrsquouso di un tale recipiente nel quale piugrave persone potreb-bero trovare posto in unrsquoimmersione indagando sulla capacitagrave del mezzo atrattenere aria sufficiente per la respirazione [Aristotele-Problemata XVI 8]

Concludiamo questa rassegna di fonti in lingua greca con un episodiodella Vita di Antonio il rivale di Ottaviano riportato da Plutarco Cleopatra Plutarcoimpegna i propri sommozzatori in unrsquoattivitagrave ludica

ἐπεὶ δ΄ ἁλιεύων ποτὲ καὶ δυσαγρῶν ἤχθετο παρούσης τῆς Κλεοπάτρας ἐκέλευσε τοὺς ἁλιεῖς

ὑπονηξαμένους κρύφα τῷ ἀγκίστρῳ περικαθάπτειν ἰχθῦς τῶν προεαλωκότων καὶ δὶς ἢ τρὶς

ἀνασπάσας οὐκ ἔλαθε τὴν Αἰγυπτίαν προσποιουμένη δὲ θαυμάζειν τοῖς φίλοις διηγεῖτο καὶ

παρεκάλει τῇ ὑστεραίᾳ γενέσθαι θεατάς ἐμβάντων δὲ πολλῶν εἰς τὰς ἁλιάδας καὶ τοῦ Αντωνίου

τὴν ὁρμιὰν καθέντος ἐκέλευσέ τινα τῶν αὑτῆς ὑποφθάσαντα καὶ προσνηξάμενον τῷ ἀγκίστρῳ

περιπεῖραι Ποντικὸν τάριχος ὡς δ΄ ἔχειν πεισθεὶς ὁ Αντώνιος ἀνεῖλκε γέλωτος οἷον εἰκὸς

giravano intorno Ma ecco che arriva un pesce enorme che mi prende con tutta la gabbia nellasua bocca e mi trasporta a terra a un miglio di distanza nelle barche che mi tenevano crsquoeranotrecentosessanta uomini e il pesce li rimorchiograve tutti insieme alle loro quattro imbarcazioni Comefu arrivato a terra stritolograve con i denti la mia gabbia e poi la sputograve a riva io ero mezzo morto anzimorto del tutto dalla paura Mi gettai a terra prostrato a ringraziare la superiore provvidenzache mi aveva protetto e fatto sopravvivere a quel terribile mostro E poi dissi a me stesso laquoBastaAlessandro Smetti di voler tentare lrsquoimpossibile che mai per indagare lrsquoabisso tu non perdaanche la vitaraquo E subito diedi lrsquoordine di andarcene di lagrave e di procedere nel nostro camminoTesto greco e traduzione di Monica Centanni [Callistene II 38 pag 146 - 149]

15 La gabbia di vetro compare anche in unrsquoaltra tradizione del romanzo nota come versioneetiopica redatta da una stesura in lingua araba dello stesso e risalente al IX secolo Lrsquoipotesinegazionista non puograve comunque essere propugnata in modo assoluto ricordando fra lrsquoaltro chealmeno a Roma era conosciuto il vetro infrangibile come attesta Petronio nel Satyricon Fuit faberqui fecit phialam vitream quae non frangebatur [Petronio 51] vedi Scientific and technological use ofthe glass in graeco-roman antiquity [DiPasquale] e altri contributi nel medesimo volume

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 6

La Venere dellrsquoEsquilino ai Musei Capitolini da wiki-pedia Nella statua Klein ha creduto di riconoscereHydna vedi nota 6 alla pagina 4

Lo stesso Dione Cassio ri-porta ancora un episodio del-la guerra in Britannia del 43

con le legioni romane impe-gnate nellrsquoattraversamento diun fiume poi individuato nelMedway che scorre nel KentDalla descrizione non si evin-ce se si siano impiegati som-mozzatori ma certo egrave chedoveva trattarsi di nuotatorimolto abili per attraversareun fiume con indosso le ar-mature e compiere unrsquoazioneappena giunti a riva

ὡς δ΄v ἐπὶ ποταμῷ τινι ἐγένον-

το ὃν οὐκ ᾤοντο οἱ βάρβα-

ροι δυνήσεσθαι τοὺς ῾Ρωμα-

ίους ἄνευ γεφύρας διαβῆναι

καὶ διὰ τοῦτ΄v ἀμελέστερόν πως

ἐπὶ τῆς ὄχθης αὐτοῦ τῆς κα-

τ΄v ἀντιπέραν ηὐλίζοντο πέμ-

πει Κελτούς οἷς ἔθος ἦν κα-

ὶ διὰ τῶν ροωδεστάτων ρᾳδίως

αὐτοῖς ὅπλοις διανήχεσθαι11

Un passo di Appiano (IIAppianosecolo dC) illustra tecnolo-gie poste in opera non perazioni di sabotaggio esegui-te da sommozzatori quan-to per ostacolarle Lrsquoepisodiodescritto vede Scipione lrsquoEmiliano alle prese con lrsquoassedio della cittagrave diNumanzia determinato ad impedire che alla cittagrave giungesse un qualsiasirifornimento

συμφερόμενον τῷ περιτειχίσματι καὶ πολλὰ τοῖς Νομαντίνοις χρήσιμον ἔς τε ἀγορᾶς κομιδὴν καὶ

διαπομπὴν ἀνδρῶν ὅσοι κατ΄ αὐτὸν κολυμβηταί τε καὶ σκάφεσι μικροῖς ἐλάνθανον ἢ ἱστίοις

ὅτε λάβρον εἴη τὸ πνεῦμα ἐβιάζοντο ἢ κώπαις κατὰ τὸ ρεῦμα ζεῦξαι μὲν οὐκ ἐδύνατο πλατὺν

ὄντα καὶ πάνυ ροώδη φρούρια δὲ ἀντὶ γεφύρας αὐτῷ δύο περιθεὶς ἀπήρτησε καλῳδίοις δοκοὺς

μακρὰς ἐξ ἑκατέρου φρουρίου καὶ ἐς τὸ πλάτος τοῦ ποταμοῦ μεθῆκεν ἐχούσας ἐμπεπηγότα

πυκνὰ ξίφη τε καὶ ἀκόντια Αἱ δ΄ ὑπὸ τοῦ ροῦ τοῖς ξίφεσι καὶ τοῖς ἀκοντίοις ἐμπίπτοντος ἀεὶ

περιστρεφόμεναι οὔτε διανηχομένους οὔτ΄ ἐπιπλέοντας οὔτε ὑποδύνοντας εἴων λαθεῖν12

Nella medesima epoca Arriano di Nicomedia nella Anabasi di Alessan-Arriano

11 Giunto ad un fiume che i barbari ritenevano impossibile da attraversare da parte dei Romaniper mancanza di ponti [Plauzio] comandograve i Galli dellrsquoattraversamento essendo questi avvezzi anuotare in fiumi rapidi anche con le armature indosso [Dione LX 20]

12 Tuttavia il fiume Dorio che tagliava la linea delle fortificazioni risultava assai utile ai Nu-manti per trasportare viveri ed inviare truppe nei due sensi alcuni [lo attraversavano] nuotando

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 7

La discesa di Alessandro sul fondo del mare una rara iconografia negli arazzi conStorie di Alessandro dalla collezione Doria-Pamphilj [Stagno pag 503 - 510]

dro [Arriano 21 7] racconta di come il condottiero macedone fosse costrettoa sostituire le gogravemene delle ancore con catene per ostacolare lrsquoazione deisommozzatori che di continuo le tagliavano

Lo stesso Alessandro in una versione romanzata della sua vita pervenuta AlessandroMagnoin una stesura medioevale 13 egrave protagonista di una singolare immersione

Allrsquoeroe ora non bastano piugrave le conquiste terrene la vista di un granchiodrsquoinusitate dimensioni la lotta (puntualmente vittoriosa) con questo scatena in

altri nascondendosi nelle barche altri ancora forzando il blocco con battelli a vela quando il ventospirava forte oppure a remi [sfruttando] la forza della corrente Non potendo attraversare il fiumea causa della sua larghezza e [dellrsquoimpetuositagrave] della corrente [Scipione] ordinograve di costruireanzicheacute un ponte due torri e a ciascuna di queste assicurograve con canapi grosse travi di legnotenendole in superficie lungo il fiume Sui legni erano state conficcate spade e punte di lance cheper lrsquoimpetuositagrave della corrente non cessavano mai di roteare in tal modo fu impedito al nemicodi operare sortite nuotando immergendosi o navigando [Appiano VI 91]

13 Lrsquoautore (incerto) egrave individuato a volte in Callistene a volte in uno pseudo-Callistene avolte in altri ancora

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 8

lui lrsquoansia di conoscere le profonditagrave marine Il brano che si riporta inizia dalladescrizione di questa avventura fantastica sigrave ma in armonia col personaggionella rappresentazione dellrsquoincerto autore forse ancora esagerata dal copistamedioevale si scorgono interessanti caratteristiche tecniche plausibilmentecoerenti con le possibile realizzazioni dellrsquoepoca

᾿Εξελθόντων δὲ ἡμῶν ἀπὸ τῶν πλοίων καὶ ἐκπεριπατούντων ἐπὶ τὴν ὂχθαν τῆς θαλάσσης

εὕρομεν καρκίνον ἐξελθόντα τοῦ ὕδατος ἐπὶ τὴν ξηράν ἦν δὲ τό μέγεθος αὐτοῦ ἶσον θώρακος

οἱ δὲ ἐμπρόσθιοι πόδες οἱ λεγόμενοι δί ᾿χαλοι τὸ μῆκος ἀνὰ ὀργυίας μιᾶς ἕκαστος ἰδόντεςδὲ αὐτὸν καὶ λαβόντες δόρατα ἀνείλομεν αὐτον μετὰ βίας σίδερος γὰρ οὐκ εἰσήρχετο εἰς τὸν

ὄστρακον αὐτοῦ τοῖς γὰρ ἐμπροσθίοις ποσὶν συνέτριβε τὰ δόρατα ἡμῶν ἀνελόντες δὲ τοῦτον

καὶ ἀποπτύξαντες εὕρομεν ἐντὸς τοῦ ὀστράκου αὐτοῦ μαργαρὶτας ζ΄ μεγάλης τιμῆς ἀξίους

οὐδεὶς ἀνθρώπων τοιούτους μαργαρίτας ἑώρακειν πώποτε τούτους ἰδὼν ἐγὼ ὑπέλαβον ἐν τῷ

τῆς ἀπλεύστου θαλάσσες ῾βυθῷ᾿ ταῦτα γενέσθαι ὅθεν ὑπενόησα κλωβὸν σιδηρὸν μέγαν γε-νέσθαι καὶ ἔνδοθεν τοῦ κλωβοῦ ἐπενεχθῆναι αὐτῷ πίθον ὑέλινον παμμεγέθη ἔχοντα πάχος μίαν

πῆχυν καὶ ἥμισυ καὶ ἐκελευσα γενέσθαι ἐν τῷ πυθμένι τοῦ πίθου τρυμαλιάν ὡς χωρεῖν τοῦ

ἀνθτώπου τὴν χεῖρα βουλόμενος κατελθεῖν καὶ ἀναμαθεῖν τί ἐστιν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης

θαλάσσης ἔχειν δὲ κεκλεισμένην ἔνδοθεν τῆς τρυμαλιᾶς τὴν ὀπὴν τὴν οὖσαν ἐν τῷ πυθμένι τοῦ

πίθου κατελθόντα δέ με εὐθέως ἀνοῖξαι ἐξάγει῾ν᾿ τε διὰ ῾τῆς᾿ τρυμαλιᾶς τὴν χεῖρα καὶ λαβεῖνἐκ τῆς παρακειμένης αὐτῆς ψάμμου τὸ εὑρεθὲν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης θαλάσσης καὶ

πάλιν εἰσενεγκεῖν τὴν χεῖρα καὶ παραχρῆμα ἐμφράξαι τὴν τρυμαλιάν ὂ καὶ πεποίηκα ἐκέλευσα

οὖν γενέσθαι ἄλυσον ὀργυιῶν τη΄ καὶ προσέταξα μή τις ἀνελκύσῃ με πρὶν ἢ ἡ ἄλυσος ταραχθῇ

laquoἐγὼ γὰρ κατελθὼν ἐν τῷ πυθμένι εὐθὺς ταράξω τὸν πίθον καὶ ὑμεῖς ἀναγάγετέ μεraquo

Μετὰ οὗν τὸ κατασκευάσαι πάντα εἰσῆλθον ἐν τῷ ὑαλίνῳ πίθῳ βουλόμενος ἐπιχειρεῖν ἀδύνατα

εἰσελθὼν οὖν διὰ μολυβδίνου σκεύους εὐθὺς ἐκλείσθη ἡ ἔισοδος κατελθὼν δὲ πήχας ρκ΄ ἰχθτὺς

διελθών διὰ τῆς κέρκου κρούσας τὸν κλωβὸν ἀνήγαγόν με διὰ το᾿ τὴν ἄλυσον ταραχθῆναιἐγὼ δὲ πάλιν κατελθὼν᾿ τὸ αὐτὸ πέπονθα τρίτον οὖν κατελθὼν ὡσεὶ πήχας τη΄ ἔβλεπον ἰχθύαςπερικυκλοῦοντάς με πάμπολλα γένη και ἰδοὺ ἐλθὼν παμμεγεθέστατος ἰχτὺς ἔλαβέν με σὐν τῷ

κλωβῷ ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ καὶ ἀνήγαγέ με ἐπὶ τὴν γῆν μακρόθεν μίλιον ἔν ἦσαν γὰρ ἐν

τοῖς πλοίοις οἱ καταγαγόντες με ἄνδρες τξ΄ καὶ πάντας εἵλκυσεν σὺν τοῖς τέσσαρσι πλοιαρίοις

φθάσας δὲ τὴν κλωβὼν ἑπὶ τὴν ξηρὰν᾿ καὶ τοῖς ὀδουῦσιν αὐτοῦ τὴν κλωβὸν συντρίψας ἔρρι-ψεν ἐπὶ τὴν ξηράν ἐγὼ δὲ ἐγενόμην ἡμίπνους καὶ νενεκρωμένος ἀπὸ τοῦ φόβου καὶ πεσὼν

προσεκύνησα τῇ ἀνω προνοίᾳ τῇ διαφυλαξάσῃ με ζῶντα ἀπὸ τοῦ φοβεροῦ θηρίου εἶπον δὲ εἰς

ἐμαυτόν laquoἀπόστα Αλέξανδρε ἀδυνάτοις ἐπιχειρεῖν μήπως ἀνιχνεύων βυθὼν στερηθῇς καὶ τοῦ

ζῆνraquo καὶ εὐθὺς προσέταξα τὸν στρατὸν ἐκεῖθεν ἀπᾶραι καὶ ἐπὶ τοῖς ἔμπροσθεν πορεύσθαι14

14 Sbarcati passeggiavamo sulla spiaggia quando vediamo un granchio uscire dallrsquoacquae portarsi a riva le sue dimensioni erano quelle di una corazza e le zampe davanti le cheleerano lunghe unrsquoorgia ciascuna Come lo vediamo prendiamo su le lance e lo colpiamo con forzama il ferro non riusciva a trapassare quel guscio e con le chele spezzograve le nostre lance Alla fineriuscimmo ad ucciderlo e a rompergli il guscio e dentro troviamo sette perle di grande valorecosigrave grandi che nessuno ne ha mai viste di uguali Come vidi quelle perle straordinarie pensai chenegli abissi di quellrsquoinnavigabile mare forse crsquoerano altri tesori e perciograve inventai questa macchinauna grande gabbia di ferro dentro la quale fosse inserita una enorme botte di vetro doveva esserespessa un cubito e mezzo [circa 067 m NdA] e sul fondo doveva esserci un foro da cui potessepassare la mano di un uomo per sondare cosa ci fosse sul fondo del mare allrsquointerno dovevaesserci una portella di chiusura del foro sul fondo del vaso di modo che io potessi entrarvichiudermi dentro e metter fuori dal foro la mano per prendere dal fondo sabbioso ciograve che sitrovava sul fondo di questo mare e poi ritirare la mano e subito richiudere il foro E cosigrave la fecicostruire ordinai anche che vi venisse attaccata una catena lunga trecento orge e diedi ordine chenon mi tirassero su fincheacute non avessero visto muoversi la catena laquoQuando arriverograve sul fondoraquodissi laquosubito scuoterograve il vaso e voi allora mi tirerete suraquoQuando tutto fu pronto entrai nel vaso volevo tentare lrsquoimpossibile Entrai dunque nella gabbiametallica e subito lrsquoentrata venne richiusa Scesi per centoventi cubiti ma ecco che un pescepassando urtograve con la coda la catena la catena si mosse e mi tirarono su riprovai nuovamente eaccadde lo stesso La terza volta finalmente riuscii a scendere fino a trecento e otto cubiti [rectiusorgie NdA 308 orgie corrispondono a circa 500 m] e ligrave vedevo pesci di tutte le specie che mi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 9

La parte fantasiosa e spettacolare del racconto non cancella le tecnichedescritte coerenti con lrsquoimmersione Alessandro srsquoimmerge in una campanadi vetro che permette di vedere allrsquoesterno e che ovviamente conserva ariaa sufficienza per unrsquoimmersione di breve durata mentre la gabbia di ferroprotegge da mostri marini puntualmente presenti al di lagrave della veridicitagrave del-lrsquoevento la storia rende edotti circa le necessitagrave che la campana di vetro fossedi adeguato spessore di parete anche se le dimensioni sembrano esagerate

Lo spessore del vetro egrave funzionale alla pressione dellrsquoacqua a medie profon-ditagrave ma egrave difficile credere che esistesse una tecnica cosigrave sviluppata in gradodi costruire vetri dello spessore dichiarato 15 ed anche la tecnica costruttivaha chiari elementi di plausibilitagrave servendo la gabbia in ferro non solo a pro-teggere da laquomostruosiraquo animali marini ma anche ad irrobustire tuttrsquointerala struttura e fornire quindi un punto solido per assicurare ad essa la catenaParticolarmente interessante egrave il particolare della chiusura della campanasul fondo che sembra collocare lo strumento a mezza via fra una cameraaperta e una camera stagna Ma pure ammessa la fattibilitagrave della campanala quota drsquoimmersione doveva essere lontana da quella dichiarata dallrsquoautoredel Romanzo (308 orgie) non risultando credibile unrsquoimmersione superioreai 10 m - 15 m inoltre neacute lrsquoautore neacute Alessandro sembra conoscano gli effettiletali dellrsquoanidride carbonica Il brano egrave peraltro in linea con le conoscenzedel tempo circa il fatto che se si capovolge un recipiente e lo srsquoimmerge inun liquido lrsquoaria catturata resta allrsquointerno Aristotele che di Alessandro fuprecettore ipotizza lrsquouso di un tale recipiente nel quale piugrave persone potreb-bero trovare posto in unrsquoimmersione indagando sulla capacitagrave del mezzo atrattenere aria sufficiente per la respirazione [Aristotele-Problemata XVI 8]

Concludiamo questa rassegna di fonti in lingua greca con un episodiodella Vita di Antonio il rivale di Ottaviano riportato da Plutarco Cleopatra Plutarcoimpegna i propri sommozzatori in unrsquoattivitagrave ludica

ἐπεὶ δ΄ ἁλιεύων ποτὲ καὶ δυσαγρῶν ἤχθετο παρούσης τῆς Κλεοπάτρας ἐκέλευσε τοὺς ἁλιεῖς

ὑπονηξαμένους κρύφα τῷ ἀγκίστρῳ περικαθάπτειν ἰχθῦς τῶν προεαλωκότων καὶ δὶς ἢ τρὶς

ἀνασπάσας οὐκ ἔλαθε τὴν Αἰγυπτίαν προσποιουμένη δὲ θαυμάζειν τοῖς φίλοις διηγεῖτο καὶ

παρεκάλει τῇ ὑστεραίᾳ γενέσθαι θεατάς ἐμβάντων δὲ πολλῶν εἰς τὰς ἁλιάδας καὶ τοῦ Αντωνίου

τὴν ὁρμιὰν καθέντος ἐκέλευσέ τινα τῶν αὑτῆς ὑποφθάσαντα καὶ προσνηξάμενον τῷ ἀγκίστρῳ

περιπεῖραι Ποντικὸν τάριχος ὡς δ΄ ἔχειν πεισθεὶς ὁ Αντώνιος ἀνεῖλκε γέλωτος οἷον εἰκὸς

giravano intorno Ma ecco che arriva un pesce enorme che mi prende con tutta la gabbia nellasua bocca e mi trasporta a terra a un miglio di distanza nelle barche che mi tenevano crsquoeranotrecentosessanta uomini e il pesce li rimorchiograve tutti insieme alle loro quattro imbarcazioni Comefu arrivato a terra stritolograve con i denti la mia gabbia e poi la sputograve a riva io ero mezzo morto anzimorto del tutto dalla paura Mi gettai a terra prostrato a ringraziare la superiore provvidenzache mi aveva protetto e fatto sopravvivere a quel terribile mostro E poi dissi a me stesso laquoBastaAlessandro Smetti di voler tentare lrsquoimpossibile che mai per indagare lrsquoabisso tu non perdaanche la vitaraquo E subito diedi lrsquoordine di andarcene di lagrave e di procedere nel nostro camminoTesto greco e traduzione di Monica Centanni [Callistene II 38 pag 146 - 149]

15 La gabbia di vetro compare anche in unrsquoaltra tradizione del romanzo nota come versioneetiopica redatta da una stesura in lingua araba dello stesso e risalente al IX secolo Lrsquoipotesinegazionista non puograve comunque essere propugnata in modo assoluto ricordando fra lrsquoaltro chealmeno a Roma era conosciuto il vetro infrangibile come attesta Petronio nel Satyricon Fuit faberqui fecit phialam vitream quae non frangebatur [Petronio 51] vedi Scientific and technological use ofthe glass in graeco-roman antiquity [DiPasquale] e altri contributi nel medesimo volume

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 7

La discesa di Alessandro sul fondo del mare una rara iconografia negli arazzi conStorie di Alessandro dalla collezione Doria-Pamphilj [Stagno pag 503 - 510]

dro [Arriano 21 7] racconta di come il condottiero macedone fosse costrettoa sostituire le gogravemene delle ancore con catene per ostacolare lrsquoazione deisommozzatori che di continuo le tagliavano

Lo stesso Alessandro in una versione romanzata della sua vita pervenuta AlessandroMagnoin una stesura medioevale 13 egrave protagonista di una singolare immersione

Allrsquoeroe ora non bastano piugrave le conquiste terrene la vista di un granchiodrsquoinusitate dimensioni la lotta (puntualmente vittoriosa) con questo scatena in

altri nascondendosi nelle barche altri ancora forzando il blocco con battelli a vela quando il ventospirava forte oppure a remi [sfruttando] la forza della corrente Non potendo attraversare il fiumea causa della sua larghezza e [dellrsquoimpetuositagrave] della corrente [Scipione] ordinograve di costruireanzicheacute un ponte due torri e a ciascuna di queste assicurograve con canapi grosse travi di legnotenendole in superficie lungo il fiume Sui legni erano state conficcate spade e punte di lance cheper lrsquoimpetuositagrave della corrente non cessavano mai di roteare in tal modo fu impedito al nemicodi operare sortite nuotando immergendosi o navigando [Appiano VI 91]

13 Lrsquoautore (incerto) egrave individuato a volte in Callistene a volte in uno pseudo-Callistene avolte in altri ancora

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 8

lui lrsquoansia di conoscere le profonditagrave marine Il brano che si riporta inizia dalladescrizione di questa avventura fantastica sigrave ma in armonia col personaggionella rappresentazione dellrsquoincerto autore forse ancora esagerata dal copistamedioevale si scorgono interessanti caratteristiche tecniche plausibilmentecoerenti con le possibile realizzazioni dellrsquoepoca

᾿Εξελθόντων δὲ ἡμῶν ἀπὸ τῶν πλοίων καὶ ἐκπεριπατούντων ἐπὶ τὴν ὂχθαν τῆς θαλάσσης

εὕρομεν καρκίνον ἐξελθόντα τοῦ ὕδατος ἐπὶ τὴν ξηράν ἦν δὲ τό μέγεθος αὐτοῦ ἶσον θώρακος

οἱ δὲ ἐμπρόσθιοι πόδες οἱ λεγόμενοι δί ᾿χαλοι τὸ μῆκος ἀνὰ ὀργυίας μιᾶς ἕκαστος ἰδόντεςδὲ αὐτὸν καὶ λαβόντες δόρατα ἀνείλομεν αὐτον μετὰ βίας σίδερος γὰρ οὐκ εἰσήρχετο εἰς τὸν

ὄστρακον αὐτοῦ τοῖς γὰρ ἐμπροσθίοις ποσὶν συνέτριβε τὰ δόρατα ἡμῶν ἀνελόντες δὲ τοῦτον

καὶ ἀποπτύξαντες εὕρομεν ἐντὸς τοῦ ὀστράκου αὐτοῦ μαργαρὶτας ζ΄ μεγάλης τιμῆς ἀξίους

οὐδεὶς ἀνθρώπων τοιούτους μαργαρίτας ἑώρακειν πώποτε τούτους ἰδὼν ἐγὼ ὑπέλαβον ἐν τῷ

τῆς ἀπλεύστου θαλάσσες ῾βυθῷ᾿ ταῦτα γενέσθαι ὅθεν ὑπενόησα κλωβὸν σιδηρὸν μέγαν γε-νέσθαι καὶ ἔνδοθεν τοῦ κλωβοῦ ἐπενεχθῆναι αὐτῷ πίθον ὑέλινον παμμεγέθη ἔχοντα πάχος μίαν

πῆχυν καὶ ἥμισυ καὶ ἐκελευσα γενέσθαι ἐν τῷ πυθμένι τοῦ πίθου τρυμαλιάν ὡς χωρεῖν τοῦ

ἀνθτώπου τὴν χεῖρα βουλόμενος κατελθεῖν καὶ ἀναμαθεῖν τί ἐστιν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης

θαλάσσης ἔχειν δὲ κεκλεισμένην ἔνδοθεν τῆς τρυμαλιᾶς τὴν ὀπὴν τὴν οὖσαν ἐν τῷ πυθμένι τοῦ

πίθου κατελθόντα δέ με εὐθέως ἀνοῖξαι ἐξάγει῾ν᾿ τε διὰ ῾τῆς᾿ τρυμαλιᾶς τὴν χεῖρα καὶ λαβεῖνἐκ τῆς παρακειμένης αὐτῆς ψάμμου τὸ εὑρεθὲν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης θαλάσσης καὶ

πάλιν εἰσενεγκεῖν τὴν χεῖρα καὶ παραχρῆμα ἐμφράξαι τὴν τρυμαλιάν ὂ καὶ πεποίηκα ἐκέλευσα

οὖν γενέσθαι ἄλυσον ὀργυιῶν τη΄ καὶ προσέταξα μή τις ἀνελκύσῃ με πρὶν ἢ ἡ ἄλυσος ταραχθῇ

laquoἐγὼ γὰρ κατελθὼν ἐν τῷ πυθμένι εὐθὺς ταράξω τὸν πίθον καὶ ὑμεῖς ἀναγάγετέ μεraquo

Μετὰ οὗν τὸ κατασκευάσαι πάντα εἰσῆλθον ἐν τῷ ὑαλίνῳ πίθῳ βουλόμενος ἐπιχειρεῖν ἀδύνατα

εἰσελθὼν οὖν διὰ μολυβδίνου σκεύους εὐθὺς ἐκλείσθη ἡ ἔισοδος κατελθὼν δὲ πήχας ρκ΄ ἰχθτὺς

διελθών διὰ τῆς κέρκου κρούσας τὸν κλωβὸν ἀνήγαγόν με διὰ το᾿ τὴν ἄλυσον ταραχθῆναιἐγὼ δὲ πάλιν κατελθὼν᾿ τὸ αὐτὸ πέπονθα τρίτον οὖν κατελθὼν ὡσεὶ πήχας τη΄ ἔβλεπον ἰχθύαςπερικυκλοῦοντάς με πάμπολλα γένη και ἰδοὺ ἐλθὼν παμμεγεθέστατος ἰχτὺς ἔλαβέν με σὐν τῷ

κλωβῷ ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ καὶ ἀνήγαγέ με ἐπὶ τὴν γῆν μακρόθεν μίλιον ἔν ἦσαν γὰρ ἐν

τοῖς πλοίοις οἱ καταγαγόντες με ἄνδρες τξ΄ καὶ πάντας εἵλκυσεν σὺν τοῖς τέσσαρσι πλοιαρίοις

φθάσας δὲ τὴν κλωβὼν ἑπὶ τὴν ξηρὰν᾿ καὶ τοῖς ὀδουῦσιν αὐτοῦ τὴν κλωβὸν συντρίψας ἔρρι-ψεν ἐπὶ τὴν ξηράν ἐγὼ δὲ ἐγενόμην ἡμίπνους καὶ νενεκρωμένος ἀπὸ τοῦ φόβου καὶ πεσὼν

προσεκύνησα τῇ ἀνω προνοίᾳ τῇ διαφυλαξάσῃ με ζῶντα ἀπὸ τοῦ φοβεροῦ θηρίου εἶπον δὲ εἰς

ἐμαυτόν laquoἀπόστα Αλέξανδρε ἀδυνάτοις ἐπιχειρεῖν μήπως ἀνιχνεύων βυθὼν στερηθῇς καὶ τοῦ

ζῆνraquo καὶ εὐθὺς προσέταξα τὸν στρατὸν ἐκεῖθεν ἀπᾶραι καὶ ἐπὶ τοῖς ἔμπροσθεν πορεύσθαι14

14 Sbarcati passeggiavamo sulla spiaggia quando vediamo un granchio uscire dallrsquoacquae portarsi a riva le sue dimensioni erano quelle di una corazza e le zampe davanti le cheleerano lunghe unrsquoorgia ciascuna Come lo vediamo prendiamo su le lance e lo colpiamo con forzama il ferro non riusciva a trapassare quel guscio e con le chele spezzograve le nostre lance Alla fineriuscimmo ad ucciderlo e a rompergli il guscio e dentro troviamo sette perle di grande valorecosigrave grandi che nessuno ne ha mai viste di uguali Come vidi quelle perle straordinarie pensai chenegli abissi di quellrsquoinnavigabile mare forse crsquoerano altri tesori e perciograve inventai questa macchinauna grande gabbia di ferro dentro la quale fosse inserita una enorme botte di vetro doveva esserespessa un cubito e mezzo [circa 067 m NdA] e sul fondo doveva esserci un foro da cui potessepassare la mano di un uomo per sondare cosa ci fosse sul fondo del mare allrsquointerno dovevaesserci una portella di chiusura del foro sul fondo del vaso di modo che io potessi entrarvichiudermi dentro e metter fuori dal foro la mano per prendere dal fondo sabbioso ciograve che sitrovava sul fondo di questo mare e poi ritirare la mano e subito richiudere il foro E cosigrave la fecicostruire ordinai anche che vi venisse attaccata una catena lunga trecento orge e diedi ordine chenon mi tirassero su fincheacute non avessero visto muoversi la catena laquoQuando arriverograve sul fondoraquodissi laquosubito scuoterograve il vaso e voi allora mi tirerete suraquoQuando tutto fu pronto entrai nel vaso volevo tentare lrsquoimpossibile Entrai dunque nella gabbiametallica e subito lrsquoentrata venne richiusa Scesi per centoventi cubiti ma ecco che un pescepassando urtograve con la coda la catena la catena si mosse e mi tirarono su riprovai nuovamente eaccadde lo stesso La terza volta finalmente riuscii a scendere fino a trecento e otto cubiti [rectiusorgie NdA 308 orgie corrispondono a circa 500 m] e ligrave vedevo pesci di tutte le specie che mi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 9

La parte fantasiosa e spettacolare del racconto non cancella le tecnichedescritte coerenti con lrsquoimmersione Alessandro srsquoimmerge in una campanadi vetro che permette di vedere allrsquoesterno e che ovviamente conserva ariaa sufficienza per unrsquoimmersione di breve durata mentre la gabbia di ferroprotegge da mostri marini puntualmente presenti al di lagrave della veridicitagrave del-lrsquoevento la storia rende edotti circa le necessitagrave che la campana di vetro fossedi adeguato spessore di parete anche se le dimensioni sembrano esagerate

Lo spessore del vetro egrave funzionale alla pressione dellrsquoacqua a medie profon-ditagrave ma egrave difficile credere che esistesse una tecnica cosigrave sviluppata in gradodi costruire vetri dello spessore dichiarato 15 ed anche la tecnica costruttivaha chiari elementi di plausibilitagrave servendo la gabbia in ferro non solo a pro-teggere da laquomostruosiraquo animali marini ma anche ad irrobustire tuttrsquointerala struttura e fornire quindi un punto solido per assicurare ad essa la catenaParticolarmente interessante egrave il particolare della chiusura della campanasul fondo che sembra collocare lo strumento a mezza via fra una cameraaperta e una camera stagna Ma pure ammessa la fattibilitagrave della campanala quota drsquoimmersione doveva essere lontana da quella dichiarata dallrsquoautoredel Romanzo (308 orgie) non risultando credibile unrsquoimmersione superioreai 10 m - 15 m inoltre neacute lrsquoautore neacute Alessandro sembra conoscano gli effettiletali dellrsquoanidride carbonica Il brano egrave peraltro in linea con le conoscenzedel tempo circa il fatto che se si capovolge un recipiente e lo srsquoimmerge inun liquido lrsquoaria catturata resta allrsquointerno Aristotele che di Alessandro fuprecettore ipotizza lrsquouso di un tale recipiente nel quale piugrave persone potreb-bero trovare posto in unrsquoimmersione indagando sulla capacitagrave del mezzo atrattenere aria sufficiente per la respirazione [Aristotele-Problemata XVI 8]

Concludiamo questa rassegna di fonti in lingua greca con un episodiodella Vita di Antonio il rivale di Ottaviano riportato da Plutarco Cleopatra Plutarcoimpegna i propri sommozzatori in unrsquoattivitagrave ludica

ἐπεὶ δ΄ ἁλιεύων ποτὲ καὶ δυσαγρῶν ἤχθετο παρούσης τῆς Κλεοπάτρας ἐκέλευσε τοὺς ἁλιεῖς

ὑπονηξαμένους κρύφα τῷ ἀγκίστρῳ περικαθάπτειν ἰχθῦς τῶν προεαλωκότων καὶ δὶς ἢ τρὶς

ἀνασπάσας οὐκ ἔλαθε τὴν Αἰγυπτίαν προσποιουμένη δὲ θαυμάζειν τοῖς φίλοις διηγεῖτο καὶ

παρεκάλει τῇ ὑστεραίᾳ γενέσθαι θεατάς ἐμβάντων δὲ πολλῶν εἰς τὰς ἁλιάδας καὶ τοῦ Αντωνίου

τὴν ὁρμιὰν καθέντος ἐκέλευσέ τινα τῶν αὑτῆς ὑποφθάσαντα καὶ προσνηξάμενον τῷ ἀγκίστρῳ

περιπεῖραι Ποντικὸν τάριχος ὡς δ΄ ἔχειν πεισθεὶς ὁ Αντώνιος ἀνεῖλκε γέλωτος οἷον εἰκὸς

giravano intorno Ma ecco che arriva un pesce enorme che mi prende con tutta la gabbia nellasua bocca e mi trasporta a terra a un miglio di distanza nelle barche che mi tenevano crsquoeranotrecentosessanta uomini e il pesce li rimorchiograve tutti insieme alle loro quattro imbarcazioni Comefu arrivato a terra stritolograve con i denti la mia gabbia e poi la sputograve a riva io ero mezzo morto anzimorto del tutto dalla paura Mi gettai a terra prostrato a ringraziare la superiore provvidenzache mi aveva protetto e fatto sopravvivere a quel terribile mostro E poi dissi a me stesso laquoBastaAlessandro Smetti di voler tentare lrsquoimpossibile che mai per indagare lrsquoabisso tu non perdaanche la vitaraquo E subito diedi lrsquoordine di andarcene di lagrave e di procedere nel nostro camminoTesto greco e traduzione di Monica Centanni [Callistene II 38 pag 146 - 149]

15 La gabbia di vetro compare anche in unrsquoaltra tradizione del romanzo nota come versioneetiopica redatta da una stesura in lingua araba dello stesso e risalente al IX secolo Lrsquoipotesinegazionista non puograve comunque essere propugnata in modo assoluto ricordando fra lrsquoaltro chealmeno a Roma era conosciuto il vetro infrangibile come attesta Petronio nel Satyricon Fuit faberqui fecit phialam vitream quae non frangebatur [Petronio 51] vedi Scientific and technological use ofthe glass in graeco-roman antiquity [DiPasquale] e altri contributi nel medesimo volume

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 8

lui lrsquoansia di conoscere le profonditagrave marine Il brano che si riporta inizia dalladescrizione di questa avventura fantastica sigrave ma in armonia col personaggionella rappresentazione dellrsquoincerto autore forse ancora esagerata dal copistamedioevale si scorgono interessanti caratteristiche tecniche plausibilmentecoerenti con le possibile realizzazioni dellrsquoepoca

᾿Εξελθόντων δὲ ἡμῶν ἀπὸ τῶν πλοίων καὶ ἐκπεριπατούντων ἐπὶ τὴν ὂχθαν τῆς θαλάσσης

εὕρομεν καρκίνον ἐξελθόντα τοῦ ὕδατος ἐπὶ τὴν ξηράν ἦν δὲ τό μέγεθος αὐτοῦ ἶσον θώρακος

οἱ δὲ ἐμπρόσθιοι πόδες οἱ λεγόμενοι δί ᾿χαλοι τὸ μῆκος ἀνὰ ὀργυίας μιᾶς ἕκαστος ἰδόντεςδὲ αὐτὸν καὶ λαβόντες δόρατα ἀνείλομεν αὐτον μετὰ βίας σίδερος γὰρ οὐκ εἰσήρχετο εἰς τὸν

ὄστρακον αὐτοῦ τοῖς γὰρ ἐμπροσθίοις ποσὶν συνέτριβε τὰ δόρατα ἡμῶν ἀνελόντες δὲ τοῦτον

καὶ ἀποπτύξαντες εὕρομεν ἐντὸς τοῦ ὀστράκου αὐτοῦ μαργαρὶτας ζ΄ μεγάλης τιμῆς ἀξίους

οὐδεὶς ἀνθρώπων τοιούτους μαργαρίτας ἑώρακειν πώποτε τούτους ἰδὼν ἐγὼ ὑπέλαβον ἐν τῷ

τῆς ἀπλεύστου θαλάσσες ῾βυθῷ᾿ ταῦτα γενέσθαι ὅθεν ὑπενόησα κλωβὸν σιδηρὸν μέγαν γε-νέσθαι καὶ ἔνδοθεν τοῦ κλωβοῦ ἐπενεχθῆναι αὐτῷ πίθον ὑέλινον παμμεγέθη ἔχοντα πάχος μίαν

πῆχυν καὶ ἥμισυ καὶ ἐκελευσα γενέσθαι ἐν τῷ πυθμένι τοῦ πίθου τρυμαλιάν ὡς χωρεῖν τοῦ

ἀνθτώπου τὴν χεῖρα βουλόμενος κατελθεῖν καὶ ἀναμαθεῖν τί ἐστιν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης

θαλάσσης ἔχειν δὲ κεκλεισμένην ἔνδοθεν τῆς τρυμαλιᾶς τὴν ὀπὴν τὴν οὖσαν ἐν τῷ πυθμένι τοῦ

πίθου κατελθόντα δέ με εὐθέως ἀνοῖξαι ἐξάγει῾ν᾿ τε διὰ ῾τῆς᾿ τρυμαλιᾶς τὴν χεῖρα καὶ λαβεῖνἐκ τῆς παρακειμένης αὐτῆς ψάμμου τὸ εὑρεθὲν ἐν τῷ πυθμένι τῆς τοιαύτης θαλάσσης καὶ

πάλιν εἰσενεγκεῖν τὴν χεῖρα καὶ παραχρῆμα ἐμφράξαι τὴν τρυμαλιάν ὂ καὶ πεποίηκα ἐκέλευσα

οὖν γενέσθαι ἄλυσον ὀργυιῶν τη΄ καὶ προσέταξα μή τις ἀνελκύσῃ με πρὶν ἢ ἡ ἄλυσος ταραχθῇ

laquoἐγὼ γὰρ κατελθὼν ἐν τῷ πυθμένι εὐθὺς ταράξω τὸν πίθον καὶ ὑμεῖς ἀναγάγετέ μεraquo

Μετὰ οὗν τὸ κατασκευάσαι πάντα εἰσῆλθον ἐν τῷ ὑαλίνῳ πίθῳ βουλόμενος ἐπιχειρεῖν ἀδύνατα

εἰσελθὼν οὖν διὰ μολυβδίνου σκεύους εὐθὺς ἐκλείσθη ἡ ἔισοδος κατελθὼν δὲ πήχας ρκ΄ ἰχθτὺς

διελθών διὰ τῆς κέρκου κρούσας τὸν κλωβὸν ἀνήγαγόν με διὰ το᾿ τὴν ἄλυσον ταραχθῆναιἐγὼ δὲ πάλιν κατελθὼν᾿ τὸ αὐτὸ πέπονθα τρίτον οὖν κατελθὼν ὡσεὶ πήχας τη΄ ἔβλεπον ἰχθύαςπερικυκλοῦοντάς με πάμπολλα γένη και ἰδοὺ ἐλθὼν παμμεγεθέστατος ἰχτὺς ἔλαβέν με σὐν τῷ

κλωβῷ ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ καὶ ἀνήγαγέ με ἐπὶ τὴν γῆν μακρόθεν μίλιον ἔν ἦσαν γὰρ ἐν

τοῖς πλοίοις οἱ καταγαγόντες με ἄνδρες τξ΄ καὶ πάντας εἵλκυσεν σὺν τοῖς τέσσαρσι πλοιαρίοις

φθάσας δὲ τὴν κλωβὼν ἑπὶ τὴν ξηρὰν᾿ καὶ τοῖς ὀδουῦσιν αὐτοῦ τὴν κλωβὸν συντρίψας ἔρρι-ψεν ἐπὶ τὴν ξηράν ἐγὼ δὲ ἐγενόμην ἡμίπνους καὶ νενεκρωμένος ἀπὸ τοῦ φόβου καὶ πεσὼν

προσεκύνησα τῇ ἀνω προνοίᾳ τῇ διαφυλαξάσῃ με ζῶντα ἀπὸ τοῦ φοβεροῦ θηρίου εἶπον δὲ εἰς

ἐμαυτόν laquoἀπόστα Αλέξανδρε ἀδυνάτοις ἐπιχειρεῖν μήπως ἀνιχνεύων βυθὼν στερηθῇς καὶ τοῦ

ζῆνraquo καὶ εὐθὺς προσέταξα τὸν στρατὸν ἐκεῖθεν ἀπᾶραι καὶ ἐπὶ τοῖς ἔμπροσθεν πορεύσθαι14

14 Sbarcati passeggiavamo sulla spiaggia quando vediamo un granchio uscire dallrsquoacquae portarsi a riva le sue dimensioni erano quelle di una corazza e le zampe davanti le cheleerano lunghe unrsquoorgia ciascuna Come lo vediamo prendiamo su le lance e lo colpiamo con forzama il ferro non riusciva a trapassare quel guscio e con le chele spezzograve le nostre lance Alla fineriuscimmo ad ucciderlo e a rompergli il guscio e dentro troviamo sette perle di grande valorecosigrave grandi che nessuno ne ha mai viste di uguali Come vidi quelle perle straordinarie pensai chenegli abissi di quellrsquoinnavigabile mare forse crsquoerano altri tesori e perciograve inventai questa macchinauna grande gabbia di ferro dentro la quale fosse inserita una enorme botte di vetro doveva esserespessa un cubito e mezzo [circa 067 m NdA] e sul fondo doveva esserci un foro da cui potessepassare la mano di un uomo per sondare cosa ci fosse sul fondo del mare allrsquointerno dovevaesserci una portella di chiusura del foro sul fondo del vaso di modo che io potessi entrarvichiudermi dentro e metter fuori dal foro la mano per prendere dal fondo sabbioso ciograve che sitrovava sul fondo di questo mare e poi ritirare la mano e subito richiudere il foro E cosigrave la fecicostruire ordinai anche che vi venisse attaccata una catena lunga trecento orge e diedi ordine chenon mi tirassero su fincheacute non avessero visto muoversi la catena laquoQuando arriverograve sul fondoraquodissi laquosubito scuoterograve il vaso e voi allora mi tirerete suraquoQuando tutto fu pronto entrai nel vaso volevo tentare lrsquoimpossibile Entrai dunque nella gabbiametallica e subito lrsquoentrata venne richiusa Scesi per centoventi cubiti ma ecco che un pescepassando urtograve con la coda la catena la catena si mosse e mi tirarono su riprovai nuovamente eaccadde lo stesso La terza volta finalmente riuscii a scendere fino a trecento e otto cubiti [rectiusorgie NdA 308 orgie corrispondono a circa 500 m] e ligrave vedevo pesci di tutte le specie che mi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 9

La parte fantasiosa e spettacolare del racconto non cancella le tecnichedescritte coerenti con lrsquoimmersione Alessandro srsquoimmerge in una campanadi vetro che permette di vedere allrsquoesterno e che ovviamente conserva ariaa sufficienza per unrsquoimmersione di breve durata mentre la gabbia di ferroprotegge da mostri marini puntualmente presenti al di lagrave della veridicitagrave del-lrsquoevento la storia rende edotti circa le necessitagrave che la campana di vetro fossedi adeguato spessore di parete anche se le dimensioni sembrano esagerate

Lo spessore del vetro egrave funzionale alla pressione dellrsquoacqua a medie profon-ditagrave ma egrave difficile credere che esistesse una tecnica cosigrave sviluppata in gradodi costruire vetri dello spessore dichiarato 15 ed anche la tecnica costruttivaha chiari elementi di plausibilitagrave servendo la gabbia in ferro non solo a pro-teggere da laquomostruosiraquo animali marini ma anche ad irrobustire tuttrsquointerala struttura e fornire quindi un punto solido per assicurare ad essa la catenaParticolarmente interessante egrave il particolare della chiusura della campanasul fondo che sembra collocare lo strumento a mezza via fra una cameraaperta e una camera stagna Ma pure ammessa la fattibilitagrave della campanala quota drsquoimmersione doveva essere lontana da quella dichiarata dallrsquoautoredel Romanzo (308 orgie) non risultando credibile unrsquoimmersione superioreai 10 m - 15 m inoltre neacute lrsquoautore neacute Alessandro sembra conoscano gli effettiletali dellrsquoanidride carbonica Il brano egrave peraltro in linea con le conoscenzedel tempo circa il fatto che se si capovolge un recipiente e lo srsquoimmerge inun liquido lrsquoaria catturata resta allrsquointerno Aristotele che di Alessandro fuprecettore ipotizza lrsquouso di un tale recipiente nel quale piugrave persone potreb-bero trovare posto in unrsquoimmersione indagando sulla capacitagrave del mezzo atrattenere aria sufficiente per la respirazione [Aristotele-Problemata XVI 8]

Concludiamo questa rassegna di fonti in lingua greca con un episodiodella Vita di Antonio il rivale di Ottaviano riportato da Plutarco Cleopatra Plutarcoimpegna i propri sommozzatori in unrsquoattivitagrave ludica

ἐπεὶ δ΄ ἁλιεύων ποτὲ καὶ δυσαγρῶν ἤχθετο παρούσης τῆς Κλεοπάτρας ἐκέλευσε τοὺς ἁλιεῖς

ὑπονηξαμένους κρύφα τῷ ἀγκίστρῳ περικαθάπτειν ἰχθῦς τῶν προεαλωκότων καὶ δὶς ἢ τρὶς

ἀνασπάσας οὐκ ἔλαθε τὴν Αἰγυπτίαν προσποιουμένη δὲ θαυμάζειν τοῖς φίλοις διηγεῖτο καὶ

παρεκάλει τῇ ὑστεραίᾳ γενέσθαι θεατάς ἐμβάντων δὲ πολλῶν εἰς τὰς ἁλιάδας καὶ τοῦ Αντωνίου

τὴν ὁρμιὰν καθέντος ἐκέλευσέ τινα τῶν αὑτῆς ὑποφθάσαντα καὶ προσνηξάμενον τῷ ἀγκίστρῳ

περιπεῖραι Ποντικὸν τάριχος ὡς δ΄ ἔχειν πεισθεὶς ὁ Αντώνιος ἀνεῖλκε γέλωτος οἷον εἰκὸς

giravano intorno Ma ecco che arriva un pesce enorme che mi prende con tutta la gabbia nellasua bocca e mi trasporta a terra a un miglio di distanza nelle barche che mi tenevano crsquoeranotrecentosessanta uomini e il pesce li rimorchiograve tutti insieme alle loro quattro imbarcazioni Comefu arrivato a terra stritolograve con i denti la mia gabbia e poi la sputograve a riva io ero mezzo morto anzimorto del tutto dalla paura Mi gettai a terra prostrato a ringraziare la superiore provvidenzache mi aveva protetto e fatto sopravvivere a quel terribile mostro E poi dissi a me stesso laquoBastaAlessandro Smetti di voler tentare lrsquoimpossibile che mai per indagare lrsquoabisso tu non perdaanche la vitaraquo E subito diedi lrsquoordine di andarcene di lagrave e di procedere nel nostro camminoTesto greco e traduzione di Monica Centanni [Callistene II 38 pag 146 - 149]

15 La gabbia di vetro compare anche in unrsquoaltra tradizione del romanzo nota come versioneetiopica redatta da una stesura in lingua araba dello stesso e risalente al IX secolo Lrsquoipotesinegazionista non puograve comunque essere propugnata in modo assoluto ricordando fra lrsquoaltro chealmeno a Roma era conosciuto il vetro infrangibile come attesta Petronio nel Satyricon Fuit faberqui fecit phialam vitream quae non frangebatur [Petronio 51] vedi Scientific and technological use ofthe glass in graeco-roman antiquity [DiPasquale] e altri contributi nel medesimo volume

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 9

La parte fantasiosa e spettacolare del racconto non cancella le tecnichedescritte coerenti con lrsquoimmersione Alessandro srsquoimmerge in una campanadi vetro che permette di vedere allrsquoesterno e che ovviamente conserva ariaa sufficienza per unrsquoimmersione di breve durata mentre la gabbia di ferroprotegge da mostri marini puntualmente presenti al di lagrave della veridicitagrave del-lrsquoevento la storia rende edotti circa le necessitagrave che la campana di vetro fossedi adeguato spessore di parete anche se le dimensioni sembrano esagerate

Lo spessore del vetro egrave funzionale alla pressione dellrsquoacqua a medie profon-ditagrave ma egrave difficile credere che esistesse una tecnica cosigrave sviluppata in gradodi costruire vetri dello spessore dichiarato 15 ed anche la tecnica costruttivaha chiari elementi di plausibilitagrave servendo la gabbia in ferro non solo a pro-teggere da laquomostruosiraquo animali marini ma anche ad irrobustire tuttrsquointerala struttura e fornire quindi un punto solido per assicurare ad essa la catenaParticolarmente interessante egrave il particolare della chiusura della campanasul fondo che sembra collocare lo strumento a mezza via fra una cameraaperta e una camera stagna Ma pure ammessa la fattibilitagrave della campanala quota drsquoimmersione doveva essere lontana da quella dichiarata dallrsquoautoredel Romanzo (308 orgie) non risultando credibile unrsquoimmersione superioreai 10 m - 15 m inoltre neacute lrsquoautore neacute Alessandro sembra conoscano gli effettiletali dellrsquoanidride carbonica Il brano egrave peraltro in linea con le conoscenzedel tempo circa il fatto che se si capovolge un recipiente e lo srsquoimmerge inun liquido lrsquoaria catturata resta allrsquointerno Aristotele che di Alessandro fuprecettore ipotizza lrsquouso di un tale recipiente nel quale piugrave persone potreb-bero trovare posto in unrsquoimmersione indagando sulla capacitagrave del mezzo atrattenere aria sufficiente per la respirazione [Aristotele-Problemata XVI 8]

Concludiamo questa rassegna di fonti in lingua greca con un episodiodella Vita di Antonio il rivale di Ottaviano riportato da Plutarco Cleopatra Plutarcoimpegna i propri sommozzatori in unrsquoattivitagrave ludica

ἐπεὶ δ΄ ἁλιεύων ποτὲ καὶ δυσαγρῶν ἤχθετο παρούσης τῆς Κλεοπάτρας ἐκέλευσε τοὺς ἁλιεῖς

ὑπονηξαμένους κρύφα τῷ ἀγκίστρῳ περικαθάπτειν ἰχθῦς τῶν προεαλωκότων καὶ δὶς ἢ τρὶς

ἀνασπάσας οὐκ ἔλαθε τὴν Αἰγυπτίαν προσποιουμένη δὲ θαυμάζειν τοῖς φίλοις διηγεῖτο καὶ

παρεκάλει τῇ ὑστεραίᾳ γενέσθαι θεατάς ἐμβάντων δὲ πολλῶν εἰς τὰς ἁλιάδας καὶ τοῦ Αντωνίου

τὴν ὁρμιὰν καθέντος ἐκέλευσέ τινα τῶν αὑτῆς ὑποφθάσαντα καὶ προσνηξάμενον τῷ ἀγκίστρῳ

περιπεῖραι Ποντικὸν τάριχος ὡς δ΄ ἔχειν πεισθεὶς ὁ Αντώνιος ἀνεῖλκε γέλωτος οἷον εἰκὸς

giravano intorno Ma ecco che arriva un pesce enorme che mi prende con tutta la gabbia nellasua bocca e mi trasporta a terra a un miglio di distanza nelle barche che mi tenevano crsquoeranotrecentosessanta uomini e il pesce li rimorchiograve tutti insieme alle loro quattro imbarcazioni Comefu arrivato a terra stritolograve con i denti la mia gabbia e poi la sputograve a riva io ero mezzo morto anzimorto del tutto dalla paura Mi gettai a terra prostrato a ringraziare la superiore provvidenzache mi aveva protetto e fatto sopravvivere a quel terribile mostro E poi dissi a me stesso laquoBastaAlessandro Smetti di voler tentare lrsquoimpossibile che mai per indagare lrsquoabisso tu non perdaanche la vitaraquo E subito diedi lrsquoordine di andarcene di lagrave e di procedere nel nostro camminoTesto greco e traduzione di Monica Centanni [Callistene II 38 pag 146 - 149]

15 La gabbia di vetro compare anche in unrsquoaltra tradizione del romanzo nota come versioneetiopica redatta da una stesura in lingua araba dello stesso e risalente al IX secolo Lrsquoipotesinegazionista non puograve comunque essere propugnata in modo assoluto ricordando fra lrsquoaltro chealmeno a Roma era conosciuto il vetro infrangibile come attesta Petronio nel Satyricon Fuit faberqui fecit phialam vitream quae non frangebatur [Petronio 51] vedi Scientific and technological use ofthe glass in graeco-roman antiquity [DiPasquale] e altri contributi nel medesimo volume

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 10

γενομένου ldquoπαράδος ἡμῖνrdquo ἔφη ldquoτὸν κάλαμον αὐτόκρατορ τοῖς Φαρίταις καὶ Κανωβίταιςβασιλεῦσινmiddot ἡ δὲ σὴ θήρα πόλεις εἰσὶ καὶ βασιλεῖαι καὶ ἤπειροιrdquo 16

Raffigurazione dellrsquoepisodio del pesce morto (baccalagrave) fattoappendere da Cleopatra allrsquoamo di MarcrsquoAntonio da [Rossipag 143] Si noti come il sommozzatore adotti la medesimatecnica drsquoimmersione utilizzata dai personaggi raffigurati nelbassorilievo di Kalakh

Le fonti in lin-gua latina sono me-no abbondanti e tal-volta si rifanno a fon-ti greco-ellenistichema manifestano co-munque tanto nelperiodo repubblica-no quanto in quelloimperiale una nonindifferente attivitagravesubacquea

In ab urbe condita TLivio narra del recu-Tito Liviopero di un tesoro im-pulsivamente gettatoa mare dal re Per-seo impegnato nel-la guerra con Romanel corso della terzaguerra macedonica

Perseus tandem [a] pauore eo quo attonitus fuerat recepto animo malle imperiis suis non obtem-peratum esse cum trepidans gazam in mare deici Pellae Thessalonicae naualia iusserat incendiAndronicus Thessalonicam missus traxerat tempus id ipsum quod accidit paenitentiae relinquenslocum incautior Nicias Pellae proiciendo pecuniae partem quae fuerat [ad] Phacum sed in reemendabili uisus lapsus esse quod per urinatores omnis ferme extracta est Tantusque pudor regipauoris eius fuit ut urinatores clam interfici iusserit deinde Andronicum quoque et Nician ne quistam dementis imperii conscius existeret 17

16 Dirograve che mentre un giorno [Antonio] pescava alla lenza in presenza di Cleopatra senzaprendere nulla infastidito ordinograve ai pescatori di tuffarsi ed appendergli allrsquoamo i pesci giagrave presie due o tre volte tirograve su le prede Cleopatra accortasi dellrsquoinganno finse ammirazione ed invitogravegli amici ad assistere alla pesca anche il giorno seguente Saliti tutti sulle barche come Antoniogettograve lrsquoamo [Cleopatra] comandograve ad uno dei suoi di prevenire i tuffatori di Antonio infilando[allrsquoamo della lenza] un pesce salato del tipo di quelli del Ponto Come Antonio credette che unpesce avesse abboccato tirograve su e comrsquoera naturale tutti risero Cleopatra allora cosigrave si rivolse adAntonio ldquoComandante lascia a noi del Faro e di Canopo la canna da pesca non sono questi ituoi compiti tue preda e catture sono cittagrave regni e provincierdquo [PlutarcoVite-Antonio XXIX 5 - 7]

17 Come Perseo si riprese dallo smarrimento si rammaricograve di avere nella furia impartitolrsquoordine che a Pella il suo tesoro fosse gettato in mare e che a Tessalonica le navi fossero incendiateAndronico giagrave inviato per la questione di Tessalonica aveva indugiato nellrsquoeseguire gli ordinidando al re tempo di ripensarci Nicia non tenne medesimo atteggiamento e gettograve parte deldenaro che era nel Phacus lrsquoerrore tuttavia non fu irrimediabile percheacute la maggior parte furecuperata dai sommozzatori Talmente il re si vergognograve del suo comportamento che ordinograve insegreto di sopprimere i sommozzatori ed analoga sorte toccograve ad Andronico e Nicia affincheacute nonrestasse alcun testimone dei suoi ordini insensati [Livio XLIV 10]Parte dellrsquoepisodio il getto del tesoro in mare egrave ricordato anche da Diodoro siculo nellaBiblioteca Historica [DiodoroSiculo XXX 11]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 11

Altre fonti (appresso) fra cui rilevante quella di Plinio sono relative alletecniche drsquoimmersione usate nellrsquoantichitagrave ma principalmente riferite assaidescrittivamente alle tecniche adottate

Attivitagrave subacquea a fini commerciali la pesca

Lrsquoimpiego in azioni militari non costituigrave naturalmente neacute lrsquounica neacute la principa-le finalitagrave per cui le immersioni erano praticate dovendo queste considerarsicome unrsquoattivitagrave per trarre un vantaggio economico aggiuntivo ai non pinguiproventi della pesca il campo primo ove si sviluppa e perfeziona la tecnica su-bacquea come i termini che srsquoincontrano evidenziano σπόγγοτήρας (cercatoredi spugna) composto di σπόγγος (spugna) e τηρέω (cerco) a testimoniare lrsquoesi-stenza di persone (e comunitagrave) impegnate in questa pesca σπογγοκολυμβητέςparola in cui la parte principale egrave costituita dal verbo κολυμβάνω (mi tuffo)σπογγοτόμος (tagliatore di spugna) si trova infine canonizzato in Oppianosintetizzando nel termine la tecnica di raccolta di questo porifero

Dove fossero allocate le comunitagrave egrave difficile dire Una sicuramente moltoattiva era ad Antedone una cittadina dellrsquoEubea dove secondo Ateneo la pra- Ateneotica delle immersioni egrave ritenuta drsquoorigine divina ed i pescatori-sommozzatoriconsiderati discendenti del dio Glauco (vedi nota 5 alla pagina 4)

Μνασέας δ᾿ ἐν τρίτῳ τῶν Εὐρωπιακῶν Ανθηδόνος καὶ Αλκυόνης αὐτὸν γενεαλογεῖ ναυτικὸν

δὲ αὐτὸν καὶ κολυμβητὴν ἀγαθὸν γενόμενον Πόντιον καλεῖσθαι18

In aggiunta a questa localitagrave egrave solo dato supporre le zone in cui si svolgeva laraccolta delle spugne lungo lrsquoEubea le Cicladi la Frigia ma sicuramenteanche nelle zone dellrsquoestremo Oriente come il Mar Eritreo o la piugrave prossimapenisola arabica dovevano veder praticata questa pesca che si doveva necessa-riamente concentrare in periodi dellrsquoanno in cui la temperatura delle acquenon fosse eccessivamente fredda quindi tarda primavera estate e qualche set-timana in autunno conseguentemente questa era praticata nelle ore medianedel giorno quelle piugrave calde con guadagni appena sufficienti alla sussistenzail che ndash si ripete ndash invogliograve alcuni particolarmente provetti a prestarsi in attivitagravedi recupero o belliche per incrementare il reddito

Lrsquoutilizzo delle spugne egrave antichissimo 19 sin dallrsquoantichitagrave se ne faceva uso Usodelle spugneintenso per svariate applicazioni il che ne incentivava la pesca Omero le

cita 20 e fonti coeve e successive ne riportano svariati utilizzi per imbottirearmature in specie gli elmi per tamponare fori in uno scafo per assorbire il

18 Ma Mnasea nel terzo libro della Storia delle cose drsquoEuropa lo chiama [Glauco] figlio diAntedone ed Alcione e racconta che era un marinaio e subacqueo eccellente tanto che erasoprannominato Pontius [ nuotatore] [Ateneo VII 47]

19 Uno studio sullrsquouso delle spugne nel periodo greco con riferimento alle fonti chene parlano egrave in Eleni Voultsiadou Sponge an historical survey of their knowledge in Greekantiquity [Voultsiadou]

20 I versi sono nellrsquoIliade quando il poeta descrive Efesto intento a forgiare lo scudo di Achilleindi con molle spugna stropicciossi il corpo [Omero-Iliade XVIII 567 - 568] e nellrsquoOdissea quandosi descrivono i servi intenti a pulire la mensa di Odisseo le mense con forata e ingorda spugnatergeano [Omero-Odissea I 156 - 157]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 12

rumore 21 A datare dal V secolo aC lrsquouso si diffuse in maniera capillare perlrsquoutilizzo fattone in medicina Il Corpus ippocraticum una settantina di scrittiCorpus

ippocraticum composti tra il V e il IV secolo aC ne riconosce lrsquouso per la cura di diversemalattie come antinfiammatorio impregnate di miele per detergere le feriteper cauterizzare tagli impregnate drsquoolio per curare infezioni uterine ed analiimmerse in unguenti specifici

Aristotele che fu il primo a riconoscerne la natura animale narrandoAristoteledellrsquoabbondanza di spugne lungo le coste della Licia cosigrave si esprime nellaStoria degli Animali intorno alla loro pesca

῞Ολως δ΄v οἱ ἐν τοῖς βαθέσι καὶ εὐδιεινοῖς μαλακώτατοί εἰσινmiddot τὸ γὰρ πνεῦμα καὶ ὁ χειμὼν σκλη-

ρύνει καθάπερ καὶ τἆλλα τὰ φυόμενα καὶ ἀφαιρεῖται τὴν αὔξησινmiddot διὸ καὶ οἱ ἐν ῾Ελλησπόντῳ

τραχεῖς εἰσι καὶ πυκνοί καὶ ὅλως οἵ τ΄v ἐπέκεινα Μαλέας καὶ οἱ ἐντὸς διαφέρουσι μαλακότητι

καὶ σκληρότητι ndash omissis ndash Διὸ οἱ πρὸς ταῖς ἀκταῖς εἰσι κάλλιστοι ἂν ὦσιν ἀγχιβαθεῖςmiddot εὖγὰρ κέκρανται πρὸς ἄμφω διὰ τὸ βάθος

22

Lrsquoopinione riportata senzrsquoaltro allo Stagirita dai pescatori cui fa riferimentodovette essere quella che prima forse spinse quei sommozzatori ad iniziare adavventurarsi in acque piugrave profonde 23 Si egrave giagrave detto che attorno a queste misu-re si possono soltanto avanzare ipotesi ma ndash si ripete ndash 20 m - 30 m potevanosenzrsquoaltro costituire un limite accessibile drsquoimmersione

Per quanto ricercate le spugne non erano lrsquounica preda marina di questiAltritipi di pesca primi sommozzatori greci che andavano raccogliendo dal fondo del mare

qualsiasi essere animale potesse risultare utile ad un fine commerciale fosseesso commestibile o meno

Molto ricercato era il murice una conchiglia di lunghezza variabile framuricei 6 cm e gli 8 cm con prolungamenti a spina e di forma rigonfia dal cuipigmento si estraeva la porpora reale usata per tingere le vesti se si considerache ne occorrevano alcune migliaia per tingere una sola tunica si comprendela diffusione della pesca di questa conchiglia Plinio il Vecchio chiamandolaPlinio senpurpora dallrsquoessenza estratta della ghiandola cosigrave la descrive

Purpurae ndash omissis ndash latent sicut murices circa Canis ortum tricenis diebus Congregantur vernotempore mutuoque attritu lentorem cujusdam cerae salivant Simili modo est muric es Sed purpuraeflorem illum tingendi expetitum vestibus in mediis habent faucibus Liquoris hic minimi est incandida vena unde pretiosus ille bibitur nigranti rosae colore sublucens Reliquum corpus sterileVivas capere contendunt quia cum vita succum eum evomunt Et majoribus quidem purpuris detractaconcha auferunt minores cum testa vivas frangunt ita demum rorem eum expuentes 24

Ovviamente ricercate erano le ostriche la cui pesca era praticata in circo-ostriche

21 In proposito Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anti-co [Maniscalco-Nuoto]

22 Generalmente quelle raccolte in acque profonde e calme sono le piugrave soffici percheacute vento etempeste tendono ad arrestarne la crescita ed indurirle Questo spiega percheacute quelle dellrsquoElle-sponto sono dure e fini e percheacute le spugne pescate al di qua ed al di lagrave di Capo Malea siano piugravemorbide o piugrave dure ndash omissis ndash Le spugne migliori sono quelle che si raccolgono in prossimitagravedella terraferma in acque profonde percheacute le piugrave protette [Aristotele-AnimaliumGenerat-StoriaV 14 6]

23 A datare dal IV - III secolo aC le rudi nozioni di biologia marina acquisite dai pescatorivengono veicolate dallrsquoellenismo

24 Le porpore come i murici si nascondono per trenta giorni allrsquoinizio della canicola in inverno

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 13

scritte localitagrave il Bosforo la Tracia e lrsquoAcarnania antico nome di una regionegreca affacciantesi sullo Ionio e in zone dellrsquoestremo oriente Le conquiste diAlessandro avevano non solo contribuito a diffondere lrsquoidea di un oriente riccoai limiti del leggendario di una quantitagrave di cose meravigliose bellissime edesotiche ma anche avevano portato nelle nuove terre le tecniche drsquoimmersionecome sembra confermare un passo di Strabone nella Geografia Strabone

Τὴν δὲ φιλοτεχνίαν τῶν ᾿Ινδῶν ἐμφανίζων σπόγγους φησὶν ἰδόντας παρὰ τοῖς Μακεδόσι μιμήσα-

σθαι τρίχας καὶ σχοινία λεπτὰ καὶ ἁρπεδόνας διαρράψαντας εἰς ἔρια καὶ μετὰ τὸ πιλῆσαι τὰ

μὲν ἐξελκύσαντας τὰ δὲ βάψαντας χροιαῖςmiddot25

Sempre nelle aree orientali attiva era anche la pesca delle perle come perletramanda ancora Plinio

Indicus maxime has mittit oceanus ndash omissis ndash fertilissima est Taprobane et Stoidis ut diximusin circuitu mundi item Perimula promunturium Indiae ndash omissis ndash praecipue autem laudanturcirca Arabiam in Persico sinu maris Rubri 26

e stando a Tacito si raccoglievano anche lungo la costa della Britannia Tacito

Gignit et Oceanus margarita sed subfusca ac liventia Quidam artem abesse legentibusarbitrantur nam in rubro mari viva ac spirantia saxis avelli in Britannia prout expulsa sintcolligi 27

La ragione della ricerca egrave ancora in Plinio Plinio

dos omnis in candore magnitudine orbe leuore pondere haut promptis rebus in tantum ut nulliduo reperiantur indiscreti 28

Non diffusa risulta invece la pesca del corallo almeno a giudicare dalletestimonianze dirette e dagli scarsissimi reperti ritrovati

Singolare e fuori dal coro egrave la descrizione nel De mirabilibus auscultationibus Aristotelecomunemente attribuito non senza dubbi ad Aristotele

ἔστι δὲ αὐτόθι χαλκὸς κολυμβητὴς ἐν δυοῖν ὀργυιαῖς τῆς θαλάσσηςmiddot ὅθεν ὁ ἐν Σικυῶνί ἐστιν

ἀνδριὰς ἐν τῷ ἀρχαίῳ νεῷ τοῦ Απόλλωνος καὶ ἐν Φενεῷ οἱ ὀρείχαλκοι καλούμενοι29

si radunano e strofinandosi le une le altre emettono un certo umore vischioso Similmente imurici Le porpore tuttavia posseggono in mezzo alla bocca il fiore necessario per tingere le vestiQui si trova una vena bianca con pochissimo umore da cui nasce quel ricercato colore di rosatendente al nero e che riluce Il resto del corpo non serve a nulla Ci si studia di prenderle vivepercheacute espellono questo succo insieme alla vita [PlinioSr Historia naturalis IX 60]

25 Per dare idea dellrsquoabilitagrave drsquoapprendimento manuale degli Indi si racconta che questi avendoappreso dai Macedoni lrsquouso delle spugne furono presto in grado di fornire un prodotto simileusando ciuffi di lana e fili [Strabone XV 1 67]

26 [Le perle] giungono a noi specialmente dallrsquoOceano indiano ndash omissis ndash Sono abbondantia Tabropane Stoidis ed al promontorio dellrsquoIndia detto Perimula ndash omissis ndash Le piugrave ricercatesono quelle pescate lungo il golfo persico [PlinioSr Historia naturalis IX 106]

27 [In Britannia] si raccolgono dallrsquooceano anche perle ma queste sono livide e di colorescuro Secondo alcuni egrave assente una qulsiasi tecnica di raccolta comrsquoegrave invece nel Mar Rosso dovevengono divelte ancora vive dagli scogli mentre in questa regione vengono raccolte man manoche le acque le rendono [Tacito XII]

28 La ricercatezza egrave nella composizione armonica fra lucentezza perfetta rotonditagrave superficielevigata e peso qualitagrave che rendono ogni esemplare un unicum [PlinioSr IX 112 - 113]

29 Crsquoegrave del rame [nellrsquoisola di Demoneso] a due orgie sotto il livello del mare [con cui] srsquoegrave fusala statua che egrave a Scione nel vecchio tempo di Apollo e gli oricalchi nel Feneo [Aristotele-Mirabilus58]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 14

che conclude il periodo raccontando che chi recupera quel rame acquista unavista acutissima e gli ricrescono le palpebre se non le ha Se per un versoappare degna di credito la puntuale circostanza secondo la quale con il rameraccolto si sarebbe forgiata una statua dallrsquoaltra il successivo periodare sollevadubbi non irrilevanti sulla veridicitagrave dellrsquoaffermazione e qualifica il raccontocome un caso isolato in letteratura mai confermato da altra fonte

Tecniche drsquoimmersione

Si propone a questo punto la questione sottesa allrsquoinizio quale tecnica drsquoim-mersione era adottata

I pochi autori dimostrano nei lavori di non padroneggiare minimamente lamateria oscillando fra la meraviglia e lo stupore da una parte ed una seriedi domande senza risposte dallrsquoaltra Riferite ad aree geografiche diversea periodi temporali fra loro distanti si pescassero spugne o si tentasse ilrecupero di beni caduti in mare le narrazioni descrivono uniformemente lemedesime tecniche le uniche idonee a praticare le immersioni sino a pocopiugrave di mezzo secolo fa sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore Oppiano nelleOppianoHalieutica egrave lrsquounico che offre la descrizione delle fasi di unrsquoimmersione

Uomo si cinge e leva ad ambe maniCon lrsquouna intorno ghermendo pesanteFusione di piombo e colla destraMano stende unrsquoacuta e grossa falceE serba in le ganasce sotto boccaCandido grasso e fermo su la pruaEsaminando sta lrsquoonda marina

Volgendo nella mente e ruminandoIl gravoso travaglio e lrsquoacqua immensaIl confortano e spronano con paroleArditamente alla fatica qualePersona chrsquoormai sia posta nel corsoChe sia perita in snellitagrave di gambaMa quando preso avragrave nel cuore ardireSalta nellrsquoonde tempestose e fiereE rsquol tira giuso drsquoandar lagrave bramosoLrsquoimpero del canuto e grave piombo

Ma egli giugrave avanzatosi nel fondoLrsquounto ne sputa e quello forte lustraE lo splendor si mescola collrsquoacquaQual panello di notte per lo scuroIlluminante lrsquoocchio egli agli scogliFatto vicino scorge allor le spugneNascono queste negli estremi pianiAttaccate in caverne e loro egrave famaAver respiro come tutti gli altriChe nascono nellrsquoumide caverneEd assalendo tosto colla falceTaglia con grassa e con robusta manoQual mietitore delle spugne il corpoNeacute bada punto a soggiornare e il canapoMuove velocemente su ai compagniaccennando che presto lo ritirino

In questo tratto della composizione si riscontrano quelle che con un an-glicismo potremmo chiamare keywords laquofuneraquo laquopiomboraquo laquofalceraquo laquograssoraquolaquosputaraquo laquoconfortanoraquo laquospugneraquo laquocanaporaquo ognuna di queste parole costituiscela tessera del mosaico immersione-emersione nellrsquoera classica

I versi citati 30 sono comprensivi delle tecniche dellrsquoepoca Il subacqueo sicinge attorno alla vita una fune della lunghezza di alcune decine di metri per

30 Il testo egrave nella traduzione settecentesca di Anton Maria Salvini [Oppiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 15

tornare rapidamente in superficie aiutato dai compagni a bordo di unrsquoimbar-cazione quindi sottrsquoacqua consci delle insidie non ci srsquoimmerge mai soli siegrave sempre assistiti in superficie da persone ricche drsquoesperienza pregressa nonpiugrave in grado per lrsquoetagrave di praticare immersioni che possono aiutare a scamparepericoli Persona che sia perita in snellitagrave di gamba

Lrsquoimmersione egrave passiva un corpo di consistente massa (il grave piombo) lrsquoimmersioneconduce il piugrave velocemente possibile il sommozzatore verso le profonditagraveper sfruttare al meglio lrsquoossigeno immagazzinato in quella che sembra unaprimitiva tecnica di iperventilazione Il corpo (di peso intorno ai 15 kg) potevaessere in metallo o in pietra ma sicuramente questrsquoultima era preferita perla sua facile reperibilitagrave e la duttilitagrave nella lavorazione presentando formafalsamente rettangolare o trapezoidale La pietra infatti specie nella discesa anotevoli profonditagrave opportunamente orientata permette anche di timonareossia di dirigersi in un punto determinato

Egrave probabile che entrambe le tecniche (pietra e peso) fossero usate sotten-dendo diversi tipi di ricerca la pietra per cercare oggetti il peso per andarein un determinato punto giagrave noto Non egrave da escludere che lrsquoarea di ricercafosse giagrave nota e individuata da una cimetta assicurata sul fondo galleggiantein superficie legata a un legno o a un sughero Posta in tensione dallrsquouomosullrsquoimbarcazione drsquoappoggio se il peso disponeva di un anello da infilarenella cima poteva condurre in un tempo ridotto il sommozzatore nellrsquoareadi pesca con notevole risparmio drsquoossigeno Questa tecnica ha nome speci-fico dallrsquoutensile usato skandalopetra 31 egrave la medesima usata da Gheorghios skandalopetraHagistatis di cui egrave menzione nel riquadro alla pagina successiva Il laquograssoraquoraccolto nella bocca ed espulso a profonditagrave (lrsquounto ne sputa) saragrave discussoavanti e costituisce uno degli enigmi delle immersioni dellrsquoantichitagrave 32

Se la discesa e la risalita erano veloci questo comportava che non si eseguivacompensazione quella tecnica oggi in uso fra tutti i sommozzatori anche sesi spingono a profonditagrave prossime ai 10 m con cui si tende a bilanciare lapressione esterna dellrsquoacqua che agisce particolarmente su parti sensibili delcorpo come lrsquoorecchio Chiunque abbia praticato unrsquoimmersione sa che giagrave apochi metri di profonditagrave occorre soffiare comprimere lrsquoaria contro i padiglioniauricolari per contrastare la giagrave sensibile pressione esterna

Dellrsquoesistenza della pressione e dei suoi effetti gli antichi sommozzato-ri avevano percezione ma non erano in grado di effettuare il necessariocollegamento causa-effetto

Nelle Problemata Aristotele si chiede Percheacute i timpani dei subacquei si rompono Aristotelee Percheacute i pescatori di spugne si forano i timpani e le narici [Aristotele-ProblemataXXXII 1 e XXXII 5] e ancora Percheacute i sommozzatori si legano spugne attorno alle

31 Lrsquoetimologia del termine non egrave di facile individuazione σκάνδαλον significa letteralmentetradotto laquoincastro di una trappolaraquo ma anche laquoostacoloraquo e quindi il termine potrebbe esseretradotto con la locuzione laquoincastro che individua un ostacoloraquo o laquopietra che individua lrsquoostacoloraquolaquopietra che si blocca sul fondoraquo Le due ultime proposte ipotesi corrispondono abbastanza allafunzione dellrsquoutensileSi ringrazia la profssa Monica Centanni per la consulenza fornita sullrsquoetimo

32 Negli ultimi decenni la tecnica egrave divenuta una vera e propria disciplina sportiva la cuiregola prima egrave che si pratica mai soli la pietra ha forma ellissoidale ad eccentricitagrave diverse

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 16

Estratto dal resoconto del dottor Giuseppe Musengo medico di bordo dellacorazzata Regina Elena 16 Luglio 1913 Mar Egeo sudoccidentale

Gheorghios Hagistatis nativo di Simipescatore di spugne di 35 anni egrave am-mogliato con 4 figli tutti sani e viventiAlto metri 170 pesa 65 kg perimetro to-racico 092 cm essendo 098 cm quellocorrispondente alla massima inspira-zione e 090 cm quello della massimaespirazione Di colorito castano piutto-sto magro ha uno sviluppo muscolareregolarePer quanto allrsquoesame si constati un no-tevole enfisema polmonare tuttaviala parte alta del torace non ha ancoraraggiunto rilevanti proporzioni pur es-sendo alquanto convessa e rigida I tonidel cuore si percepiscono lontani maregolari Polso da 80 a 90 atti respiratorida 20 a 22 Nulla di anormale nel si-stema nervoso neacute nel sistema pupillareFunzione auditiva ridotta per mancan-za assoluta di una delle membrane deltimpano residui dellrsquoaltraInvitato a trattenere il respiro nellrsquoam-biente ordinario si oppose di principiodicendo che lrsquoesperimento non potevaavere valore percheacute sottrsquoacqua resistevaassai di piugraveInfine vi si sottopose e risultograve che la suacapacitagrave in queste condizioni giungevaappena a 40 secondi Insomma a mioparere aveva un fisico assolutamenteinadatto Diceva di poter raggiungerecento metri o di poter stare sottrsquoacquafino a sette minutiOttenne comunque di fare una provadrsquoaltronde non crsquoera molto da perdereAveva portato con se una pietra di arde-sia piatta e quadrata pesante una quin-dicina di chili da usare come timonelegata ad una corda controllabile dallasuperficie Io volli seguire le operazionida vicino e insistetti col comandantecon la scusa di poter portare immediatosoccorso in caso di bisognoGheorgios si spogliograve rifiutograve maschera e

pinne si sciacquograve bocca e mani con lrsquoac-qua del mare respirograve a lungo e si tuffogravecon solo la sua pietra bianca verso lrsquoa-bisso Alla prima immersione di piugrave diun minuto e mezzo arrivograve a 45 metriPer me era giagrave un miracolo Riemersobuttograve fuori lrsquoacqua dalle orecchie e dalnaso pigliograve tre respironi e si ributtogravesubito in immersione Quel giorno nefece altre cinque di durata crescentefino a raggiungere i 60 metri Era stancoma non stravolto riusciva a montaresullrsquoimbarcazione da solo e aveva unbattito giagrave molto regolare poco dopolrsquouscitaLrsquoindomani mattina ridiscese e arrivogravestavolta a vedere la catena si trovavaancora piugrave in basso su un fondo fango-so e molto pendenteAl secondo tentativo arrivograve quasi adinfilare un rampino nel maniglione mascivolograve sul fango e la pietra lo trascinogravefino a piugrave di 80 metri di profonditagraveSentito il forte strappo mi misi anchrsquoioa tirare come un forsennato per recu-perarlo Una volta tornato a galla nonvolle sentir ragioni e si rituffograve immedia-tamente quel pazzo arrivograve cosigrave a fissareil primo gancioIl terzo giorno dopo sette immersionitutte attorno ai 70 metri Gheorgios riu-scigrave finalmente dopo lrsquoinfinito tempo di3 minuti e 35 secondi ad agganciare uncavo drsquoacciaio ad un capotestaNon potevo credere ai miei occhi quel-lrsquoometto malconcio che dimostrava ildoppio dei suoi anni con un polmonebucato i timpani sfondati e che allrsquoaper-to faceva fatica a trattenere il fiato pertrenta secondi era appena sceso nudoa 77 metri di profonditagrave per legare uncavo drsquoacciaio

Da Mondo sommerso 1960 a cura diVittorio Pozzo

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 17

orecchie prima di immergersi Vogliono prevenire unrsquoirruzione violenta dellrsquoacqua delmare e la conseguente rottura del timpano [Aristotele-Problemata XXXII 3]

La foratura dei timpani prima di unrsquoimmersione doveva rappresentarendash probabilmente ndash un espediente per prevenirne la rottura durante Si puograveipotizzare che la cicatrizzazione della ferita lasciasse aperto un minuscolo con-dotto che consentisse la circolazione dellrsquoacqua evitando non solo la dolorosarottura del timpano ma anche favorendo il riequilibrio della pressione esterna-interna La pratica doveva essere diffusa scavi archeologici nelle necropoli diBrindisi e Pompei hanno portato alla luce teschi con sensibili calcificazioni inprossimitagrave del padiglione auricolare Il tempo in immersione non era lontano tempo di

immersionedallrsquoattuale in apnea circa 3 minuti e mezzo per i piugrave esperti in condizioniclimatiche (temperatura dellrsquoacqua) favorevoli

Quello che rileva egrave la preparazione allrsquoimmersione di cui egrave traccia ancora unavolta nelle Halieutica di Oppiano [Oppiano V 262 e seg] Il poeta paragonala preparazione di chi deve immergersi a quella di chi si appresta a cantareraccomandando frugalitagrave nel cibo e nelle bevande Anche se il paragone egravepiugrave improprio che azzardato egrave evidente che si tende a sottolineare il pericolodella congestione e la necessitagrave di trattenere nei polmoni piugrave aria possibilecon un buon esercizio fisico unito ad unrsquoaccurata dieta alimentare

La quota drsquoimmersione cui altre volte si era accennato si trova espressa conprecisione una sola volta in Ateneo nelle citate Deipnosophistai Ateneo

᾿Ισίδωρος δ᾿ ὁ Χαρακηνὸς ἐν τῷ τῆς Παρθίας Περιηγητικῷ κατὰ τὸ Περσικὸν πέλαγος νῆσόν

φησιν εἶναί τινα ἔνθα πλείστην μαργαρῖτιν εὑρίσκεσθαι διόπερ σχεδίας καλαμίνας πέριξ εἶναι

τῆς νήσου ἐξ ὧν καθαλλομένους εἰς τὴν θάλασσαν ἐπ᾿ ὀργυιὰς εἴκοσιν ἀναφέρειν διπλοῦς

κόγχους33

La profonditagrave (20 orgie corrispondono a circa 35 m) non doveva costituirecome giagrave detto una media potendosi collocare le immersioni piugrave frequenti frai 5 m e i 20 m massimi percheacute a maggiori profonditagrave a meno di non conoscerelrsquoambiente distinguere oggetti spugne o reperti inizia a non essere piugrave tantoagevole La difficoltagrave a distinguere gli oggetti in profonditagrave era tanto nota dadivenire un topos letterario classico e se ne trova eco in passi di vari autorise ne cita uno per tutti una frase di Cicerone (In Accademicorum) riportata daNonio un grammatico del IV secolo Nonio

siquando enim non demersimus ut qui urinator aut nihil superum aut obscure admode cernimus 34

Limpidezza delle acque e luminositagrave del giorno giocano naturalmenteun ruolo essenziale ma come si rileva dalllrsquoesperienza del pescatore grecoGheorghios Hagistatis (vedi riquadro alla pagina precedente) a quasi 80 mdi profonditagrave egrave possibile scorgere ancora qualcosa e recuperarla

33 Isidoro di Carace nella sua descrizione della Persia racconta di unrsquoisola [nei cui fondali] sitrovano numerose perle e che molte imbarcazioni si raccolgano nei suoi dintorni i sommozzatorisrsquoimmergono sino a 20 orgie e riemergono con gusci drsquoostrica [Ateneo III 46]

34 Infatti fincheacute non veniamo in superficie siamo come un sommozzatore non vediamo nullaal di sopra tutto confuso attorno [Nonio 474 9 - 11 pag 87]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 18

Vaso greco databile attorno al V - VI secoloaC che ritrae un pescatore di spugne inprocinto di tuffarsi Londra British Musemda wwportalcomdajving-18

Non esisteva protezione per gli oc-chi la maschera come la conosciamooggi neacute esistevano pinne e per accre-scere la visibilitagrave era messo in praticaun diverso accorgimento attorno alquale nessuna trattazione scientificaegrave stata in grado di pronunciare laparola definitiva circa lrsquoeffettiva fun-zionalitagrave ed efficacia lrsquoolio di cui illrsquooliosommozzatore si riempiva la boccaprima di immergersi

Lrsquouso dellrsquoolio citato anche da Op-piano nei versi riportati alla pagi-na 14 egrave presente anche da Plinio nel-la Naturalis historia nel libro dedicatoallrsquoastronomia e alla meteorologia

omne oleo tranquillari et ob id urinantes orespargere quoniam mitiget naturam asperam lucemque deportet 35

che subito dopo a testimonianza da quanti testi attingesse con davvero scarsocriterio scientifico passa a parlare della neve e torna sul tema degli urinatores( i sommozzattori romani) nel libro dedicato agli animali marini per sostenerela pericolositagrave di questo mestiere

Canicularum maxime multitudo circa eas urinantes gravi periculo infestat ipsi ferunt et nubemquandam crassescere super capita animali planorum piscium similem prementem eos arcentemque areciprocando et ob id stilos praeacutos lineis adnexos habere sese quia nisi perfossae ita non recedantcaliginis et pavoris ut arbitror opere nubem enim et nebulam cuius nomine id malum appellantinter animalia haut ulla conperit quisquam 36

Lrsquoolio diffuso anche in altre parti del globo egrave stato massivamente utilizzatocon dubbio successo nel Settecento e nellrsquoOttocento a bordo delle navi percalmare le acque agitate 37 In epoca classica uno spunto interessante lo forniscePlutarco nelle Moralia nel trattato noto come De primo frigidoPlutarco

ποιεῖ δὲ καὶ γαλήνην ἐν τῇ θαλάττῃ τοῖς κύμασιν ἐπιρραινόμενον οὐ διὰ τὴν λειότητα τῶν

ἀνέμων ἀπολισθανόντων ὡς Αριστοτέλης ἔλεγενmiddot ἀλλὰ παντὶ μὲν ὑγρῷ τὸ κῦμα διαχεῖται πλητ-

τόμενον ἰδίως δὲ τοὔλαιον αὐγὴν καὶ καταφάνειαν ἐν βυθῷ παρέχει διαστελλομένων τῷ ἀέρι

35 Tutto diviene limpido con lrsquouso dellrsquoolio per questo i sommozzatori se ne cospargono labocca affincheacute mitighi lrsquoaspra [sic] natura [dellrsquoacqua] e porti la luce [PlinioSr II 234]

36 Gli squali attaccano spesso chi si immerge in mare ed i sommozzatori raccontano di unasorta di nebbia che gradualmente si forma sopra le loro teste assumendo la forma di un pescepiatto che li spinge verso il basso impedendo loro di far ritorno in superficie A tale ragione essihanno sempre con seacute un coltello affilato assicurato [alla vita] se non percuotono [questa cosa] nonpossono riemergere Giudico tali credenze figlie di ignoranza e paura nessuno ha mai veduto ilpesce nebbia o nuvola questo il nome con cui essi indicano il pericolo [PlinioSr IX 151]

37 Ancora nella seconda metagrave del XIX secolo la goletta Il leone di Caprera che effettuograve latraversata atlantica da Montevideo a Livorno per recare a Garibaldi le firme di amicizia e stimadegli Italiani emigrati in Sud America aveva a bordo barili per 100 L drsquoolio nellrsquointento didimostrarne lrsquoefficacia come mezzo idoneo a placare il moto ondoso

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 19

τῶν ὑγρῶνmiddot οὐ γὰρ μόνον ἐπιπολής τοῖς διανυκστερεύουσιν ῝ἀλλὰ καὶ κάτω τοῖς σπογγοθήραις

διαφυσώμενον ἐκ τοῦ στόματος ἐν τῇ θαλάττῃ φέγγος ἐνδίδωσιν38

Se la descrizione egrave fedele alla realtagrave dellrsquoepoca nel passo plutarcheo siaffermano due utilizzi dellrsquoolio uno in superficie ed uno in immersioneacquisisce rilevante evidenza in entrambi casi la nebulizzazione che il liquidocrea Se in superficie potrebbe servire per eliminare i riflessi causati dallacontinuitagrave del moto ondoso in immersione potrebbe costituire una pellicolache si sparge sul viso del sommozzatore e quindi anche davanti agli occhi senon aderendo addirittura a questi mutando lrsquoindice di rifrazione

Ma tralasciando considerazioni sui diversi indici di rifrazione dei mezzi inquestione (aria acqua ed olio) che esulano da questa ricerca va sottolineatoche lrsquoolio emesso dalla bocca in immersione e non solo (anche) prima rimaneavvolto nelle nebbie Esperimenti condotti nellrsquoepoca attuale tesi a replicare ilfenomeno 39 non hanno condotto ad alcun risultato significativo Egrave comunquesingolare che un viaggiatore inglese del XVIII secolo in visita ai Caraibiriporti lrsquouso dellrsquoolio da parte di pescatori di perle di colore condotti comeschiavi in quelle isole I sommozzatori in quel caso tenevano in bocca olio dicocco che sputavano in acqua ma il brano non evidenzia se lrsquooperazione fossecompiuta prima o durante lrsquoimmersione [Marx][pag 20 - 21] La vigenza dellatecnica in isole lontane presso genti provenienti dal continente africano lasciasupporre un collegamento con pescatori-sommozzatori del Mediterraneoconformemente [Croce pag 44]

In letteratura si trovano citate altre tecniche per la respirazione subacqueaA limitate profonditagrave i sommozzatori si servivano a volte di condotti drsquoaria altre tecniche

di respirazionedegli aereatori simili a quelli in uso da parte dei palombari che vengono conti-nuamente riforniti drsquoossigeno dalla superficie Il materiale di cui questi mezzierano costituiti puograve soltanto essere immaginato se ne trova testimonianza inAristotele nellrsquoopera De partibus animalium dove parlando degli elefanti loStagirita introduce un paragone significativo circa lrsquouso di questa tecnica Aristotele

τὸ γὰρ μέγεθος ὂν ὑπερβάλλον ἀναγκαῖον ὁμοίως ἦν χρῆσθαι τῷ ὑγρῷ ὥσπερ καὶ τῇ γῇ

Οἷον οὖν τοῖς κολυμβηταῖς ἔνιοι πρὸς τὴν ἀναπνοὴν ὄργανα πορίζονται ἵνα πολὺν χρόνον ἐν τῇ

θαλάττῃ μένοντες ἕλκωσιν ἔξωθεν τοῦ ὑγροῦ διὰ τοῦ ὀργάνου τὸν ἀέρα τοιοῦτον ἡ φύσις τὸ

τοῦ μυκτῆρος μέγεθος ἐποίησε τοῖς ἐλέφασιν Διόπερ ἀναπνέουσιν ἄραντες ἄνω διὰ τοῦ ὕδατος

τὸν μυκτῆρα ἄν ποτε ποιῶνται δι΄v ὑγροῦ τὴν πορείανmiddot καθάπερ γὰρ εἴπομεν μυκτήρ ἐστιν ἡ

προβοσκὶς τοῖς ἐλέφασιν40

38 Quando si versa [olio] sulle onde [questo] avragrave lrsquoeffetto di] calmare il mare ma non comeafferma Aristotele percheacute la sua caratteristica liscia (lrsquountuositagrave) fa sigrave che il vento ci scivoli soprabensigrave percheacute le onde perdono forza se avvolte da una sostanza umida Infatti egrave proprietagrave tipicadellrsquoolio dare sul fondo luce e visibilitagrave percheacute [in esso] parti di umido si trovano miste a partidrsquoaria e quindi non dagrave luce solo a quelli che passano la notte in mare ma anche ai pescatori dispugne quando immergendosi lo soffiano fuori dalla bocca [Plutarco-Frigido 13 49 - 50]

39 Vedi in proposito Paolo Croce [Croce pag 40]40 Sebbene di notevoli dimensioni era necessario che [questrsquoanimale] potesse vivere in acqua e

sulla terra E come i subacquei sanno a quale tipo di strumenti [egrave necessario] a volte ricorrere perrespirare e tramite questi respirare lrsquoaria per rimanere il piugrave a lungo possibile sul fondo marinoparimenti la natura per un analogo uso ha fornito lrsquoelefante di un lungo naso [Infatti] quandodebbono muoversi in acqua gli elefanti alzano il naso sopra la superficie e respirano percheacute laproboscide dellrsquoelefante come detto egrave il suo naso [Aristotele-AnimaliumPartibus II 16]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 20

Lo stesso nelle Problemata [Aristotele-Problemata XXXIII 5 - 6] accennasenza significativa spiegazione ad uno strumento da disporre sul dorso e datenere perfettamente verticale nel corso dellrsquooperazione Dal momento cheanche in assenza di argomenti contrari si egrave indotti a credere che non esistesseromezzi idonei a comprimere efficacemente lrsquoaria una tale apparecchiaturapoteva servire davvero a poco prima dellrsquoimmersione per la scarsa quantitagravedrsquoaria raccolta quantificando cosigrave un tempo di permanenza di pochissimosuperiore rispetto a quello in apnea

Anche se il passo parla di un oggetto che srsquoindossa il termine usato daAristotele (λέβης) identifica non solo un catino o un bacile o qualcosa addirit-tura somigliante a un casco ma un qualsiasi recipiente a forma concava a tresupporti adatto a svariatissimi usi dalla cottura dei cibi ai sacrifici I supportise collocati in prossimitagrave del bordo avrebbero potuto costituire una base perancorare sul fondo lrsquoapparecchio che poi raggiunto dal sommozzatore senzanumerose risalite lo poteva utilizzare come laquostanzaraquo di immagazzinamentodrsquoossigeno e di riposo se collocato nei pressi della zona drsquointervento Avremmocioegrave qualcosa di simile se non di analogo alla campana di Alessandro unasorta di grande recipiente capovolto

Ad Ercolano egrave stato trovato un oggetto che rassomiglia molto da vicinoalla descrizione del λέβης una sorta di casco o elmo di inconsueta fatturaclassificato come rozza caldaia

Queste le uniche testimonianze di strumentazione subacquea sino al De remilitari di Vegezio prima metagrave del V secolo dC che costituisce una summa diVegeziolavori dedicati allrsquoarte militare di Roma la maggior parte dei quali perduti

Lrsquoimmagine riportata alla pagina seguente ripresa da un esemplare del XVIsecolo egrave descrittiva della (presumibile) attrezzatura indossata Anche imma-ginando un ponte di continuitagrave fra il mondo greco e romano risulta difficiletestimoniarne lrsquoeffettiva utilitagrave dandone per scontato lrsquoeffettivo utilizzo Sereale la tunica indossata non consentiva che lavori a piccole profonditagrave e5 m dovevano costituire il limite massimo Egrave da rilevare stando allrsquoimmaginelrsquoimpossibilitagrave di visibilitagrave il subacqueo si muoveva alla cieca operando atastoni in un ambiente assimilato nel corso di precedenti immersioni

Per queste strumentazioni le certezze sono poche e unrsquoipotesi vale lrsquoaltra leconsiderazioni erano tese a fornire il maggior ventaglio possibile di ipotesi inrelazione allrsquoepoca e queste sono le uniche tecniche di permanenza sul fondoreperibili in letteratura sino allrsquoinvenzione dellrsquoautorespiratore

Gli laquourinatoresraquo i sommozzatori del mondo romano

Il mondo romano ha avuto sin dallrsquoinizio grande confidenza con lrsquoacqua comesin dai suoi albori testimoniano le leggendarie imprese di Orazio Coclite eClelia che costituiscono il contraltare romano di figure greche come Scillia diScione e sua figlia Hydna Il nuoto era familiarissimo ai Romani Per citare soloalcuni passi Ovidio nelle Tristia accenna a libri che insegnano a nuotare 41e nelle Metamorfosi offre addirittura una descrizione di quello che sembra lo

41 arti nandi praecepit [Ovidio-Tristia XXXIII 5 - 6]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 21

Raffigurazione dal De re militari di Vegezio Egrave visibile a sinistra un sommozzatore cherespira aria dalla superficie ed al centro la laquostrumentazioneraquo indossata quella chenella didascalia dellrsquoimmagine egrave chiamata lorica acquatica da googlebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 22

stile libero desilit in latices alternaque bracchia ducens 42 e ne parlano ancoraCicerone Orazio Plauto Svetonio e altri scrittori

Epigrafe ad Ostia antica vedi testo [Epigrafe]

Con tali premesse era naturaleche il nuoto rivestisse un ruoloanche nellrsquoaddestramento milita-re Il giagrave citato Vegezio nel De remilitari riporta

Ideoque Romani veteres quos tota bel-la et continuata pericula ad omnemrei militaris erudierant artem campumMartium vicinum Tyberi delegeruntin quo iuventus post exercitium armo-rum sudorem pulveremque dilueret aclassitudinem cursus natandi labore de-poneret ndash omissis ndash ad natandumexercere percommodum est ne quidimperitis cum necessitate incumbiteveniat 43

e Giulio Cesare nel De bello gal-G Cesarelico sottolinea quanto possa tor-nare utile saper nuotare nel cor-so di una battaglia che si svolgaovviamente in prossimitagrave di fiumi o mari [Cesare-Gallico IV 22 - 25]

La presenza di (almeno) due porti importanti uno sul Tevere allrsquointernodella cittagrave e lrsquoaltro alla sua foce fece il resto agevolando il sorgere di specialistinel recupero marino che in tempi di pace si dedicavano a svariati lavori costru-zione e conservazione di darsene e ponti recupero di beni accidentalmentecaduti in acqua durante il trasbordo a terra o appartenenti a navi naufragate anon eccessiva profonditagrave ispezioni alle navi ancoraggi 44

Il limite drsquoazione era di norma limitato a piccole profonditagrave lrsquoattivitagrave anchese circoscritta a poche zone doveva essere praticata da un discreto numerodi addetti che godevano di un certo prestigio non si spiegherebbe altrimentiil fatto che i sommozzatori romani fossero riuniti in corporazione Una testi-monianza dellrsquoattivitagrave di un recupero da parte del corpo di questi specialistiegrave nel bassorilievo mostrato alla pagina successiva dove sei sommozzatori siaccingono a tirare a riva con unrsquoimbracatura e non con una rete una statuadi Ercole caduta in mare accidentalmente o forse casualmente ritrovata

42 Salta nellrsquoacqua [e] muovendo le braccia con moto alterno [Ovidio-Metam IV 353]43 Pertanto gli antichi Romani educati in ogni campo dellrsquoarte militare a sostenere guerre

continue ed infiniti pericoli scelsero il Campo Marzio prossimo al Tevere [quale luogo] in cuila gioventugrave dopo lrsquoesercizio delle armi potesse detergere polvere e sudore e rigenerarsi dallastanchezza nuotando ndash omissis ndash egrave cosa utilissima imparare a nuotare per non incorrere mai insituazioni in cui non si egrave preparati [Vegezio I 10]

44 Lrsquoattivitagrave in ambito civile degli urinatores questo il nome con cui erano conosciuti i sommoz-zatori romani in letteratura si ritiene dimostrata in seguito alla scoperta del relitto di una naveromana affondata nei pressi della penisola di Giens ad Est di Tolosa a circa 20 m di profonditagravequota che conferma la capacitagrave drsquoimmersione piugrave volte proposta Nonostante la sedimentazionela nave recava inequivocabili segni di intervento umano avvenuto diversi secoli prima forse aridosso del naufragio [Pomey]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 23

Bassorilievo ad Ostia antica che ritrae lrsquoaruspice C Fulvius Savlis 80 aC circa Sulladestra sono raffigurati sei sommozzatori che con unrsquoimbracatura raccolgono dal fondouna statua di Ercole Museo di Ostia antica

Tracce evidenti del corpus urinatorum si deducono dallrsquoepigrafe di Ostiariprodotta alla pagina precedente e da altre due rinvenute lrsquouna sempre adOstia lrsquoaltra a Roma nei pressi del porto fluviale Lrsquoepigrafe egrave dedicata a TitoClaudio Severo della tribugrave esquilina e littore decuriale quale

TI CLAUDIO ESQUIL[INA] SEVERO DECURIALI LICTORI PATRONO CORPORIS PISCA-TORUM ET URINATOR[UM] 45

per aver collocato delle statue ed aver donato al corpo 10 000 sesterzi e

PRAESERTIM CUM NAVIGATIO SCAPHARUM DILIGENTIA EIUS ACQUISITA ET CON-FIRMATA EST EX DECRETO ORDINIS CORPORIS PISCATORUM ET URINATORUMTOTIUS ALV[EI] TIBER[IS] QUIBUS EX S[ENATUS] C[ONSULTO] COIRE LICET 46

La riunione in corporazione degli addetti a questa attivitagrave indica ex locu-zione corpus habere che si trattava di un organismo giuridicamente ricono-sciuto con le conseguenti capacitagrave che ne derivavano diritto di proprietagrave edi rappresentanza fra le altre Rilevante egrave in apertura dellrsquoepigrafe la dedicaallrsquoimperatore che al di lagrave della formula di ossequio riafferma soprattuttoimplicitamente una diversificazione della corporazione rispetto alle altre di-stinguendola per lo jus coendi ossia per il diritto di assemblea che abilita aricevere beni requisito per ottenere assegnazione di lavori di pubblica utilitagrave

La pubblica utilitagrave egrave evidente Roma dipendeva in tutto dalle provincie daquella greca e da quelle drsquoEgitto Alessandria in specie che rappresentavano

45 A Tito Claudio Severo della tribugrave esquilina littore decuriale patrono della corporazione deipescatori e dei sommozzatori

46 Soprattutto percheacute grazie ai suoi buoni servigi la navigazione delle imbarcazioni avvienetranquillamente Per decreto dellrsquoordine e della corporazione dei pescatori e sommozzatori ditutto il corso del Tevere che hanno diritto di assemblea come da senatoconsulto [Epigrafe]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 24

la principale fonte di grano per la cittagrave Avere grano si traduceva anche nellanecessitagrave di avere porti sempre efficienti vie navigabili e costruzioni portualisicure e a queste attivitagrave provvedeva il corpo degli urinatores

Indice del notevole peso economico e politico assunto dalla corporazioneegrave il fatto che se a Roma nelle epigrafi esso egrave ricordato assieme a quello deipiscatores ad Ostia gli urinatores non sono citati assieme ad altre corporazionievidenza questa dellrsquoimportanza che i sommozzatori rivestivano nellrsquoareaportuale e a ridosso della stessa

Lrsquoattivitagrave era disciplinata da specifiche norme la Lex Rhodia prevedevauna remunerazione proporzionata al tipo di materiale recuperato ed allaprofonditagrave di lavoro

Si aurum vel argentum vel aliud quid ex profundo sublatum sit a cubitis octo accipiat isqui servat servat tertiam partem si a cubitis quindecim is qui servat accipiat dimidiumpropter periculum profunditatis in rebus autem ex mari ad terram iactis et inventis velmersis ad unum cubitum is qui servat decimam partem rerum servatarum accipiat 47

Anche se disciplina civilistica drsquoordine generale non egrave escluso che il dettatodel Digesto srsquoestendesse anche ai sommozzatori riuniti in corporazione

Origine del nome

Vexata e incerta quaestio egrave quella relativa allrsquoetimologia del termine con cuisrsquoindicava al singolare un sommozzatore e al plurale una corporazione Varieipotesi sono state avanzate in proposito quasi tutte plausibili nessuna in gradodi acquisire maggior credito rispetto ad unrsquoaltra

Marco T Varrone nel De lingua latina lavoro dedicato allrsquoesposizione del-lrsquoorigine dei vocaboli trattando dei recipienti nel caso specifico dellrsquourna(vocabolo latino per indicare una brocca) cosigrave riporta

Urnae dictae quod urinant in aqua haurienda ut urinator Urinari est mergi in aquam 48

Di conseguenza le brocche si chiamerebbero urnae percheacute srsquoimmergononellrsquoacqua e da qui dal verbo urinari (immergere) deriverebbe il sostantivourinator indicante il soggetto che pratica unrsquoimmersione

Difficile da giustificare sembra una connessione fra il verbo greco οὐρέω(orino) e il relativo sostantivo latino urina collegamento che egrave stato forzato

47 Sa ad una profonditagrave di otto cubiti vengano ripescati oro argento un un qualsiasi altrobene il recuperatore ha diritto alla terza parte [del valore] Se [i beni sono recuperati] da unfondo di quindici cubiti chi li recupera ha diritto alla metagrave degli stessi per il rischio [dato] dallaprofonditagrave Per le cose invece che sono state restituite in terra dal mare o trovate sommerse a uncubito a chi le recupera spetta la decima parte di ciograve che egrave trovato integro [Basilio LIII CapitaRhodiorum pag 120]Lrsquoaggiudicazione della decima parte di cui allrsquoultimo periodo delle Capita risulta pienamentegiustificata dalla considerazione che in questo caso non vi era alcuna attivitagrave subacquea masi trattava di beni restituiti dal mare La normativa distingueva fra abbandono delle cose pernecessitagrave di salvare la nave e naufragio volontariamente procurato

48 Sono dette urnae (brocche) percheacute come [srsquoimmerge] un sommozzatore si immergononellrsquoacqua per attingerla laquoUrinariraquo significa immergersi in acqua [Varrone V 27] Il termine urnaindicava genericamente un vaso tanto unrsquourna cineraria tanto infine un piccolo vaso dal collostretto usato per gettare dadi

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 25

nel far derivare il termine urinator proprio dal liquido fisiologico (urina) lacui emissione egrave stimolata dal contatto con lrsquoacqua In questo senso urinatorderiverebbe da una sorta di frase del tipo urinam facere (produrre orina)

Anche se non dimostrabile sembra degna drsquoattenzione lrsquoipotesi etimologicache ragiona sulla radice sanscrita vacircr (o uacircr) del termine da cui deriva ancheur e che indicava tanto lo scorrere come lrsquoacqua e il termine varucircna indicavatanto il dio della pioggia quanto lrsquooceano Il vocabolo potrebbe anche esseretransitato in alcuni dialetti del Nord Europa a giudicare dal fatto che conwurs nellrsquoalta Prussia srsquoindicava uno stagno drsquoacqua o comunque una piccolasuperficie acquatica Egrave possibile anche immaginare una modica di pronunciadella lettera laquovraquo nella lettera laquouraquo e che da qui per successive influenze localisia sorta la parola latina in discussione

Cenni sulla disciplina giuridica dei recuperi marini

Πλεῖν ἀνάγκη ζῆν οὐκ ἀνάγκη queste le parole rivolte da Pompeo ai marinai Pompeoche indugiavano a prendere il mare preoccupati delle avverse condizioniatmosferiche 49 parole piugrave conosciute nella stringata versione latina navigarenecesse est parole ciclicamente invocate nel corso della storia ora da un popoloora da un altro per rivendicare ambizioni o presunti destini marittimi

Giagrave dalla conclusione della seconda guerra punica (202 aC) Roma avevail controllo di quel mare la cui sicurezza alla navigazione acquisigrave nel 67 aCcon lrsquoincisiva azione di Gneo Pompeo che in soli tre mesi debellograve la piagadella pirateria che infestava il Mediterraneo da Oriente ad Occidente 50 eche divenne definitivamente nostrum con la battaglia di Azio del 31 aCSrsquoimplementarono i traffici marittimi sorsero nuove strutture portuali e fari inprossimitagrave di ogni rilevante approdo e i rischi della navigazione imponevanoora di disciplinare il traffico commerciale il contenzioso in caso di perdita delcarico le azioni di rivalsa connesse ad un suo eventuale recupero

I Romani erano avvezzi ad apprendere prontamente anche in materie di cuinon srsquoerano mai occupati come dimostra la celeritagrave con cui pur sprovvedutiin tecniche navali dettero il via alla costruzione di una flotta destinata persecoli a dominare il mare dopo essersi impossessati di una nave cartagineseallrsquoinizio degli scontri epocali con la rivale mediterranea Giuristi drsquoantica

49 Nel 57 aC essendo Roma afflitta da una grave carestia il senato romano incaricograve Pompeodellrsquoapprovvigionamento dalle provincie orientali Al momento di salpare per Roma un fortevento investigrave il mare facendo indugiare i comandanti nella partenza per spronarli Pompeoavrebbe pronunciato la frase passata alla storia la cui traduzione corretta egrave [ora] egrave necessarionavigare non [pensare a] vivere [PlutarcoVite-Pompeo Vite parallele L]

50 Il diritto romano che non contemplava la guerra di corsa frequentemente praticata nei secoliXVII XVIII e XIX conosceva come avversari soltanto gli hostes (i nemici) e non considerava tali ipiratae Il Digesto in due sentenze analoghe per contenuto (Pomponio e Ulpiano) cosigrave definiscenemici e pirati Hostes sunt quibus populus Romanus decrevit vel ipsi populo Romano ceteri latrunculivel praedones appellantur nemici sono coloro ai quali il popolo romano ha pubblicamente dichiaratoguerra o quelli che hanno dichiarato guerra al popolo romano gli altri sono chiamati ladri opredoni [Dig 491524 Ulpiano]

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 26

pratica ed esperienza ugualmente si comportarono per quanto riguarda ladisciplina giuridica marittima circa la perdita e il recupero dei beni

La cittagrave di Rodi vantava da tempo un complesso di disposizioni in materiai Romani ne riconobbero la bontagrave giuridica le adattarono alle loro esigenzedonarono a queste vigenza giuridica universale Le fonti furono raccolte nelDigesto e nella parte del mondo governata dalla nuova Roma Bisanzio ebberoa lungo valenza

La rilevanza di queste disposizioni egrave tale che esse venivano invocate fralrsquoaltro con vistosi errori di datazione e di rinvio normativo il 24 marzo1999 dalla Corte drsquoAppello degli Stati Uniti per legittimare lo jus naufragiiossia il diritto drsquoimpadronirsi dei relitti ed in genere delle cose abbandonatein mare richiamo che in relazione allo spirito della norma deve ritenersiinafferente improprio ed illegittimo Ma una tale tematica esula strictu sensu daquesta discussione che intendeva operare solo una rassegna delle immersionisubacquee dellrsquoantichitagrave e delle relative tecniche come pervenute secondotestimonianza in quel caso egrave lrsquoaspetto giuridico e non quello archeologico acostituire il perno della questione

Francesca Dominici

Ha conseguito con lode la Laurea in Conservazione deiBeni Culturali (Orientamento Archeologico) con un lavorosula zecca di Cartagine ha frequentato (2007) un masterannuale sul restauro archeologico a Xirsquoan in Cina hapartecipato a numerose campagne di scavo archeologicoAttualmente alterna la passione per la stampa e lrsquoincisioneartistica ereditata dal padre con lrsquoattivitagrave di operatricemuseale e guida turisticaccopy Francesca Dominici Settembre MMXV

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Bibliografia

[Appiano] Appiano di Alessandria Romanika De rebus Hispaniensibus Universiteacutecatholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-Problemata] Aristotele di Stagira Problemata The Internet Archive2001 The works of Aristotele Vol VII traduzione in inglese di W D Rossarchiveorg

[Aristotele-Mirabilus] Aristotele di Stagira De mirabilibus auscultationibus WilliamThayer 2006penelopeuchicagoeduThayer

[Aristotele-AnimaliumGenerat-Storia] Aristotele di Stagira De generatione anima-lium Universiteacute catholique de Louvain 2009httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Aristotele-AnimaliumPartibus] Aristotele di Stagira De partibus animalium Uni-versiteacute catholique de Louvain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Arriano] Arriano di Nicomedia Anabasi di Alessandro Universiteacute catholique deLouvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Ateneo] Ateneo di Naucrati Deipnosophistai (I sofisti a banchetto) Perseusperseustuftsedu

[Basilio] Basilio I (collegit) Supplementum editionis Basilicorum Lib XV -XVIII Prole-gomenis versione latina et annotationibus a cura di Carolus Eduardus a LingenthalJoh Ambrosii Barth Lipsia 1846archiveorg

[Callistene] Callistene di Olinto (attribuzione) Il romanzo di Alessandro EinaudiTorino 1991 Introduzione e traduzione di Monica Centanni Vedi anche Inobili fatti di Alessandro Magno traduzione dal francese di Giusto Grion BolognaRomagnoli 1872httpsarchiveorg

[Cesare-Gallico] Giulio Cesare De bello gallico Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2002httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Croce] Paolo Croce Lrsquoesplorazione subacquea nellrsquoantichitagrave classica Tesi di laureaUniversitagrave di Bologna Conservazione dei Beni Culturali 2010wwwhdsitaliaorg

[Dig] Digesta seu Pandettethelatinlibrarycom

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 28

[DiodoroSiculo] Diodoro siculo Bibliotheca Historica Universiteacute catholique de Lou-vain 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Dione] Cassio Cocceiano Dione Storia romana Universiteacute catholique de Lou-vain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[DiPasquale] Giovanni di Pasquale Scientific and technological use of glass in GraecoRoman worldacademiaedu

[Epigrafe] Epigraph DataBase Roma Electr Archive Greek and Latin Epigraphywwwedr-edrit

[Erodoto] Erodoto di Alicarnasso Storie Universiteacute catholique de Louvain 2006httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Eutropio] Flavio Eutropio Brevariumwwwthelatinlibrarycom

[Isidoro] Isidoro di Siviglia Etimologiarum sive originum libri XXwwwthelatinlibrarycom

[Klein] W Klein Zur Sogenanneten Aphrodite vom Esquilin Jahreshefte Ost Arch Inst1907

[Livio] Tito Livio Ab urbe condita Universiteacute catholique de Louvain Itinera Electronica2004httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Maniscalco-ArchSub] Fabio Maniscalco Archeologia subacquea Alfredo Guida 1992Presentazione di Umberto Pappalardo

[Maniscalco-MareNostrum] Fabio Maniscalco Mare nostrum fondamenti diarcheologia subacquea Massa 1998

[Maniscalco-Nuoto] Fabio Maniscalco Pratica ed insidie del nuoto nel mondo anticoIn Meacutelanges de lrsquoEcole franccedilaise de Rome Antiquiteacute vol 111 n 111 - 1 (1999)pag 145 ndash 156wwwperseefr

[Marx] Robert Marx The history of underwater exploration Dover publications 1990

[Musengo] Giuseppe Musengo Rapporto ufficiale Regia Marina Militare RivistaMarittima 1913 Rapporto pubblicato in Mondo sommerso 1960

[Nonio] Marcello Nonio De compendiosa doctrina Teubner Lipsia 1888 Versionecritica di Lucianus Muumlllerarchivorg

[Omero-Iliade] Omero Iliade Societagrave Editrice Dante Alighieri 1958 Traduzione diVincenzo Monti

[Omero-Odissea] Omero Odissea Bietti 1969 Traduzione di Ippolito Pindemonteintroduzione e note di Carlo Del Grande

[Oppiano] Oppiano di Anazarbo Cynegetica et Halieutica (Della pesca e della caccia)Tartini e Franchi Firenze 1728 Tradotto dal greco da Anton Maria Salvinigooglebooks

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 29

[Ovidio-Metam] Publio Nasone Ovidio Metamorfosiwwwthelatinlibrarycom

[Ovidio-Tristia] Publio Nasone Ovidio Tristiawwwthelatinlibrarycom

[Pausania] Pausania il Periegeta Periegesi della Grecia (Pausaniae Graeciae Descriptio)Perseus 2014 ex Edizioni Teubner Lipsia 1903perseustuftsedu

[Petronio] Tito Nigro Petronio Satyriconthelatinlibrarycom

[PlinioSr] Plinio Gaio Secondo Historia naturalis Universiteacute catholique de LouvainItinera Electronica 2010httppot-pourrifltruclacbeitinera

[PlutarcoVite-Antonio] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Antonio Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[PlutarcoVite-Pompeo] Plutarco di Cheronea Vive Parallele Vita di Pompeo Univer-siteacute catholique de Louvain Itinera Electronica 2011httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Plutarco-Frigido] Plutarco di Cheronea Moralia De primo frigido WilliamThayer 2012penelopeuchicagoeduThayer

[Pomey] Patrice Pomey Le navire romain de la Madrague de Giens In Comptes Rendusdes seacuteeances de lrsquoAcadeacutemie des Inscriptions et Belles-Lettres vol 126 n 1 pp 133 ndash 154wwwperseefr

[Rossi] Cesare Rossi et al Underwater Activities In Ancient Engineers amp InventionSpringer Netherlands History of Mechanism and Machine Science vol 8 2009 pp143ndash148

[Stagno] Laura Stagno La discesa di Alessandro Magno sul fondo del mare Una raraiconografia negli arazzi con laquoStorie di Alessandroraquo della collezione Doria Pamphilj pag503 - 510 Atti del VI Convegno Internazionale Da Ulisse a Il viaggio negli abissimarini tra immaginazione e realtagrave Imperia 6-7-8 ottobre 2005)wwwacademiaeu

[Strabone] Strabone di Amasea Geografia Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Tacito] Publio Cornelio Tacito De vita et moribus Julii Agricolaewwwthelatinlibrarycom

[Tucidide] Tucidide Storie Universiteacute catholique de Louvain 2007httpmercurefltruclacbeHodoiconcordancesintrohtm

[Varrone] Marco Terenzio Varrone De lingua latina Universiteacute catholique deLouvain 2011httpagoraclassfltruclacbeconcordancesintrohtm

[Vegezio] Publio Flavio Vegezio Epitoma rei militaris (De re militari)wwwlibreriamilitarearesit

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 30

[Voultsiadou] Eleni Voultsiadou Sponge a historical survey of their knowledge in Greekantiquity In Journal of the Marine Bilological Association of the U K vol 87 (2007)pp 1757 ndash 1763httpusersauthgrelvoults

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Indice dei nomi

Acarnania 13

Achille 11

Alessandro Magno 7 9 13 20

Antedone 11

Appiano di Alessandria 6

Aristotele di Stagira 9 12 15 19

Arriano di Nicomedia 6

Assurbanipal II 3

Ateneo di Naucrati 4 11 17

Azio battaglia navale di - 25

Bosforo 13

Brindisi 17

British Museum 18

Callistene di Olinto 7

Caraibi 19

Cartagine 25 26

Centanni Monica 15 27

Cesare Gaio Giulio 22

Cicerone Marco Tullio 17 22

Cina 26

Clelia 20

Cleopatra 4 9 10

Del Grande Carlo 28

Di Pasquale Giovanni 28

Digesto 24 26

Dione Cassio 5

Efesto 11

Ellesponto 12

Erodoto di Alicarnasso 3 4

Eschione di Samo 4

Eubea 11

Garibaldi Giuseppe 18

Giens 22

Grion Giusto 27

Hagistatis Gheorghios 2 15ndash17

Hydna di Scione 4 20

Isidoro di Carace 17

Kalakh 3

Kent 6

Klein William 4

Lingenthal Carolus E von 27

Livio Tito 10

Livorno 18

macedonica guerra - 10

Maniscalco Fabio 28

MarcrsquoAntonio 10

Medway fiume 6

Montevideo 18

Monti Vincenzo 28

murice 12

Musengo Giuseppe 2

Museo di Ostia antica 23

Nerone Lucio Domizio 4

Nimrud 3

Nonio Marcello 17

Numanzia 6

Odisseo 11

Omero 11

Oppiano di Anazarbo 11 14 18

Orazio Cloclite 20

Orazio Quinto Flacco 22

Ostia antica 23 24

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

Esplorazioni subacquee nellrsquoantichitagrave 32

Ottaviano 5

Ovidio Publio Nasone 20

Pappalardo Umberto 28

Pausania il Periegeta 4

Pegadia 2

Perseo di Macedonia 10

Petronio Tito Nigro 29

Pindemonte Ippolito 28

Plauto Tito Maccio 22

Plinio Gaio Secondo 11 12

Plutarco di Cheronea 4 9 18 25

Pompei 17

Pompeo Gneo Magno 25

Pozzo Vittorio 16 28

pseudo-Callistene vedi Callistenedi Olinto

puniche guerre - 25

Ramasseo 2

Ramsete II 2

Rodi 26

Roma 4 9 10 20 23 25

Ross W D 27

Salvini Anton Maria 14 28

Scarpanto 2

Scillia di Scione 3 20

Scipione lrsquoEmiliano 6

Serse 4

Sfacteria 4

Simi 16

Siracusa 5

Strabone di Amasea 13

Svetonio Gaio Tranquillo 22

Thayer William 29

Tolosa 22

Tracia 13

Tucidide 5

Ulisse vedi Odisseo

Varrone Marco Terenzio 24

Vegezio Publio Flavio R 20

Xirsquoan 26

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave

κολοφών

Questo documento egrave stato composto e impaginato in LATEX (2015) con il motoredi tipocomposizione pdfTEX che Hagraven Theacute Thagraven ha sviluppato partendo dalprogramma TEX creato da Donald E Knuth il mark-up usato egrave quello definitodallo standard LATEX sviluppato da Leslie Lamport La classe del documento egravesuftesi ideata da Ivan Valbusa

Il testo egrave composto in corpo 10 Il carattere usato egrave il Palatino di HermannZapf nelle proprie varianti Helvetica e Courier font che comprendono le varieforme tradizionali (tondo e corsivo oppure inclinato) e serie (media e neraestesa) la famiglia con grazie comprende anche il maiuscoletto vero Per ilgreco sono stati usati i caratteri della collezione CBfonts disegnati da ClaudioBeccari per stampe conformi a quelle delle edizioni Teubner di Lipsia Lacollezione comprende tutte le forme e serie di cui dispone la collezione txfontsed anche di una ulteriore forma inclinata ispirata a certi tipi metallici usatidalle suddette edizioni di Lipsia

Tutti questi programmi i file e le collezioni di caratteri fanno parte di ognidistribuzione del sistema di tipocomposizone TEX disponibile come softwarelibero nella rete degli archivi completi di TeX wwwtugorgctanhtml

Per la scrittura dei testi e lrsquoelaborazione dei file ci si serviti di un portatileCompaq del 2007 con 2 GiB di RAM di cui 160 MiB usati dalla scheda videoHard Disk da 110 GiB di capacitagrave con installato ndash senza condivisione con altriOS ndash un sistema operativo Linux distribuzione Slackware 141 (versione 2015)

Impaginato da Heinrich F Fleck Ilci di Todi agosto MMXV

  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave
  • Francesca Dominici Esplorazioni subacquee nellantichitagrave