A Double-Gaze Museography

16
[ S ] oggetti migranti Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie [READ-ME 2]

Transcript of A Double-Gaze Museography

[S]oggetti migrantiRéseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie

[READ-ME 2]

[S]oggetti migrantiRéseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie

[READ-ME 2]

museo nazionale preistorico etnografico

Network of African communities in Austria

(NAC)

Questo volume è stato pubblicato nell’ambito del progetto “[S]oggetti migranti” - READ-ME 2 (Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie), finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

This book has been published in the framework of the project “[S]oggetti migranti” - READ-ME 2 (Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie), funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

All right reserved

a cura di • edited by

Kublai Munapé

Espera

Roma 2012

people behind the things

[S]oggetti migrantidietro le cose le persone

[S]oggetti migranti: dietro le cose le persone[S]oggetti migranti: People Behind the ThingsMuseo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” 20 settembre 2012 - 2 aprile 2013 20th September 2012 – 2nd April 2013

Catalogo / Catalogue

A cura di • Edited by Kublai Munapé

Autori dei testi • AuthorsMuseo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” - RomaEgidio Cossa (EC) - Rosa Anna Di Lella (RADL) - Vito Lattanzi (VL) - Ndjock Ngana (NN) - Carlo Nobili (CN) - Beatríz Doris Ochante Carreras (BDOC) - Sandra Joyce Bellia Celis (SJBC) - Loretta Paderni (LP) - Godefroy Sankara (GS) - Donatella Saviola (DS) - Alessandra Serges (AS) - Carmela Spiteri (CS) - Antonio Tagliacozzo (AT) - Marco Wong (MW)

Musée royal de l’Afrique centrale (MRAC) - TervurenAnne-Marie Bouttiaux - Min De Meersman - Billy Kalonji - Félicien Kazadi - Suzanne Monkasa - Ken Ndiaye - Isabelle Van Loo

Museum für Völkerkunde - ViennaSri Kuhnt-Saptodewo - Axel Steinmann - Sintayehu Tsehay - Hernan Villamizar

musée du quai Branly - Parigi

Coordinamento redazionale • Editorial CoordinationVito Lattanzi, Loretta Paderni, Rosa Anna Di Lella

Traduzioni e revisioni • Translations and ProofreadingElisabetta Frasca, John du FeuCon la collaborazione di • In collaboration with Al del Vecchio, Luca Gentili, Natalie Nicora, Erin O’Rourke, Sandra Ferracuti, Sara Cesari

Progetto Grafico • Graphic DesignGianfranco Calandra

Fotografie • PhotographsFabio Naccari, Mario Mineo

Esposizione / Exhibition

Coordinamento generale • DirectionLuigi La Rocca (Soprintendente MNPE)

Direzione e coordinamento • Exhibit and Project ManagementVito Lattanzi (Ethnography Division - READ-ME 2 Project Coordinator)con • with Rosa Anna Di Lella (Ethnography research assistent)

Ideazione e progettazione museografico-scientifica • Scientific Concept and Exhibit Design

Gruppo di lavoro READ-ME 2, RomaEgidio Cossa (SMNPE, Africa) - Rosa Anna Di Lella (SMNPE) - Vito Lattanzi (SMNPE, Mediterraneo) - Ndjock Ngana (Kel ’Lam onlus) - Carlo Nobili (SMNPE, Oceania) - Beatriz Doris Ochante Carreras (CPR - Comunidad Peruana di Roma) - Sandra Joyce Bellia Celis (Comunidad Católica Mexicana di Roma) - Loretta Paderni (SMNPE, Asia) - Godefroy Sankara (Buudu Africa) - Donatella Saviola (SMNPE, Americhe) - Marco Wong (Associna). Con la collaborazione di • In collaboration withSara Cesari (Assistente stagista) - Ornella Ercolani (SMNPE) Grazia Poli (SMNPE)

Musée royal de l’Afrique centrale - TervurenAnne-Marie Bouttiaux (Chef de Section d’ethnographie - MRAC) - Min De Meersman (Commissaire de l’exposition, Service Education & Culture - MRAC ) - Isabelle Van Loo (Chef du Service Education & Culture - MRAC) - Billy Kalonji (Mwinda Kitoko asbl) - Félicien Kazadi (Mina aisbl) - Suzanne Monkasa (CCAEB-RVDAGEB - Fed-OD asbl) - Ken Ndiaye (Collaborateur scientific du musée/Plus au Sud)

Museum für Völkerkunde - ViennaSri Kuhnt-Saptodewo (Head of Collection Insular Southe-ast Asia) - Axel Steinmann (Head of Collection, North Afri-can, Middle Eastern, Central Asian and Siberian Collections) - Hernan Villamizar (Deputy-Chairman, Latin-American Me-dia Initiative) - Andrés Peña (Latin-American Media Initiati-ve) - Sintayehu Tsehay (Network of African communities in Austria - NAC)

musée du quai Branly - ParigiStéphane Martin (Président du musée) - Karim Mouttalib (Directeur général délégué) - Fabrice Casadebaig (Directeur des publics) - Muriel Lardeau (Responsable du salon de lec-ture Jacques Kerchache) - Cyril Egoroff (Adjoint au respon-sable du service de la médiation et de l’accueil) - Mathil-de Jomain (Chargée de la médiation tous publics) - Marie Escot (Chargée des relations internationales) - Brice Mon-nou (Femme et contribution au Développement - FE-CODEV) - Marie-Cécile Voumbo.

Progettazione scenografie e direzione allestimento • Exhibition Scenography and Management

Carmela Spiteri

Aiuto scenografa • Design AssistantArianna Braga

Aiuto alle realizzazioni pittoriche • Painting AssistantSoledad Agresti

Montaggio e realizzazioni scenotecniche • Exhibition Construction and Furniture Scenic

Scenografia International Srl

Allestimento tecnico • Technical AssistanceWalter Coltella (SMNPE) - Luca Gabioli (SMNPE)con la collaborazione di • In collaboration withManolo Lelli

Illuminotecnica • LightingAmedeo Abate (SMNPE) - Bradut Ivancenko (THEMA)

Opera neo-muralista • MuralesMarco Antonio Ricco Pintos (“Siglo”)

Conservazione e restauro delle opere • ConservationLuciana Rossi (SMNPE) - Francesca Quarato (SMNPE)

Grafica • Exhibition GraphicsGianfranco Calandra (SMNPE)con la collaborazione di • In collaboration withMarina Battarelli, Antonio Falcone

Traduzioni e revisioni • Translations and ProofreadingElisabetta Frasca, John du Feucon la collaborazione di • In collaboration withAl del Vecchio, Luca Gentili, Natalie Nicora, Erin O’Rourke, Sandra Ferracuti, Sara Cesari

Apparati audiovisivi • Audio-visual PresentationLaboratorio di documentazione video (SMNPE) • Audio-visual Laboratory

Operatore di ripresa e montaggio video • Cameraman and Video EditorRoberto Ravenna

Interviste • InterviewsCarlo Nobili, Rosa Anna Di Lella

Terra Madre • Mother Earthuna fragranza creata da Grazia Poli (SMNPE) • a fragrance cre-ated by Grazia Poli

Coordinamento sezione «Idee Migranti» • Coordination of «Idee Migranti» Events

Rosa Anna Di Lella con Elisabetta Frasca, Sara Cesari

Web master - www.soggettimigranti.beniculturali.itLuca Salici, Rosa Anna Di Lella

Si ringraziano • Thanks toMonica Biscaccianti - Luca Bondioli (SMNPE) - Alessandro Braga - Francesco Buemi - Angel Gomez (Comunidad Católica Mexicana di Roma) - Graffiti - Ricardo Macias - Marco Vecchia

Sponsor tecnici • Sponsor

Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”

• Superintendent

• Secretary Office

• Division of Prehisto-ric Archaeology, Physical Anthropology and Archeozoology

• Ethnography Division

• Storage Department

• Publishing, Design and Commu-nication

• In collaboration with

• Museum Education

• Exhibits and events

• Conservation Department

• Photographic lab and Archives

• Audiovisual Department

• Library

• Technical Staff

• Administrative Department

• Office of Personnel, Protocol and Archives

• ecurity Staff Officers

• Contact Center

• Additional Services

Presentazione • Welcome Luigi La Rocca

Per una museografia del doppio sguardo • A Double-Gaze Museography Vito Lattanzi

Parte 1 - Il progetto READ-ME 2: esperienze e processi partecipativiPart 1 - READ-ME 2 Project: Participative Experiences and Processes

Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” - RomaDentro il processo • Inside the Process Rosa Anna Di Lellal’Asia che non c’è • The Asia Collection that does not yet exist Loretta PaderniProposte e percorsi di adozione • Proposals and Processes of «Adoption» Marco WongSoggetti-oggetti d’Africa • Subjects-Objects of Africa Godefroy SankaraEsperienze e riflessioni su READ-ME 2 • Experiences and Reflections on READ-ME 2 Ndjock NganaREAD-ME 2: dal primo all’ultimo giorno • READ-ME 2: From the Beginning to the End Sandra Joyce Bellia CelisIntorno alla scelta di alcuni oggetti del Perù • Concerning the Choice of Objects from Peru Beatriz Doris Ochante CarrerasSulla diaspora • On Diaspora Ndjock Ngana

Musée royal de l’Afrique centrale - TervurenCollezione migrante • Migrant Collection Anne-Marie Bouttiaux, Min de Meersman, Isabelle Van Loo, Billy Kalonji, Félicien Kazadi, Suzanne Monkasa, Ken Ndiaye

Il MRAC e le diaspore. Attuazione di un partenariato sostenibile • The RMCA and the Diasporas: Implementation of a Sustainable PartnershipEsposizione «Collezione migrante» • Exhibition «Migrant Collection»

Museum für Völkerkunde - ViennaNote storiche sul Museum für Völkerkunde di Vienna • Some Information about the History of the Museum für Völkerkunde Wien Axel Steinmann

READ-ME 2 a Vienna - «Portato con me» • READ-ME 2 in Vienna - Brought with me SriKuhnt-SaptodewoLatin-American Media Initiative, Austria • Latin-American Media Initiative, Austria Hernan VillamizarRappresentante della Diaspora Africana, 2012 • Representative of African Diaspora, 2012 SintayehutSehay«Portato con me» • Brought with me

musée du quai Branly - ParigiLa partecipazione delle associazioni della diaspora alla vita del musee du quai Branly: i progetti READ-ME 1 e 2 • The participation of Diaspora Associations in the Life of the musee du quai Branly: the European Project READ-ME 1 and 2

Parte 2 - [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone Part 2 - [S]oggetti migranti: People Behind the Things

Un lungo viaggio condiviso • A Long Shared Journey Carlo Nobili

Tradurre l’immaginario • Translating Visions Carmela Spiteri

Album di viaggioTravel album

READ-ME 2. I musei e le associazioni • READ-ME 2. Museums and Associations

Repertorio delle foto dell’Archivio storico - SMNPE • Photographic Repertory of the Historical Archive - SMNPE a cura di Mario Mineo

Altri riferimenti iconografici • Iconographical References

Bibliografia • Bibliography

Indi

ce • Index

[S]oggetti migranti: dietro le cose le persone - Album di viaggio[S]oggetti migranti: People Behind the Things - Travel Album

Objects in a Bottle

Della migrazione degli oggetti in museo • About the Migration of the Objects to the

Museum

Terra Madre • Mother Earth

Le radici • Roots

Il profilo degli antenati • Ancestors’ Profile

Strappi. Le ragioni della migrazione • Fractures: Reason for Migranting

Partire: soglie rituali e viaggi iniziatici • Leaving: Ritual Thresholds and Initiation

Journeys

Viaggio di cose e persone • Movement of People and Things

Il Gran Tour dell’emigrazione • Emigration - The Grand Tour

Sguardi incrociati: migranti in Italia • Crossing Gazes: Migrants in Italy

Sguardi incrociati: italiani migranti • Crossing Gazes: Italian Migrants

Delle cose e delle parole • Of Things and Words

L’uomo migra e si diffonde • Peopling and Migration

Dall’Africa senza frontiere • From Africa without Borders

Il popolamento del Pacifico • The Settlement of the Pacific

La lunga marcia dei Navajo • Navajo’s Long Walk

In cammino • On the Move

Un confronto senza dialogo • A Confrontation without Dialogue

Meraviglia e stupore: i portoghesi in Africa • Wonder and Astonishment: Portuguese

in Africa

1492: l’Europa scopre l’America • 1492: Europe discovers America

America ed Europa: malintesi e nuove identità • America and Europe:

Nisunderstandings and New Identities

L’esplorazione del Pacifico: James Cook • The Exploration of the Pacific:

James Cook

La scoperta dell’arte negra: il reliquario Kota • The Discovery of «Art Nègre»:

Kota Reliquary

Oggetti distrutti/oggetti raccolti: i «feticci» • Objects Destroyed/Object Collected:

«Fetishes»

I «Jardin d’Acclimatation» • The «Jardins d’Acclimatation»

Sguardi orientali • Oriental Glances

Il viaggio del tè e la guerra dell’oppio • The Tea Roads and the Opium Wars

Conquiste coloniali: gli italiani in Africa • Colonial Conquests: Italians in Africa

Il doppio sguardo in Museo • The Museum Double Gaze

Dalla descrizione al dialogo • From Description to Dialogue

Dell’ennesimo sacrilegio … una lezione al Museo “Luigi Pigorini” • The Umpteenth

Sacrilege… a Lesson at the “Luigi Pigorini” Museum

L’oggetto alla prova del dialogo: la barca fuegina • Testing the Ethnographic

Object through Dialogue: the Boat from Tierra del Fuego

Terra di qui • Land of Becoming

Patrimoni d’adozione e d’affezione • Heritage of Adoption and Affection

Messico: il cibo in diaspora • Mexico: the Food of Diaspora

L’arte tessile nelle Ande • Weawing in the Andes

Madri e figli… migranti • Migrant Mothers and Sons

Riflessioni vaganti di un cinese dal celeste impero a oggi • Stray Reflections by

a Chinese Person from the Celestial Empire up to the Present

Il bagaglio del migrante • The Migrant’s Baggage

Oggetti migranti e identità meticce: lo cemí dei Taíno • Migrant Objects and

Hybrid Identities: the «cemí» of the Taíno

Fuori dal Museo, la vita reale • Outside the Museum - Real Life

11

A transnational idea of museum for Europe

Luigi Pigorini created the museum that is now named after him, cultivating in his

mind the idea of a national museum of «primitive societies», intended for the new

capital of the kingdom of Italy.

The historical body of the 17th century collection of Father Athanasius Kircher

housed in the Jesuits’ Palace at the Collegio Romano in Rome, laid the foundation,

more than a century ago, in 1875, for his ambitious project, which was modelled

after the large-scale comparative museums of prehistory and ethnography that he

had seen in Northern Europe.

His project placed itself in direct opposition to

the antiquarian passion that until then had been

the driving force of collecting. It was based rath-

er on the concept of a national museum that

emerged from the French revolution: a research

laboratory at the service of science but, most

importantly, a public space open to the pleas-

ure of discovery and learning, through the rep-

resentation of the world and the many facets of

its cultural diversity.

This view, which today, in the light of contem-

porary globalization and migration, we could

define as «transnational», presents the muse-

um as a resource to be appreciated, rather than

simply an irksome burden from the past.

The “Luigi Pigorini” Museum has recently un-

dertaken a great number of activities that mark

a new path in its history and that provide an in-

dication of the mission that our institution has

Vito Lattanzi

A Double-Gaze MuseographyVito Lattanzi

Per una museografia del doppio sguardo

Un’idea trans-nazionale di museo per l’Europa

Luigi Pigorini realizzò il museo che oggi porta il suo nome inseguendo l’idea di un

museo nazionale delle «civiltà primitive» per la nuova Capitale del Regno d’Italia. Il

nucleo storico della collezione seicentesca di Attanasio Kircher, conservata nel Pa-

lazzo dei Gesuiti al Collegio Romano, gli permise di realizzare l’ambizioso progetto

oltre un secolo fa, nel 1875, ispirandosi al modello dei musei comparativi di prei-

storia e di etnografia che egli aveva visitato nel Nord Europa.

Il suo progetto si collocava al polo opposto della passione antiquaria che sino al-

lora aveva alimentato il collezionismo. Esso si

fondava, piuttosto, sull’idea di museo naziona-

le costruito dalla Rivoluzione francese: un labo-

ratorio di ricerca al servizio della scienza ma so-

prattutto uno spazio pubblico aperto al piacere

della scoperta e della conoscenza attraverso la

rappresentazione del mondo e della sua molte-

plice diversità culturale.

Questa idea di museo, che oggi potremmo de-

finire «trans-nazionale», ripensata alla luce dei

contemporanei processi di globalizzazione e di

migrazione è tutt’altro che un ingombrante far-

dello del passato e può essere apprezzata come

una risorsa.

Molte esperienze contemporanee hanno lascia-

to un segno in tal senso e sono indicative della

missione che l’Istituto ha negli ultimi trent’an-

ni consolidato: (a) interpretare la diversità come

chiave di lettura comparativa della storia e

dell’antropologia; (b) utilizzare la cultura mate-Colonnato esterno del Museo “Luigi Pigorini”. © Alexis Castro

“Luigi Pigorini” Museum columnade. © Alexis Castro

12

developed over the past thirty years: (a) to interpret cultural diversity as key in the

comparative reading of history and anthropology; (b) to employ material culture as

a resource in knowing about and developing heritage practices.

Many museums of anthropology have also started to experiment with critical dis-

courses around value-adding to cultural heritage and in-depth reflection on the im-

pact of on-going change in knowledge and communication processes.

Museums and Diaspora: From READ-ME 1 to READ-ME 2

At the “Luigi Pigorini” Museum we began to apply the reflexive and critical meth-

ods of anthropology at the end of the eighties, with the redevelopment of the per-

manent collection and the devising of educational activities (Nobili 1993; Lattanzi

2003). When, in 2007, we were invited by the Musée royal de l’Afrique centrale

(MRAC) in Tervuren to participate in the READ-ME network (Réseau Européen des

Associations de Diasporas & Musées Ethnographiques), with the privilege of having

the peoples of the Diaspora as interlocutors, we were ready to take on the chal-

lenge. The relationship between cultural heritage and the migrant population was

already a popular theme in Italy and there were many ongoing intercultural experi-

ences taking place in museums (Pecci 2009).

The MRAC in Tervuren, the project’s leading museum identified a contemporary and

highly relevant pathway. It suggested the institution as the correct political arena

for the negotiation of museum strategy. The presence of Diaspora on specific advi-

sory bodies1 in the Tervuren museum provided concrete evidence of a real attempt

at dialogue intended, on the one hand, to overcome the frictions in intercultural re-

lations caused by the colonial past and, on the other, to look forward to transform-

ing the museum into a participatory space for the re-valuation of cultural heritage.

The anthropological exploration of the mask that was proposed in the framework of

READ-ME 1 has allowed us – thanks to a semantic shift quite predictable but not so

1 In2004,theCOMRAF(Council of Mrac - African Associations)wasfoundedattheMuséeroyaldel’AfriquecentralediTervuren.ItismadebymemberselectedbytheAfricanassociationswhore-sideinBelgium,ofpeoplechosenamongthedifferentAfricancommunitiesandbythemuse-umpersonnel.TheComrafwasbuilttohelptherenewalprocessoftheLeopoldinemuseum.Itfirststartedwiththemakingofthepermanentexhibit«Congo:letempscolonial»(concreteanddeepreflectiononBelgiancolonialism).Besidethat,theComrafwaskeyintherealizationoftheevent«Africa<>Tervuren»,abiennialmanifestationfromandaboutAfricanculture.TheReAd-MeprojectitselfstemsfromthecollaborationbetweenthemuseumandtheAfricandiasporainTervuren.

riale e immateriale come risorsa per la conoscenza e per lo sviluppo dei processi di

patrimonializzazione.

Anche altri musei di antropologia si sono orientati in tal senso, sperimentano for-

me critiche di valorizzazione del patrimonio, e riflettono sulle conseguenze che i

cambiamenti in atto provocano sulle stesse modalità della conoscenza e della co-

municazione.

Musei e diaspora: da READ-ME 1 a READ-ME 2

Al Museo “Luigi Pigorini” abbiamo iniziato ad applicare il metodo critico e riflessivo

dell’antropologia contemporanea, alla fine degli anni Ottanta, con il riallestimento

delle sale permanenti e lo sviluppo delle attività educative (Nobili 1993; Lattanzi

2003). Quando nel 2007 abbiamo ricevuto l’invito del MRAC di Tervuren a entrare

nella rete READ-ME (Réseau Européen des Associations de Diasporas & Musées Eth-

nographiques), che eleggeva il pubblico delle diaspore a interlocutore privilegiato,

eravamo quindi pronti ad accettare la sfida. Il tema del rapporto tra patrimoni e po-

polazioni migranti era anche in Italia di attualità e diverse esperienze erano orien-

tate verso il dialogo interculturale (Pecci 2009).

Il Musée royal de l’Afrique centrale di Tervuren, capofila del progetto, ci ha indica-

to un percorso stimolante e attuale: avviare l’istituzione a diventare un luogo poli-

tico di negoziazione delle strategie museali. Del resto, la convocazione a Tervuren

delle diaspore in organismi consultivi specifici1, testimoniava già di una concre-

ta prova di dialogo, utile sia per superare le frizioni provocate dal passato colonia-

le sia per trasformare il museo in uno strumento partecipato della messa in valo-

re del patrimonio.

La riflessione sulla categoria antropologica della maschera, proposta nel quadro

del primo progetto READ-ME, ha pertanto permesso – grazie a uno stiramento se-

mantico piuttosto prevedible ma non del tutto scontato in ambito museale – di

1 PressoilMuséeroyaldel’AfriquecentralediTervurennel2004èstatocostituitoilCOMRAF(Co-mité consultatif Mrac - associations africains),compostodimembrielettidelleassociazioniafricaneresidentiinBelgio,dipersonesceltetralecomunitàafricanebelgheedipersonaledelmuseo.IlComrafènatoperdarepiùforzaalprocessodirinnovamentodelmuseoleopoldinoehaini-ziatolapropriaattivitàcurandolarealizzazionedellamostrapermanente«Congo:letempsco-lonial»(veraepropriariflessionecriticasulcolonialismobelga).Inoltreilcomitatohaincorag-giatolarealizzazionedi«Africa<>Tervuren»,unarassegnabiennaledieventidellaesullaculturaafricana.LostessoprogettoReAd-Meèscaturitodall’esperienzacollaborativaavviatainsenoalMuseodiBruxelles.

13

obvious in a museum context – to reflect on the ambiguity and the paradox of re-

cognizing each other, and building through reciprocal knowledge a new identity2.

The ethnographic museum has, in this sense, fully revealed its natural tendency to

mask the identity – because the museum displays by hiding, removing the contex-

tual truth - but at the same time has also revealed itself as the ideal tool to unmask

what has been hidden and the hiding processes.

In exploring the relationship between Diaspora and mask, READ-ME 1 was able to

identify one of the major struggles of contemporary institutional politics: Diaspora

needs to find expression and aggregation in the museum, they need to promote

and display histories and experiences, perspectives and political stances.

Amongst the objectives of READ-ME 1, there were at least a couple that, in my opin-

ion, deserved more in-depth work because of their complexity: certainly not to be

resolved in a two-year project. I am referring, especially, to the wish declared by

the network to (a) invest in the valuable human resources found among the migrant

population to present to the museum public a different view of the collections; (b)

to propose to the Diaspora associations a platform of dialogue and comparison on

topics such as immigration and active citizenship, through a better understanding

of the museum’s role and of cultural heritage.

Starting from these two declarations of intent statement, it seemed appropriate to

continue the collaborations begun with READ-ME 1 and re-launch the network pro-

gram from Rome, centering on the collections of the museum and on the critical

discussion upon the status of the ethnographic object. In the autumn of 2010 the

project [S]oggetti migranti - READ-ME 2 was therefore launched. The “Luigi Pigorini”

Museum assumed the role of lead museum in the project, while the Musée royal de

l’Afrique centrale, in Tervuren, the musée du quai Branly in Paris and the Museum

für Völkerkunde in Wien became the associate partners.

Testing ethnographic objects through dialogue

The project [S]oggetti migranti - READ-ME 2 aimed to re-examine our cultural back-

ground and that of the Diaspora through direct encounter with the museum’s col-

lection and by comparing, with the representatives of Diaspora associations, the

contemporary value of ethnographic objects now stored in the museum.

2 IamreferringtothescientificworkshopsthatthenetworkheldinRome,Stockholm,andParis.«Museum,diasporaandPluralIdentities» thefirstofthiskindtookplaceinRome,inJune2008.

riflettere sull’ambiguità e sul paradosso del (ri)conoscersi, di costruire nella reci-

proca conoscenza una nuova identità2. Il museo etnografico ha cosi svelato la sua

natura di maschera dell’identità: poiché il museo mostra occultando, nasconde le

verità del contesto, ma è anche lo strumento ideale per smascherare il nascosto e

i processi di occultamento.

Indubbiamente READ-ME 1 ha saputo riconoscere uno dei nodi più rilevanti delle

politiche istituzionali contemporanee: nel museo le diaspore possono trovare ag-

gregazione ed espressione, promuovere ed esibire storie ed esperienze, prospetti-

ve ed istanze politiche.

Tra gli obiettivi di READ-ME 1 ce n’erano almeno un paio che – a mio parere – me-

ritavano di essere approfonditi per la loro complessità, certo non risolvibile in un

progetto di durata biennale. Mi riferisco alla volontà, pure dichiarata dal nuovo net-

work: (a) di investire sulle importanti risorse umane delle popolazioni migranti per

proporre al pubblico del museo un «altro» sguardo sulle collezioni; (b) di propor-

re alle diaspore una piattaforma di confronto e di dialogo sui temi dell’immigrazio-

2 MiriferiscoagliatelierscientificipromossidalprogettonellecittàdiRoma,StoccolmaeParigi,dicuiquelloromanodelgiugno2008,«Museoediaspora.Maschereeidentitàplurali»,èstatoilprimo.

Atelier READ-ME 1, Museo “Luigi Pigorini”, Roma. READ-ME 1 Laboratory, “Luigi Pigorini” Museum, Rome.

14

In its current meaning, heritage, after all, is not just an asset with a value based on

criteria of history and convention, but is a cultural product of enduring contempo-

rary relevance; it is an expression of the current awareness that people and groups

have of their own past, thus a social construct built of a practical sense of identi-

ty and of knowledge not only scientific or artistic but also political and economic

(Padiglione 2008).

In the planning of the project, as proposed to the European partners of READ-ME 2,

we decided therefore to construe the museum object as a fundamental indicator

of the complexity of the universe from which it comes and of which it reminds. In

this we keep in mind that the process of understanding depends on the position of

other factors in the field and that cultural heritage requires pluralistic interpretive

strategies and not just description.

Ethnographic objects found in museums document other forms of civilization, a co-

lonial past still under consideration. They nurture histories not necessarily yet at

peace, matters sometimes still hotly in dispute, that immediately come to light if in-

ne e della cittadinanza attiva, mediante una migliore conoscenza del ruolo del mu-

seo e del patrimonio culturale.

È stato esattamente a partire da queste due dichiarazioni d’intenti che mi è sem-

brato possibile proseguire la collaborazione avviata con READ-ME 1, rilanciando da

Roma il programma di rete con un progetto centrato sulle collezioni del museo e

sulla messa in questione dello statuto stesso dell’oggetto etnografico.

Nell’autunno del 2010 ha cosi preso il via il progetto [S]oggetti migranti - READ-ME

2. Il Museo “Luigi Pigorini” ha assunto il ruolo di capofila, mentre il Musée royal de

l’Afrique centrale di Tervuren, il musée du quai Branly di Parigi e il Museum für Völ-

kerkunde di Vienna quello di partner co-organizzatori.

Gli oggetti etnografici alla prova del dialogo

Il progetto [S]oggetti migranti - READ-ME 2, ha scelto di rimettere in gioco l’eredità

culturale nostra e delle diaspore attraverso l’incontro diretto con le collezioni del

museo e il confronto con i rappresentanti delle associazioni sul valore contempo-

raneo degli oggetti del museo.

Nel suo moderno significato, del resto, il patrimonio non è solo un bene con un va-

lore fondato su criteri storici e convenzionali, ma è un prodotto culturale sempre

contemporaneo; è espressione della coscienza attuale che individui e gruppi han-

no del proprio passato, quindi è socialmente costruito da pratiche identitarie e da

saperi non solo di ordine scientifico o artistico ma anche politico ed economico (Pa-

diglione 2008).

Nell’elaborazione del progetto, proposto ai partner europei per READ-ME 2, si è de-

ciso di considerare l’oggetto del museo come un tassello fondamentale della com-

plessità dei mondi dai quali proviene e ai quali rinvia, tenendo conto inoltre che i

processi di conoscenza dipendono sempre dal posizionamento delle forze in cam-

po, e i patrimoni culturali hanno bisogno di strategie interpretative plurime e non

semplicemente descrittive.

Gli oggetti etnografici dei musei sono testimonianze di altre civiltà, documentano

un passato coloniale ancora in fase di ripensamento e alimentano storie non sem-

pre pacificate, a volte contese, che tornano alla luce, se li si interroga col metodo re-

lazionale e dialogico, cioè insieme con quanti vi possono riconoscere le tracce del-

la propria memoria culturale.

Il museo etnografico, per sua natura disciplinare e per vocazione sociale, è in que-

sto senso una risorsa riflessiva per la costruzione di località globalizzate e di nuo-

Catalogo della mostra «Persona», Musée royal de l’Afrique centrale, Tervuren, 2010.

Catalogue of the exhibition «Persona», Musée royal de l’Afrique centrale, Tervuren, 2010.

15

ve forme di cittadinanza attiva, poiché è in grado di assumere in modo radicale una

delle ragioni politiche più significative del museo postmoderno: liberare le poten-

zialità del doppio sguardo sugli oggetti.

L’obiettivo di [S]oggetti migranti - READ-ME 2 è allora divenuto quello di restitui-

re valore soggettivo agli oggetti, riconnettendo l’esperienza delle diaspore contem-

poranee alle collezioni migrate nel museo dai rispettivi paesi d’origine nel corso

dell’epoca moderna. La «migrazione» passiva degli oggetti conservati nelle raccol-

te, formatesi nel corso dei processi di esplorazione, conquista e colonizzazione eu-

ropei, ha sottratto quegli oggetti al terreno da cui sono stati prelevati e li ha asse-

gnati a generiche umanità, privandoli quindi della soggettività necessaria a dar loro

un significato socio-culturale. In realtà essi provengono da viaggi che sono densi di

esperienze, incorporano le storie umane e culturali di quanti li hanno manipolati o

li hanno avuti in cura. Essi sono quindi veicolo di appartenenze e di affettività, han-

no a che fare con il ricordo e contribuiscono a definire meglio i confini delle identi-

tà contemporanee (Clemente-Rossi 1999).

Nello spirito del progetto di collaborazione museo-diaspora, e in vista dell’espo-

sizione romana, abbiamo costituito un gruppo di lavoro composto dai curatori et-

noantropologi del Museo e da alcuni rappresentanti di associazioni Buudu Africa,

Kel ’Lam onlus, AssoCina - Associazione dei Cinesi di seconda generazione, Comuni-

dad Peruana de Roma e Comunidad Católica Mexicana de Roma. Gli atelier di pre-

parazione della mostra sono stati concepiti come un percorso di conoscenza del

museo e come uno scambio di esperienze finalizzate sia alla messa in valore delle

collezioni sia alla costruzione di nuovi contesti e racconti in cui inserire e presen-

tare gli oggetti.

Nel corso di svolgimento del progetto, il gruppo di lavoro inizialmente ha indivi-

duato nelle collezioni del museo alcuni oggetti scelti a partire dalla loro storia cul-

turale, riflettendo sui loro significati storici e attuali. In una seconda fase, si è passa-

ti alla progettazione e alla scrittura dell’iter espositivo della mostra che ha previsto

anche forme di «adozione», da parte delle associazioni coinvolte, di oggetti del

museo in vista di proporre l’analisi di propri «oggetti migranti» secondo criteri di

rappresentatività sia sociale sia individuale.

L’adozione di oggetti che ne è scaturita è stata il pretesto per costruire percorsi nar-

rativi attorno al viaggio da sempre compiuto dagli oggetti e dalle persone. Questo

processo di riconoscimento, di riflessione e di reinterpretazione in forma dialogi-

ca e narrativa degli oggetti è stato intenso e a volte conflittuale, ma ha sicuramen-

terrogated through dialogue and relational strategy, that is, together with the peo-

ple who can recognize in them traces of their own cultural memory.

The ethnographic museum, of its nature a discipline and of its mission a social con-

struct, in this sense, is a strategically reflexive resource for the construction of glo-

balized localities and a new model for active citizenship. It therefore has the ca-

pacity to assume in a radical way one of the most significant political roles of the

postmodern museum: that is to say, its capacity to unleash the potential of a «dou-

ble gaze» on the objects.

The aim of the [S]oggetti migranti - READ-ME 2 project has thus been to give back to

the objects a subjective value and to reconnect the experiences of the contemporary

Diaspora to the ethnographic collections found in the museum in the modern era. The

passive «migration» of the objects stored in the ethnographic museum collections

that took shape during European exploration, conquest and colonization, has taken

those objects from their lands and re-assigned them as generic humanities, removing

the subjectivity from which they derived their socio-cultural meaning. In practice, they

come from travels that embody deep experiences and the human and cultural histo-

ries of those who handled or took care of them. They are therefore vehicles of belong-

ing and emotionality; they deal with memories and contribute to better defining the

bounds of contemporary identity (Clemente-Rossi 1999).

At the “Luigi Pigorini” Museum, in light of the exhibit to be set up in Rome, the

project has been shared by and with the curators of the museum and by represent-

atives of the following Diasporic associations in Rome: Buudu Africa, Ke’l Lam onlus,

Associna- Association of Second Generation Chinese, Comunidad Peruana de Roma

and Comunidad Catolica Mexican de Roma. The preliminary workshops have been

conceived as a road to the discovery of the museum and as an exchange of experi-

ences intended both to value the collections and to build new contexts and histo-

ries within which the objects could be narrated.

During the project, the working group initially has identified some objects from the

collections, chosen because of their cultural histories, reflecting on their historical

and contemporary meanings. In the second phase, the group approached the de-

velopment and the layout of the exhibit display in which the associations involved

could choose to «adopt» objects with a view eventually to analysing their own «mi-

grant objects” according to both social and individual representative criteria.

The adoption of objects by the Diasporic associations was the pretext to build nar-

rative tours around the travel that each object and people made. This process of

recognition and re-interpretation in narrative and dialogue form has been intense

16

te favorito la familiarizzazione con l’istituzione museale e la sua sperimentazione

come «zona di contatto» tra mondi irrelati (Clifford 1997).

La sfida della co-progettazione dello stesso allestimento della mostra, ha dato all’in-

tero processo una meta comune, che ha permesso al gruppo di lavoro di sperimenta-

re anche nei suoi risvolti a volte conflittuali la relazione museo/diaspora e alla fine,

con essa, la ricchezza di una discorsività plurale sul patrimonio del museo.

La dicotomia tra noi e gli altri, luogo logico della conoscenza antropologica e della

rappresentazione museale di tutto il Novecento, è d’altra parte ormai un retaggio

del passato e ha lasciato il posto a nuove logiche interpretative, fondate sul dialo-

go e sull’analisi riflessiva di differenti rappresentazioni del noi.

La mostra [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone insiste su questo riposizio-

namento del museo rispetto alle logiche del moderno (Bouttiaux-Seiderer 2011),

lo ridefinisce in termini di opera aperta al divenire storico dell’interpretazione di

curatori e fruitori, e riserva un’attenzione speciale al doppio sguardo contempora-

neo di chi custodisce il patrimonio e di chi lo riconosce come qualcosa di proprio.

L’itinerario della mostra – come viene più ampiamente illustrato nel testo di pre-

sentazione – si articola procedendo dalla Terra Madre che ci ha generato, fino alla

Terra-di-qui che oggi ci accoglie, attraversando nel mezzo tempi e luoghi del gran-

de Viaggio che fa la storia delle persone e delle cose che abitano il nostro pianeta,

nel quale ci possiamo considerare tutti, da sempre, migranti.

L’esperienza della migrazione è presentata nei suoi risvolti storici ma soprattutto

umani e contemporanei, resi più espliciti da un allestimento scenografico che vuo-

le amplificare le possibilità interpretative del tema proposto e dare densità alla

pluralità delle prospettive in gioco.

Poiché il processo che ha portato all’esposizione è la chiave di volta per la com-

prensione della cornice entro cui essa stessa si è realizzata, la prima parte del per-

corso illustra le caratteristiche del progetto READ-ME e del lavoro svolto dai mu-

sei che dal 2009, in collaborazione con le diaspore, aderiscono alla rete europea:

il Musée royal de l’Afrique centrale di Tervuren (Bruxelles), cui si deve l’ideazione

della rete stessa, insieme con le associazioni Mina aisbl, il Conseil des Communautés

africaines en Europe/section Belgique, Fédération et Organisme de Développement -

CCAEB-RVDAGEB-Fed-OD, Mwinda Kitoko asbl; il musée du quai Branly di Parigi, in-

sieme con l’associazione Femmes et Contribution au Développement - FECODEV; il

Museum für Völkerkunde di Vienna, insieme con LMI-LATINO TV e il Network of Afri-

can Associations - NAC.

and at times conflictual, but has certainly promoted familiarisation with the muse-

um institution and experimentation with it as a «contact zone» between unrelat-

ed worlds (Clifford 1997).

The challenge of participative planning of the exhibition’s display in Rome has giv-

en to the entire process a common goal, which united the working group in valuing

the relationship between the museum and the Diaspora and also the richness of a

plural discourse about the museum’s heritage.

The dichotomy between us and them – a logical consequence of the anthropolog-

ical discourse and display style of the whole of the 20th century – is by now a thing

of the past and has given way to new interpretative approaches, based on dialogue

and on reflexive analysis of the different interpretations of who we are.

The exhibition [S]oggetti migranti: people behind the things insists on that reposi-

tioning of the museum in relation to the rationale of the modern era (Bouttiaux-

Seiderer 2011) and redefines it in terms of a work open to historical evolution and

to the interpretations of curators and visitors, with a special eye to the contempo-

rary double gaze of, on the one hand, those who are custodians of the cultural herit-

age and, on the other, those who recognize in it something of their own.

As described in Carlo Nobili’s presentation, we planned the exhibition’s itinerary

on the basis of our dialogues. The itinerary starts at the Mother Earth that gave us

birth, and ends in the Land of becoming. It crosses places and times of the great

Journey that shapes the history of all people and things – a journey in which we all

are migrants.

Migration is seen from as historical angle, but also from an entirely contemporary

and human point of view. These perspectives are exemplified by the exhibition

scenography, which gives expression to the potentialities of the topic of migration,

and at the same time strengthens the plurality of views.

Given that the process from which the exhibit results is essential to understanding

the exhibit itself – and the framework in which it took place – the first part of the

itinerary focuses on the characteristics of the READ-ME 2 project and the work each

museum carried out, since 2010, together with the representatives of the diaspora

who joined the European network. The network is made up of the Musée royal de

l’Afrique centrale in Tervuren (Bruxelles), which gave rise to the network, Mina ais-

bl, the Conseil des Communautés africaines en Europe/section Belgique, Fédération et

Organisme de Développement - CCAEB-RVDAGEB-Fed-OD, and Mwinda Kitoko asbl,

The musée du quai Branly (Paris), and Femmes et Contribution au Développement

17

- FECODEV, the Museum für Völkerkunde (Vienna), and LMI-LATINO TV and the

Network of African Associations - NAC.

Each museum has a different history and mission, but every museum is sensitive to

the instances of contemporary dialogue between cultures and shares a conviction

voiced by J. J. Rousseau: «When ones aims to study humankind, one needs to look

close by oneself, but if one wishes to study Man, one needs to turn the gaze far-

thest» (Rousseau 2006 [1781]: 71).

To display, to display oneself, sharing a vision

Only in Marco Polo’s accounts was Kublai Khan able to discern,

through the wall and towers destined to crumble, the tracery of a

pattern so subtle it could escape the termites.

(Italo Calvino)

This volume documents the two-year work done for the project [S]oggetti migranti

by the READ-ME 2 network of European ethnographic museums and organizations

of «diasporas» representatives.

It is composed of two sections. The first, [S]oggetti migranti: Participative experiences

and processes, is devoted to the tailor-made activities that each partner has carried

out since 2010, and which they have presented at technical-scientific workshops

scheduled by the project to be held in Paris (April 22-24, 2011), Tervuren (October

13-15, 2011), Rome (January 20-22, 2012), and Vienna (July 27-29, 2012).

The second section, [S]oggetti migranti: People Behind the Objects, which gives this

publication its title, is the exhibition catalogue proper. It describes the itinerary

that was conceived by the Roman team as the final product of the project. The

“Luigi Pigorini” Museum, project leader of this second edition of READ-ME and ven-

ue of the exhibition, was responsible for curating it.

The editorial format of this catalogue is inspired by travelogues, and it is composed

of notes and illustrations accompanying the visitors through both the ideal and the

concrete journey of the project. As in all products of a complex generative proc-

ess, this volume fully reflects the effort we put into adequately mirroring a «work in

progress»: an endeavor that would require more time and further work sessions to

come to a more definite outcome. The program we have entitled «Migrant Ideas» (a

space open to collateral events, installations, and performances for the entire dura-

Musei con storie diverse e differenti missioni, comunque sensibili al dialogo con-

temporaneo tra le culture, e apparentati – credo – dalla seguente comune convin-

zione: «Quando si vogliono studiare gli uomini bisogna guardare vicino a sé, ma per

studiare l’Uomo bisogna imparare a rivolgere il proprio sguardo lontano» (Rousse-

au 1984 [1781]: 89).

Rappresentare, rappresentarsi, riconoscersi in un disegno comune

Solo nei resoconti di Marco Polo, Kublai Kan riusciva a discernere,

attraverso le muraglie e le torri destinate a crollare, la filigrana d’un

disegno così sottile da sfuggire al morso delle termiti.

(Italo Calvino)

Questo catalogo documenta i due anni di lavoro svolto dai musei etnografici ade-

renti alla rete europea READ-ME 2 e dalle rispettive associazioni delle diaspore per

realizzare il progetto [S]oggetti migranti.

Il volume è organizzato in due parti: la prima, [S]oggetti migranti: esperienze e pro-

cessi partecipativi, presenta le caratteristiche del lavoro compiuto da ciascun pae-

se a partire dal 2010 e presentato nel corso dei laboratori tecnico-scientifici che si

sono tenuti a Parigi (22-24 aprile 2011), Tervuren (13-15 ottobre 2011) Roma (20-

22 gennaio 2012) e Vienna (27-29 luglio 2012).

La seconda parte, [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone, è più propriamente il

catalogo dell’esposizione concepita dal gruppo di lavoro di Roma come esito ulti-

mo del progetto e dà il titolo all’intera pubblicazione. In qualità di capofila di que-

sta seconda edizione di READ-ME e di protagonista dell’esposizione finale, il Mu-

seo “Luigi Pigorini” ne ha preso in carico la cura. La scelta editoriale è stata quella

di un album di viaggio, fatto di appunti di taccuino e di tavole illustrate, che accom-

pagnano il lettore nel viaggio reale e ideale compiuto nel corso del progetto.

Come tutte le opere che risultano da impegnativi processi di generazione, questo

catalogo riflette pienamente lo sforzo di dare una forma compiuta a un lavoro anco-

ra in divenire, che avrebbe avuto bisogno di altri tempi e ulteriori occasioni di con-

fronto per provare a trovare un esito più definito – e che con la sezione della mostra

intitolata «Idee migranti» (uno spazio dedicato ad eventi, installazioni e performa-

ce per l’intera durata della esposizione) effettivamente prolunga la sfida del dialo-

go con la società civile, svelando fino in fondo l’ambizioni di proporsi al pubblico

come «opera aperta».

18

tion of the exhibition) actually extends the project challenges to civil society, thus

revealing its ambition to be an «open work».

This exhibition had to be conceived, designed, and constructed by a pluralistic

team. In fact, it bears witness to the experimentation carried out within the entire

READ-ME network, and of its outcomes. It is a blend of its members’ experiences,

ideas, texts, perspectives, and expertise intercepting and overlapping each other,

not always finding a linear combination.

The exhibition itinerary is illustrated in the section Travel Album: its irregular char-

acter may convey a sense of precariousness, which the reader may find dizzying.

However, if one may suggest a key to its interpretation, such style evokes the many

possible ways to unravel our museologic discourse. Still, its unevenness comes to a

composed (and hopefully engaging) arrangement through the scenographic setups

that characterize our museographic language and within the sections of this cata-

logue that are dedicated to objects and the reflections of migrant subjects.

A collective work inevitably risks lacking a centre, being discontinuous and dyston-

ic. In our case, given the anthropological perspective and the dialogical spirit of the

cultural and political project that has inspired it, such an aspect must be seen as an

effort to search for a focus in the absence of a specific, individual signature.

«Munapé» stands for Museo Nazionale Preistorico Etnografico, and the accent is on

one of its parts, our Ethnography Division, which, together with the diasporas, gave

life to the [S]oggetti migranti - READ-ME 2 project and its exhibition.

The choice of the name «Kublai» is more reflexive. It consciously intends to convey

the entire sense of our endeavor and its intercultural implications in times of finan-

cial, economic, cultural and ethical crisis.

In Italo Calvino’s famous Invisible Cities (1974; ed or. 1972), the Tartars’ Emperor

Kublai Khan has a conversation with Marco Polo on the cities that the Venetian am-

bassador has visited. I believe this dialogue is well fitted to illustrate the reasons

why we have chosen the Asian Emperor’s name to represent all of us.

At the conclusion of my own personal experience in the «READ-ME 2» project, and

awaiting future adventures, I would like the following quote to serve as a guide and

encouragement to those who have believed in the European network and dedicat-

ed intellectual energies to it, and to the public who, thanks to the exhibition and its

catalogue, will be able to enjoy the project outcomes:

Pensata, progettata e realizzata da un gruppo di lavoro per sua necessità plurale,

destinata ad accogliere il contributo di quanto prodotto e sperimentato negli altri

paesi della rete europea READ-ME, la mostra che ora il catalogo pretende di rappre-

sentare è un intrecciarsi di esperienze, di pensieri e di scritture, di punti di vista e

di competenze, che si susseguono e si sovrappongono, non sempre trovando la do-

vuta soluzione di continuità.

La frammentarietà del percorso proposto al visitatore nelle pagine più propriamen-

te riferibili al catalogo dell’esperienza espositiva romana, a volte comunica un sen-

so di precarietà che per il lettore potrebbe tradursi in vertigine, ma che testimonia

– se è lecito fornire una chiave – delle molteplici possibilità di sviluppo del discor-

so museologico proposto. Una precarietà che tuttavia trova, negli apparati sceno-

grafici che contraddistinguono il linguaggio museografico prescelto e nelle tavole

del catalogo riservate agli oggetti e alle riflessioni dei soggetti migranti, una solu-

zione compositiva sicuramente apprezzabile.

Un’opera collettiva rischia di essere inesorabilmente decentrata, discontinua, di-

stonica. In questo caso specifico, data la natura antropologica della prospettiva e lo

spirito dialogico del progetto politico-culturale che l’ha incoraggiata, questo aspet-

to deve essere valutato come l’inevitabile ricerca di un focus, compiuto da più au-

tori al di là della firma.

«Munapé» sta per Museo Nazionale Preistorico Etnografico, e l’accento è su una

delle sue anime, quella etnografica, che con un gruppo di lavoro specifico, ha dato

vita al progetto [S]oggetti migranti - READ-ME 2 e alla mostra.

Più riflessiva è la scelta del nome «Kublai», che però intende consapevolmente

mediare il senso dell’intera impresa e dei suoi risvolti interculturali, in una stagio-

ne delle nostre vite umane e professionali investite dall’attuale crisi economico-fi-

nanziaria ed etico-culturale.

Nel celeberrimo libro di Italo Calvino Le città invisibili (1972), l’imperatore dei Tarta-

ri Kublai Khan dialoga con Marco Polo sulle città visitate nelle ambascerie dal gran-

de viaggiatore veneziano.

In attesa di conoscere il futuro dell’avventura READ-ME, e a conclusione della mia

personale esperienza, vorrei che il frammento qui riportato servisse da guida e da

incoraggiamento per quanti sin qui hanno creduto nella rete europea e vi hanno

dedicato le proprie energie intellettuali, o che grazie a questo catalogo e alla mo-

stra ora ne possono conoscere gli esiti:

19

«Kublai asked Marco: - You, who go about exploring and who see signs, can

tell me toward which of these futures the favoring winds are driving us.

- For these ports I could not draw a route on the map or set a date for the land-

ing. At times all I need is a brief glimpse, an opening in the midst of an incon-

gruous landscape, a glint of light in the fog, the dialogue of two passersby

meeting in the crowd, and I think that, setting out from there, I will put togeth-

er, piece by piece, the perfect city, made of fragments mixed with the rest, of

instants separated by intervals, of signals one sends out, not knowing who re-

ceives them. If I tell you that the city toward which my journey tends is dis-

continuous in space and time, now scattered, now more condensed, you must

not believe the search for it can stop. Perhaps while we speak, it is rising, scat-

tered, within the confines of your empire; you can hunt for it, but only in the

way I have said.

Already the Great Khan was leafing through his atlas, over the maps of the cit-

ies that menace in nightmares and maledictions: Enoch, Babylong, Yahooland,

Butua, Brave New World.

He said: - It is all useless, if the last landing place can only be the infernal city,

and it is there that, in ever-narrowing circles, the current is drawing us.

And Polo said: - The inferno of the living is not something that will be; if there

is one, it is what is already here, the inferno where we live every day, that we

form by being together. There are two ways to escape suffering it. The first is

easy for many: accept the inferno and become such a part of it that you can

no longer see it. The second is risky and demands constant vigilance and ap-

prehension: seek and learn to recognize who and what, in the midst of the in-

ferno, are not inferno, then make them endure, give them space.» (Calvino

1974: 164-165).

«Chiese a Marco Kublai: - Tu che esplori intorno e vedi i segni, saprai dirmi

verso quale di questi futuri ci spingono i venti propizi.

- Per questi porti non saprei tracciare la rotta sulla carta né fissare la data

dell’approdo. Alle volte mi basta uno scorcio che s’apre nel bel mezzo d’un

paesaggio incongruo, un affiorare di luci nella nebbia, il dialogo di due pas-

santi che s’incontrano nel viavai, per pensare che partendo di li metterò as-

sieme pezzo a pezzo la città perfetta, fatta di frammenti mescolati col resto,

d’istanti separati da intervalli, di segnali che uno manda e non sa chi li racco-

glie. Se ti dico che la città cui tende il mio viaggio è discontinua nello spazio e

nel tempo, ora più rada ora più densa, tu non devi credere che si possa smet-

tere di cercarla. Forse mentre noi parliamo sta affiorando sparsa entro i confi-

ni del tuo impero; puoi rintracciarla, ma a quel modo che t’ho detto.

Già il Gran Kan stava sfogliando nel suo atlante le carte della città che minac-

ciano negli incubi e nelle maledizioni: Enoch, Babilonia, Yahoo, Butua, Brave

New World.

Dice: - Tutto è inutile, se l’ultimo approdo non può essere che la città inferna-

le, ed è là in fondo che, in una spirale sempre più stretta, ci risucchia la cor-

rente.

E Polo: - L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quel-

lo che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando in-

sieme. Due modi ci sono per non soffrire. Il primo riesce facile a molti: accet-

tare l’inferno e diventare parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è

rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper rico-

noscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli

spazio.» (Calvino 1972: 163-164).