Yin - Yang - 5 Elem.pdf

download Yin - Yang - 5 Elem.pdf

of 27

Transcript of Yin - Yang - 5 Elem.pdf

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    1/27

    Culture molto diverse raccontano l’origine del mondo in modo spesso simile: prima c’eraun tutto unico e indistinto, poi ci sono state delle separazioni, ed è nato questo mondo.Il prendere forma nasce da una distinzione tra principi opposti e complementari. Avoltequesti poli vengono detti giorno e notte, altre volte cielo e terra, o si parla di sottile e den-so, oppure di tempo e spazio.Il pensiero cinese descrive la nascita dell’universo come un processo in cui da un totaleindifferenziato si distinguono due opposti in movimento e quindi il mondo con la miria-de di forme e di fenomeni: dal senza-limite, senza-forma e senza-cambiamento hanno

    origine yin e yang e quindi il mondo con i diecimila esseri.La differenza permette il definirsi di ciò che esiste e l’attuarsi delle sue trasformazioni.1

    Capitolo 1

    Yin-yange cinque elementi

    1. “Prima che Cielo e Terra prendessero forma, tutto era amorfo, vago, vuoto e confuso; chiamalo quin-di «il Supremo Inizio». La Via si palesò nel tenue e trasparente; il tenue e trasparente generò Spazio eTempo; Spazio e Tempo generarono ilqi. Nelqi si palesò una sponda; ciò che era limpido e volatile sidissolse e divenne Cielo; ciò che era pesante e torbido si addensò e divenne Terra. La concentrazionedi ciò che è chiaro e sottile è agevole, mentre l’aggregazione di ciò che è pesante e torbido è difficolto-sa; perciò il Cielo fu completato prima della Terra.” Huainanzi , 3.1a-b, citato da Graham, 1999, p. 456(su pensiero correlativo e cosmologia pp. 433-508).

    Figura 1.1 I due ideogrammi contengono rispettivamente i concetti di ombra e di luce.Yin: il pittogramma antico [a] mostra il concetto di«adesso, presenza» nella parte superiore e «nuvole»nella parte inferiore (cioè all’ombra, nuvoloso); nelcarattere completo compare a sinistra il radicale«collina» [b]; nel carattere semplificato la parte a de-stra viene sostituita con «luna» [c]. Wieger 93c, 14p;Karlgren 274.

    Yang: il pittogramma antico [a] mostra il «sole» nel-la parte superiore e «raggi che scendono» nella par-te inferiore (cioè soleggiato, luminoso); nel caratterecompleto compare a sinistra il radicale «collina» [b];nel carattere semplificato la parte a destra mostrasolo il «sole» [c]. Wieger 86a, 101b; Karlgren 214.

    a ac cb b

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    2/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    3/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    4/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    5/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    6/27

    Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

    ISBN 88-408-1275-X124

    Punti principali

    Ricordiamo che i canali che possiedono punti propri sono i dodici canali principali e i

    due canali straordinari renmai e dumai.L’esperienza clinica ha inoltre definito molti punti extra-canale. I principali vengono quielencati secondo la standardizzazione dell’OMS. 8Inoltre sono importanti i punti ashi , cioè i punti che non coincidono con punti codifi-cati ma che risultano spontaneamente dolorosi o particolarmente sensibili alla pressione.Vengono qui presentati i punti che trovano applicazione più frequente nel trattamento, ein particolare nella terapia manuale tuina. 9

    Polmone

    Zhongfu LU-1■ Punto mu di polmone ■

    Localizzazione Sotto la clavicola, nel primo spazio intercostale, a 6 cun dalla linea media-na (fig. 1.45).

    Funzioni – Diffonde e fa scendere il qi di polmone.– Tonifica il polmone.

    – Regola i passaggi dell’acqua.– Trasforma il flegma e purifica il calore.

    Indicazioni Tosse, asma, dispnea, costrizione toracica, dolore al petto.

    Chize LU-5

    ■ Punto he-unione, punto acqua ■

    Localizzazione Sulla piega del gomito, sul lato radiale del tendine del muscolo bicipite brachiale (fig. 7.46). (N.B. Localizzare il punto con il gomito leggermenteflesso.)

    8. Le sigle dei punti classici e dei punti extra seguono le indicazioni dell’OMS (WHO, A Proposed Stan-dard International Acupuncture Nomenclature , Geneva 1991).

    9. Le indicazioni segnalate sono solo orientative: l’utilizzo di un punto dipende infatti dall’insieme didiagnosi, principi terapeutici, funzioni del punto e dalla combinazione di punti entro cui si inserisce.Si è privilegiata la terminologia in uso nei testi cinesi, in cui, ad esempio, «dolore all’ipocondrio» im-

    plica spesso un’epatopatia, «irrequietezza» significa anche ansia, apprensione e labilità emotiva,«calore ai cinque cuori» rimanda a un vuoto di yin.La funzione «facilita la circolazione del qi nel canale» indica un’azione specifica sul dolore mioarti-colare.

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    7/27

    7. Canali e punti

    ISBN 88-408-1275-X 125

    yunmen LU-2 zhongfu LU-1

    quepen ST-12

    shufu KI-27

    shanzhong CV-17

    tianchi PC-1

    yunmen LU-2 zhongfu LU-1

    quepen ST-12

    shufu KI-27

    shanzhong CV-17

    tianchi PC-1

    Figura 7.45

    Funzioni – Purifica il calore del polmone.– Fa scendere il qi che sale all’inverso.– Regola i passaggi dell’acqua.– Facilita la circolazione del qi nel canale.

    Indicazioni Tosse, asma, dispnea, dolore e sensazione di pienezza al petto, mal di go-

    la, convulsioni febbrili, dolore alla faccia volare del gomito e dell’arto su-periore.

    Kongzui LU-6

    ■ Punto xi-fessura ■

    Localizzazione Sul lato radiale della faccia volare dell’avambraccio, a 7 cun dalla piegadel polso (fig. 7.46).

    Funzioni – Diffonde e fa scendere il qi di polmone.– Purifica il calore e ferma il sanguinamento.– Modera le condizioni di acuzie.

    Indicazioni Tosse, emottisi, asma, mal di gola, afonia, dolore al gomito e all’arto su-periore.

    Lieque LU-7

    ■ Punto luo-connessione ■

    Localizzazione Sulla faccia radiale dell’avambraccio, prossimale rispetto al processo sti-loideo del radio, a 1.5 cun dalla piega del polso, tra i tendini dei muscoli brachioradiale e adduttore lungo del pollice (fig. 7.46).

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    8/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    9/27

    9. Sequenze di base per le diverse zone del corpo

    ISBN 88-408-1275-X 227

    C.Sequenza di base per il collo

    ■ Paziente in posizione seduta ■

    Yizhichan

    • Da fengfuGV-16 a dazhui GV-14• Da fengchiGB-20 a jianjing GB-21• Da fengchiGB-20 a tianzhu BL-10, a dazhu BL-11

    – 2-3 volte ciascuna linea

    Tui

    • Muscolo sternocleidomastoideo ( qiaogong, «arcodel ponte», da yifengTE-17 a quepen ST-12)

    – 10-20 volte per lato– Per evitare una risposta vagale dei barocettori del

    seno carotideo massaggiare sempre con attenzione

    Gun

    • Da fengfu GV-16 a jianwaishu SI-14, passando da

    dazhui GV-14 e jianzhongshu SI-15• Da fengchiGB-20 a jianjing GB-21

    – 2-3 minuti in totale– Coaudiuvare con il movimento passivo del collo,

    con flessione del capo in avanti e di lato, e rotazio-ne nelle due direzioni

    Na

    • Fengchi GB-20; jianjing GB-21• Collo e zona paravertebrale

    – 1-2 minuti in totale– «Pinzettare» entrambi i punti fengchi GB-20 con

    una mano sola

    Bo

    • Da fengfuGV-16 a dazhui GV-14• Da fengchiGB-20 a jianzhongshu SI-15• Da yifengTE-17 a quepen ST-12

    – 5-8 volte per ogni linea– Usare la punta del pollice o il lato del polpastrello

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    10/27

    Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

    ISBN 88-408-1275-X228

    An rou

    • Fengfu GV-16; dazhui GV-14; fengchi GB-20; jian- jing GB-21; jianzhongshu SI-15; jianwaishu SI-14;quyuan SI-13; tianzong SI-11

    – 3-5 minuti in totale

    Yao

    • Tratto cervicale

    – 3-5 volte in ciascuna direzione– Sostenere il mento (o la fronte) con una mano e l’oc-

    cipite con l’altra in modo da mantenere le vertebre

    cervicali in posizione corretta (senza estenderle al-l’indietro e senza forzare), chiedere al paziente dirimanere passivo e ruotare il capo prima in una di-rezione e poi nell’altra, lentamente, esercitando unaforza costante, senza forzare la rotazione

    Bashen

    • Tratto cervicale

    – Circa 2 minuti– Sostenere il mento con una mano e l’occipite con

    l’altra in modo da mantenere le vertebre cervicali inposizione corretta (senza estenderle all’indietro),chiedere al paziente di rimanere totalmente passivoed eseguire una trazione continua per circa 2 minuti,evitando qualsiasi movimento brusco o eccessivo.Si può anche sostenere il capo con i pollici che pre-mono sotto l’occipite e il palmo sotto la mascella.Esercitare una forza uniforme, diretta correttamen-te, non dolorosa

    Na rou

    • FengchiGB-20; jianjing GB-21• Collo e zona paravertebrale

    – 1-3 minuti in totale– Dopo la rotazione- yao e la trazione- bashen si ripe-

    tono pinzettamento- na e impastamento -rou

    Ji

    • Zona paracervicale e area del muscolo trapezio– 1-2 minuti

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    11/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    12/27

    La sezione sulla clinica prende in considerazione i quadri patologici che si presentanopiù frequentemente all’operatore, quelli in cui il tuina trova maggiori indicazioni e ha ingenere una buona efficacia.Il manuale non intende discutere tutti i quadri possibili, ma vuole fornire una griglia sucui costruire il processo diagnostico e terapeutico.Ricordiamo che la medicina cinese definisce e riconosce le singole «malattie» all’internodi un sistema coerente e consistente, ma diverso da quello convenzionale occidentale, se-condo l’adagio “Malattie diverse stessa terapia, malattie uguali terapia differente”: nelledue medicine sono diversi non solo i sistemi di trattamento, ma anche le modalità dipensiero utilizzate nel processo interpretativo, le griglie di lettura entro cui si inserisconofisiologia e patologia, la definizione della diagnosi.

    Presentazione dei quadri clinici

    I quadri o sindromi sono definiti in accordo con la diagnostica differenzialebianzheng,secondo il modello della Medicina Tradizionale Cinese.Per ogni sistema considerato (respiratorio, gastroenterico, ecc.) la trattazione presenta al-cune articolazioni principali che ne possono aiutare la comprensione.

    • Revisione degli aspetti fisiologici più rilevanti (ad esempio, che ruolo specificohanno qi e sangue, quali sono le funzioni dei vari organi e quali canali sono mag-giormente interessati).

    • Considerazioni eziopatogenetiche, con un’attenzione particolare ai processi piùfrequentemente implicati (ad esempio, come agiscono la costrizione del qi o il ca-lore sul ciclo mestruale, come si origina il flegma nei disturbi psichici).

    • Esame di segni e sintomi più direttamente interessati e dei loro possibili significa-ti, così da poterne valutare l’insieme e derivarne una diagnosi (ad esempio, carat-teristiche e localizzazione del dolore, fattori che lo alleviano o lo aggravano nellecefalee).

    Sezione III

    Clinica

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    13/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    14/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    15/27

    253

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    16/27

    III. Clinica

    ISBN 88-408-1275-X 253

    Il paziente dentro di me 1

    “Ogni trattamento ha aspetti di accudimento e di presa in carico, ma ha anche elementidi limite e di separazione.

    La giusta tendenza del paziente all’abbandonarsi e del terapeuta a prendersi cura puòscivolare in un eccesso di vicinanza, con processi di identificazione inconscia che porta-no a una sorta di fusione senza uscita. In altre parole: il mio essere partecipe è di sicuroun grande aiuto per la cura, ma cosa se ne fa il paziente di avere vicino qualcuno cheprova le sue medesime emozioni e sente il suo stesso star male?Ovviamente, altrettanto priva di spazio per un cambiamento terapeutico è l’eccessiva di-stanza, costruita mantenendo un rigido distacco o allontanando la fatica dei sentimentiattraverso l’indifferenza e la freddezza.Vi sono sempre delle macchie cieche nella mente di chi cura, occorre tenerne conto e farein modo che facciano il minor danno possibile. Non rimane che interrogarsi su di sé, an-dare a vedere quali sono le motivazioni, o meglio i bisogni, a cui cerchiamo di sopperirefacendo questo mestiere. Può essere ad esempio che:

    • vecchie ferite mi facciano ancora troppo male, e tenti di guarirle prendendomicontinuamente cura della sofferenza degli altri;

    • riesca a riconoscere la mia esistenza solo attraverso le richieste a cui rispondo condisponibilità o sacrificio;

    • lo stato di soccorritore o di vittima sia lo strumento che mi consente di esercitare ilcontrollo sulla situazione;

    • non possa permettermi di vedere l’altro, la sua differenza, e allora assuma il ruolodi medico onnisciente, invadendo ambiti della vita altrui sempre più ampi;

    • ogni mancanza o imperfezione mi risulti intollerabile, e chiami immediatamentegiudizi e castighi.

    Chi cura non è un maestro-guru-sacerdote, né una madre, né un giudice, ma può averepezzetti di tutto ciò e di molto altro ancora. E quando queste motivazioni non vengonodisconosciute hanno la ricchezza del letame, che puzza un po’ ma concima.”

    1. Questo paragrafo è interamente tratto daShen, 2002 (cap. 15, che tratta la relazione e il setting).

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    17/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    18/27

    Milza e stomaco sono fondamentali nel processo di digestione. Localizzdio,1 costituiscono la «radice del qi del Cielo posteriore»: lo stomaco riceve inizia i processi di fermentazione; la milza estrae l’essenza degli alimenqi degli alimenti ( guqi ), da cui derivano qi e sangue.Milza e stomaco governano trasformazione e trasporto, funzione che con buzione del qi agli organi, ai quattro arti e all’intero organismo. Partecipasmo dei liquidi: lo stomaco è l’origine dei liquidi nel corpo, la milza li tr

    stribuisce (separa anche il chiaro dal torbido e invia la parte più pura al poAlla milza corrisponde il movimento di salita del qi e allo stomaco il moscesa.Il piccolo intestino riceve i liquidi e gli alimenti, li trasforma ulteriormentro dal torbido.Il grosso intestino – come la vescica – riceve la sostanza meno pura, ne una parte, poi trasporta le scorie e le elimina.Stomaco e intestini, in quanto visceri- fu, si devono riempire e svuotare regola

    Il fegato, con il suo ruolo di agevolare il libero scorrere del qi, assiste ancmaco nella funzione digestiva, permette una corretta secrezione della bile stini nella loro funzione di separazione ed eliminazione.Lo yang di rene muove il qi e riscalda il jiao medio, consentendo così una budelle funzioni di trasformazione e trasporto.Lo yin umidifica e nutre

    Capitolo 10

    Disordini del sistemagastroenterico

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    19/27

    Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

    Note di eziopatogenesi

    Cause principali

    • Invasione di fattori patogeni esterni (freddo, umidità, calore es

    • Alimentazione o irregolare o scorretta (cibi che favoriscono ldi freddo o di umidità-flegma).• Eccesso di emozioni (soprattutto collera e pensiero preoccupat

    rante i pasti: facilmente danno origine a costrizione del qi).• Affaticamento fisico o mentale, che consuma qi e sangue.• Debolezza di stomaco e milza, intestini o fegato (costituziona

    del qi).

    Processi patogenetici fondamentali

    • I fattori patogeni esterni e l’alimentazione scorretta danneggiae il normale riempimento/svuotamento degli intestini, con mvomito, dolore o gonfiore addominale, alvo diarroico.

    • La costrizione del qi ne rende disordinato il movimento, con rmaco all’inverso e segni quali eruttazioni, nausea, vomito, rigu

    • Il ristagno di fegato-legno tende sia a invadere la terra, indebol

    sia a trasformarsi in fuoco, dando origine a quadri diversi, comento dell’appetito, disturbi digestivi o alterazioni dell’alvo.• Il pieno di calore o fuoco in fegato, stomaco e intestini ne im

    mento fisiologico, in genere con dolore epigastrico o intestinalnei quadri acuti o stipsi in quelli più cronici.

    • Il persistere del calore interno – o un vuoto di sangue – dannegco e asciuga i liquidi e le feci, che diventano secche e difficili d

    • L’esaurimento del qi ha conseguenze a livello di vari organi: i

    za, che non permette un’adeguata trasformazione degli alimenmovimento di salita del qi; debolezza degli intestini, che non cseparazione del puro dal torbido ed eliminazione delle scorienon fornisce il calore-yang necessario al buon funzionamento

    • La collera colpisce soprattutto il fegato e il pensiero eccessivo

    256

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    20/27

    10. Disordini del siste

    ISBN 88-408-1275-X

    Cenni di semeiotica

    Bocca impastata ↔ UmiditàSapore amaro in bocca ↔ Calore-fuocoUlcere al cavo orale e irritazione ↔ Fuoco di stomaco/cuAlitosi ↔ Calore di stomaco o

    vescica biliareBocca secca, labbra fessurate ↔ Calore, secchezzaSinghiozzo forte ↔ Ristagno di cibo o dSinghiozzo debole ↔ Vuoto di qiEruttazioni grossolane, seguite da sollievo ↔ PienoEruttazioni lievi ↔ VuotoNausea/vomito ↔ Risalita del qi di stom

    disarmonia di stomacVomito postprandiale ↔ Calore pienoVomito lontano dai pasti ↔ VuotoVomito acido ↔ Ristagno di ciboVomito liquido ↔ Vuoto, freddo di stomNausea continua senza vomito ↔ FlegmaDolore epigastrico aggravato da cibo o pressione↔ PienoDolore epigastrico alleviato da cibo o pressione ↔ VuotoDolore epigastrico irradiato all’ipocondrio ↔ Ristagno di qi, umid

    calore di fegato e ve biliare

    Dolore epigastrico fisso, trafittivo ↔ Stasi di sangueBruciore e acidità epigastrici, pirosi esofagea ↔ CaloreOppressione epigastrica ↔ Umidità o flegmaGonfiore o peso epigastrico ↔ Costrizione di qiDolore addominale alleviato dall’evacuazione ↔ PienoDolore addominale aggravato dagli sforzi ↔ VuotoDistensione/gonfiore addominale ↔ Ristagno di qiDolore addominale con borborigmi ↔ Freddo-umiditàDolore correlato con gli stati emotivi ↔ Ristagno di qi di fegPresenza di masse addominali mobili ↔ Ristagno di qiPresenza di masse addominali fisse ↔ Stasi di sangue

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    21/27

    Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

    258

    Feci poco formate/liquide ↔ Freddo, vuoto di milza/rene

    Feci liquide «a spruzzo», giallastre, maleodoranti ↔ Umidità-caloreFeci con presenza di sangue e muco ↔ Calore e umidiFeci con alimenti mal digeriti ↔ Vuoto di yang d

    Feci molli, «dell’alba» o dopo il rapporto sessuale ↔

    Vuoto di yang dFeci secche inizialmente, poi molli ↔ Disarmonia tra Alternanza di feci dure e molli ↔ Ristagno di qi Feci scure/verdi ↔ CaloreFeci chiare ↔ UmiditàIrritazione anale ↔ CaloreEvacuazione difficoltosa ↔ Calore (feci du

    di qi/yang (fec

    Evacuazione imperiosa ↔

    Calore, calore-Evacuazione seguita da sollievo ↔ Pieno (freddo, Evacuazione seguita da spossatezza ↔ Vuoto di qi/yanTenesmo ↔ UmiditàProlasso anale ↔ Vuoto di qi di mEmorroidi ↔ Calore, stasi di

    di qi di milza

    Si rimanda alla semeiotica generale per gli altri segni e sintomi, di cli sete, urine, lingua e polso.

    Quadri clinici maggiori

    Dolore epigastrico e addominale

    Freddo

    • Dolore gastrico acuto, crampiforme;• dolore aggravato dal freddo e alleviato dal calore locale e dalle• vomito di liquido chiaro, diarrea acquosa con dolore addomina• lingua con induito bianco sottile o spesso;

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    22/27

    10. Disordini del siste

    ISBN 88-408-1275-X

    Nelle cronicità il freddo è facilitato da unvuoto di qi o di yang , con la relativtologia (vedi il quadro relativo).Al freddo si può accompagnare l’umidità , con sensazione di pesantezza e dine, induito linguale e polso scivolosi.

    Ristagno di cibo

    • Dolore e gonfiore epigastrici o addominali;• dolore aggravato dalla pressione e dal cibo, alleviato dal vomito o dal• alitosi, vomito alimentare, rigurgiti ed eruttazioni acide;• diarrea con materiale mal digerito;• lingua con induito spesso e grasso;• polso scivoloso e pieno.

    Principi terapeuticiSciogliere il ristagno di cibo, regolare il qi che sale all’inverso.AnnotazioniNegli adulti il ristagno di cibo è in genere una sindrome acuta di pieno, fastagno di qi e dalcalore di fegato e vescica biliare .Nei bambini piccoli l’accumulo di cibo è uno dei quadri di base da cui porigine le principali patologie (stipsi, diarrea, tosse ricorrente, asma, derm

    Disarmonia tra legno e terra

    • Dolore addominale spesso irradiato agli ipocondri, correlato agli sta• dolore alleviato da massaggio, eruttazioni e flatulenze, aggravato da• sensazione di gonfiore/distensione addominale, oppressione toracica• eruttazioni, meteorismo, nausea, rigurgiti, singhiozzo;• alternanza di diarrea e stipsi;• irritabilità e labilità emotiva;• lingua improntata o con i bordi rilevati o arrossati;• polso a corda.

    Principi terapeuticiArmonizzare legno e terra, regolare il qi che sale all’inverso, tonificare il qijiao

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    23/27

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    24/27

    10. Disordini del siste

    ISBN 88-408-1275-X

    zione e trasporto, ma se c’è anche un movimento disalita del qi insufficiente spagnano capogiri, diarrea persistente, prolassi, emorroidi.L’insufficienza di qi di milza porta facilmente all’accumulo difreddo -umidità ,sazione di pesantezza, vomito, lingua umida e gonfia, polso scivoloso.L’umidità si può trasformare inumidità-calore che colpisce gli intestini, con che, gialle, maleodoranti e irritazione anale, e si può addensare inflegma-caloreL’insufficienza di milza e stomaco favorisce l’invasione del legno, condisarmoniagno e terra e la relativa sintomatologia.Un deficit di qi più grave diventavuoto di yang di milza o di rene , con maggiotà della sintomatologia, diarrea grave con cibo mal digerito o feci sottili dlere, evacuazione seguita da spossatezza, freddolosità, edemi, poliuria, doginocchia deboli, lingua molto molle, pallida anche in punta, polso deb

    lento, galleggiante o cavo.

    Diarrea

    Freddo-umidità

    • Diarrea con feci liquide, a volte con alimenti mal digeriti;• dolore addominale crampiforme;• dolore alleviato dal calore, dal massaggio e dall’evacuazione;• borborigmi, mancanza di appetito;• oppressione al petto, febbre, brividi, cefalea, dolori muscolari;• lingua con induito bianco, sottile o spesso e scivoloso;• polso lento, scivoloso e teso.

    Principi terapeuticiEliminare il freddo, risolvere l’umidità, tonificare il qi del jiao medio, regolar

    stini.AnnotazioniIl quadro dapieno di freddo-umidità è in genere causato da attacco acuto desterni, mentre ilfreddo-umidità interno è facilitato da un vuoto di qi o di yae stomaco (vedi più avanti).

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    25/27

    10 Disordini del sistema gastroenterico

    ISBN 88-408-1275-X 267

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    26/27

    10. Disordini del sistema gastroenterico

    Trattamento tuina

    In caso di dolore acuto bisogna innanzitutto alleviare il dolore per poter poi interveniresecondo la diagnosi differenziale.Attraverso un’accurata palpazione del dorso si deve ricercare il punto che maggiormen-te risponde alla pressione, nella zona di pishu BL-20 e weishu BL-21, o nell’area tra T6 eT12.Si preme quindi sul punto che risulta doloroso alla pressione, utilizzando il metodo dianan e stimolando il punto per circa 2 minuti, piuttosto energicamente.Dopo aver alleviato il dolore, si inizia il trattamento applicando la sequenza di base e lediverse stimolazioni a seconda della sintomatologia e della diagnosi.Ricordiamo che alla sequenza di base (sez. I) seguono in genere alcuni metodi secondo ladiagnosi differenziale (sez. II). Questi metodi possono essere ripetuti se particolarmente

    rilevanti e vanno integrati all’interno del trattamento, che rimane comunque solo unatraccia a cui riferirsi e va modificato a seconda delle specifiche condizioni della persona edel momento.

    I. Sequenza di base per regolare il sistema gastroenterico

    A. Sequenza di base per le malattie interne

    Bo

    • Le cinque linee del dorso ( dumai e i due rami delcanale di vescica)

    – 3-5 volte– Dall’alto verso il basso, con uno o quattro dita

    Mo

    • Le cinque linee del dorso ( dumai e i due rami delcanale di vescica)

    – 3-5 volte– Usare il palmo, dall’alto verso il basso. Si può an-

    che raschiare- nao, con la mano «a zampa d’aqui-la», dalla base del collo al sacro

    Nie

    • Dumai

    – 3-5 volte– Pinzettare dal basso verso l’alto lungo la colonna

    (nieji)

    Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

    ISBN 88-408-1275-X268

  • 8/16/2019 Yin - Yang - 5 Elem.pdf

    27/27

    Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina

    B. Sequenza sul dorso

    Zhuo

    • Le cinque linee del dorso ( dumai e i due rami delcanale di vescica)

    – 3-5 volte– Il becchettare- zhuo è una variante della percussio-

    ne-kou, dall’alto verso il basso e viceversa

    Pai

    • Le cinque linee del dorso ( dumai e i due rami delcanale di vescica)

    – 1-2 minuti– Dall’alto verso il basso e viceversa, più volte

    Gun

    • Lungo il ramo interno del canale di vescica, datianzhu BL-11 fino a sanjiaoshu BL-22 (in caso di di-sturbo gastrico), da pishu BL-20 fino a dachangshuBL-25 (in caso di diarrea) o da ganshu BL-18 fino

    agli otto punti liaoBL-31-32-33-34 (in caso di stipsi)– 2-3 minuti in totale

    An rou o yizhichan • Ganshu BL-18; danshu BL-19; pishu BL-20; weishu

    BL-21;sanjiaoshu BL-22;shenshu BL-23;dachangshuBL-25; gli otto punti liao BL-31-32-33-34; chang-qiang GV-1

    – 3-5 minuti in totale

    – Soffermarsi sui diversi punti a seconda della sinto-matologia e della diagnosi e massaggiare i puntidolorosi ashi; usare una stimolazione energica incaso di dolore epigastrico o addominale; una sti-molazione profonda e lenta in caso di vuoto; unastimolazione veloce e delicata in caso di stipsi