Bibliography and Talks [updated to: March 2018]

21
ALLEGATO: Ulteriori esperienze accademiche NOTA: Molti dei papers qui citati sono consultabili su questa pagina web: http://unive.academia.edu/MarcoGiani I. PUBBLICAZIONI 2006 - Cross-cultural meetings in Contemporary Italian Literature. Kaohsiung: Sun Yat Sen University Press [Ciclostile]. [Consultabile su http://www.la.nsysu.edu.tw/MCR2006/papers/Giani.doc ] 2009 - I giovani e gli anni Settanta (Percorso tematico). In: Grosser, Hermann (ed.): Il canone letterario. Milano: Principato, volume Percorsi, Il secondo Novecento, pp. 106-115. 2010 - Geofood Names: A Linguistic Enquiry About Some "Geographical" Food Names. In: Lavric, Eva / Konzett, Carmen (ed.): Food and Language. Sprache und Essen. Frankfurt/M: Peter Lang (2010), pp. 43-56. 2012 - I “giovani” Tondelli e De Carlo: due viaggi, due ricerche In: Seminario Tondelli – XI edizione [Atti on-line]. [Consultabile su http://tondelli.comune.correggio.re.it/database/correggio/tondelli. nsf/4cde79c085bc5503c125684d0047d9a0/ bf49d14632f07930c12579fa00304c75/$FILE/Marco%20Giani%20rev.pdf ] 2013 - Holding the Coin, Possessing the Coin: Faith, from Theoretical to True Possession. In: Honess, Claire / Treherne, Matthew (eds.): "Se mai continga che il poema sacro...": Exile, Politics and Theology in Dante. Ravenna: Angelo Longo editore, pp. 27-43. 2013-2014 Marco Giani ([email protected] ) 1

Transcript of Bibliography and Talks [updated to: March 2018]

ALLEGATO:Ulteriori esperienze accademiche

NOTA: Molti dei papers qui citati sono consultabili su questa pagina web:http://unive.academia.edu/MarcoGiani

I. PUBBLICAZIONI

2006- Cross-cultural meetings in Contemporary Italian Literature. Kaohsiung: Sun Yat Sen University Press [Ciclostile].

[Consultabile su http://www.la.nsysu.edu.tw/MCR2006/papers/Giani.doc ]

2009- I giovani e gli anni Settanta (Percorso tematico).

In: Grosser, Hermann (ed.): Il canone letterario. Milano: Principato, volume Percorsi, Il secondo Novecento, pp. 106-115.

2010- Geofood Names: A Linguistic Enquiry About Some "Geographical" Food Names.

In: Lavric, Eva / Konzett, Carmen (ed.): Food and Language. Spracheund Essen. Frankfurt/M: Peter Lang (2010), pp. 43-56.

2012- I “giovani” Tondelli e De Carlo: due viaggi, due ricerche

In: Seminario Tondelli – XI edizione [Atti on-line].[Consultabile su http://tondelli.comune.correggio.re.it/database/correggio/tondelli.nsf/4cde79c085bc5503c125684d0047d9a0/bf49d14632f07930c12579fa00304c75/$FILE/Marco%20Giani%20rev.pdf ]

2013- Holding the Coin, Possessing the Coin: Faith, from Theoretical to True Possession.

In: Honess, Claire / Treherne, Matthew (eds.): "Se mai continga cheil poema sacro...": Exile, Politics and Theology in Dante. Ravenna:Angelo Longo editore, pp. 27-43.

2013-2014Marco Giani ([email protected] )

1

- Grano bavarese a Venezia: Progetti di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a Paolo Paruta (1597).

In: Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CLXXII (2013-2014), Classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 371-440.

2014- Il ruolo e il fine delle membra della repubblica nel pensiero politico di Paolo Paruta.

In: Fournel, Jean-Louis / Miesse, Hélène / Moreno, Paola / Zancarini, Jean-Claude (eds.): Catégories et mots de la politique à la Renaissance italienne - Categorie e termini della politica nel Rinascimento italiano. Bruxelles-Wien: Peter Lang: 2014, pp. 87-102.

- Athenian ostracism in Venetian disguise: an historical diatribe in late Renaissance Italy.In: Kitromilides, Paschalis M. (ed.): «Athenian Legacies. EuropeanDebates on Citizenship». Firenze: Olschki, pp. 179-193.

2016- Paolo Paruta (1540-1598): Un lessico al crocevia.

In: Librandi, Rita / Piro, Rosa (eds.): L’italiano della politica ela politica per l’italiano. Atti del XI Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli, 20-22 novembre 2014). Firenze: Franco Cesati, pp. 191-203.

2017- Paruta, Paolo.

In: Sgarbi, Marco (ed.): Encyclopedia of Renaissance Philosophy. Springer.[Consultabile su:http://link.springer.com/referenceworkentry/10.1007/978-3-319-

02848-4_618-1 ]- «Amo moltissimo il giuoco del calcio». Storia e retorica del primo esperimento di calciofemminile in Italia (Milano, 1933).

In: La Camera Blu, 17 (2017), pp. 384-422,https://doi.org/10.6092/1827-9198/5395

[Consultabile su:http://www.serena.unina.it/index.php/camerablu/article/view/5395 ]

- Le nere sottanine e la congiura del silenzio: lingua e immagini nelle polemiche giornalistiche sul“Gruppo Femminile Calcistico” milanese (1933).

In: Lingue e Culture dei Media, v. 1, n. 2, pp. 15-63,https://doi.org/10.13130/2532-1803/9346

[Consultabile su:https://riviste.unimi.it/index.php/LCdM/article/view/9346 ]

- L’Oratione funebre per i patrizi veneziani caduti a Lepanto, di Paolo Paruta (1572): storiaeditoriale e discussione sull’eventuale esecuzione pubblica.

In: Archivio Veneto, serie VI, n. 14 (2017), pp. 13-30.

Marco Giani ([email protected] )

2

- «Donna, che fosti tra le donne un Sole»: sui tentativi poetici giovanili di Paolo Paruta (metà XVIsec.)

In: Italianistica Debreceniensis, XXIII, pp. 60-73.[Consultabile su:http://italdeb.arts.unideb.hu/index.php/italdeb/article/view/48 ]

- La Repubblica di Venezia e l’assedio di Malta. Una causa veneziana fra Paolo Paruta e AngeloDolfin (1565).

In: Studi Veneziani, n.s., LXXV, 2017, pp. 223-314.

2017/2018- “Cattoliche, fasciste e sportive”: una testimonianza sulla pratica sportiva femminile (1933).

In: Olimpia, I, 2-3 (dicembre 2017/giugno 2018), pp. 59-108.Consultabile su: http://bit.ly/2vilWg0

2018- Brave (and clever) calciatrici under the Fascist regime: The first women's football club in Italy(Milan, 1933)

Pubblicato on-line in data: 12/03/2018Consultabile su: http://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/brave-and-clever-calciatrici-under-the-fascist-regime-the-first-womens-football-club-in-italy-milan-1933/

- Playing in heels in Milan & winning Olympic medals in London - some new discoveries about thepioneers of Italian women’s football

Pubblicato on-line in data: 11/06/2018Consultabile su: http://www.playingpasts.co.uk/articles/football/playing-in-heeled-shoes-in-milan-and-winning-olympic-medals-in-london-some-new-discoveries-about-the-pioneers-of-italian-womens-football/

- Nuotare con Clelia, correre con Atalanta, giocare a palla con Nausicaa: Il riutilizzo di figure classiche nelle polemiche sullo sport femminile nell’Italia fascista degli Anni Trenta.

In: Litera, 28(2), pp. 163-184, https://doi.org/10.26650/LITERA2018-0009 Consultabile su: http://litera.istanbul.edu.tr/tr/yazi/10-26650-litera2018-0009-57006D007900300077003400490073004100700034003100

- L’olio del Granduca, le galline per il Patriarca e l’ingenuo Polacco: nuove lettere per l’epistolario di e su Paolo Paruta (1595-1602).

In: Gilgameš, 2 (2), pp. 41-66, https://doi.org/10.13130/2531-9515/11220 Consultabile su: https://riviste.unimi.it/index.php/gilgames/article/view/11220

- Ondina e le ondine. Questioni di raffigurazione (verbale e iconografica) della donna sportiva nell’Italia fascista (1933 ca.)

In: Italianistica Debreceniensis, 24 (2018), pp. 140-160, https://doi.org/10.34102/italdeb/2018/4667

Marco Giani ([email protected] )

3

Consultabile su: https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/4667 - La scrittura espurgatoria romana sulla Perfettione della Vita Politica di Paolo Paruta.

In: Studi Veneziani, n.s., LXXVIII (2018), pp. 53-111.- Una perduta iscrizione a Paolo Paruta sulle lapidi del cortile del Broletto di Brescia.

In: Istituto Lombardo - Accademia Di Scienze E Lettere - RendicontiDi Lettere, 152 (2018), pp. 65-102, https://doi.org/10.4081/let.2018.519

Consultabile su: http://www.ilasl.org/index.php/Lettere/article/view/519

2019- Rowing Under Ponte Vecchio: A History Of Women’s Rowing In Fascist 1930s’ Italy.

[Part 1] Pubblicato on-line in data: 14/03/2019Consultabile su: http://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/rowing-under-ponte-vecchio-a-history-of-womens-rowing-in-fascist-1930s-italy-part-1/ [Part 2] Pubblicato on-line in data: 21/03/2019Consultabile su: http://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/rowing-under-ponte-vecchio-a-history-of-womens-rowing-in-fascist-1930s-italy-part-1-2/ [Part 3] Pubblicato on-line in data: 28/03/2019Consultabile su: http://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/rowing-under-ponte-vecchio-a-history-of-womens-rowing-in-fascist-1930s-italy-part-3/

- Storia del canottaggio femminile in Italia durante il Ventennio fascistaPubblicato on-line in data: 01/05/2019Consultabile su:

http://www.canottaggio.org/1_news/2019_2news/0501_femminile.shtml - Una paracadutista donna a Milano: Robert Kronfeld e il lancio di Lotte Giessner a Taliedo (giugno 1933)

Pubblicato on-line in data: 05/06/2019Consultabile su: https://www.la-cross.org/2019/06/05/una-paracadutista-donna-a-milano-robert-kronfeld-e-il-lancio-di-lotte-giessner-a-taliedo-giugno-1933/

- Una donna dirigente del canottaggio femminile d'epoca fascista: Flaminia Goretti De FlaminiPubblicato on-line in data: 06/06/2019Consultabile su: https://www.la-cross.org/2019/06/06/una-donna-dirigente-del-canottaggio-femminile-depoca-fascista-flaminia-goretti-de-flamini/

- Il canto del cigno di Marina Zanetti, rappresentante dell'Italia al congresso FSFI di Roma 1933Pubblicato on-line in data: 17/06/2019Consultabile su: https://www.la-cross.org/2019/06/17/il-canto-del-cigno-di-marina-zanetti-rappresentante-dellitalia-al-congresso-fsfi-di-roma-1933/

- I "piccoli eroi del quotidiano", ovvero ... dei genitori delle AzzurrePubblicato on-line in data: 18/06/2019

Marco Giani ([email protected] )

4

Consultabile su: http://www.calcioromantico.com/primo-piano/i-piccoli-eroi-del-quotidiano-ovvero-dei-genitori-delle-azzurre/

- Aneddoti olimpici dalla staffetta azzurra: Fernanda Bullano e Jesse Owens a Berlino (1936).Pubblicato on-line in data: 11/07/2019Consultabile su: https://www.la-cross.org/2019/07/11/aneddoti-olimpici-dalla-staffetta-azzurra-fernanda-bullano-e-jesse-owens-a-berlino-1936/

- I marciatori milanesi e la folla interventista: sport e violenza alla viglia dell’entrata in guerra (aprile 1915)

Pubblicato on-line in data: 22/07/2019Consultabile su: https://www.la-cross.org/2019/07/22/i-marciatori-milanesi-e-la-folla-interventista-sport-e-violenza-alla-viglia-dellentrata-in-guerra-aprile-1915/

- “Queste ardite pioniere del gioco del calcio”. Prime notizie sulla nascita del calcio femminile ad Alessandria (1933)

In: Studi Piemontesi, XLVIII (2019), pp. 221-230, http://doi.org/ 10.26344/0392-7261/19-1.GIA

- In ricordo di Grazia Barcellona (1929-2019)Pubblicato on-line in data: 04/10/2019Consultabile su: https://www.storiasport.com/in-ricordo-di-grazia-barcellona-1929-2019/

- Le scandalose “pubbliche esibizioni” di atletica leggera femminile. Una polemica fra “L’Osservatore Romano” e “Il Littoriale” (novembre-dicembre 1933).

In: Clionet, 3 (2019), https://rivista.clionet.it/vol3/dossier/percorsi_storia_sport/giani-le-scandalose-pubbliche-esibizioni-di-atletica-leggera-femminile

- L’estate della “portiera”: polemiche sul linguaggio di genere per il calcio femminileIn: Lingue e culture dei media, 3, 1/2, pp. 16-71Consultabile su: doi.org/10.13130/2532-1803/12403

- Polemiche a distanza fra Firenze e Venezia. Sulla perduta Risposta di Paolo Paruta alla Lettera XXX dello pseudo-Dante a Guido da Polenta (secondo XVI sec.).

In: E-Scripta Romanica, 7, pp. 60-78Consultabile su: https://doi.org/10.18778/2392-0718.07.06

- Aspettarsi meraviglie dalla propria piccola Trebisonda: Il ruolo della famiglia nella pratica sportiva femminile del Ventennio.

In: Carte Italiane, 12(1), pp. 51-74.Consultabile su: https://escholarship.org/uc/item/3xw6f1k9

- Lodigiane, sportive, partigiane. L’epopea familiare delle sorelle Boccalini.In: Archivio Storico Lodigiano, CXXXVIII (2019), pp. 183-207.

- «Che volete mo’, ch’io guasti un libro?». La rappresentazione di Filippo Mocenigo come vescovo filosofo nella Perfettione della Vita Politica (1579) di Paolo Paruta

In: Quaderni Veneti, 8 (2019), pp. 27-64.Consultabile su: http://doi.org/10.30687/QV/1724-188X/2019/01/002

2019/2021

Marco Giani ([email protected] )

5

- "And then we were boycotted". New discoveries about the birth of women's football in Italy (1933)

[Part 1] Pubblicato on-line in data: 11/07/2019Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/and-then-we-were-boycotted-new-discoveries-about-the-birth-of-womens-football-in-italy-1933/ [Part 2] Pubblicato on-line in data: 16/07/2019Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/and-then-we-were-boycotted-new-discoveries-about-the-birth-of-womens-football-in-italy-1933-part-2/ [Part 3] Pubblicato on-line in data: 13/12/2019Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/and-then-we-were-boycotted-new-discoveries-about-the-birth-of-womens-football-in-italy-1933-part-3/ [Part 4] Pubblicato on-line in data: 16/12/2019Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/and-then-we-were-boycotted-new-discoveries-about-the-birth-of-womens-football-in-italy-1933-part-4/ [Part 5] Pubblicato on-line in data: 16/03/2020https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/marco-part-5/ [Part 6] Pubblicato on-line in data: 27/04/2020https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/and-then-we-were-boycotted-new-discoveries-about-the-birth-of-womens-football-in-italy-1933-part-6/ [Part 7] Pubblicato on-line in data: 04/09/2020https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/and-then-we-were-boycotted-new-discoveries-about-the-birth-of-womens-football-in-italy-1933-part-7/ [Part 8] Pubblicato on-line in data: 14/12/2020https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/and-then-we-were-boycottednew-discoveries-about-the-birth-of-womens-football-in-italy-1933-part-8/ [Part 9] Pubblicato on-line in data: 31/12/2020https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/and-then-we-were-boycottednew-discoveries-about-the-birth-of-womens-football-in-italy-1933-part-9/ ;[Part 10] Pubblicato on-line in data: 03/01/2021https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/and-then-we-were-boycottednew-discoveries-about-the-birth-of-womens-football-in-italy-1933-part-10/

Marco Giani ([email protected] )

6

- Flipping through Grazia’s Photo Albums: Flashbacks from the Career of a 1940s-1950s Italian Figure Skating Champion.

[Part 1] Pubblicato on-line in data: 19/08/2019Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/flipping-through-grazias-photo-albums-flashbacks-from-the-career-of-a-1940s-1950s-italian-figure-ice-skating-champion-part-1/[Part 2] Pubblicato on-line in data: 26/08/2019Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/flipping-through-grazias-photo-albums-flashbacks-from-the-career-of-a-1940s-1950s-italian-figure-ice-skating-champion-part-2/ [Part 3] Pubblicato on-line in data: 02/09/2019Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/flipping-through-grazias-photo-albums-flashbacks-from-the-career-of-a-1940s-1950s-italian-figure-ice-skating-champion-part-3/ [Part 4] Pubblicato on-line in data: 09/09/2019Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/flipping-through-grazias-photo-albums-flashbacks-from-the-career-of-a-1940s-1950s-italian-figure-ice-skating-champion-part-4/ [Part 5] Pubblicato on-line in data: 18/01/2021Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/flipping-through-grazias-photo-albums-flashbacks-from-the-career-of-a-1940s-1950s-italian-figure-ice-skating-champion-part-5/

2020- “Toccare Ondina Valla!”: Luigi Meneghello e l’atletica leggera femminile degli anni Trenta

Pubblicato on-line in data: 04/02/2020Consultabile su: https://www.la-cross.org/2020/02/04/toccare-ondina-valla-luigi-meneghello-e-latletica-leggera-femminile-degli-anni-trenta/

- Tifose gratis allo stadio? Una (fallita) campagna mediatica di fine anni TrentaPubblicato on-line in data: 04/04/2020Consultabile su: https://www.la-cross.org/2020/04/04/tifose-gratis-allo-stadio-una-fallita-campagna-mediatica-di-fine-anni-trenta/

- La compagna che sbaglia, radioline e figurine. Storie di tifo femminile da «Tifosa e basta» di Donatella Evangelista

Pubblicato on-line in data: 11/04/2020Consultabile su: https://www.la-cross.org/2020/04/11/la-compagna-che-sbaglia-radioline-e-figurine-storie-di-tifo-femminile-da-tifosa-e-basta-di-donatella-evangelista/

- #RagazzeMondiali. Spinte globalizzanti e specificità nazionali nel calcio femminile italianoIn: Glocalism, 1 (2020), pp. 1-105, https://doi.org/10.12893/gjcpi.2020.1.5 Consultabile su: https://glocalismjournal.org/ragazzemondiali-spinte-globalizzanti-e-specificita-nazionali-nel-calcio-femminile-italiano/

- Il portiere o la portiera? La nascita di una questione deonomasticaMarco Giani ([email protected] )

7

Pubblicato on-line in data: 11/05/2020Consultabile su: https://www.la-cross.org/2020/05/11/il-portiere-o-la-portiera/

- Playing football with the chorus girls: Vaudeville women’s football in Naples (1931)Pubblicato on-line in data: 08/06/2020Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/playing-football-with-the-chorus-girls-vaudeville-womens-football-in-naples-1931/

- La concezione della nobiltà ne Il Forno di Torquato Tasso e nella Perfettione di Paolo ParutaIn: Campana, Andrea / Giunta, Fabio (eds.): Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018). Roma: Adi editore, pp. 1-12Consultabile su: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/natura-societa-letteratura/02_Giani.pdf

- When Ondina Knocked Over Two Hurdles: The Italian Fiasco at the 1934 Women’s World Games in London.

Pubblicato on-line in data: 22/06/2020.Consultabile su https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/when-ondina-knocked-over-two-obstacles-the-italian-fiasco-at-the-1934-womens-world-games-in-london/

- La rivoluzione delle tifosine. Il discorso sul tifo femminile calcistico nell’Italia degli anni TrentaIn: Diacronie. Studi di Storia contemporanea, 42, 2/2020, pp. 1-22.https://www.studistorici.com/2020/06/29/giani_numero_42/

Marco Giani ([email protected] )

8

- Switching from Women’s Football to Cross-Country: the History of Gruppo Sportivo Giovinezza (Milan, 1933-37).

Pubblicato on-line in data: 02/07/2020.Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/switching-from-womens-football-to-cross-country-the-history-of-gruppo-sportivo-giovinezza-milan-1933-1937/

- Giocare a calcio, da italiana (anche in gonna!). La lotta contro i pregiudizi delle pioniere del calcio femminile nel nostro paese.

In: Notiziario del Settore Tecnico, n. 3 (2020), pp. 18-29.Consultabile su: https://www.academia.edu/43553244/Giocare_a_calcio_da_italiana_anche_in_gonna_La_lotta_contro_i_pregiudizi_delle_pioniere_del_calcio_femminile_nel_nostro_paese

- Le magliette della polemica. Le calciatrici azzurre contro la FIGC (USA 1999).Pubblicato on-line in data: 08/07/2020Consultabile su: https://www.la-cross.org/2020/07/08/le-magliette-della-polemica-le-calciatrici-azzurre-contro-la-figc-usa-1999/

- The Eternal Seconds of Italian Women’s Athletics: The History of Gruppo Sportivo La Filotecnica (Milan 1935-1943)

Pubblicato on-line in data: 16/07/2020.Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/the-eternal-seconds-of-italian-womens-athleticsthe-history-of-gruppo-sportivo-la-filotecnica-milan-1935-1943/

- Storia di un pregiudizio, e di una lottaIn: Seneghini, Federica: Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce. Milano,Solferino, pp. 219-330.

- Escluse, arrabbiate, spronate. Letteratura e memorialistica sulle bambine italiane e il calcio femminile

Pubblicato on-line in data: 18/07/2020Consultabile su: https://www.la-cross.org/2020/07/18/escluse-arrabbiate-spronate-letteratura-e-memorialistica-sulle-bambine-italiane-e-il-calcio-femminile/

- Making Sports Visible: Italian Sports Logos from Milan Archivio di StatoPubblicato on-line in data: 23/07/2020Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/making-sports-visible-italian-sports-logos-from-milan-archivio-di-stato/

- «Vedi il nero, ti perdi l’azzurro». Le polemiche sulla capitana Sara Gama (2019)Pubblicato on-line in data: 05/08/2020Consultabile su: https://www.la-cross.org/2020/08/05/vedi-il-nero-ti-perdi-lazzurro-le-polemiche-sulla-capitana-sara-gama-2019/

- Come le #RagazzeMondiali affrontarono “il” pregiudizio. Il Mondiale femminile di Francia 2019 fra sessismo, omofobia, baci e coming out

Pubblicato on-line in data: 15/09/2020Consultabile su:

Marco Giani ([email protected] )

9

[Parte Prima] http://www.calcioromantico.com/1fiacc/come-le-ragazzemondiali-affrontarono-il-pregiudizio-prima-parte/ [Parte Seconda] http://www.calcioromantico.com/1fiacc/come-le-ragazzemondiali-affrontarono-il-pregiudizio-seconda-parte/ [Parte Terza] http://www.calcioromantico.com/1fiacc/come-le-ragazzemondiali-affrontarono-il-pregiudizio-terza-parte/

- Profughe, sfruttate, arrestate: la partita di calcio femminile di Bolzano 1949Pubblicato on-line in data: 03/11/2020Consultabile su: https://www.la-cross.org/2020/11/03/profughe-sfruttate-arrestate-la-partita-di-calcio-femminile-di-bolzano-1949/

- Un viaggio dantesco nel mondo nerazzurro: l’Ambrosiana-Inter secondo Lo Schermo Sportivo (1933/1934)

Pubblicato on-line in data: 04/12/2020Consultabile su:https://www.la-cross.org/2020/12/04/un-viaggio-dantesco-nel-mondo-nerazzurro-lambrosiana-inter-secondo-lo-schermo-sportivo-1933-1934/

- The Mouthpiece and the Florentine influence: Venetian Political Spheres in Paolo Paruta’s Rhetoric.

In: Laureys, Marc / Kraye, Jill / Lines, David A. (ed.): Spheres ofConflict and Rivalries in Renaissance Europe. Bonn: V&R unipress / Bonn University Press, pp. 231-243.

- Da Lodi a Milano, sola andata (con qualche ritorno). Nuove fonti per la storia della famiglia Boccalini.

In: Archivio Storico Lodigiano, CXLIX (2020), pp. 339-378.- In barba al Regime. Voce di Giovinezza (1933), rivista femminile per teenagers

In: Pretext, 13-14 (Dicembre 2020), pp. 118-124.Consultabile su:

http://www.ilscmilano.it/wp-content/uploads/2016/12/PreText-13-14-Web.pdf

- La prima martire dello sport femminile italiano? Reazioni giornalistiche (1932-1933) alla morte dell’aviatrice milanese Gaby Angelini

In: Monaco, Matteo / Stelitano, Antonella (eds.), Donna e sport nella storia d’Italia. Atti del VII Convegno Nazionale SISS. Roma: Canterano, pp. 135-152.

- Insabbiare il tragico volo. La gestione della morte dell'aviatrice milanese Gaby AngeliniIn: Annuario dell’Archivio di Stato di Milano, 2020, pp. 129-150, https://doi.org/10.53153/annuarioasmi-2020-giani Consultabile su: http://www.ibridamente.it/annuarioasmi2020_studi_giani/

2020/2021- Historical Treasures from Milan Archivio di Stato

[Part 1] Pubblicato on-line in data: 16/11/2020Consultabile su:https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/historical-treasures-from-milan-archivio-di-stato/

Marco Giani ([email protected] )

10

[Part 2] Pubblicato on-line in data: 17/11/2020Consultabile su:https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/historical-treasures-from-milan-archivio-di-stato-part-2/ [Part 3] Pubblicato on-line in data: 03/05/2021Consultabile su:https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/historical-treasures-from-milan-archivio-di-statopart-3/ [Part 4] Pubblicato on-line in data: 10/05/2021Consultabile su:https://www.playingpasts.co.uk/articles/football/historical-treasures-from-milan-archivio-di-statopart-4/

2021- Ada e le danesi. Proteste individuali e di gruppo del calcio femminile scandinavo

Pubblicato on-line in data: 07/01/2021Consultabile su: https://www.la-cross.org/2021/01/07/ada-e-le-

danesi-proteste-individuali-e-di-gruppo-del-calcio-femminile-scandinavo/

- Sciatrici e cestiste. Due racconti sportivi da un libro di lettura di fine VentennioPubblicato on-line in data: 27/01/2021Consultabile su: https://www.la-cross.org/2021/01/27/sciatrici-e-cestiste-due-racconti-sportivi-da-un-libro-di-lettura-di-fine-ventennio/

- The Italian Job. The Role of Italian Sportswomen in 1933 Turin International University GamesPubblicato on-line in data: 08/02/2021Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/the-italian-jobthe-role-of-italian-sportswomen-in-1933-turin-international-university-games/

- Una capitana a stelle e strisce. La leadership sportiva in “Wolfpack”, di Abby WambachPubblicato on-line in data: 11/02/2021Consultabile su: https://www.la-cross.org/2021/02/11/una-capitana-a-stelle-e-strisce-la-leadership-sportiva-in-wolfpack-di-abby-wambach/

- Occultar la lanciatrice repubblicana. La performance non riconosciuta di Margot Moles ai Giochi Universitari Internazionali di Torino 1933

Pubblicato on-line in data: 23/02/2021 Consultabile su: https://www.la-cross.org/2021/02/23/occultar-la-lanciatrice-repubblicana-la-performance-non-riconosciuta-di-margot-moles-ai-giochi-universitari-internazionali-di-torino-1933/

- The Relay Runners who joined the Resistance: 1930-40s Italian Athletes Lydia Bongiovanni & Elda Franco

[Part 1] Pubblicato on-line in data: 25/02/2021

Marco Giani ([email protected] )

11

Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/the-relay-runners-who-joined-the-resistance1930s-1940s-italian-athletes-lydia-bongiovanni-and-elda-francopart-1/ [Part 2] Pubblicato on-line in data: 04/03/2021Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/the-relay-runners-who-joined-the-resistance1930s-1940s-italian-athletes-lydia-bongiovanni-and-elda-francopart-2/ [Part 3] Pubblicato on-line in data: 11/03/2021Consultabile su: https://www.playingpasts.co.uk/articles/gender-and-sport/the-relay-runners-who-joined-the-resistance1930s-1940s-italian-athletes-lydia-bongiovanni-and-elda-francopart-3/

- Fra Bologna e Milano. Gabriella Amaniera Leonetti sul calcio maschile e femminile (1968)Pubblicato on-line in data: 01/03/2021Consultabile su: https://www.la-cross.org/2021/03/01/fra-bologna-e-

milano-gabriella-amaniera-leonetti-sul-calcio-maschile-e-femminile-1968/

- Armando Castellazzi: una vita da mediano nerazzurroPubblicato on-line in data: 02/04/2021Consultabile su: https://www.glieroidelcalcio.com/2021/04/02/armando-castellazzi-una-vita-da-mediano-nerazzurro/

- L'esplosiva Carla. Carla Della Bordella in Morandi (1921-2012), dallo sport del Ventennio alla Resistenza

Pubblicato on-line in data: 12/04/2021Consultabile su: https://www.la-cross.org/2021/04/12/lesplosiva-carla-carla-della-bordella-in-morandi-1921-2012-dallo-sport-del-ventennio-alla-resistenza/

- Le sorelle BoccaliniPubblicato on-line in data: 13/04/2021Consultabile su: http://www.calcioromantico.com/medaglioni/le-sorelle-boccalini/

- Elda FrancoPubblicato on-line in data: 19/04/2021Consultabile su: http://www.calcioromantico.com/medaglioni/elda-franco/

- Lydia BongiovanniPubblicato on-line in data:25/04/2021Consultabile su: http://www.calcioromantico.com/a-spasso-nel-

tempo/lydia-bongiovanni/ - «L’onorevole comportamento». La fallimentare spedizione azzurra ai Giochi Mondiali Femminili

di Praga 1930Pubblicato on-line in data: 29/04/2021Consultabile su: https://www.la-cross.org/2021/04/29/lonorevole-comportamento-la-fallimentare-spedizione-azzurra-ai-giochi-mondiali-femminili-di-praga-1930/

- Il Duce, le ventidue buche e la guerra. Le critiche di Mussolini alle signore che giocano a golf (1943)

Marco Giani ([email protected] )

12

in attesa di pubblicazione:- CROCODILUS

In: Pfister, Max / Schweickard, Wolfgang (eds.): LessicoEtimologico Italiano (LEI). Wiesbaden: Reichert.

- Tentare la rivoluzione, reprimere la rivoluzione. Questioni storiografiche sul primo esperimento di calcio femminile in Italia (Milano, 1933).

In: Atti della SISS (Vercelli 2017).- Capitane coraggiose. Sara Gama e Megan Rapinoe come icone del calcio femminile

globalizzato ai Mondiali di Francia 2019.In:

Marco Giani ([email protected] )

14

Recensioni

2011- Recensione di: Maria Pia Pedani (2010), «Venezia porta d’Oriente».Bologna: Il Mulino. Apparsa in «Laboratoire Italien» XI (2011), pp. 348-350. [Consultabile su http://laboratoireitalien.revues.org/612 ]- Recensione di: Vera Costantini (2009), «Il sultano e l’isola contesa -Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano». Torino: UTET. Apparsa in«Laboratoire Italien» XI (2011), pp. 351-352. [Consultabile suhttp://laboratoireitalien.revues.org/612 ]

2013- Recensione di: Maartje Van Gelder (2009), «Trading Places - TheNetherlandish Merchants in Early Modern Venice». Leiden/Boston: Brill.Apparsa in «Studi Veneziani», LXVIII (2013), pp. 546-549.

2014- Recensione di: Franco Pierno (2012), «Bernardino Ochino - Apologi».Manziana: Vecchiarelli. Apparsa in «Giornale storico della letteraturaitaliana», CXCI (2014), fasc. 635, pp. 447-448.

2015- Recensione di: Francesco Benigno (2013), «Parole nel tempo - Un lessicoper pensare la storia». Roma: Viella. Apparsa in: «Laboratoire Italien»,Compte rendus (2015) [Consultabile suhttp://laboratoireitalien.revues.org/884 ].- Recensione di: Andrea Caracausi e Antonio Conzato (eds.) (2013),«Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in Etàmoderna». Roma: Viella. Apparsa in: «Laboratoire Italien», Compte rendus(2015) [Consultabile su http://laboratoireitalien.revues.org/886 ].

2016- Recensione di: Benjamin Paul (ed.) (2014), «Celebrazione e autocritica- La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardoCinquecento». Roma: Viella. Apparsa in: «Laboratoire Italien», Compterendus (2016) [Consultabile su https://laboratoireitalien.revues.org/1012]- Recensione di: Maroma Camilleri (ed.) (2015),«Besieged: Malta 1565».Valletta: Malta Libraries and Heritage Malta. Roma: Viella. Apparsa in:«Laboratoire Italien», Compte rendus (2016) [Consultabile suhttps://laboratoireitalien.revues.org/1002 ]

Marco Giani ([email protected] )

15

- Recensione di: Luigi Robuschi, «La croce e il leone. Le relazioni traVenezia e Ordine di Malta (secoli XIV-XVIII)».Milano: Mimesis. Apparsa in«Studi Veneziani», n. s. LXXIII (2016), pp. 452-455.

2019- Recensione di: Carolina Morace, «La prima punta». Gallarate: People. Pubblicata on-line il 23/12/2019, https://www.libridisport.com/la-prima-punta-carolina-morace/ .

2020- Recensione di: Barbara Bonansea (con Marco Pastonesi), «Il mio calcio libero». Pubblicata on-line il 15/01/2020, https://www.libridisport.com/il-mio-calcio-libero-barbara-bonansea/ - Recensione di: Massimo Fini e Giancarlo Padovan, «Storia reazionaria del calcio». Pubblicata on-line il 24/01/2020, https://www.libridisport.com/storia-reazionaria-del-calcio-massimo-fini-e-giancarlo-padovan/ - Recensione di: Alessandro Alciato, «Non pettinavamo mica le bambole». Pubblicata on-line il 03/02/2020,https://www.libridisport.com/non-pettinavamo-mica-le-bambole-alessandro-alciato/- Recensione di: Abby Wambach, «Un branco di lupe». Pubblicata on-line il12/02/2020.https://www.libridisport.com/un-branco-di-lupe-abby-wambach/ - Recensione di: Aldo Agosti e Giovanni De Luna, «Juventus. Storia di unapassione italiana». Pubblicata on-line il 03/04/2020.https://www.libridisport.com/juventus-storia-di-una-passione-italiana-agosti-e-de-luna/ - Recensione di: Edoardo Molinelli, «Cuori partigiani. La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza italiana». Pubblicata on-line il 25/04/2020.https://www.libridisport.com/cuori-partigiani-edoardo-molinelli/ - Recensione di: Gabriel Kuhn, «Soccer vs. the State». Oakland: PM Press.Apparsa in: «Storia Dello Sport. Rivista Di Studi Contemporanei», 2(1), 93 - 94 [Consultabile su: https://doi.org/10.1473/sp.v2i1.30 ]

2021- Recensione di: Sergio Giuntini, «’O Cammello. Vita morti e miracolosi gol di Antonio Bachetti, partigiano-calciatore». Pubblicata on-line il 15/04/2021. https://www.libridisport.com/o-cammello-sergio-giuntini/

in attesa di pubblicazione:

Marco Giani ([email protected] )

16

- Recensione di: «Donna e sport»

Marco Giani ([email protected] )

17

II. ESPERIENZE ACCADEMICHE

Partecipazione a conferenze, in qualità di RELATORE:- (21 ottobre 2006 – Kaohsiung, Taiwan) MCR Conference 2006 on Modern

Cross-cultural Research (presso la National Sun Yat Sen University).Intervento intitolato «Cross-cultural meetings in Contemporary ItalianLiterature». [> Pubblicazioni]

- (23 ottobre 2006 – Taipei, Taiwan) Lezione su «Letteratura italiana(1976-1996): Giovani inquietudini», all’interno del corso diLetteratura Italiana Contemporanea (prof.ssa Ni), presso la Fu JenCatholic University.

- (24 ottobre 2006 – Taipei, Taiwan) Lezione su «Giacomo Leopardi»durante il corso di Letteratura Italiana Moderna (prof. Cumin), pressola Fu Jen Catholic University.

- (8 dicembre 2006 – Klagenfurt, Austria) Conferenza annuale dellaSocietà Linguistica Austriaca (Österreichischen Linguistiktagung),Verbal Workshop “Sprache und Essen”, presso l’università diKlagenfurt. Intervento intitolato «An Etymological research about some"Geographical" Dishes Names». [> Pubblicazioni]

- (28 giugno 2007 – Loughborough, Regno Unito) Conferenza «Youth/scultures in Europe» presso la Loughborough University. Interventointitolato «Italian “young” literature (1980-2000)».

- (10 luglio 2007 – Leeds, Regno Unito) Conferenza Internazionale«International Medieval Congress» presso l’Università di Leeds;session dantesca “Dante’s Heaven of Fixed Stars”. Interventointitolato “Going over the Coin, Having the Coin”. [> Pubblicazioni]

- (14 gennaio 2010 - Parigi, Francia) Séminaire études italiennes Paris8. Intervento in comune col dott. Claudio Negrato, intitolato «Lalingua dell’inserto “contariniano” nella “Perfettion della VitaPolitica” di Paolo Paruta».

- (28 ottobre 2010 - Venezia) Giornata comune della Scuola di dottoratoin Scienze Umanistiche di Ca’ Foscari «L'assedio del presente e l'usodel passato». Intervento in comune col dott. Claudio Negrato,intitolato «Dentro e fuori l'assedio: raccontare Vienna 1529-1532».

- (18 novembre 2010 – Lione, Francia) Journées doctorales internationales«Naissance, formes et développements d’une pensée de la guerre (1494-1648)», presso l’Ecole normale supérieure de Lyon. Interventointitolato «Equilibrio interno ed esterno in Paolo Paruta».

- (14 maggio 2011 - Parigi, Francia) Séminaire études italiennes Paris 8.Intervento intitolato «Il Lessico Politico Parutiano».

- (10 giugno 2011 – Lancaster, Regno Unito) Conferenza «The Price ofPeace» (organizzata dal Cultures of War and Conflict ResolutionNetwork, assieme al Northern Renaissance Seminar). Interventointitolato «The hard defence of a shameful peace: Paolo Paruta’sDiscorso sopra la pace fatta dai signori veneziani col Turco».

Marco Giani ([email protected] )

18

- (18 novembre 2011 – Londra, Regno Unito) Conferenza «New Research inMilitary History» (organizzata dalla British Commission for MilitaryHistory). Intervento intitolato «Venetian Warfare in the Age ofPalmanova: Paolo Paruta’s Discorsi Politici (1599)».

- (17 dicembre 2011 – Correggio) Seminario Tondelli, XI edizione.Intervento intitolato «I “giovani” Tondelli e De Carlo: due viaggi,due ricerche». [> Pubblicazioni]

- (19 gennaio 2012 – Atene, Grecia) Conferenza internazionale «AthenianLegacies. European Debates on Citizenship» (organizzata dalla EuropeanSociety for the History of Political Thought). Intervento intitolato«Athenian ostracism in Venetian disguise: an historical diatribe inlate Renaissance Italy». [> Pubblicazioni]

- (9 maggio 2014 – Bonn, Germania) Conferenza «Renaissance Conflict andRivalries: Spheres» (organizzata dall’International LeverhulmeNetwork). Intervento intitolato «The mouthpiece and the Florentineinfluence: Venetian political spheres in Paolo Paruta’s rhetoric».

- (20 novembre 2014 - Napoli) IX Convegno dell’ASLI (Associazione per laStoria della Lingua Italiana). Intervento intitolato «Paolo Paruta(1540-1598): Un lessico al crocevia».

- (24 novembre 2016 - Bologna) IV edizione del seminario Attraverso laStoria (organizzato da SISEM - Società Italiana per la Storia dell’EtàModerna). Intervento intitolato «La Porta e il grandissimo stato diquesto Signore: i rapporti gerarchici all’interno dell’Impero ottomanonelle Relazioni da Costantinopoli veneziane cinquecentesche»;all’interno del Panel «Costantinopoli e il suo imperio: prospettiveveneziane sulla statualità ottomana (XVI-XVIII secolo)» (con CristinaSetti e Umberto Signori; svolto in veste di coordinatore del panel).

- (12 maggio 2017 - Warwick, Regno Unito) Conferenza «In Other Words:Translating Philosophy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries / Inaltre parole. Tradurre filosofia fra Quattro e Cinquecento».Intervento intitolato «Nicomachean Ethics in Venetian disguise: PaoloParuta’s Della Perfettione della Vita Politica (1579)».

- (11 novembre 2017 - Vercelli) VI Convegno della Società Italiana diStoria dello Sport (SISS), «Sport e Rivoluzione». Interventointitolato «Tentare la rivoluzione, reprimere la rivoluzione: storia eretorica del primo esperimento di calcio femminile in Italia (Milano,1933)».

- (14 settembre 2018, Bologna) XXII Congresso Nazionale dell’Associazionedegli Italianisti (AdI), «Natura Società Letteratura», sessione«“Servire al politico”. Letteratura, psicologia e “filosofia civile”nelle prose di Torquato Tasso». Intervento intitolato: «La concezionedella nobiltà ne Il Forno di Torquato Tasso e nella Perfettione diPaolo Paruta».

- (10 novembre 2018, Treviso) VII Convegno Nazionale della SocietàItaliana di Storia dello Sport (SISS), «Donna e sport nella storiad’Italia». Intervento intitolato: «La prima martire dello sport

Marco Giani ([email protected] )

19

femminile italiano? La narrazione giornalistica delle imprese sportivee della morte dell’aviatrice milanese Gaby Angelini (1932-1933)».

- (7 febbraio 2020, Bologna) Seminario di ricerca Sissco 2019-2020«L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche», I incontro «Lastoriografia del calcio». Intervento intitolato: «Il calcio femminilein Italia: la necessità di una storiografia». [Abstract:https://www.academia.edu/43424438/Il_calcio_femminile_in_Italia_la_necessità_di_una_storiografia ]

- (3 luglio 2020) Tavola rotonda on-line SISS “Calcio femminile eprofessionismo: storia e prospettive”, assieme a Vincenzo Mercuri eSergio Giuntini,https://www.facebook.com/societaitalianastoriasport/videos/vb.127295687344247/1183453408671473/?type=2&theater ;https://youtu.be/LX1m8MVUaFg

- (4 dicembre 2020, Palermo) Seminario di ricerca SISSCO «L’Italia e ilcalcio: prospettive storiografiche», incontro «Calcio, identità eterritori». Intervento intitolato: «Calcio femminile: una storiografiaa caccia di fonti (locali)». [Abstract:https://www.academia.edu/44768205/Calcio_femminile_una_storiografia_a_caccia_di_fonti_locali_ABSTRACT_ ]

- (15 aprile 2021, Cagliari) Seminario di ricerca SISSCO «L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche», incontro «Chi comanda nel calcio?». Intervento intitolato: «Chi comanda(va) nel calcio femminile italiano?». [Abstract: https://www.academia.edu/46958576/Chi_comanda_va_nel_calcio_femminile_italiano_ABSTRACT_ ]

- (16 aprile 2021, Milano) Seminario di ricerca «Cantieri della Resistenza 2021», organizzato dall’Istituto Parri. Intervento intitolato: «Da sportive del Ventennio a donne della Resistenza: politica fascista e sport femminile» [Abstract: https://www.academia.edu/46959074/Da_sportive_del_Ventennio_a_donne_della_Resistenza_politica_fascista_e_sport_femminile_ABSTRACT_ ; pre-registrazione video dell’intervento, https://youtu.be/JWgBi9a9V-s )

Partecipazione a conferenze, in qualità di UDITORE:- (22- 24 settembre 2005 - Milano) XXXIX Congresso Internazionale di

Studi della Società Linguistica Italiana: «Lo spazio linguisticoitaliano e le lingue esotiche»

- (16-17 ottobre 2009 - Parigi, Francia) Convegno «Usage de l’histoire etpratiques politiques en Italie, du Moyen Age aux temps modernes:autour de la notion de réemploi», presso l’Université de Paris IVSorbonne.

- (4-6 ottobre 2010 - Gargnano del Garda, BS) XIV seminario diletteratura italiana “Gennaro Barbarisi” «La “Storia d’Italia” diGuicciardini e la sua fortuna».

Marco Giani ([email protected] )

20

- (22 marzo 2014, Venezia) Sessione di marzo dell’Istituto Veneto diScienze, Lettere ed Arti, in occasione della presentazione del proprioarticolo “Grano Bavarese...” [> Pubblicazioni] da parte del socioprof. Francesco Bruni.

- (1 marzo 2018, Milano) Sessione dell’Istituto Lombardo, in occasionedella presentazione del proprio articolo da parte del socio prof.Francesco Bruni.

- (19 ottobre 2019, Novi Ligure) VII Convegno Nazionale della SocietàItaliana di Storia dello Sport (SISS), «Fausto Coppi e la storia delciclismo italiano».

Marco Giani ([email protected] )

21