Anisico delle Giudicarie (Trento) RIPS 75/3, 1969 Plates

14
- 534 M. Gaetani TAVOLA 31 Fig. 1 - Biomicrite parzialmente ricristallizzata, con incrostazioni algali in parte mi- critizzate. Si noti come queste incrostazioni siano almeno in parte contempo- ranee alla vita del Brachiopodo, in quanto sono presenti solo sul lato esterno, del guscio. Sezione Peschiera, liv. 6, camp. G 45; x 10. Fig. 2 - Dettaglio della sezione precedente, con incrostazioni algali parzialmente micri- Lízzate. Sezione Peschiera, liv. 6, camp. G 45; x 30. Fig.3 - Biomicrosparite con abbondanti Pilammina ex gr. densa Pantic e Glomospirel- la sp. ind. ed intraclasti con inviluppo micritico, con ogni probabilità dovuto all'azione di Aìghe. Sezione Bersone, liv. 6, camp. G 122; x 28. Quando iI lavoro era già in stampa è apparso l'articolo di L. Koehn-Zaninetti (i969) - Les ForamÍnifères du Trias de ta région de ]'Almtal (Haute-Autriche). Jb. GeoL Bunclesanst., v. 14, pp. 1-155, 12 tàv., 44 fig., Wien. In esso non viene accettato iI genere Pilammina Pantic, 1965 e te due specie con ogni probabilítÈt, presenti nel mio materiale, densa Pantic, 1965 e grandxs Salaj, 196? vengono attritruite rispettivamente ai generi Glomospiro. e Glomospirella.

Transcript of Anisico delle Giudicarie (Trento) RIPS 75/3, 1969 Plates

-

534 M. Gaetani

TAVOLA 31

Fig. 1 - Biomicrite parzialmente ricristallizzata, con incrostazioni algali in parte mi-critizzate. Si noti come queste incrostazioni siano almeno in parte contempo-ranee alla vita del Brachiopodo, in quanto sono presenti solo sul lato esterno,del guscio. Sezione Peschiera, liv. 6, camp. G 45; x 10.

Fig. 2 - Dettaglio della sezione precedente, con incrostazioni algali parzialmente micri-Lízzate. Sezione Peschiera, liv. 6, camp. G 45; x 30.

Fig.3 - Biomicrosparite con abbondanti Pilammina ex gr. densa Pantic e Glomospirel-la sp. ind. ed intraclasti con inviluppo micritico, con ogni probabilità dovutoall'azione di Aìghe. Sezione Bersone, liv. 6, camp. G 122; x 28.

Quando iI lavoro era già in stampa è apparso l'articolo di L. Koehn-Zaninetti(i969) - Les ForamÍnifères du Trias de ta région de ]'Almtal (Haute-Autriche).Jb. GeoL Bunclesanst., v. 14, pp. 1-155, 12 tàv., 44 fig., Wien. In esso non vieneaccettato iI genere Pilammina Pantic, 1965 e te due specie con ogni probabilítÈt,presenti nel mio materiale, densa Pantic, 1965 e grandxs Salaj, 196? vengonoattritruite rispettivamente ai generi Glomospiro. e Glomospirella.

llí. Genrerqr Anisico Riv. It. Pal., v. 75 ' Tav. 31

tóo M. Gaetani

TAVOLA 32

I'ig-. 1 - colonie di Bllozoi rivestite da un invlluppo micritico di probabiie origine

algale. Sezione Bersone, tiv. 6, camp' G 120; x 5'

Ilig. 2 - Biomicrite a piccoli Gasteropodi e crinoid-i. Questa microfacies è assai tipica

eC alquanto diffusa ne1la paite superiore de1 Banco a Brachiopodi nel settore

orientàle de1 Bacino lombardo' Sezione Peschiera, Iiv' 6, camp' G 47; x 24'

Itig.3-Pilamlninaexgr.densaPantic.SezioneStabolFresco,tettodel(calcaredíDoS.so dei Mortt n, camp. G 88. Si noti iI tipico avvolgimenio pelotonnato; x 40'

Fig.4-Pilamminaexgr.d'ensaPantic.sezioneStabo]Ffesco,tettodeltrCalcarediDosso dei Morti rr, camP. G 88; x 85.

\i. G.rpr.qxr Anisico Riv. It. Pal., v. 75 - Tàv.32

(24 M. Gaetani

TAVOLA 33

Fig. 1 - Pilantmina ex gr. grandis Salaj. Sezione Stabol Fresco, tetto del tt Calcare diDosso dei Mortir, camp. GB8; x 100.

Fig. 2 - Citaella ? dinarica (Kochansky-Devidé & Pantic); camp. G17, strada PtezzoBuoniprati, q. 970; x 100.

Fig. 3 - Decurtellú cl.eDota (Bittner). Lectotipo, figurato da Bittner (1890, tav. 32, fig. 9),conservato al Geotogische Bundensanstalt di Vienna. a-e: rispettivamente ve-duta ventrale, dorsale, laterale, posteriore e frontale; x 1.

Fig. 4 - Decurtelta deuote (Bittner). Sintipo, figurato da Bittner (1890, tav. 32, fig. B),

conservato al Geologische Bundesanstall di Vienna. a-e: rispettivamente ve-duta ventrale, dorsale, laterale, posteriore e frontale; x 1.

FÍg. 5 - Decurtella deuota (Bittner). Sintipo, fígurato da Bittner (1890, tav. 32, fig. 10),

conservato al Bayerische Staatsammlung fúr Palàontologie und historischeGeologie di Monaco. a-e: rispettivamente veduta ventrale, dorsale, frontale,posteriore e laterale; 1.

Fig.6 - Decurtella deuotrL. (Bittner). Es. G2512, sezíone Stabol Fresco, liv. 3. a-e: ri-spettivamente veduta ventrale, dorsale, frontale, posteriore e laterale; x 1.

Fig. 7 - Decurtella deuota (Biítner). Grigna meridionale, ? Val Meria, Col1. Arcelloni.a-e: rispettivamente veduta ventrale, d.orsale, frontale, posteriore e laterale;x1.

Fig. 8 - PiarorhAnchia |rinoiiosi (Eittner). Lectotipc, figurato da Bittner (1890, tav. 32,{ig. 21), conservato aI Geciogische Bundesanstalt di Vienna. a-e: rlspettivamen-te veduta ventrale, dorsale, frontale, posteriore e laterale; 1.

Fig.9 - Piarorltgnchia !rinodosi {Bíitnerr. Sintipo, figurato da Bittner rlB90. 1av. 32,

î1g.22't, conservato al Geologische Bundesanstalt di Vienna. a-e: rispettivamenteveduta ventrale, dorsale, froniale, posteriore e laterale; x 1.

Riv. It. Paì., v. 75 ' Tav. 33M. G,q.oraNr - Anisxco

,@&,.@&,,@}"" &," .. w--@,"w3e @." w4e

uq&: ,rT. . itre=#@ &#@, , ",

ffi 1à &,, ffib?c &,. ?e'%

'@ aa sb rw

Bc @,,

,& sa '4@ sb ffi sc @ed

540 M. Gaetani

Fig. 4 - Piarorhynchia trinodosi (Bittner). EsPrezzo, detrito. a-d: ris'pettivamente

TAVOLA 34

pig. 1 - Piarorhgnchia trinodosi (Bittner). Es. G B/4, Dosso AIto a1 Giogo del Mani_va (Brescia), carcare di prezzo, tra 20 e 25 m dar tetto delra formazione. a-e:rispettivamente veduta dorsale, ventrale, frontare, posteriorc e lateraie; x r.

Fig' 2 - Piarorhgnchia trinodosi (Bittner). Es. G B/5, Dosso Alto al Giogo der Maniva(Brescia), carcare di prezzo, trà 20 e 2s m dal tetto derla fcrmazrone. a-d: ri-spettivamente veduta dorsale, ventrale, frontale e laterate; >< 1,

Fig. 3 - Piarorhgnchia trinodosi (Bittner). Es. G B/3, Dosso Aito al GÍogo der Maniva.(Brescia), carcare díprezzo, tra 20 e 2b m dal tetto derla fcrmazrone. a-e: ri-spettivamente veduta dorsare, ventrale, frontale, posteriore e laterale; x 1.

Str./4, Strada in Giudicarie, Calcare diveduta dorsale, ventrale, frontale. late-rale; X 1.

Fig. 5. PiarorhgnchiaPrezzo, detrito

trinodosi (Bittner). Es. Str./b, Strada in ciudicarie, Calcare diVeduta lateraie di una forma cinocefala; ; 1.

Fig. 6 - Pictrorhancllid trinodosi (Bittner). var Meria, Grigna meridionale, carcare diPrezzo, CoIl. Dedé. a-b: rispettivamente veduta frontare e laterare; x 1.

Fig. 7 - Piarorhgnchia trinodosi (Bittner). Val dell,Acqua Fredda, Grlgna settentrio-nale, co1r. cassinari. veduta raterare di una foima cinoceiara; x 1.

Fig' B ' Mentzelia menteeli mentzeli (Dunker). sezÍone Bersone, riv. 6, es. c r19l1-a-d: rispettivamente veduta dorsate, ventrale, frontale e iaterale; ;1 1.

Fig. 9 - Menteelia mentzeli 'nent?eli (Dunker). sezione Bersone, riv. 6, es. G rLg/2.,a-d: rispettivamente veduta dorsaie, ventrale, frontale e iateraie; x l.

Fig. 10 - Mentzelia mentzeli mentzeli (Dunker). Sezione Bersone, liv. 6, es. G 119/3_a-c: rispettivamente veduta dorsale, laterale e posteriore; x 1.

Fig. 11 - Mentzelia mentzeti jud.icarica Bittner. sezione peschiera, Iiv. 6, es. G4511".a-d: rispettivamente veduta dorsare, ventrale, frontale e iaterale; x 1.

Fig. 12 - Mentzelia m-entzeli iu(licctrica Bittner. Olotipo, figurato da Bittner (1g90, tav. 34,.fig. 26), conservato ar Geologische eundésanstàIt di vienna. a_c: rispettiva-mente veduta dorsale, posteriore e iaterare; x 1. si noti come t'esemplàre siaassai piit incompleto di quanto non appaia dall'illustrazione di Bittner.

Fig. 13 - Mentzelia mentzeli jud.icarica Bittner. sezione peschiera, riv. 6, es. G4s/B-a-d: rispettivamente veduta dorsale, ventrale, frontale e iateraie; ; t.

=-

M. GerraNr - Anisico

.& ,&i$1ffi ;sffi\ew lw

la lb.rukw

1d

$À, &rffi

d{l@,'it wryp

'r. k

4b

Éi-]s

r&* -&,'EF G@wBa

er* Bb==

.F

Riv. It. PaI., v. ?5 - Tav. 34

&wrc&&ffi2a2b2c2dT,ffi& @,.,&

3c

@Eh

+ sb*ea:-\ e7

@

@"

lc

@&

w,,.

6b

À

#=-*EF

ÉÀ, M. Gaetani

TAVOLA 35

Fig. 1 . Mentzelia, ment?eli jucticarica Bittner._sezione Peschiera, iiv. 6, es. G+512' a'd"" rispettivamente veduta dorsale, ventrale, frontale e laterale; x 1'

Fig. 2 - Mentzelia mentzeli jucticarica Bittner. _sezione Peschiera, Iiv. 6, es. G 4514' a-d"

rÍspettivamentevedutadorsale,ventrale,frontaleelaterale;x1-Sinoticomela itriatura radiale sia assai evidente in questo esemplare; tale striatura è vi-

sibile sempre solo sul modello interno'

Fig. 3 - Mentzelia mentzeli jud.icarica Bittner. sezione PeschÍera, liv' 6, es. G4515' a-d"

rispettivamete veduta dorsale, ventrale, frontale e posteriore; X l'

Irig. 4 - Mentzeii& mentzeli judicarica Bittner. sezione Peschiera, liv. 6, es. G45lI5.Microornamentazione costituita da basi di spine a sezione circolare, quasi per-

pendicolari alie 1amel1e di accrescimento; x 12'

Fig. 5 - Mentzetia ment?eli jud.icarica Eittner. sezione Peschiera, lÍv. 6, es. G45ll5'Dettaglio del1a figura precedente con 1a microornamentazione di una lamelladi accrescimento, a circa 20 mm dali'umbone; x 30'

Tig. d - Irlentzeli& propontica Touta. Dil-Iskilessi, Turchia. coll. Endriss, conservato al

British Museum, ]H-40+75. Esemplare di piccote dimensÍoni, assai icen conser-

vato, in cui si notano ie spíne che dapprima sono rade e procline, indi verso

I'avanti diventano piu fitte e suberette; x 12. Base della fotografia a clrca10 mm dall'umlrone.

T'ig. 7 - Mentzelia propontica Tcula. Dil-Iskilessi, Turchia. co1l. Endriss, conservato ai

British Museum, B 40475. Spine parzialmente conservate, immerse nella ma-

trice; x 12.

lVi" Genreur - Anisico Riv. It. PaL., v. ?5 Tav.35

M. Gceto.ÌLitrAA

TAVOLA 36

Fig'1-Noritesgondo,a(Mojsisovícs).SezionePeschiera,]iv.7,eS.G108/4.vedutaaborale; x l.

Fig. 2 - Norites gondoLa (Mojsisovics)' Sezione Prezzo' Iiv 5' es' G 40/1- Veduta late-

rale; x 1.

Fig. 3 - Pa'raceratites cinteganus (Mojsisovics)' Sezione Peschiera' liv' 7' es' G 108/1"

a-b: rispettivament-e veduta laterale ed orale; 1 1'

Fig. 4 - Paraceratites cimeganus (Mojsisovics-)' G29/1' Veduta laterale: si noti come

i nodi taterati ;;i;;; rapidamente sfumando sulla camera di abitazione; x 1-

Fig.5-Par(rceratitescimeganus(Mojsisovics).sezionePeschiera,iiv'7,eS.Gi08/9'Vedutalaterale;si"noticomgilframmentodigirointernoportinodiecostebenevidenti,mentrelacamerad'abitazionesiadeltuttoprivaditaliorna-menti e rechi solo strie ad andamento falcoide; x 1'

Fig. 6 - Pardceratites cimeganus (Mojsisovics)' G 29/2' Veduta laterale- di una camera

d,abitazionesulla-qualel,ornamentazionerisultaalquantoridottaedinodi'attenuatl, sono preùnti solo lungo I'angoio ventro-Iaterale; ; 1'

Fig. ? - Paro,ceratxtes cimeganus (Moisisovics). .Lectotipo, figurato da Mojsisovics (1882;

tav.3g, flg. si, coÉervato al Geologische Bundesanstalt di vienna. a-b: rispet'

tìvamente veduta iaterale ed aborale; x 1'

Fig. s - Butogites aff. zolclianus (Mojsisovics). sezione stabol Fresco, Iiv' 3, es' G2514"

a-b: rispettivamente veduta lateraie ed aborale; x 1'

Fig. 9 - Butogi,tes aÎf. zold'i'anus (Mojsisovics). Sezione Statro] Fresco, jiv. 3, eS. G2515.

Veduta laterale; x 1.

Fig.10-BulogitesafÎ.zoldianus(Mojsisovics)G86/lVedutalaterale;x1'

;

Riv. It. Pal', v' ?5 - Tav- 36

%

J10 M. Gaelani

TAVOLA 37

FÍg. 1 - Bulogites sp. ind. G2111' Veduta laterale; x 1.

Fig. 2 - Begrichites (Begrichites) cad.oricus (Mojsisovics). Sezione Peschiera, liv. 7,

es. G 108/7. a-b: rispettivamente veduta laterale ed orale; X 1'

FÍg. 3 - Bearichites (Beyrichites) cadoricus (Mojsisovics). sezione Peschiera, liv. ?'

es. G10Bi5. a-b: rispettivamente veduta laterale ed aborale; x 1'

Fig. 4 - Begrichites (BeArichites) ca(l.oricus (Moisisovics). Sezione Peschiera, liv. 7,

es. G 108/6. Veduta laterale; x 1.

Fig. 5 - Begrichites (Be1)richites) carloricus (Mojsisovics). sezione Peschiela, 1iv. 7"

es. G 108/8. \reduta laterale; x 1'

Fig. 6 - ptgchites cî. opulentus Mojsisovics. G3111. a-b: rispettivamente veduta latera-

le ed orale; x 1.

Specie-indicedeiduelive]Iiriconosciutientrolazonaatrinodosus.

Fig. ? - Judicarites eurgom\\halus (Benecke). sezÍone Prezzo, liv. 9, es. G4217. a'b:rispettivamente veduta laterale ed abolale; y 1. Poiché tra le varie specie diJuclicarìtes distinte da Mojsisovics (1882), vi sono con ogni probabilità dei sino-

nimi piùr recenti, si è preferito usare indistintamente il nome piir antico, inattesa di una revisione a1 riguardo.

Fig. 8 - Juclicarites eurgomphalus (Benecke). sezione Prezzo, liv. 9, es. G4212' a'b:. tí-spettÍvamente veduta laterale ed aborale; x 1.

Fig. 9 - ParacerT.tites trinocL.osus (Mojsisovics). Val Noera, q. 2100 circa, Coll. Rovel]i.Veduta laterale; x 1.

Flg. 10 - Poraceratites trinodosus (Moisisovics). Val Noera, q. 2100 circa, Coil. Rovelli.a-b: rispettivamente veduta laterale ed aborale; x 1.

q 0L

.;

Hffi:#--q ", 1

#

$q#

whR.'r)*

o;)lsz'uv rNVrEVS T l